Nonostante utilizzi il cellulare dal '92, soltanto in questi giorni mi sono affacciato al mondo degli smartphone.
A destare la mia attenzione sono state principalmente le fotocamere di cui sono dotati oggi, in particolare i modelli top di gamma, come questi.
Qualche altra ricerca mi ha portato a consultare questi articoli:
- https://www.corriere.it/tecnologia/m...incipale.shtml
- https://www.esquire.com/it/lifestyle...20-pro-reflex/
nei quali si confrontano smartphone e reflex decretando addirittura la vittoria del primi.
Dopo una prima lettura veloce ci si chiede se può essere vero, poi basta pensare alla fotografia sportiva, naturalistica ed in particolare all'avifauna, ma anche alla ritrattistica, e ci si rende immediatamente conto che questi articoli sono quantomeno faziosi.
Qualcuno di voi ha trovato nello smartphone un valido sostituto della reflex o più semplicemente delle compatte?
Visualizzazione risultati 1 fino 16 di 16
Discussione
Smartphone e fotografia
-
26-12-2019, 15:53 #1
Smartphone e fotografia
-
28-12-2019, 14:53 #2
- Registrato il
- Jan 2008
- Messaggi
- 15,969
Re: Smartphone e fotografia
No.
Lo smartphone è più comodo e più immediato, ma le FOTOGRAFIE si fanno con la macchina fotografica.
Lo smartphone ha il merito di avere reso accessibile il mondo della fotografia a chi non le aveva mai fatte, ma dire che sostituisca e batta la macchina fotografica è, a mio parere, una grossa panzana.
-
30-12-2019, 00:37 #3
Re: Smartphone e fotografia
Ciao arthuro, grazie della risposta.
In questi giorni sto facendo diverse ricerche per capire fin dove può arrivare uno smartphone con la fotografia.
Se anche non è¨ paragonabile ad una reflex, e forse nemmeno ad una buona compatta, è innegabile che si è guadagnato un suo ruolo anche nella fotografia.
In primo luogo per la comodità di poterlo avere sempre con se e forse anche per la sua facilità di utilizzo.
Bisognerebbe poi ricordare che anche il manico ha un peso determinante sulla riuscita della foto, pure una reflex pro se in mano ad uno sprovveduto o ad un principiante non farebbe nulla di straordinario.
Con questo voglio dire che se le foto degli smartphones sono spesso di scarsa qualità , molto dipende dal manico.
Pare che oggi il 93% degli italiani utilizzi uno smartphone, quanti di costoro sapranno fotografare come si deve?
-
26-02-2020, 10:28 #4
Re: Smartphone e fotografia
Ad oggi, alcune fotocamere di altrettanti smartphone hanno superato la qualità di scatto delle fotocamere digitali da 5 MP del 2004.
Non è una questione di MP (tant'è che apri con Photoshop una tanto pubblicizzata foto da 108 MP di Xiaomi e ti viene da piangere), e neppure di marchio: le foto scattate con i Samsung sono quanto di più fasullo il mercato possa offrire.
Apple, Sony e in parte Huawei sono gli unici marchi oggi in grado di fare foto dignitose con la giusta versatilità di settaggi che un uso più consapevole necessità.
Poi è questione di occhi o di "manico": ho visto scatti stupefacenti ma qualitativamente perfettibili perché provenienti da uno smartphone così come ho visto scatti ignobili fatti con una reflex blasonatissima e ottiche da capogiro.
-
02-06-2020, 18:39 #5
- Registrato il
- May 2020
- Messaggi
- 97
Re: Smartphone e fotografia
vero
-
04-06-2020, 10:54 #6
- Registrato il
- Jul 2010
- Messaggi
- 233
Re: Smartphone e fotografia
Lo smartphone ha dalla sua parte il software, che se realizzato a dovere (vedi google pixel) riesce a elaborare scatti notevoli, nonostante i sensori piccoli tipici degli smartphone
-
05-06-2020, 09:38 #7
Re: Smartphone e fotografia
Punti di vista. Le foto non le fa la macchina fotografica.
Perfettamente d'accordo.
