A mia madre è arrivata una cartella esattoriale IMU relativa a 2015 per una casa.
Mia madre non è proprietaria di nessuna casa in quanto a metà degli anni '80, a seguito della morte della madre, ci fu la suddivisione dei beni, quindi parliamo di ben 35 anni fa circa. A lei tocco' una serie di altri beni ma non questa casa in oggetto.
Devo sbrogliare io la vicenda.
Va in prescrizione il 1 gennaio 2021?
Altrimenti che cosa dovrei fare?
Visualizzazione risultati 1 fino 20 di 31
Discussione
Cartella esattoriale IMU
-
14-12-2020, 14:01 #1
Cartella esattoriale IMU
CoopVoce - Kena Mobile - Ho. - Vodafone - TIM - PosteMobile - VeryMobile - 1Mobile
-
14-12-2020, 14:33 #2
- Registrato il
- Apr 2015
- Messaggi
- 1,699
Re: Cartella esattoriale IMU
Se il tributo non è dovuto, quella della prescrizione (che peraltro è prorogata per covid) non è la strada migliore. Soprattutto perché la notifica la interrompe.
Occorre IMHO innanzitutto verificare (è gratis) cosa risulta al catasto. Tramite i servizi online dell'agenzia dell'entrate puoi verificare gli immobili intestati a qualsiasi codice fiscale e anche fare la visura per i propri.
Dopodiché se non risulta nulla lì si potrebbe procedere scrivendo ai recapiti presenti sull'atto. Se l'errore è palese non servirà un ricorso, perché procederanno con l'annullamento in autotutela.Ultima modifica di glugluck : 14-12-2020 alle ore 14:43
Viva l'Europa unita!
-
14-12-2020, 15:23 #3
Re: Cartella esattoriale IMU
il commercialista ha fatto una ricerca storica, risulterebbero fino al 2018 intestate (sono 4 voci) a mia madre oltre alle altre due sorelle.
Bella gatta da pelare!!!Ultima modifica di ikeja : 14-12-2020 alle ore 15:29
CoopVoce - Kena Mobile - Ho. - Vodafone - TIM - PosteMobile - VeryMobile - 1Mobile
-
14-12-2020, 15:30 #4
- Registrato il
- Apr 2015
- Messaggi
- 1,699
Re: Cartella esattoriale IMU
Occorre vedere cosa è successo nel 2018 (cosa è stato fatto e da chi) con una visura storica.
Esiste anche la possibilità che qualcuno (es notaio) abbia fatto casini a suo tempo e qualcun altro abbia sistemato senza avvisare gli altri.Viva l'Europa unita!
-
14-12-2020, 16:10 #5
Re: Cartella esattoriale IMU
sicuramente c'è un errore, e occorre dimostrarlo
la divisione tra eredi è stata fatta nel 1984, mia madre si è liberata di tutti i beni che aveva nel suo paese di origine nel 1989
nel 2018 risulta in catasto una variazione e l'immobile intestato alle 3 sorelle è stato soppresso generando un nuovo sub
domani telefono al comune
andare all'agenzia dell'entrata non convieneCoopVoce - Kena Mobile - Ho. - Vodafone - TIM - PosteMobile - VeryMobile - 1Mobile
-
14-12-2020, 16:22 #6
- Registrato il
- May 2006
- Messaggi
- 4,378
Re: Cartella esattoriale IMU
Allucinante... Cercano di farti pagare perfino su proprietà che non si hanno più da 40 anni... Io pagavo 200 e passa euro per una porzione di una catapecchia prima di liberarmene... Ora per fortuna ho solo la prima casa... Mi tengo strette le carte del notaio (per fortuna ora inviano anche copia digitale via mail) così se tra 40 anni mi arriverà l'IMU da pagare avrò le carte per dimostrare che non è mia... SOLO IN ITALIA!
