Mi piacerebbe poter utilizzare il v3688, ma purtroppo avendo h3g, non posso proprio usarlo.
In estate, ci sono momenti in cui non mi interessa più di tanto poter usare internet.
Se faccio una camminata sul lungo mare o un giro in bici, il cell lo porto solo per le emergenze.
Visualizzazione risultati 81 fino 100 di 106
Discussione
Il telefonino vintage... Sfizio o nostalgia?
-
05-08-2016, 14:07 #81
-
05-08-2016, 14:47 #82
Messaggio inviato da gijoe
-
05-08-2016, 15:28 #83
mi sembra che il vintage stia piano piano prendendo valore, anche più recente dello startac tipo il v8, v9... Vedo a quanto vengono venduti su ebay. Il nokia 6630 è ricercato.
Mobile
Vodafone New *Special 1000 4GB* prefisso 360 Nokia Lumia 635
Vodafone 19 prefisso 373 Nokia Lumia 625
Fisso
TIM SMART FIBRA
-
05-08-2016, 16:51 #84
Parli del prezzo a cui vengono messi o del prezzo reale a cui viene venduto?
Perché ho visto diversi startac e motorola v3688 a cifre tra i 700 e 1.000€, ma dubito che ci sia qualcuno disposto a spendere quelle cifre.
-
28-12-2022, 18:54 #85
Re: Il telefonino vintage... Sfizio o nostalgia?
Lo vogliamo dire che i "nuovi" nokia, vintage o non vintage (nella seconda categoria metto gli Android) non se li fila più nessuno?
Europa unita, l'unica speranza di sopravvivenza.
-
28-12-2022, 19:14 #86
Re: Il telefonino vintage... Sfizio o nostalgia?
-
28-12-2022, 22:12 #87
Re: Il telefonino vintage... Sfizio o nostalgia?
Stavo proprio ragionando sull'acquistare o meno un tablet nokia.
Ma la società è UE based?
-
28-12-2022, 22:20 #88
Re: Il telefonino vintage... Sfizio o nostalgia?
Europa unita, l'unica speranza di sopravvivenza.
-
28-12-2022, 23:38 #89
-
29-12-2022, 01:02 #90
Re: Il telefonino vintage... Sfizio o nostalgia?
Lui parla di tablet quindi degli android.
L'attuale società che ha i diritti del brand nokia è la hmd con sede in Finlandia ma gli smartphone glieli produce la taiwanese Foxconn, in Taiwan/Cina. Info risapute e presenti sul web.
Quello che volevo dire è che se il bravo raspy vuole comprare un nokia lo compri ma quello che chiede non è un criterio. I peggiori smartphone che ho mai usato sono gli Archos, società francese ma che importa e vende terminali orrendi sempre dall'oriente.
-
29-12-2022, 09:32 #91
Re: Il telefonino vintage... Sfizio o nostalgia?
D'estate, quando voglio andare in spiaggia da solo con mia figlia, non ho nessuno con me a cui consegnare portafoglio e cellulare quando vado a fare il bagno e non voglio continuamente disturbare il gestore del lido per chiedergli di custodirmeli (per più volte al giorno).. uso lasciare la patente in auto, portarmi giusto il portamonete con gli spiccioli per un caffè e un gelato e ..
.. a casa estraggo la sim dal mio smartphone attuale e la metto in un vecchio nokia 1100 gms di oltre 15 anni fa... giusto per la reperibilità di emergenza, dico a mia moglie che se ha bisogno mi mandi un sms..o di telefonarmi...
Ma è oggettivamente l'unico caso in cui posso oggi posso usare un telefono di questo tipo...
La mancanza principale per usare un telefono vintage per uso continuativo è whatsapp... ci sono dei contatti con i quali uso solo quello..Iliad Giga 150 su Redmi Note 11 Pro+5G 256GB
-
29-12-2022, 09:32 #92
Re: Il telefonino vintage... Sfizio o nostalgia?
Doppio scusate
Ultima modifica di Lo Zio Gage : 29-12-2022 alle ore 12:23
-
29-12-2022, 11:29 #93
-
29-12-2022, 12:33 #94
Re: Il telefonino vintage... Sfizio o nostalgia?
Ultima modifica di Ncell : 29-12-2022 alle ore 12:44
-
29-12-2022, 14:31 #95
Re: Il telefonino vintage... Sfizio o nostalgia?
Guarda da solo caratteristiche e prezzi, non ti sembrano sovrapprezzo per quello che offrono?
Poi opinione personale, attualmente non mi svenerei per nessun prodotto che non sia 5G. E quindi giudicando quelli attualmente presenti sul mercato nokia non mi sembra proprio in prima linea.Europa unita, l'unica speranza di sopravvivenza.
-
03-01-2023, 13:18 #96
Re: Il telefonino vintage... Sfizio o nostalgia?
ciclicamente mi trovo a cercare un feature phone che abbia almeno whatsapp. Ho valutato KaiOS che tra l'altro adotta anche Nokia ma sembrano scandalosamente lenti e con un T9 non all'altezza dei precedenti nokia "a 2 colori" .. Bastavano pochissimi Kb di memoria e non c'era nessun impuntamento.. Anche i primi Sonyericsson erano tutti dei fulmini!
(Poi è arrivato symbian che era imbarazzante.. quando si ricevevano le chiamate prima si accendeva l'illumizione, poi, a distanza di un secondo, partiva la suonera, poi, a distanza di un altro secondo, appariva il nome.. MAH
Possibile che non ci sia niente? Voglio tornare a scrivere senza dover guardare il telefono.. e soprattutto non dover caricare la batteria tutti i giorni..
-
03-01-2023, 16:03 #97
- Registrato il
- Aug 2007
- Età
- 41
- Messaggi
- 11,112
-
03-01-2023, 18:11 #98
Re: Il telefonino vintage... Sfizio o nostalgia?
Whatsapp ha smesso di supportare i telefoni che consumano pochi Kb 5 anni fa.
Oggi come oggi non c'è app che consumi poca banda, e peraltro almeno da noi i Gb ormai costano una miseria.
Una forma light di watsapp cambierebbe poco.
-
04-01-2023, 06:39 #99
Re: Il telefonino vintage... Sfizio o nostalgia?
E pensa che Symbian o s60 è considerato nettamente superiore dei sistemi che attualmente usa nokia per i telefoni di base, il kaios ha fallito e sono tornati all's30 che da quanto si legge fa pena anche con il 4g.
Chiaro che se faccio un acquisto del genere oggi lo faccio solo per telefonate, sms incluso whatsapp e aprire qualche pagina elementare con opera mini. Se non riescono a essere affidabili nemmeno per queste cose semplici ci si chiede che li producono a fare. Per me hmd può fallire anche domani e per i paesi più poveri (il mercato principale per questa roba) si troverà una soluzione.Europa unita, l'unica speranza di sopravvivenza.
-
04-01-2023, 22:03 #100
Re: Il telefonino vintage... Sfizio o nostalgia?
Io ho fatto delle prove on l'E52, e non noto quanto asserisce mariosdb.