Arriva un vostro amico dall'Australia o dall'Isola di PicioPacio e non è mai stato in Italia.
Deve usare uno smartphone su cui avrà 100giga, minuti infiniti e costo zero (o pagato dall'azienda per cui lavora).
Insomma, in due parole, deve scegliere solo la rete, e non sa dirvi se vivrà principalmente in città, in campagna, sarà sedentario, in movimento, al mare in montagna o chissà cosa altro.
Non sappiamo niente di niente.
Con queste premesse (volutamente estremizzate) quale rete gli consigliereste affinchè possa avere la maggior probabilità di trovarsi sempre bene?
Guarda i risultati del sondaggio: Quale rete scegliereste?
- Partecipanti
- 42. Non puoi votare questo sondaggio
-
TIM
17 40.48% -
Vodafone
16 38.10% -
WindTre
7 16.67% -
Iliad
1 2.38% -
Sostanzialmente indifferente
1 2.38%
Visualizzazione risultati 1 fino 20 di 29
Discussione
Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
-
25-08-2021, 16:07 #1
Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
Assumiti il rischio di pensare con la tua testa. (Christopher Hitchens)
-
25-08-2021, 19:41 #2
Re: Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
Vodafone senza alcun dubbio.
-
25-08-2021, 21:05 #3
- Registrato il
- May 2006
- Messaggi
- 561
-
25-08-2021, 21:55 #4
Re: Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
Assumiti il rischio di pensare con la tua testa. (Christopher Hitchens)
-
26-08-2021, 23:55 #5
Re: Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
Io ho Tim e ho notato che in vacanza in Liguria la connessione dati è peggiorata molto;a Milano invece mi succede che sia la parte voce a non essere impeccabile:a volte i miei interlocutori mi dicono che si sente la voce a scatti. Quindi ritengo,a malincuore,che la migliore sia Voda.
-
27-08-2021, 09:16 #6
Re: Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
Sul capitolo voce lasciamo perdere... solo TIM su TIM (meglio ancora se in VoLTE) garantisce audio cristallino, ma appena chiami/ricevi da un altro operatore...... la situa cambia parecchio.
Assumiti il rischio di pensare con la tua testa. (Christopher Hitchens)
-
01-09-2021, 21:58 #7
- Registrato il
- Mar 2021
- Messaggi
- 460
Re: Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
Senza ombra di dubbio tim. La rete di tim è la migliore sotto tutti i punti di vista (latenza bassissima, velocità, copertura, audio cristallino). Dovrebbe però implementare un po’ più di bande nelle zone periferiche. In città dove la rete da il meglio di se non ha rivali rispetto alle altre. La peggiore per me vodafogne.
-
02-09-2021, 10:10 #8
Re: Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
-
02-09-2021, 11:31 #9
-
02-09-2021, 13:02 #10
-
04-09-2021, 10:14 #11
- Registrato il
- Aug 2012
- Età
- 34
- Messaggi
- 10,012
Re: Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
Non serpeverde. Non serpeverde. Non serpeverde. (cit.)
Seriamente, boh. Dalle mie parti non gli consiglierei mai W3 lato internet, lato voce invece può anche andare bene. Vodafone idem, non gliela consiglierei per la storia del volte attivabile a fatica
Globalmente gli direi Tim, o iliad per sfruttare nel caso 2 reti. Ovviamente tenendo conto del fatto che l'operatore perfetto e definivo non esisterà mai
Risposta di riserva: fatti iliad, così se poi non ti trovi bene altrove hai ottime offerte dedicate
-
04-09-2021, 20:15 #12
Re: Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
Parlo per le zone che frequento.
La rete tim è quella che ti fa chiamare e ricevere praticamente ovunque, al di là della velocità internet che comunque rimane sempre su livelli tali da poter usufruirne sempre: anche in Edge si riescono ad inviare whatsapp e, con la dovuta pazienza, ad aprire le pagine web meno impegnative.
Che poi l’audio in certe circostanze non è dei migliori me ne f***o: l’importante è essere reperibile e poter comunicare in casi estremi.
-
04-09-2021, 22:22 #13
Re: Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
Grazie anche agli ultimi contributi ma la maggiore disponibilità di offerte (partendo da iliad) non è oggetto di questo sondaggio volutamente estremizzato per eliminare ragionamenti sui costi, sulle portabilità o altro.
Ma sulle reti.