-
14-12-2020, 16:24 #7
- Registrato il
- Feb 2005
- Età
- 46
- Messaggi
- 4,723
Re: Cartella esattoriale IMU
a me è arrivata di recente per motivi simili, su una piccola parte di proprietà avuta in eredità, per fortuna ci ha pensato mio zio, anche lui erede della stessa proprietà, ad andare all'ufficio tributi del comune, ce l'hanno annullata, la casa era stata rivenduta quasi subito
-
14-12-2020, 16:27 #8
- Registrato il
- Apr 2015
- Messaggi
- 1,699
Re: Cartella esattoriale IMU
@dndssc Guarda che non è ancora stato chiarito CHI ha sbagliato.
Se la casa risulta perché il notaio ha fatto pasticci al catasto nel 1989 (e non escludo l'ipotesi, perché a me è capitato!) lo Stato e il comune non hanno colpe.
Poi ovviamente si potrà provvedere a chiedere l'annullamento dell'atto o a fare ricorso, a seconda delle responsabilità, ma se la casa risulta intestata è ovvio che il comune si aspetta in buona fede di incassare l'imu.Viva l'Europa unita!
-
14-12-2020, 16:33 #9
- Registrato il
- Mar 2006
- Età
- 57
- Messaggi
- 8,505
Re: Cartella esattoriale IMU
A me è successo di peggio, non per l'IMU ma per l'IRPEF: nel 2004 per una serie di motivi non ho presentato il mod. 730, smenandoci il rimborso del nutuo (ma erano quatto soldi), ma avendo 2 CUD (uno con importo zero e l'altro con i miei guadagni normali da lavoratore dipendente) avevo l'obbligo di farlo e non lo sapevo.
Mi è arrivata una cartella esattoriale di €18.000!!!!! Praticamente la multa per non avere presentato il 730 e tutto l'IRPEF del 2004 (come fa un un lavoratore dipendente ad evadere l'IRPEF?), con aggiunta di interessi mora, ecc...
Ho fatto ricorso sono stato in ballo 3 anni e alla fine me lo hanno accettato, ho dvuto pagare solo €900 di multa per non avere presentato il 730, più interessi, mora e quant'altro, oltre a circa €1500 al tipo che mi ha seguito la pratica per 3 anni (ero all'estero e non potevo farlo di persona).
Un mio collega ha avuto lo stesso problema, nel 2004 e nel 2005; per il 2004 se lìè cavata come me, ma per il 2005 ha dovuto pagare €16.000 di multa perchè nel 2005 è entrata in vigore una legge per la quale chi ha l'obbligo di presentare il 730 e non lo fa, deve pagare di nuovo tutta l'IRPEF.
Ditemi voi se non sono bastaridi!!!
-
14-12-2020, 16:35 #10
- Registrato il
- Apr 2015
- Messaggi
- 1,699
Re: Cartella esattoriale IMU
Se non presenti il 730 e non fai il conguaglio col secondo datore di lavoro, può darsi che cambi scaglione e ti trovi a pagare una irpef complessiva inferiore.
Quindi sì, in pratica può capitare di evadere involontariamente l'irpef anche se sei dipendente!
Non mi risulta però vero che bisogna ripagare tutta l'irpef se non si presenta dichiarazione. Per effetto del sistema a scaglioni può darsi che il collega abbia accumulato un irpef non versata molto elevata.Viva l'Europa unita!
-
14-12-2020, 16:41 #11
- Registrato il
- Mar 2006
- Età
- 57
- Messaggi
- 8,505
Re: Cartella esattoriale IMU
La mia situazione, e anche quella del collega, era un poì particolare: i due CUD erano di due società dello stesso gruppo, una era della società che mi aveva in carico (CUD a zero importo) e l'altro della società che gestiva il mio contratto estero (CUD con normale dichiarazione dei miei redditi).
Le cartelle esattoriali sono arrivate nel 2011, forse adesso non si paga l'IRPEF, ma nel 2011, con una legge in vigore dal 2005, si: il mio collega ha dovuto pagare €16.000 fino all'ultimo centesimo, mentre per il 730 del 2004 no, come me.
