Visualizzazione risultati 2,641 fino 2,660 di 2899
Discussione
Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale
-
03-07-2022, 21:52 #2641
-
04-07-2022, 13:36 #2642
Re: Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale
si procuravano tanto di perdere clienti russi per via sanzioni......e invece come non fosse successo niente!
Forte dei Marmi, russi e ucraini sulle stesse spiagge (e nessuno parla di guerra)
Nonostante la guerra, nella nota località della Versilia nulla è cambiato: ci sono tante famiglie russe e ucraine
Il timore qualche mese fa, quando scoppiò la guerra in Ucraina, era di non rivedere più quella folla di turisti russi che da anni ormai si gode le vacanze a Forte dei Marmi, in Versilia, dove nel tempo hanno comprato non solo ville da mille e un notte, ma anche hotel e stabilimenti. Ma loro ci sono ancora, nonostante tutto. Per arrivare - così almeno dicono in paese - passano dalla Turchia, dagli Emirati o sfruttano passaporti maltesi e ciprioti. Così il Forte diventa una piccola bolla in cui convivono tutti: chi invade, chi è invaso, chi sanziona. «Ho dovuto cominciare a dir di no perché ho tutto esaurito - spiega Mauro Martignani, titolare del bagno La Fenice in un'intervista a La Repubblica - . Ci sono tanti abituali, poi dei nuovi. Ho 15-20 famiglie russe e 6-7 ucraine. Ma della guerra non parlano: una cliente mi ha detto che ha amici ucraini e sta soffrendo, ma non si espongono più di così".
«Mangiano e bevono come sempre»
Che le cose stiano andando "come sempre" lo confermano anche Fabio Giannotti, direttore dell'Alpemare, il bagno di Andrea Bocelli dove una tenda costa anche 500 euro al giorno, e Riccardo Di Giovanni, titolare del Gilda (tende da 120-200 euro e ristorante aperto tutto l'anno), dove "la sera sembra di essere a una sfilata di moda. Quando sono arrivati, a inizio marzo, è capitato che qualcuno chiedesse di essere spostato di tavolo, e alcuni ucraini hanno pianto pensando alle famiglie. Ma in generale nessuno ne parla. Mangiano e bevono come sempre".
Non tutti concordano, c'è chi dice che "ci sono, ma si fanno vedere meno.
E d'altronde al Forte c'è sempre stata riservatezza, in primis sulla loro identità, con alcune eccezioni, come quella del magnate Oleg Tinkov, che dopo essersi schierato contro Putin e aver donato 50mila euro ai rifugiati ucraini in Versilia, nei giorni scorsi è stato ospite dell'Enoteca Marcucci di Pietrasanta mentre il suo resort, La Datcha, è alla prese coi conti bloccati dalle banche. "Chi è qui ama vivere all'occidentale, viaggiare, teme che l'aggressione non glielo consenta più. Anche chi è contro Putin non lo dice" racconta il titolare di un hotel, che spiega come da Mosca arrivino i bonifici (previa verifica bancaria) e le carte di credito funzionino (perché "chi è qui ha conti all'estero").
I russi che vivono al Forte
La polemica sulla presenza dei russi corre tra le cabine degli storici "bagni", gli stabilimenti versiliesi. Nonostante la richiesta del presidente ucraino Volodymyr Zelensky di "non ospitare russi e bloccare i loro yacht", i russi continuano a passare le loro vacanze al Forte. Ma nella località toscana, un tempo patria di famiglie storiche come Agnelli e Moratti, la situazione è diversa dal resto d'Italia. Da oltre 20 anni, infatti, qui il fatturato è nelle loro mani. Da quando i primi oligarchi, politici e registi scoprirono queste spiagge e il tanto rincorso modello di vita italiano. Oggi si stima che ci siano circa 500 famiglie, tra russi e ucraini, che frequentano stabilmente o addirittura vivono sul territorio. A Forte, ma pure sulle colline di Camaiore e Massarosa. A rappresentarli hanno anche un’associazione, Russkaya Versilia, presieduta dall’artista Dimitri Kuzmin. A Forte dei Marmi ormai sono di casa: acquistano ville, stabilimenti, hotel. Ormeggiano i loro yacht davanti alle spiagge, scendono per gustarsi uno spaghetto alle arselle pasteggiando a Cristal e fanno shopping nelle boutique del centro dove in vetrina fanno a gara per accaparrarsi borse da 30 mila euro. E - a quanto pare - come confidano diversi negozi del centro (da Gucci a Prada) la situazione non è cambiata neppure con la guerra in Ucraina."La carne è debole quando il pesce è forte!"
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
-
04-07-2022, 18:01 #2643
- Registrato il
- Aug 2007
- Età
- 40
- Messaggi
- 10,007
Re: Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale
Dubito fortemente che ciò accadrebbe.
