Nelle mie impostazioni (sono sulla ROM dev) lo sblocco col volto funziona a schermo spento e c'è la possibilità tramite impostazione di rimanere nel blocco schermo o andare al desktop.
Visualizzazione risultati 161 fino 179 di 179
Discussione
Xiaomi MI8
-
20-04-2019, 12:27 #161
Re: Xiaomi MI8
Xiaomi Mi8 8.1
Xiaomi Laptop 12.5"
-
27-04-2019, 11:18 #162
Re: Xiaomi MI8
Confermo questa possibilità!
Anch'io sono passato dalla stable alla dev e mi sto trovando meravigliosamente.
Gran bel telefono!
Rispetto al Mi 9 questo ha la stabilizzazione ottica e il riconoscimento ad infrarossi (motivo del notch di dimensioni generose) che funziona stra-bene
Nuovo si riesce a trovare intorno ai 300 euro.
Secondo me, li vale tutti.
-
13-05-2019, 23:13 #163
Re: Xiaomi MI8
Una domanda per un amico possessore mi 8 non iscritto quì.
Con questo smartphone è possibile quando collegato a un pc, vederlo come un disco o una chiavetta, come avviene ad esempio con i samsung'
Lui lo chiede perchè dice di non poter visualizzare tutte le cartellel e sta pensando a rotare i permessi per poterle visualizzare.
-
16-05-2019, 23:03 #164
Re: Xiaomi MI8
L'unico modo che il telefono ha è MTP, che cartelle sta cercando?
Xiaomi Mi8 8.1
Xiaomi Laptop 12.5"
-
17-05-2019, 21:09 #165
Re: Xiaomi MI8
-
18-05-2019, 16:13 #166
Re: Xiaomi MI8
Ah ho capito... beh come lo colleghi esce una notifica sul telefono, selezioni MTP e puoi navigare normalmente nelle cartelle... Mai avuto problemi per mettere suonerie
Xiaomi Mi8 8.1
Xiaomi Laptop 12.5"
-
19-05-2019, 19:26 #167
Re: Xiaomi MI8
Ti ringrazio per la risposta che ho immeditametne girato al richiedente.
Il quale, dopo aver letto, risponde:
".. questa procedura l'avevo già fatta comunque mi fa vedere solo la cartella memoria condivisa perché senza di questa non ti fa vedere proprio nulla
Credo purtroppo che l'unica soluzione sia ricorrere a root Explorer .."
Secondo me, ha qualche settaggio sbagliato.
Cosa ne pensi?
Purtroppo non ho il mi 8 tra le mani.
-
20-05-2019, 07:42 #168
Re: Xiaomi MI8
Salve. Ho un mi8 da sei mesi. Da qualche settimana, forse un mese, la batteria ha subito un calo drastico, passando da 5 ore e 30 min di display a 3. Il consumo spropositato è dato dalla voce "stand by cella". Ho provato diverse soluzioni trovate in rete, anche settando la rete solo in 3g, formattato, aggiornato. Consigli, soluzioni?
-
20-05-2019, 19:15 #169
-
20-05-2019, 23:05 #170
-
16-07-2019, 00:48 #171
Re: Xiaomi MI8
Sul sito xiaomi vendono il mi 8 pro, 8 128, in offerta a 349, potrebbe valerne la pena oppure a quella cifra si può trovare di meglio? Mi spaventa la batteria da 3000mha
-
05-11-2019, 22:29 #172
- Registrato il
- Dec 2012
- Età
- 56
- Messaggi
- 794
Re: Xiaomi MI8
Arrivata finalmente la MIUI 11 Global Stable 11.0.6 (PEAMIXM) via OTA sul mio MI8
-
14-11-2019, 22:01 #173
-
26-11-2019, 09:07 #174
Re: Xiaomi MI8
A qualcuno sta creando problemi la funzione Ambient Display? L'ho attivata tre giorni fa (disattivata il giorno successivo) e da allora, ogni volta che sblocco, partono mille lampi dal display che sblocca con secondi di ritardo. Stamattina non si apriva proprio o, almeno, dai suoni di sblocco si capiva che era sbloccato, ma continuava a fare schermo nero e continui lampi di luce. Come posso risolvere?
-
29-11-2019, 19:36 #175
- Registrato il
- Nov 2009
- Età
- 37
- Messaggi
- 347
Re: Xiaomi MI8
Salve, da quando mi si è aggiornato alla miui 11, versione importata global, mi succede che ogni volta che ricevo un sms, parte una musichetta, pure carina però troppo lunga! Non sono riuscito a cambiarla pechè non trovo l'opzione nel menù. E' possibile che non si possa cambiare?
