Vodafone dopo avermi espropriato al rinnovo dell'opzione mi ha mandato in sottocredito.
Su un contratto prepagato non si può andare in negativo e questo principio è previsto anche in un provvedimento nr. 20623 dell'Antitrust del 2010.
Secondo voi questo comportamento è legale?
Visualizzazione risultati 1 fino 20 di 26
Discussione
E' legale il sottocredito?
-
06-12-2017, 17:38 #1
E' legale il sottocredito?
Geoglobalfax
-
06-12-2017, 18:40 #2
Messaggio inviato da Geoglobalfax
http://www.aduc.it/generale/files/fi...egati/1-10.pdf
Se sanzionato significa che non si può fare.
E visto che Vodafone lo ha fatto, l'ho segnalato nella denuncia all'agcom per la questione delle PUA e l'ho segnalato nell'UG da depositare al corecom.
-
06-12-2017, 22:24 #3
Se fosse legale, saresti obbligato a reintegralo, in qualsiasi caso.
A me in passato "è capitato" di andare sottocredito di oltre 100€, su una sim secondaria e l'ho lasciata scadere, senza che vi siano state conseguenze.
-
06-12-2017, 22:27 #4
- Registrato il
- Jun 2013
- Messaggi
- 117
Messaggio inviato da Ncell
-
06-12-2017, 22:54 #5
Al telefono con un satellitare Iridum.
Parliamo di alcuni anni fa, quando regalavano le sim con 5€ di traffico.
Tim, non era capace (forse non lo è nemmeno ora) di bloccare le telefonate in corso, nel momento in cui il credito arrivava a 0.
Se avessi chiamato col mio telefono, avrei dovuto spendere 6€ al minuto, quindi dire" ciao tutto bene" e chiudere, in quel modo abbiamo parlato, gratis una ventina di minuti.
Io sapevo di questo bug.
-
07-12-2017, 17:04 #6
Messaggio inviato da Ncell
Per quelli che me l'hanno chiesto in privato il provvedimento è stato emanato il 22 dicembre 2009 e pubblicato sul bollettino nr. 1 del 2010.
Qualcuno di voi ha contratti o pagine web di Vodafone ove è contemplato il sottocredito?Geoglobalfax
-
17-12-2017, 00:41 #7
anche io molti anni fa ho mandato a -125€ una sim wind, a quel tempo mi ricaricavo altre sim con gli sms e ho fatto errori di calcolo, poi l'ho fatta scadere e mi sono ricomprato un altra sim wind, senza conseguenze.
Vodafone - Vodafone 25
Wind - SSS 2012 + All Inclusive Super New + 8GB PUA +1GB Smartphone Box
3 - Tua Matic + Super Internet Large
-
18-02-2018, 13:04 #8
- Registrato il
- Sep 2015
- Messaggi
- 139
Riprendo il thread, l'argomento mi sembra analogo.
Nelle pratiche di Vodafone l'aspetto più odioso non è tanto il sottocredito, ma proprio il fatto che incamera il credito residuo senza fornire in cambio alcun servizio, con modalità non previste né da leggi né dal contratto; in termini di diritto la cosa può configurare varie cosette: arricchimento illecito, appropriazione indebita, furto, ...
C'è un aspetto che non sono riuscito a chiarire in Internet, chiedo espressamente a qualcuno che ha già sperimentato.
a. il giorno 20 febbraio scade l'opzione mensile e sul conto non vi sono disponibilità, quindi Vodafone incamera quanto presente e manda il conto in sottocredito.
b. Il giorno 25 febbraio ricarico il conto quanto basta per mandarlo in positivo.
Domande:
1. l'opzione riparte automaticamente o bisogna contattare il servizio clienti?
2. Il periodo mensile riparte dal giorno 25 febbraio o dal 20 febbraio? Se parte dal 20 febbraio, ancora una volta Vodafone incamera un corrispettivo anche per il periodo per il quale non ha fornito il servizio.
Saluti
-
18-02-2018, 14:49 #9
- Registrato il
- Jan 2016
- Età
- 48
- Messaggi
- 1,319
Messaggio inviato da SilvioVernillo
Io ho aspettato che sia scaduto il giorno del rinnovo per ricaricare così pago per il periodo completo perché penso che se ricarichi o prima o dopo hai meno tempo per utilizzare il bundle a disposizione. Se ricarichi dopo 5 giorni quei giorni di non utilizzo per mancanza credito penso proprio che li hai persi. Io infatti per non rischiare ho ricaricato il giorno dopo che si era rinnovato il periodo della mia special 10gb 😉😉.