Trump si era incaxxato perchè c'era (e c'è) un'enorme sproprozione tra la spesa militare in percentuale tra gli USA e gli altri stati, Germania e Italia su tutti, ma non penso che i suoi consiglieri, specialmente alla luce di ciò che si è rivelato Putin, glielo permetterebbero.Pace a voi
-
04-07-2022, 19:29 #2644
Re: Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale
Trump è di nuovo sotto indagine per la faccenda del 6 Gennaio, dove pare che abbia provato a capeggiare i manifestanti. Spero che politicamente sia morto. Certo, è possibile che venga rivotato, ma allora vorrebbe dire che gli americani vogliono farsi davvero male.
-
04-07-2022, 23:11 #2645
Re: Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale
ancora rido pensando a quando si credeva che i cosmonauti russi indossassero la tuta con i colori della bandiera Ucraina in segno di solidarietà
Astronauti russi con la bandiera delle Repubbliche del Donbass sulla Iss: «Celebriamo sulla Terra e nello spazio»
Tre astronauti russi hanno esibito le bandiere delle autoproclamate Repubbliche separatiste di Lugansk e Donetsk a bordo della Iss, la Stazione spaziale internazionale. La notizia è riportata in un post sul canale Telegram dell’agenzia spaziale russa, Roscosmos. «Celebriamo sia sulla Terra che nello spazio», hanno commentato Oleg Artemiev, Denis Matveiev e Serghei Korsakov. «Le forze russe hanno adesso un controllo totale su Lysychansk, ultima grande città della Repubblica popolare di Lugansk», hanno aggiunto i tre astronauti. Ieri, 3 luglio, Kiev ha annunciato il ritiro dall’ultima roccaforte ucraina nel Lugansk, nel Donbass."La carne è debole quando il pesce è forte!"
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
-
04-07-2022, 23:36 #2646
- Registrato il
- Oct 2010
- Messaggi
- 5,952
Re: Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale
Normale amministrazione. Che provassero a fare altro. Finiscono come il giocatore di hockey
-
04-07-2022, 23:42 #2647
-
05-07-2022, 00:01 #2648
- Registrato il
- Oct 2010
- Messaggi
- 5,952
-
05-07-2022, 11:08 #2649
Re: Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale
vi segnalo questo articolo molto interessante.
https://www.ilpost.it/2022/06/21/ucr...ampaign=lancioExcusatio non petita, accusatio manifesta
-
05-07-2022, 12:14 #2650
- Registrato il
- Aug 2007
- Età
- 40
- Messaggi
- 10,007
Re: Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale
Tra il materiale ritrovato nei veicoli distrutti dalla controffensiva ucraina vicino a Kiev sono stati ritrovati moltissimi proiettili di gomma e materiale per contenere la folla segno che era intenzione russa fin da subito occupare e soggiogare la popolazione.
Un'altra cosa interessante è che le città occupate le vogliono russificare, delle pseudorepubbliche di Donetsk e Lugansk non gliene frega niente ai russi.
-
14-07-2022, 09:18 #2651
Re: Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale
non collegato direttamente alla guerra in Ucraina ma dà un buon pretesto alla Russia per alzare la testa e non solo a lei. comunque niente di nuovo, cose che tanto sapevamo già tutti però è abbastanza da stupidi fare dichiarazioni del genere
Usa, l’ammissione di Bolton: «Ho contribuito a colpi di Stato». La Russia chiede un’indagine internazionale
John Bolton, ex consigliere per la Sicurezza nazionale di Donald Trump ed ex ambasciatore Usa all’Onu con George W. Bush, ha rivelato di aver contribuito a colpi di Stato all’estero. In un’intervista rilasciata alla Cnn Bolton ha detto che l’attacco a Capitol Hill del 6 gennaio 2021 non fu un colpo di Stato attentamente pianificato. E che parla per esperienza diretta: «Come persona che ha aiutato a fare colpi di Stato, non qui ma in altri posti, so che richiedono un sacco di lavoro e questo non è quello che ha fatto (Trump, ndr)». Quella che è partita come una critica all’ex presidente è diventata una clamorosa ammissione di responsabilità. E le sue parole nel giro di qualche ora hanno suscitato anche condanne ufficiali e speculazioni informali da parte di osservatori stranieri.
Le reazioni
L’ex consigliere non ha specificato in quale golpe è stato coinvolto ma, pressato dall’intervistatore, ha sottolineato il fallito tentativo di fare cadere il presidente venezuelano Nicolas Maduro nel 2019, pur precisando che gli Usa non hanno avuto molto a che fare con la vicenda. Maduro non ha replicato, ma Samuel Moncada, ambasciatore venezuelano all’Onu, ha twittato che Bolton ha ragione: «I colpi di Stato richiedono un sacco di lavoro. Per questo motivo ha fallito con i suoi agenti in Venezuela». Nel 2019 un suo “appunto” fece scoppiare un caso diplomatico. Ma la prima a passare all’attacco è stata la Russia.