Sì, e la differenza è palese quando si paragona uno smartphone ad una compattina, che dovrebbe avere il vantaggio almeno degli spazi e di ottiche non così infime.Firma
-
07-06-2020, 18:34 #8
- Registrato il
- May 2020
- Messaggi
- 97
-
10-06-2020, 09:57 #9
Re: Smartphone e fotografia
No, non volevo mettere il "solo". Fai una prova: prendi una macchina fotografica, che sia una reflex digitale o analogica, ed uno smartphone; poggiali da una parte e vedi se scattano qualche foto da soli, se riescono a trovare un bel soggetto, a comporre la scena oppure a scattare una fotografia del tutto sbagliata e brutta.
Non lo faranno = la foto non la fa la macchina fotografica.
Per quanto riguarda il paragone smartphone-fotocamera costosa non è un caso che io non abbia citato queste ultime. Infatti mi sembra ovvio e palese che una fotocamera con un sensore grande parecchie volte più di quello di uno smartphone, con lenti di qualità e grandezza enormemente superiori a quelle di uno smartphone e tante altre cose, permetta di ottenere foto qualitativamente migliori. Mi fa anche strano scriverla questa frase.
Certo è che io mi chiedo cosa potrebbe venire fuori dall'unione dei due mondi, e mi chiedo anche perché non sia ancora successo.Firma
-
10-06-2020, 22:39 #10
- Registrato il
- May 2020
- Messaggi
- 97
-
11-06-2020, 08:38 #11
Re: Smartphone e fotografia
Sì, ma cerca di andare oltre il giochino. Il mio pensiero è che una foto bella/d'atmosfera/interessante può essere stata fatta anche con una pinhole camera. Che quindi lo strumento in sé non c'entra granché.
Certo, ti permette più facilmente di ottenere qualcosa che colpisca (es: lo sfondo sfocato con un cellulare con fotocamera a fuoco fisso te lo scordi) o ti permette di farlo e basta. Certe cose potrai farle ed altre no, ma di base la foto la compone chi scatta. Spero sia chiaro.Firma
-
23-06-2020, 15:17 #12
Re: Smartphone e fotografia
In ognuno convivono due anime della fotografia quella tecnologica e quella artistica,
Tanto meno una persona ha capacità artistiche, tanto più farà ricorso alla tecnologia e alle regole perché in quel modo nessuno potrà dire che l'immagine è brutta.
L'artista riece a fare una bella immagine a prescindere che usi una full frame o un cellulare.
-
27-06-2020, 21:04 #13
- Registrato il
- Jun 2020
- Messaggi
- 982
Re: Smartphone e fotografia
sappiamo bene però che lo smartphone ha appiattito tutto, da un punto di vista multimediale, audio in primis e foto)
ha permesso a chiunque senza un briciolo di conoscenza, sete di informazioni, preparazione tecnica di ritenersi arrivato, perchè lo scopo non è fare una buona foto ma fare delle foto a raffica e guardarsele solo e soltanto su cellulare e lì rimangono per tutta la vita
per non parlare poi del fatto che lo smartphone ha ammazzato la stampa
-
22-11-2020, 15:06 #14
- Registrato il
- Aug 2016
- Età
- 80
- Messaggi
- 4
Re: Smartphone e fotografia
Sono daccordo.Tutti fotografi senz'anima!
-
25-12-2020, 16:00 #15
Re: Smartphone e fotografia
In realtà l'iphone 12 pro max, comincia ad avere qualcosina di fotografico.
3 obiettivi 13-26-65 (35mm equivalenti) e possibilità di scattare in formato raw (25 mb).
IL 15 dicembre arrivato al lavoro ho visto un crepuscolo mattutino rosso sangue, ed ovviamente non avevo con me la fotocamere (non so se gli altri la potino con se sempre e ovunque), ma il cellulare si.
E comunque, come già detto non sono le supermacchine ed i super obiettivi a conferire un'anima all'immagine, conferiscono profondità e dettaglio ma per "l'anima" ci vuole ben altro.
Persino i grandi fotografi, non sempre riescono ad ottenere foto con un'anima.Ultima modifica di Ncell : 25-12-2020 alle ore 16:07
-
12-03-2021, 17:40 #16
Re: Smartphone e fotografia
Ciao Perdel,ti rispondo di no perchè sono due mondi diversi per tutto.
Alla prossima.
Marco