-
18-02-2018, 17:54 #10
Messaggio inviato da SilvioVernillo
Quindi più segnalazioni ricevono con casistiche differenti ma sempre in tema sotto credito meglio è.Geoglobalfax
-
21-02-2018, 15:12 #11
- Registrato il
- Sep 2015
- Messaggi
- 139
Ho fatto un piccolo esperimento, che conferma le previsioni di @Michivip.
La special mi scadeva il 19/02 ore 24, non ho ricaricato a sufficienza, e il saldo è andato in negativo.
Ho ricaricato il 21/02 ore 7.30, la special si è riattivata ma la scadenza è al 19/03 ore 24.00.
Come previsto, Vodafone incamera l'importo anche per i periodi per i quali il servizio non viene erogato.
A breve invierò la segnalazione ad AgCOM.
Saluti
-
21-02-2018, 22:38 #12
- Registrato il
- Nov 2012
- Messaggi
- 62
E' appena successo anche a me di vedere la special 3gb rinnovata, senza poterla usare, pur non avendo credito a sufficienza, andando quindi in negativo. Non avevo ricaricato apposta perché sto valutando un cambio di gestore e non volevo il rinnovo per il prossimo mese, sicuro che l'opzione non si sarebbe rinnovata e sarebbe subentrata la tariffa base a consumo voce/sms, come successo un'altra volta un annetto fa. Direi proprio che c'è qualcosa che non va con questo metodo...
-
22-02-2018, 03:03 #13
- Registrato il
- Apr 2006
- Messaggi
- 2,485
Messaggio inviato da svarionman81
Ho concluso buoni affari con mezzo forum o giù di lì.
-
14-05-2018, 17:54 #14
- Registrato il
- Sep 2015
- Messaggi
- 139
Mi è ritornato sotto gli occhi questo appunto, una mia rielaborazione dal forum FinanzaOnline, che mi sembra interessante.
Saluti
---------------------------------------------------------------
=== http://www.finanzaonline.com/forum/b...sul-web-6.html 10/12/2014
Franceschiello 05-12-14, 23:06 #58
Le prepagate telefoniche non possono andare in rosso: lo vietano precise disposizioni normative in maniera esplicita e inequivocabile.
Anche qualora le condizioni generali di contratto dei gestori dicano il contrario, esse risultano sia inapplicabili in base alle norme civilistiche generali (in particolare l'art. 1341 cpv. cod. civ., per il quale le clausole vessatorie sono inefficaci se non approvate specificcamente) sia in base alle norme generali sui contratti per adesione tra professionsiti e cosumatori (regolati dal codice del consumo, d.lgs. 206/2005, per il quale in questo genere di contratti le clausole vessatorie che non siano frutto di trattativa individuale sono nulle, anche se la nullità non viene eccepita dalla parte che vi ha interesse: si tratta di una nullità di protezione che può essere rilevata anche d'ufficio dal giudice in qualunque fase del procedimento, che lascia valido il contratto per la parte restante).
Ciò significa che esse non sono valide al di là del principio di non derogabilità, pur in presenza della libertà negoziale (i contratti, che sono negozi giuridici bilaterali o plurilaterali, hanno forza di legge tra le parti, che li usano per assumere reciprocamente obbligazioni di natura patrimoniale; in questo caso sul consumatore grava un corrispettivo economico a fronte del quale il professionista eroga una controprestazione in servizi), delle norme prescrittive dell'ordinamento.
Alcuni operatori le fanno andare in rosso lo stesso, ma sono state sanzionati dall'AGCM (=== Antitrust) per pratica commerciale sleale e condannati dall'Agcom, in qualità di ente preposto alla definizione in via amministrativa delle controversie tra utenti e operatori di telecomunicazioni, a risarcire i propri clienti.
In ogni caso non potrebbero mai fatturare questi presunti debiti (che sarebbero comunque inesistenti in base alla natura del contratto), altrimenti eluderebbero (per non dire evaderebbero) le tasse di concessione governativa.
Se il borsellino elettronico della vostra SIM va in negativo, pretendete dal vostro gestore il riaccredito.
Attenzione: il riaccredito dev'essere pari all'intera somma addebitata oltre soglia.
Non è sufficiente il riallineamento tecnico che porti il credito a zero con il pagamento parziale di un addebito ricorrente, in quanto sarebbe comunque assente la controprestazione e pertanto si sarebbe pagato un corrispettivo per un servizio non fruito.
Di solito facendo qusti discorsi i servizi telefonici di customer care procedono senza batter ciglio.
