Ciao a tutti,
ho comprato poco dopo Natale un Macbook da noto sito online. Il Mac è arrivato nei tempi previsti. Tuttavia, dopo averlo provato ho deciso per il recesso perché non confacente alle prestazioni che mi aspettavo.
Il venditore si rifiuta di cambiarlo perché "aperto e attivato". Ho controbattuto che se non lo provo non posso verificarne nemmeno difetti o esserne semplicemente "soddisfatto". Loro contrappuntano che nel sito scrivono chiaramente che i prodotti Apple aperti e attivati non sono materia di diritto di recesso.
Francamente non me ne intendo e vi chiedo: è possibile applicare una clausola simile?
Grazie![]()
ps: ovviamente ho mandato la richiesta di recesso come descritto sul sito via pec.
Visualizzazione risultati 1 fino 20 di 57
Discussione
Acquisto Macbook online da rivenditore e diritto di recesso
-
10-01-2022, 20:37 #1
Acquisto Macbook online da rivenditore e diritto di recesso
-
10-01-2022, 21:25 #2
Re: Acquisto Macbook online da rivenditore e diritto di recesso
https://www.brocardi.it/codice-del-consumo/parte-iii/titolo-iii/capo-i/sezione-ii/art59.html
https://www.altalex.com/guide/diritto-recesso iPhone 12 Pro Apple Watch 4 iPad Mini Retina iMac Pro MacBook Pro Touch Bar AirPods Pro iPod Video 5th
-
10-01-2022, 21:47 #3
-
10-01-2022, 21:57 #4
Re: Acquisto Macbook online da rivenditore e diritto di recesso
Non mi risulta questa cosa, che peraltro non è in alcun modo contemplata dal codice (e non poteva essere altrimenti). È ovvio che i prodotti Apple debbano essere attivati per essere provati, altrimenti il ripensamento (recesso) dovrebbe basarsi solo sul giudizio visivo-esteriore dell'oggetto ma non è quello che prevede la normativa. Il diritto di recesso nasce proprio per tutelare il consumatore negli acquisti a distanza, nel senso che siccome non si ha modo di provare e vedere il prodotto dal vivo, si ha un margine di tempo per esaminare in proprio il prodotto e se non si è soddisfatti restituirlo.Tanto è vero che l'Apple store contempla normalmente il diritto di recesso, tra l'altro anche negli store fisici come fanno peraltro molte altre catene commerciali.
Devi insistere perché è un tuo pieno diritto.
-
10-01-2022, 21:59 #5
Re: Acquisto Macbook online da rivenditore e diritto di recesso
ah ok è il punto a) del codice, mi era sfuggito...quindi in pratica loro ti fanno tacitamente accettare una deroga del diritto di recesso per la fattispecie..vabbe' allora come non detto ma moralmente è scorretto visto che come detto Apple stessa lo applica tranquillamente
Ultima modifica di BUTTERFLY67 : 10-01-2022 alle ore 22:08
-
10-01-2022, 22:55 #6
- Registrato il
- Jun 2012
- Messaggi
- 3,425
Re: Acquisto Macbook online da rivenditore e diritto di recesso
Macché lui ha acquistato un BENE e non un SERVIZIO, il punto a dell'articolo 59 si riferisce ai servizi, per esempio nel caso di attivazione di un servizio telefonico o fornitura di energia di cui ho immediato bisogno, fare la portabilità di un numero, passare ad un altro venditore energetico il poi presto possibile, posso SCEGLIERE di rinunciare ai 14 giorni di recesso per attivare subito il SERVIZIO.
Per esempio se cambio venditore di energia questo ASPETTA i 14 giorni del recesso e solo DOPO inizia la procedura che non si può fermare, cioè una volta comunicato al distributore il cambio esso avviene.Ultima modifica di lostman : 10-01-2022 alle ore 23:01
-
10-01-2022, 23:28 #7
Re: Acquisto Macbook online da rivenditore e diritto di recesso
il consumatore non è tenuto neppure a riferire il motivo per il quale vuole esercitare il diritto di recesso. manda racomandata, pec, segnali di fumo entro 14 giorni e restituisce l'oggetto nei termini stabiliti.