-
11-07-2020, 18:05 #176
Re: Xiaomi MI8
So che ci sono già in giro il Mi9 e il Mi10, ma avendo da pochissimo comprato il Mi8 (tra l'altro in versione PRO - Titanium edition, quello col retro trasparente), mi pare giusto esprimere il mio parere, dopo la triennale, e a mio avviso FORTUNATISSIMA, esperienza col Mi Max 2, che per tanti versi rimane insostituibile.
Tiri fuori il telefono dalla scatola, e resti sbalordito: fai subito 2 + 2, e ti rendi conto che se la Apple vendesse qualcosa del genere, te la venderebbe minimo a 1500 €. Io l'ho pagato già fuori produzione una cifra che quasi mi vergogno a scrivere (300 €, meno della metà dell'improponibile prezzo di lancio, non scordiamoci che è il Titanium).
COME VA.
Come al solito, è inutile soffermarsi sulla piattaforma Android (la 9, mi sembra), che non è altro che la rampa di lancio per la MiUI 11 (mi pare). L'apparecchio funziona come da progetto, ma per altri discorsi, è una mezza delusione. E ora vi spiego il perché:
- Innanzitutto: ho dovuto abbandonare 3 funzioni che a detta di molti sono obsolete, ma che io trovavo comodissime: radio FM, telecomando a infrarossi (per apparecchi vari), jack cuffie. Il problema delle cuffie si risolve con l'adattatore fornito di serie, e l'audio, permettetemi di sbilanciarmi, è una meraviglia.
Problema più grosso: non trovo grosse differenze tra il processore di prima (quel "catorcio" di 645, che poi tanto catorcio non era), e il fantasmagorico 845 dell'attuale gestione, la RAM (da 4 a 8 GB) e, purtroppo, non posso pronunciarmi sul mass storage, che è fisso e non espandibile (128 GB di cui 110 effettivamente a disposizione dell'utente), mentre il display lo vedrebbe anche un totale incompetente che è di una pasta diversa.
E ora il problema più grosso: LA BATTERIA. Sono passato da una 5300 mA che durava due giorni come ridere, a una Duracell da 3000. Non possiamo prenderci in giro: la durata della batteria è letteralmente imbarazzante, solo tenendo il telefono in tasca puoi pensare di fare giornata. In alternativa, è consigliabile portarsi sempre dietro un cavo di ricarica, tanto ormai, una presa USB da cui parassitare corrente si trova praticamente anche nei cessi pubblici. Nota positiva: con qualunque caricatore lo alimenti, il Mi8 si ricarica in tempi ridicoli. Il problema è che la scarica è altrettanto veloce. Il lettore di impronte digitali a display funziona molto molto bene, ma l'unico trascurabile difetto che mi dà, è che nelle schermate chiare si vede in controluce la sua circuitazione. Capirai che dramma...
L'NFC, per contro, non canna un colpo. L'unica cosa che mi addolora è che l'app della mia banca fa schifo (quindi per i pagamenti ogni tanto... pardon, ogni poco, mi tocca tirare fuori ancora la carta), e che la funzione di ricarica wireless (della quale, per dirne una, non mi frega letteralmente una fava, sapendo quanto stressa l'hardware) non è stata proprio prevista dal principio.
Per il resto, abituato a quella piastrella di Mi Max, che rimane comunque uno degli oggetti migliori che i miei soldi abbiano mai comprato (pagato una miseria anche quello), tenere in tasca questo oggetto è una passeggiata.Xiaomi, Huawei, Lenovo: siamo tornati negli anni 70? Ci sono le tigri asiatiche!
-
30-07-2020, 18:41 #177
- Registrato il
- Dec 2001
- Messaggi
- 2,411
-
03-08-2020, 23:11 #178
Re: Xiaomi MI8
Ho usato il MI 8 per oltre un anno e mezzo e, sarà che venivo da telefoni che le batterie se le mangiavano (SD 652/801), ma a me l'autonomia è sembrata uno dei punti di forza (tenendo appunto conto della capacità).
Oltretutto nel tempo non c'è stato un triste decadimento nelle prestazioni della batteria.Firma
-
09-08-2020, 16:17 #179
Re: Xiaomi MI8
Il mio problema è che l'ho tenuto fermo cinque mesi (comunque l'avevo caricato), causa COVID, dopo che era già stato in qualche magazzino forse un anno.
Ho paura che la batteria debba "farsi", vedo che va sempre abbastanza bene e che l'autonomia ogni tanto migliora.
Se solo riuscissi a non levarmelo di tasca ogni tre minuti, sono sicuro che andrebbe ancora meglio. Confermo l'ottima performance dello sblocco facciale (anche se porto gli occhiali mi riconosce), e la ricarica velocissima anche con caricatori vecchio stampo (il suo non l'ho mai provato, è ancora in scatola).