https://www.ilmessaggero.it/economia...tml?refresh_ceCasa, la stretta “green” europea che penalizza l’Italia. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
Dopo le auto a diesel tocca alle abitazioni. Verso il primo via libera il 24 gennaio alla direttiva sull’efficienza energetica
di Andrea Bassi
Dopo le auto il nuovo fronte è quello della casa. I proprietari dovranno tagliare le emissioni delle proprie abitazioni. E dovranno farlo per forza. Detto in altre parole, saranno costretti a ristrutturare i propri immobili. La decisione ormai sembra presa. È il frutto della nuova direttiva europea sull’efficientamento energetico degli immobili. Un provvedimento sul tavolo di Bruxelles dalla fine del 2021, quando fu proprio Il Messaggero a svelarne la prima bozza. La direttiva ha sonnecchiato per un anno, ma adesso sta per andare a dama. Il prossimo 24 gennaio, salvo rinvii dell’ultimo minuto, dovrebbe essere approvata dalla Commissione energia del Parlamento europeo per poi essere definitivamente varata dal Parlamento entro il 13 marzo. Il testo è ancora oggetto di trattative.
Auto elettrica, il sogno degli italiani
L’ultimo compromesso prevede che entro il primo gennaio del 2030 tutti gli immobili residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica «E». Dopo altri tre anni, nel 2033, sarà necessario un altro scatto e arrivare alla classe «D». E infine, sarà necessario arrivare tra il 2040 e il 2050 alle emissioni zero. Va detto che l’ultima bozza di compromesso ha anche ammorbidito le richieste iniziali, che prevedevano tempi più stretti (un primo step già nel 2027) e classi energetiche più elevate (la «D» nel primo passaggio e poi la «C»). Ma la sostanza cambia poco. Il punto resta l’obbligo per gli Stati membri di assicurare che il patrimonio edilizio sia interamente ristrutturato per garantire i nuovi parametri di efficienza energetica. Nelle prime proposte erano anche previste alcune sanzioni draconiane per chi non avesse ottemperato a questo obbligo, come il divieto di vendere o affitare la casa che non avesse il bollino verde richiesto dall’Europa.
IL PASSAGGIO
Questo passaggio è stato eliminato dalle nuove bozze, mentre è stato demandato agli Stati membri di decidere autonomamente a quali sanzioni sottoporre chi non adegua la propria casa ai nuovi requisiti di efficienza energetica. In realtà non c’è nemmeno bisogno che una sanzione sia effettivamente stabilita. Non appena la direttiva europea entrerà in vigore, l’effetto automatico sarà quello di ridurre il valore delle abitazioni che non rispettano i requisiti della direttiva. E in Italia sono tante. Nelle classi «G» ed «F», le due classi energetiche più basse, secondo gli ultimi dati dell’Enea, c’è il 60 per cento delle abitazioni residenziali.
Una volta che la direttiva sarà approvata e recepita nell’ordinamento, chiunque acquisterà un’abitazione che rientra in queste classi energetiche, sa che nel giro di poco tempo sarà costretto a doverla ristrutturare. La riduzione del valore degli immobili, inoltre, potrebbe avere effetti anche sul sistema bancario. I mutui concessi per l’acquisto delle abitazioni hanno come garanzia l’immobile stesso. Ma cosa accade se il valore dell’immobile si riduce? È possibile che le autorità di vigilanza europee possano chiedere alle banche di adeguare le garanzie stesse. Un tema sul quale anche l’Abi ha da tempo acceso un faro.
LE ESENZIONI
Nella nuova bozza di compromesso della direttiva, sono state inserite anche alcune esenzioni. Come quella sugli immobili di interesse storico. Inizialmente erano stati ricompresi anche questi nell’obbligo di efficientamento energetico. Circostanza che, soprattutto in un Paese come l’Italia, avrebbe creato problemi rilevanti vista l’impossibilità di poter intervenire in alcuni contesti con coibentazioni o con l’installazione di pannelli fotovoltaici. L’esenzione, tuttavia, riguarda soltanto gli edifici storici «ufficialmente protetti», ossia quelli che rientrano tra i beni sottoposti a vincolo. In Italia nei centri storici ci sono invece moltissimi immobili storici ma che non hanno un vincolo puntuale.