La portavoce del ministero degli Esteri Lavrov Maria Zakharova ha chiesto un’indagine internazionale. Facendo sapere che «è importante conoscere in quali altri Paesi gli Stati Uniti hanno pianificato colpi di Stato». Anche Wang Wenbin, portavoce del ministero degli Esteri cinese, ha detto che le parole di Bolton non sono una sorpresa: «L’ammissione mostra semplicemente che interferire negli affari interni di altri Paesi e rovesciare i loro governi è diventato una prassi del governo Usa». Evo Morales, l’ex presidente della Bolivia cacciato dall’esercito nel 2019 sullo sfondo di accuse di elezioni non trasparenti, ha detto che le parole di Bolton mostrano che gli Stati Uniti «sono il peggior nemico della democrazia e della vita»"La carne è debole quando il pesce è forte!"
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
-
14-07-2022, 09:24 #2652
- Registrato il
- Oct 2010
- Messaggi
- 5,952
Re: Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale
Intanto la nuova artiglieria a lunga gitata consegnata all'Ucraina sta coplendo numerosi depositi di munizioni russe dietro le linee. Pieno di filmati con esplosioni enormi.
-
14-07-2022, 11:35 #2653
Re: Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale
Solo fumo negli occhi, ciò non cambia di una virgola il fatto che la crisi in Ucraina sia stata voluta e causata dalla Russia.
PS: vi ricordate quando ci si scornava sugli aiuti miitari? Beh è piuttosto triste scoprire che i nostri politici stessero litigando per delle briciole.
https://app.23degrees.io/embed/tAuBi...re-2_csv_finalIpergigio
-
15-07-2022, 19:18 #2654
Re: Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale
Russia, surplus export-import di ben 138,5 miliardi nel primo semestre, una cosetta da nulla. Certo, dipende molto anche del blocco di esportazioni adottato dall'occidente.
La notizia comunque stranamente non ha trovato molto spazio in Italia, almeno io l'ho vista altrove. Non sembra proprio perciò che stiano per morire di fame come qualcuno ha scritto altrove con troppo ottimismo.
Invece grazie all'aumento di prezzi energetici gli affari vanno per ora a gonfie vele. Le sanzioni, ah le sanzioni.
-
15-07-2022, 19:43 #2655
Re: Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale
Abbi fede, gli effetti verranno nel lungo periodo.
E comunque bisogna pur fare qualcosa, oppure finisce che mentre ci voltiamo dall'altra parte, la Russia si prende mezza Europa.
-
15-07-2022, 19:46 #2656
Re: Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale
Bisogna vedere quei soldi se vengono ridistribuiti o sono solo utilizzati per far quadrare i bilanci. Detto ciò inizio a dubitare anche io dell'efficacia delle sanzioni alla Russia. A me sembra che stiano colpendo molto più noi.. tra l'altro il consenso nei confronti di putin non sta calando
-
15-07-2022, 20:08 #2657
Re: Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale
È una dittatura repressiva, il consenso non può calare. Non puoi metterti a fare meme su Putin, in TV dicono che l'operazione speciale é finita e che stanno facendo la guerra alla NATO! Voi state ragionando come se la Russia fosse la democrazia che non è!
E fidatevi, le sanzioni si fanno sentire, anche se nessun russo lo ammetterà mai.
PS: qualche buon putinista avverta il Dibba che i McDonald russi è meglio evitarli: https://www.google.com/amp/s/amp.tod...a-clienti.htmlUltima modifica di Ipergigio : 15-07-2022 alle ore 20:20
-
15-07-2022, 20:36 #2658
Re: Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale
sì infatti, che il consenso di Putin diminuisca non penso proprio, la società è quella che è... non si può dire quello che si vuole e non si può scendere in piazza a manifestare liberamente.
Sulle sanzioni alla Russia lo dirà il tempo.
-
15-07-2022, 20:56 #2659
Re: Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale
Ma infatti io contesto che non si fa abbastanza se non si è capito. Finora l'iniziativa è nelle mani di Putin, invece di decidere noi di non comprare aspettiamo che sia lui a decidere cosa e quanto vendere.
Aspetto ancora il piano energetico europeo. L'incapacità del continente su questo, un continente che ha ha sua disposizione un mare inesplorato come il Mediterraneo è impressionante.Europa unita, l'unica speranza di sopravvivenza.
-
15-07-2022, 21:00 #2660
Re: Crisi Russia-Ucraina e venti di guerra mondiale