Franceschiello 06-12-14, 15:12 #65
... sarò lieto di portare personalmente in procura le carte che avrò raccolto in sede civile affinché sia avviato un procedimento penale per esercizio abusivo del credito, previsto dall'articolo 132 del TUB.
-
15-05-2018, 22:56 #15
- Registrato il
- Jan 2016
- Età
- 48
- Messaggi
- 1,319
Messaggio inviato da SilvioVernillo
Speriamo serva a qualcosa , ma dubito ....
ho avuto esperienza di andare in negativo con la Tim ma fortunatamente ho trovato operatore serio che ha capito la situazione ( gli ho riportato la delibera che vietava il credito negativo minacciando di andare al corecom) e mi riportato ad 1 centesimo la sim che era in negativo..almeno quando regalano gb posso scroccarglieli essendo in positivo sulla sim..
Con la Vodafone mi e' capitato anche il credito negativo ma sono tornato in positivo grazie al bonus del Porta un amico ( poco prima che la ladrofone si riprendesse illegalmente il bonus inventandosi scuse strampalate ) e almeno ho sfruttato il bundle sulla sim gratis senza ricaricare e quindi non ho rotto le scatole al 190.
-
16-05-2018, 10:01 #16
- Registrato il
- Jun 2006
- Messaggi
- 9,271
In caso di pesante sottocredito basta fare mnp e andare via, non possono bloccare la portabilità.
-
16-05-2018, 10:26 #17
- Registrato il
- Dec 2002
- Messaggi
- 2,116
PREpagato, lo dice il termine prima ancora delle normative.
"Pago prima", non "compenso dopo".
Anni fa con TIM, come giustamente qualcuno ha detto, non riuscendo i loro sistemi ad aggiornarsi in tempo reale, se si chiamava con credito residuo di pochi centesimi (anzi lire..., bastava avere credito sufficiente al primo scatto/minuto e la chiamata partiva) la chiamata andava avanti parecchi minuti, prima che i sistemi si aggiornassero e facessero cadere la linea.
Una volta caduta la linea il credito era 0, non -5, -200 ecc. zero!
Alla ricarica si tornava in attivo.
Ah, tra l'altro il traffico telefonico lo potevi vedere online solo il giorno successivo. ora invece è praticamente in tempo reale con tutti gli operatori.
Poi hanno introdotto sta cosa del credito negativo, giustificandola con "eh ma ti facciamo pure il favore di non chiuderti la telefonata, magari importante, e ti lamenti pure?" (all'epoca la giustificazione degli operatori era davvero questa!).
Il fatto che poi la promo ti si rinnova lo stesso, ma dato che hai credito minore o uguale a zero non la puoi usare finchè non ricarichi, e quando ben hai ricaricato la scadenza non coincide con la data di ricarica-riattivazione...eh insomma, tanto un favore non è...
-
21-02-2019, 18:26 #18
se avete la forza di leggere la risposta la trovate nel codice del consumo artt. dal 22 al 26 e 33.
https://www.aduc.it/generale/files/a...iceconsumo.pdf
ed in questa indagine conoscitiva sulle carte prepagate fatta dall'antitrust
http://www.agcm.it/dotcmsDOC/allegat...20indagine.pdfGeoglobalfax
-
07-03-2019, 16:29 #19
Re: E' legale il sottocredito?
Se non ci fosse il sottocredito e ci sarebbe necessitá di effettuare traffico, andremmo a consumo. Visto che ormai si puó ricaricare facilmente ovunque, meglio il sottocredito che andare a consumo in caso di indisponibilitá sufficiente di copertura della promo. Segnalate vi raccomando..
Feedback 100% OK!
VODAFONE Special Unlimited 50GB => 8 euro
Meglio le rimodulazioni che.. ILIAD
-
07-03-2019, 17:37 #20
Re: E' legale il sottocredito?
Considerato che i soldi glieli hai dati tu, configurare determinati reati, mi sembra fantasioso.
Se come qualcuno lamenta in altri thread "si dimentica" di ricaricare, ci potrebbe avere del credito "divorato e perso".
Esempio: un'opzione da 7€ con 6,1 € di credito, il primo Kb fa mangiare 6€ (tariffa a consumo giornaliera di Tim e Vodafone) anche se si ricarica 10 secondi dopo la scadenza.
Nel #19, hai una visione, esattamente all'opposto della tua, ed anche nella room Iliad, c'è chi la pensa allo stesso modo, visto che in mancanza di credito per il rinnovo dell'opzione, la sim va a consumo anche se Iliad non prende 6€ in un colpo solo.