Per questi l’esenzione non si applicherà. Saranno invece esentate le chiese e tutti gli altri edifici di culto. E una protezione ci sarà anche per le «seconde case». Quelle, spiega la direttiva, che sono abitate per meno di quattro mesi all’anno. Infine, saranno “salvate” dall’obbligo di efficientamento le abitazioni indipendenti che hanno una superficie inferiore a 50 metri quadrati. «Le misure contenute nel testo della direttiva», spiega Giovanni Gagliani Caputo, membro del Comitato esecutivo dell’Unione internazionale della proprietà immobiliare, «non lasciano agli Stati membri sufficiente flessibilità per adattarsi al contesto nazionale, per valutarne la fattibilità, le necessità economiche e verificare la capacità finanziaria dei proprietari e dei conduttori».
mi risulta difficile credere possa essere una cosa fattibile, alla fine uscirà la norma ma senza sanzioni.
Visualizzazione risultati 1 fino 20 di 227
Discussione
Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
-
10-01-2023, 00:43 #1
Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
"La carne è debole quando il pesce è forte!"
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
-
10-01-2023, 09:05 #2
Re: Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
È una legge inapplicabile.
-
10-01-2023, 14:13 #3
Re: Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
che poi una casa a bassa efficienza energetica è già di per se poco attraente e comporta un costo maggiore per chi ci vive. nel caso dovesse davvero passare una cosa del genere già mi immagino perizie truffa dove magicamente e senza fare nulla di migliora la classe energica a suon di mazzette!
"La carne è debole quando il pesce è forte!"
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
-
10-01-2023, 14:47 #4
Re: Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
che poi era cio' che era emerso anche nella discussione "prezzi case folli"
volente o nolente la gente dovra' capire che la classe energetica e' fondamentale anche se non capiscono cosa sia...
(ergo, non accettare i prezzi attuali per le classi G/F e capire quando c'e' una truffa in atto)
e le agenzie e i proprietari saranno obbligati a far scendere i prezziI love bikers, I love man, I love malefeet
-
10-01-2023, 15:58 #5
- Registrato il
- Jun 2006
- Messaggi
- 10,778
Re: Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
Ultima modifica di porf : 10-01-2023 alle ore 16:41
-
10-01-2023, 18:23 #6
Re: Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
Dipende dai soldi che hai e dai conti che fai.
100.000€ di differenza tra una casa in classe F ed una in classe A+++ vuol dire almeno 7000€ di mutuo annuo per 25 anni, hai voglia a scaldare e raffrescare consumando poco non arrivi a recuperarne nemmeno 2000 di quei 7000€.
-
10-01-2023, 19:17 #7
- Registrato il
- Aug 2007
- Età
- 41
- Messaggi
- 11,108
-
10-01-2023, 21:05 #8
-
10-01-2023, 23:02 #9
Re: Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
i 100 Mila euro di differenza a quel punto non dipendono solo dalla classe energetica. F vuol dire casa vecchissima dove probabilmente bisognerà mettere mano al portafogli per sistemare tante cose, probabilmente anche gli impianti, fai presto a colorare la differenza di prezzo
"La carne è debole quando il pesce è forte!"