-
14-12-2020, 16:42 #12
- Registrato il
- May 2006
- Messaggi
- 4,378
Re: Cartella esattoriale IMU
Esatto. Poi si aggiungono interessi di mora, sanzioni ecc e finisci per pagare il doppio... Qui in Italia funziona così purtroppo. A me per un errore dato che un anno ho fatto 6 mesi come commerciante e 6 come artigiano l'INPS voleva due volte i soldi dei contributi, qualcosa come 10000€ 😂
-
14-12-2020, 17:59 #13
- Registrato il
- Nov 2005
- Età
- 40
- Messaggi
- 14,819
Re: Cartella esattoriale IMU
tua madre evidentemente è coproprietaria di un immobile (appartamento, garage, ecc) anche se non lo sa..
se è cambiato qualcosa a livello catastale (classe immobile, rendita catastale, numero vani) ti arriva la differenza da pagare dei precedenti 5 anni.Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (oscar wilde)
-
14-12-2020, 20:00 #14
- Registrato il
- Jan 2001
- Messaggi
- 5,593
Re: Cartella esattoriale IMU
Io farei una ricerca in Conservatoria.
Se c'è una denuncia di successione dove risulta che tua madre non ha ricevuto in eredità nessun immobile è quella che fa fede.
Purtroppo non è raro che le risultanze di Catasto e Conservatoria siano discordanti.
-
14-12-2020, 21:15 #15
Re: Cartella esattoriale IMU
ho chiamato l'ufficio tributi del comune e anche loro mi hanno confermato che mia madre è stata intestataria (insieme alle altre due sorelle) di questa casa fino al 2018, quindi presumo che non sia stata fatta la voltura da parte del geometra o da chi per esso nel 1984
Ultima modifica di ikeja : 15-12-2020 alle ore 11:08
CoopVoce - Kena Mobile - Ho. - Vodafone - TIM - PosteMobile - VeryMobile - 1Mobile
-
15-12-2020, 12:37 #16
-
15-12-2020, 12:50 #17
- Registrato il
- May 2006
- Messaggi
- 4,378
Re: Cartella esattoriale IMU
E dopo per magia è stata fatta nel 2018 senza che intervenisse nessuno? impossibile. Andrebbe recuperato l'atto del 1984
-
15-12-2020, 13:33 #18
- Registrato il
- Apr 2015
- Messaggi
- 1,699
Re: Cartella esattoriale IMU
Secondo me, come ho già detto, non è tanto da recuperare l'atto del 1984/1989 ma quello del 2018.
È stata un'operazione d'ufficio o qualcuno è andato in catasto? Chi è stato? A che titolo?
Il comune come prevedibile si è attenuto alle risultanze catastali e per ora non è un loro problema se sono sbagliate.Viva l'Europa unita!
-
15-12-2020, 14:50 #19
Re: Cartella esattoriale IMU
Ho sentito il commercialista che se la dovrebbe vedere lui, mi ha chiesto l'atto di successione, vediamo che succede.
Secondo me, nel 2018 mia zia (ma molto piu' probabilmente i miei cugini) si è accorta al catasto di questa magagna e hanno provveduto a metterci una pezza, qualcuno è stato se non la proprietà attuale.
Resta il fatto che chi ha provveduto alla modifica non si è per nulla preso cura di comunicarlo a mia madre e anche all'altra sorella.CoopVoce - Kena Mobile - Ho. - Vodafone - TIM - PosteMobile - VeryMobile - 1Mobile
-
15-12-2020, 16:38 #20
Re: Cartella esattoriale IMU
facendo una visura storica per immobile puoi vedere nelle note in corrispondenza della variazione quando e come è stata fatta la modifica (per istanza o d'ufficio). Solitamente c'è anche scritto lo strumento (esempio: successione) e la data di efficacia giuridica (quindi nel tuo caso metà anni 80), questo dovrebbe bastare all'ufficio tributi per rettificare.
Ultima modifica di mr.frog : 15-12-2020 alle ore 16:54