Visualizzazione risultati 1,061 fino 1,080 di 1080
Discussione
Cronostoria dei Prefissi Radiomobili Italiani
-
05-10-2020, 23:39 #1061
-
22-10-2020, 01:59 #1062
- Registrato il
- Jul 2013
- Messaggi
- 1
Re: Cronostoria dei Prefissi Radiomobili Italiani
Qualcuno mi sa dire il prefisso 357 a che società può appartenere? Ho fatto miriadi di ricerche ma non riesco a trovarlo.
Grazie
-
22-10-2020, 15:05 #1063
- Registrato il
- May 2016
- Messaggi
- 718
Re: Cronostoria dei Prefissi Radiomobili Italiani
Secondo questo elenco ufficiale il prefisso 357 non è stato ancora assegnato.
-
29-10-2020, 19:55 #1064
- Registrato il
- Feb 2017
- Messaggi
- 90
Re: Cronostoria dei Prefissi Radiomobili Italiani
Amici del forum, ho un quesito per voi appassionati di prefissi come me (in particolare mi rivolgo ai clienti storici TIM)... sapete dirmi in che periodo possano essere usciti per la prima volta i numeri 333 10xxxx o comunque i 333 in decade 1? So per certo che non appena usciti, nel 1999, i primi 333 erano in decade 2 e 3. Grazie mille a chi vorrà rispondermi!
-
30-10-2020, 11:08 #1065
- Registrato il
- Feb 2005
- Messaggi
- 11,520
Re: Cronostoria dei Prefissi Radiomobili Italiani
mah, anche se sono cliente storico tim non lo so, posso solo ipotizzare che solo in seguito al cambio del piano di numerazione completato a settembre 2001 (che rendeva obbligatorio il prefisso per le chiamate urbane e toglieva lo 0 dai prefissi radiomobili) i gestori poterono utilizzare le numerazioni che iniziavano con 0 e 1.
quindi i numeri in decade 1 sono sicuramente usciti dopo quella data, considerando inoltre che i gestori si sono presi alcuni mesi di tempo prima di assegnare i numeri in decade 0 e 1
-
01-11-2020, 01:59 #1066
- Registrato il
- Feb 2017
- Messaggi
- 90
Re: Cronostoria dei Prefissi Radiomobili Italiani
Grazie mille per il tuo prezioso intervento, Random... sai per caso dirmi, invece, se la diffusione del 333 sia avvenuto su qualsiasi decade o se, inizialmente, vennero commercializzate solo le numerazioni 333 2xxxxx e 333 3xxxxx?
Mi rivolgo anche a coloro i quali fra il 1999 ed il 2001 si videro attivare un 333... che decade vi venne assegnata? Si trattava di una TIM Card o di un Timmy? Tariffa?
Graziee!
-
01-11-2020, 09:52 #1067
- Registrato il
- Jul 2012
- Messaggi
- 445
-
02-11-2020, 00:06 #1068
-
02-11-2020, 10:29 #1069
- Registrato il
- Feb 2005
- Messaggi
- 11,520
Re: Cronostoria dei Prefissi Radiomobili Italiani
più che allo 0 del prefisso, l'impossibilità era legata al fatto che prima del 2001 sulla rete fissa, per le chiamate all'interno dello stesso distretto, si componeva solo il numero senza prefisso, quindi lo 0 era inutilizzabile perchè utilizzato dai prefissi. così come l'1 era riservato ai servizi speciali.
sulle reti mobili sarebbe stato possibile usare 0 e 1 come prima cifra, dato che per le chiamate alla rete mobile serviva sempre il prefisso. infatti credo che i gestori diversi da sip/telecom/tim li abbiano sempre utilizzati. invece tim decise di mantenere la stessa struttura delle numerazioni fisse anche per quelle mobili e quindi non ha utilizzato 0 e 1 fino al cambio del piano della numerazione del 2001.
inoltre tim utilizza 1 come prima cifra dei radiomobili, ma tuttora non utilizza lo 0 poichè in passato è servito per instradare le chiamate alla segreteria, allo stesso modo di come attualmente viane utilizzato il 363.
purtroppo non lo so, quasi sicuramente con il 339 nel 1997 iniziarono dalla prima cifra 2, ma non so se hanno fatto uguale con il 333. inoltre, dato che ai tempi le numerazioni erano legate ai vari hlr, è probabile che a seconda della sim che ci veniva data, ci fossero, nello stesso periodo di assegnazione, diversi archi di numerazioni.
-
02-11-2020, 11:04 #1070
- Registrato il
- Jun 2006
- Messaggi
- 9,271
-
03-11-2020, 16:52 #1071
- Registrato il
- Feb 2017
- Messaggi
- 90
Re: Cronostoria dei Prefissi Radiomobili Italiani
Grazie tante a tutti per le vostre preziosissime testimonianze! Sto cercando di ripercorrere la storia del prefisso 333 su rete GSM. Ricordo (vagamente) che molte SIM con tariffa TIM MENU avevano come prefisso proprio lo 0333; sto cercando quindi di fare una "indagine" sulla distribuzione nelle varie decadi. Ricordo, inoltre, che in quel periodo (o poco dopo) c'erano le SIM TIM Universal Number. Quella di un mio parente era 0333/6, ma mi piacerebbe sapere anche come avvenne l'assegnazione degli 0333/5 ecc.
Chi vuole, continui a raccontarmi di più sul proprio storico 333: tipo di SIM, tariffa e decade... ve ne sarei molto grato!
-
20-11-2020, 10:24 #1072
Re: Cronostoria dei Prefissi Radiomobili Italiani
Mia madre ha ancora oggi un 33311........ Attivato nell'inverno 2001-2002, non ricordo il mese preciso mi pare intorno a Natale. Lo prese con il cellulare era un pacchetto timmy, non ricordo tariffa, la sim era particolare però, non era ne una 32k ne una 64k, la busta sim era uguale alla futura 64k con disegnata la chiavetta meccanica che carica il telefonino, ma i kb non erano scritti ne li ne sulla sim... purtroppo sono passati tanti anni non ricordo altri particolari ma spero di esserti stato di aiuto
-
07-12-2020, 01:24 #1073
- Registrato il
- Mar 2010
- Età
- 27
- Messaggi
- 371
Re: Cronostoria dei Prefissi Radiomobili Italiani
Qualcuno sa darmi informazioni sul mio 345/92.....? L’ho attivato a giugno 2012
Il mio primo numero (defunto) era un 338/20 ma non mi piaceva molto.
Sono sempre stato fissato per il prefisso 340, chiesi il cambio numero del mio 345 quando ero Vodafone ma mi diedero un 342 e allora chiesi di tornare a quello originale e fui accontentato. Dopodiché ho attivato altre 4 sim (ricordo che le davano gratis) e chiesi cambi numero ma ottenni tutti 345 e 342 quindi lasciai perdere 😩😩
-
09-01-2021, 14:31 #1074
Re: Cronostoria dei Prefissi Radiomobili Italiani
Ormai è un sacco che i 3 big non fanno uscire un prefisso nuovo (soprattutto Tim). Chissà quando ne uscirà uno.
-
24-01-2021, 18:12 #1075
-
25-01-2021, 18:50 #1076
- Registrato il
- Oct 2007
- Messaggi
- 936
Re: Cronostoria dei Prefissi Radiomobili Italiani
Chiedo a qualche esperto:
che valore potrebbe avere un
330 AABCBB?
Mi par di capire che oltre a essere raro perché un 330 a 6 cifre, è ultra raro perché è un numero mnemonico.