Se fosse come sostiene il venditore verrebbe meno tutta la tutela del consumatore negli acquisti a distanza. E poi si lamentano quando le persone li preferiscono ad Amazon iPhone 12 Pro Apple Watch 4 iPad Mini Retina iMac Pro MacBook Pro Touch Bar AirPods Pro iPod Video 5th
-
11-01-2022, 00:15 #8
Re: Acquisto Macbook online da rivenditore e diritto di recesso
Ho già mandato la pec l'11esimo giorno dalla ricezione del Mac. E sono stato anche molto gentile, peraltro specificando il motivo del reso (cosa che so non essere necessaria).
Ho già scritto che è un loro diritto; loro non rispondono mai al telefono né più alla mail.
-
11-01-2022, 00:19 #9
Re: Acquisto Macbook online da rivenditore e diritto di recesso
a questo punto proverei a sentire un legale
ps che modalità di pagamento hai utilizato? iPhone 12 Pro Apple Watch 4 iPad Mini Retina iMac Pro MacBook Pro Touch Bar AirPods Pro iPod Video 5th
-
11-01-2022, 00:23 #10
Re: Acquisto Macbook online da rivenditore e diritto di recesso
Sì, domattina sento una mia amica avvocato. Ho pagato tramite Paypal
-
11-01-2022, 00:46 #11
Re: Acquisto Macbook online da rivenditore e diritto di recesso
iPhone 12 Pro Apple Watch 4 iPad Mini Retina iMac Pro MacBook Pro Touch Bar AirPods Pro iPod Video 5th
-
11-01-2022, 00:59 #12
Re: Acquisto Macbook online da rivenditore e diritto di recesso
Ho cercato, ma Paypal fa fare reclami solo per oggetto arrivato non conforme alla descrizione, per oggetto non ricevuto, per uso fraudolento (acquistato da terzi e non da me) e problema per errore di addebito.
Oltretutto smanettando sul sito dell'e-commerce ho notato che hanno messo due pagine circa il recesso. In una non scrivono assolutamente nulla circa l'attivazione dei prodotti. In un'altra, invece, più spartana, scrivono, cito:
"il diritto di recesso verrà accettato solo ed esclusivamente per prodotti nello stato di non attivazione , ovvero che non compromettono il reale valore del dispositivo , come previsto dal codice del consumatore
Esempio :
Se viene acquistato un prodotto APPLE , il medesimo prodotto per usufruire del diritto di recesso non può essere ATTIVATO, cioè non deve provvedere alla registrazione con i suoi dati al momento della richiesta.
Lo stesso vale per tutti i dispositivi esempio NOTEBOOK - TABLET - SMARTPHONE"
Vorrei sapere dove lo direbbe il codice del consumatore una cosa del genere. Domani sento anche un paio di associazioni di consumatori.
-
11-01-2022, 01:06 #13
Re: Acquisto Macbook online da rivenditore e diritto di recesso
Ho trovato la risposta DEFINITIVA sull'autorevole sito Laleggepertutti
Gli esempi potrebbero moltiplicarsi. Immagina un prodotto tecnologico – ad esempio un computer, una macchina fotografica, un paio di cuffie per ascoltare la musica – ben cellophanato e sigillato con cura nel suo prezioso imballaggio, con tutti i loghi e i segni distintivi della fabbrica. Anche qui, il venditore potrebbe opporti le medesime contestazioni: se la confezione viene aperta e magari rotta (perché sigillata) come si fa a rivendere? Se la merce viene provata, chi mai acquisterebbe un oggetto di seconda mano (se anche la “prima” è durata pochi giorni)?
La risposta a tutti questi interrogativi è stata fornita dalla Corte di Giustizia Europea con una recente sentenza [1] che, guarda caso, ha deciso proprio un caso relativo all’acquisto di un materasso. La questione sottoposta ai giudici comunitari è se il diritto di recesso si può esercitare anche se la confezione che contiene la merce acquistata online viene aperta e distrutta (come spesso succede per le confezioni plastificate) ed anche se si tratta di un capo di abbigliamento o di altro prodotto che, per motivi igienici connessi alla protezione della salute, è stato sigillato. La pellicola protettiva del materasso è un valido esempio, ma la stessa questione si potrebbe porre con riferimento a un paio di calze, agli slip, a un costume da bagno, a degli auricolari per il collegamento dello smartphone, eccetera.
