Visualizzazione risultati 1 fino 5 di 5
Discussione

huawei E5186 e AIUTO per il voip (chiamo ma non mi chiamano)

  1. #1

    Registrato il
    Oct 2014
    Età
    46
    Messaggi
    15

    Predefinito huawei E5186 e AIUTO per il voip (chiamo ma non mi chiamano)

    buongiorno a tutti

    ho acquistato il modem router Huawei E5186 (più esattamente E5186s-22a ) su amazon, non marchiato e quindi teoricamente libero da vincoli o prugnette simili.

    Io devo usarlo con una numerazione voip di messagenet (contratto Omnia24), purtroppo però mentre effettua alla perfezione le chiamate in uscita non riceve le chiamate in entrata (se non per pochi minuti dopo aver fatto una chiamata).

    Ho contattato messagenet e mi hanno detto che è un problema di modem che si mette in stand by e dovrei agire sulla funzione KEEP ALIVE che sul E5186s-22a non c'è.

    Qualcuno è riuscito a configurare il E5186s-22a con il voip ?
    Nello stato attuale o ci monto un adattatore della Cisco oppure lo devo dare indietro e prendere il Huawei B593s.

    Vi chiedo aiuto.....
    grazie

  2. #2

    Predefinito

    Ciao scusami, per caso sei riuscito a risolvere il problema, anche il mio ha lo stesso difetto


    Citazione Messaggio inviato da settantasei
    buongiorno a tutti

    ho acquistato il modem router Huawei E5186 (pi� esattamente E5186s-22a ) su amazon, non marchiato e quindi teoricamente libero da vincoli o prugnette simili.

    Io devo usarlo con una numerazione voip di messagenet (contratto Omnia24), purtroppo per� mentre effettua alla perfezione le chiamate in uscita non riceve le chiamate in entrata (se non per pochi minuti dopo aver fatto una chiamata).

    Ho contattato messagenet e mi hanno detto che � un problema di modem che si mette in stand by e dovrei agire sulla funzione KEEP ALIVE che sul E5186s-22a non c'�.

    Qualcuno � riuscito a configurare il E5186s-22a con il voip ?
    Nello stato attuale o ci monto un adattatore della Cisco oppure lo devo dare indietro e prendere il Huawei B593s.

    Vi chiedo aiuto.....
    grazie

  3. #3

    Predefinito Re: huawei E5186 e AIUTO per il voip (chiamo ma non mi chiamano)

    Ho trovato una soluzione notando che impostando la Proxy server port a 5060 e la Registration server port a 5061 riuscivo a ricevere le chiamate fino al successivo riavvio del router, dopo il quale dopo un paio di minuti in ricezione non andava più se non a patto di ripetere la procedura, ovvero ricambiare la registration server port prima a 5060 e poi a 5061.

    Soluzione: ho creato una sorta di loop aggiungendo in Security->Special application la seguente regola:
    Codice:
    Nome: SIP Status:ON Trigger Port: 5061 Trigger Protocol: UDP Open Protocol: UDP Open Port: 5060
    Riavviato, il dispositivo riesce a ricevere correttamente le chiamate.

    Nota:
    Ho notato che impostando manualmente la frequenza di funzionamento questo workaround non funziona più, impostando invece almeno due frequenze si.

    La versione del firmware che permette tra le altre cose di scegliere se preferire le chiamate VOIP o della sim, è la seguente.
    Device name: E5186s-22a
    My number: Unknown
    Hardware version: CL1E5175HM
    Software version: 21.316.01.00.07
    Web UI version: 16.100.02.00.03

    Spero possa servire a qualcun altro.
    Ultima modifica di gokur20 : 17-08-2022 alle ore 18:50

  4. #4

    Predefinito Re: huawei E5186 e AIUTO per il voip (chiamo ma non mi chiamano)

    Aggiornamento del 30 08 2022

    impostando la doppia regola incrociata:

    Codice:
    Nome: SIP Status:ON Trigger Port: 5061 Trigger Protocol: UDP Open Protocol: UDP Open Port: 5060
    Nome: SIP Status:ON Trigger Port: 5060 Trigger Protocol: UDP Open Protocol: UDP Open Port: 5061


    la situazione migliora e posso adesso settare manualmente le bande di frequenza senza rischiare che il Voip non funzioni più.

  5. #5

    Post Re: huawei E5186 e AIUTO per il voip (chiamo ma non mi chiamano)

    Riprendo la discussione perchè il workaround trovato prima non del tutto aveva risolto la problematica e lasciava con dei quesiti aperti che ora finalmente sono riuscito a chiudere.

    Partiamo innanzitutto con l'analizzare separatamente i principali problemi:

    1) Al riavvio il router non sempre si registra automaticamente al server Voip
    2) Dopo un pò di tempo dall'accensione/riavvio, sebbene il router risulti correttamente registrato al server Voip non si riescono a ricevere le chiamate ed il chiamante riceve l'avviso che l'utente chiamato è al momento non raggiungibile.

    Per risolvere il 1° problema bisogna fare due cose:
    1. Disabilitare “SIP ALG” In Security (come suggerito anche dal supporto di Messagenet)
    2. Specificare un qualsiasi server secondario VoIP, nel mio caso ho ricopiato "sip.messagenet.it" in Proxy server address lasciando la porta 5060.

    • se non disabilitiamo SIP ALG, al riavvio, risulteremo non raggiungibili sebbene il router rilevi la corretta registrazione al server VoIP, questo poichè l’ALG analizzando il contenuto dei pacchetti SIP (sulla porta standard 5060*), ne modifica l’intestazione compromettendo il corretto instradamento dei pacchetti (fonte: https://www.voispeed.com/manuali/dis...lg-del-router/)
    • Se non specifichiamo un server secondario VoIP, al riavvio potrebbe succedere che il router non si registri al server VoIP (credo che questo sia un bug del produttore in quanto mi capita anche con il router B535-235)

    Per risolvere il 2° problema bisogna diminuire il tempo con cui il router rinnova la registrazione al server VoIP che di default è impostato a 900 secondi. Non possiamo farlo direttamente dall'interfaccia web del router ma dobbiamo farci aiutare dal programma E5186 Toolbox previa una piccola modifica al file di configurazione che ci permette proprio di settare il paramentro in questione.

    Modifichiamo il config.xml aggiungendo le seguenti righe:
    Codice:
    <api>
    <apiurl>/api/voice/sipadvance</apiurl>
    <postable>1</postable>
    <legend>nothing here</legend> 
    </api>
    Lanciamo il programma, inseriamo nome utente e password del router, selezioniamo Connet, spostiamoci in Api control, in Api configuration cerchiamo la voce /api/voice/sipadvance e recuperiamo la configurazione corrente con il pulsante Get.

    Come vediamo il tempo di risposta è impostato a 900 secondi (<registerexpires>900</registerexpires>), per modificarlo dobbiamo agire nel riquadro inferiore: sostituiamo 900 con un valore più piccolo ad esempio 180 e scriviamo tale valore direttamente sul router con il tasto “Write directly to API”. Possiamo verificare che valore sia stato correttamente modificato cliccando nuovamente su Get.
    A questo punto, anche al riavvio del router il tempo di rinnovo della registrazione al server VoIP rimarrà  quello che abbiamo appena impostato a mano.

    Entrambi i problemi dovrebbero essere risolti. Pf datemi feedback.

Regole per postare

  • Non puoi aprire nuove discussioni
  • Non puoi rispondere
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi post
  •