Avendo tel/sms/100giga etc... etc... Completamente aggratis su che rete li vorreste (ed avendo una unica sim ovviamente).
Io ho votato Tim perché concordo che nel bene o nel male è ovunque, ma non vorrei chiudermi nelle mie convinzioni stile paraocchi di ghisa.Assumiti il rischio di pensare con la tua testa. (Christopher Hitchens)
-
06-09-2021, 17:07 #14
Re: Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
Nella mia esperienza personale, ho sempre fatto fare una sim TIM e mi hanno sempre ringraziato.
La capillarità della rete e il fatto che bene o male, oltre a prendere un po' dappertutto, fa navigare sempre senza problemi, me l'ha fatta preferire ad altre.
Bisogna tenere conto che per uno straniero, qualunque problema può diventare una montagna insormontabile se non conosce la lingua, i costumi del luogo, ma anche l'orografia del territorio se si deve spostare in più luoghi.
-
06-09-2021, 18:12 #15
Re: Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
Tre anni fa non l'avrei mai detto (avrei detto TIM), oggi senza Voto wind3:
tim > applica dei cap non dichiarati ad alcune offerte, anche vecchie, per cui la navigazione diventa snervante, inoltre non sembra avere ancora l'interconnessione HD voice con gli altri gestori
vodafone > con la dismissione del 3g se si ricevono delle chiamate e il 4G non è al top, la chiamata scala in gsm, si perde internet (problematico, per me se si chiama spesso dalla macchina usando il gps del telefono) e la qualità voce peggiora marcatamente ma almeno ha l'interconnessione hd con wind3
w3> molto migliorata come copertura, la voce è buona, le velocità ci sono solo copre un po' meno come area (ci sono aree in appennino dove l'unica cosa che si trova è il gsm TIM) e ha l'interconnessione hdvoice con vodafone
iliad > no, rete proprietaria poco diffusa, dove c'è si ha segnale basso a causa delle poche antenne, i passaggi al gsm in chiamata fanno cadere la linea chiamate voce mediocri e niente hdvoice.A-TIM Special Per TE MAXXI 400' 1000sms 4GiB ogni 28gg +1GiB/30gg 9€/28gg
B-Vodafone Special 4 Giga, C-H3G Tua Matic, D-GiffGaff (UK), E-coopvoce
-
06-09-2021, 19:34 #16
Re: Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
purtroppo devo dire il carrozzone Tim, bene o male parli e navighi e soprattutto sei raggiungibile quasi decentemente a livello nazionale,
-
06-09-2021, 22:05 #17
Re: Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
Grazie dei contributi
@DavideaDaSerra
Le mie chiamate iliad sono sempre in 3G rete nativa. Sono uno dei pochi fortunati che vive sotto rete U900 attiva? Mai fatto (in un mese) una sola chiamata iliad GSM.
Zona milano ovest, milano sud, hinterland nord ovest, Como nord, val d'Intelvi (sopra Como).
-
06-09-2021, 22:42 #18
- Registrato il
- Dec 2013
- Messaggi
- 1,346
Re: Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
Wind .
Davvero miglioramenti esagerati in 2-3 anni in Campania
Lato voce forse resta Tim la più performante...ma dati non ha eguali con Wind superiore.
-
15-09-2021, 15:52 #19
Re: Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
Perdonami, nessuna polemica, giusto per capire davvero.
Come fa a essere "performante" la voce? Intendevi forse che la copertura, almeno GSM per chiamare, è più capillare di altri gestori?
Per quanto riguarda W3, nella mia personale esperienza, è più veloce di TIM in talune aree, meno veloce in altre, ma complessivamente non superiore in quanto alcune zone d'italia sono proprio abbanondate (non coperte) dall'operatore Arancione.......
Non hai la stessa percezione?Assumiti il rischio di pensare con la tua testa. (Christopher Hitchens)
-
15-09-2021, 18:02 #20
- Registrato il
- Dec 2013
- Messaggi
- 1,346
Re: Quale RETE scegliereste senza sapere che uso ne farete?
si intendevo piu capillare per copertura 2g la tim.
Non ho fatto grossi spostamenti in questi due anni. Campania-puglia-abruzzo-molise. In campania, puglia (dove avevo un po' di feedback precedenti) ,anche aree rurali, la wind ha fatto miglioramenti incredibili...dal 2g, h+ stentato di 3-4 anni fa a 60-70 Mbps in download in aree appunto con poca popolazione