Diritto di recesso se l’imballaggio è stato aperto
Se è vero che il ripensamento è rivolto a consentire al consumatore la possibilità di provare una merce che non ha potuto visionare e testare al negozio, è anche vero che tale recesso è consentito anche dopo aver utilizzato l’oggetto e, quindi, aperto l’imballaggio. È proprio su questo aspetto che si sofferma la Corte di Giustizia. Questo diritto è essenziale per tutelare il consumatore nelle vendite a distanza, perché in queste «egli non ha possibilità di visionare il bene prima di concludere il contratto». Difatti il diritto di recesso «si presume compensi lo svantaggio che risulta per il consumatore da un contratto a distanza, accordandogli un termine di riflessione appropriato durante il quale egli ha la possibilità di esaminare e testare il bene acquistato nella misura necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dello stesso». In pratica, solo dopo la consegna del prodotto acquistato il cliente è in grado di verificarne le caratteristiche e, dunque, maturare un acquisto consapevole.
Diritto di recesso: se sono state tolte le protezioni e le pellicole
La considerazione finale fatta dalla Corte di Giustizia è dunque la seguente: non si può subordinare l’esercizio del diritto di recesso all’integrità della confezione del prodotto, anche se questa è stata predisposta per tutelare l’igiene e la salute. Chi rimuove una membrana o una pellicola protettiva deve poter restituire la merce a seguito dell’uso. E non importa se, così, il prodotto può apparire “di seconda mano”, già usato. Difatti, l’utilizzo per 14 giorni non rende la merce «definitivamente inidonea a un nuovo utilizzo da parte di un terzo o a una nuova commercializzazione». A conferma di ciò i giudici fanno presente che, negli alberghi, lo stesso materasso è utilizzato da più clienti successivi, che esiste un mercato dei materassi usati e che i materassi già utilizzati possono essere oggetto di pulitura in profondità.
Del resto la normativa prevede espressamente la possibilità di restituire gli indumenti una volta utilizzati (del resto, nei camerini dei negozi non si fa lo stesso?). Nonostante infatti il contatto diretto tra gli abiti e il corpo umano dell’acquirente, dopo la loro restituzione il produttore è in grado di effettuarne la pulitura e la disinfezione e di renderli idonei a un nuovo utilizzo da parte di terzi. Pertanto, i materassi così come gli indumenti possono essere nuovamente commercializzati, senza compromettere la salute o l’igiene dei futuri acquirenti. iPhone 12 Pro Apple Watch 4 iPad Mini Retina iMac Pro MacBook Pro Touch Bar AirPods Pro iPod Video 5th
-
11-01-2022, 01:12 #14
-
11-01-2022, 01:19 #15
Re: Acquisto Macbook online da rivenditore e diritto di recesso
ma loro è ovvio che ci provino, ma se la legge dice un'altra cosa poi si attaccano. In ogni caso potresti anche fare una segnalazione all'AGCM, si fa online in un minuto o via PEC (ti consiglio online). Ti garantisco, per diverse esperienze pregresse, che AGCM valuta ogni segnalazione pervenuta e, se necessario, chiama per aver ulteriori informazioni o aggiornamenti su quanto segnalato.
Tra i motivi per i quali si puo segnalare all'autorita garante c'è proprio "possibili violazioni nella conclusione di contratti a distanza o conclusi fuori dai locali commerciali"
Per segnalare vai a fondo pagina e clicca AVANTI
https://www.agcm.it/segnala-online/index iPhone 12 Pro Apple Watch 4 iPad Mini Retina iMac Pro MacBook Pro Touch Bar AirPods Pro iPod Video 5th
-
11-01-2022, 07:25 #16
-
11-01-2022, 08:37 #17
Re: Acquisto Macbook online da rivenditore e diritto di recesso
Grazie! Lo farò questa mattina!
Hai ragione, ma esiste un principio di diritto che, francamente, non intendo non far valere. Loro sono stati furbi a mettere in due parti differenti del sito la questione del reso, ci vedo un dolo preciso.
-
11-01-2022, 11:09 #18
- Registrato il
- Mar 2006
- Età
- 58
- Messaggi
- 9,234
Re: Acquisto Macbook online da rivenditore e diritto di recesso
Scusate, ma non è che il negozio non vuole cambiare il computer in quando applica il punto "i" del sito di Brocardi (software informatici sigillati)? Se così fosse non c'entrano niente gli imballaggi e le protezioni.
-
11-01-2022, 11:27 #19
Re: Acquisto Macbook online da rivenditore e diritto di recesso
Loro sostengono che i prodotti Apple sono attivati a nome specifico (cioè il mio) e quindi non più vendibili.
-
11-01-2022, 11:35 #20
- Registrato il
- Mar 2006
- Età
- 58
- Messaggi
- 9,234