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
-
10-01-2023, 23:51 #10
- Registrato il
- Jul 2007
- Messaggi
- 1,977
Re: Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
Avevo letto che dal 2027 (Gennaio) non si potrà più ne vendere ne affittare una casa in classe G. E' questo purtroppo è applicabile, nel senso che quando vai a registrare un contratto di locazione (l'ADE, agenzia delle entrate), non te lo registra , quindi nullo. Anche nel caso di compravendita il Notaio non firmerà mai la voltura. Per cui come vedi è anche facilmente applicabile. Il problema è che se l'immobile è in condominio sei soggetto alle decisioni (è possibilità economiche) dei altri condomini. Quindi il massimo che un proprietario possa fare è il capotto interno. Sperando che sia sufficiente a guadagnare 2 classi, ma poi nel 2030 anche della classe D e E sarà uguale. Purtroppo la Comunità europea è una grande fregatura!!!! Vedi come si permettono a rompere le scatole con le auto!!! Euro 5 diesel....auto recenti e molto efficienti eppure.....
-
10-01-2023, 23:56 #11
Re: Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
F sono abitazioni di 40 massimo 50 anni fa e ce ne sono tantissime di ben tenute e ben curate, ma ovviamente a meno che non siano nel centro di una città non costano 300-350.000€ come costa un'abitazione nuova di cui il prezzo è "pubblico" già mesi prima che siano terminati i lavori, e che impiega 3/5 anni ad essere venduta, per intuibili ragioni.
Comunque anche abitazioni in classe D che hanno 16-18 anni sono molto lontane da quelle nuove in classe A.
-
11-01-2023, 11:59 #12
- Registrato il
- Jun 2006
- Messaggi
- 10,778
Re: Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
Categoria F non vuol dire casa vecchissima e decrepita.
La mia casa è totalmente ristrutturata, infissi a taglio termico e impianti nuovi, ma stando in una palazzina residenziale di pregio degli anni 70 dove non sono stati fatti lavori di riqualificazione energetica, se non la caldaia e l'impianto di riscaldamento centralizzato, è in categoria F.
Trovandosi in una zona abbastanza centrale e residenziale di Roma, il suo valore di mercato è attualmente di circa 5k/mq e in zona case con queste caratteristiche vengono vendute in meno di un mese.
Probabilmente in ottica futura con i prossimi incentivi delibereremo un impianto fotovoltaico condominiale sul tetto, a quel punto saliremo di categoria e il valore di mercato aumenterà.Ultima modifica di porf : 11-01-2023 alle ore 12:08
-
11-01-2023, 13:29 #13
Re: Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
"La carne è debole quando il pesce è forte!"
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
-
11-01-2023, 13:31 #14
Re: Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
"La carne è debole quando il pesce è forte!"
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
-
11-01-2023, 15:36 #15
Re: Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
"inapplicabile" e' la scusa che usano gli italiani per non sbattersi, tutti si lamentano nessuno si muove
I love bikers, I love man, I love malefeet
-
11-01-2023, 15:40 #16
Re: Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
E tu come ti sei battuto per la tua casa in classe A++++?
-
11-01-2023, 17:12 #17
- Registrato il
- Jul 2007
- Messaggi
- 1,977
Re: Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
-
11-01-2023, 17:33 #18
Re: Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
Byoblu a mio modesto parere non è la fonte su cui cercare informazioni serie e attendibili, va bene per complotti e pseudoscienza
5/6 anni fa parlava di controllo del meteo tramiti il WiFi.
All'inizio del Covid supportava tesi negazioniste.
Per approdare a sostenere il complotto mondiale di Bill Gate per poterci controllare tramite i vaccini e il 5G.
-
11-01-2023, 20:28 #19
Re: Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
Altra boiata in pieno stile Europeo...
Guardando il lato positivo, si potranno fare ghiottissimi affariOnePlus 3 6 / 64GB
Tim Min/SMS Illimitati + 30GB Internet 10E mese
Iliad Min/SMS Illimitati + 30GB Internet 5,99E mese
-
11-01-2023, 20:29 #20
Re: Casa, la stretta “green” europea. I proprietari saranno obbligati a ristrutturare
OnePlus 3 6 / 64GB
Tim Min/SMS Illimitati + 30GB Internet 10E mese
Iliad Min/SMS Illimitati + 30GB Internet 5,99E mese