Salve, prima di tutto un saluto a tutti gli utenti del Forum, vi seguo costantemente ma visto che non si è mai parlato di questo argomento ho deciso di volerlo approfondire.
Vado spesso in mare ed ho sempre notato che dopo 30-35Km il segnale GSM viene perso (varia a seconda degli operatori: Tim in questo senso è la migliore mentre Wind perde il segnale già dopo 15km).
Da qualche mese però la Tre mi sta stupendo. Addirittura sono riuscito a chiamare a 41 miglia dalla costa (circa 75 km). Credevo fosse un caso e invece anche nel Tirreno e nello Ionio la Tre arriva molto più lontano. Gli altri operatori perdono il segnale ai classici 30km mentre la Tre arriva almeno ai 50-60km.
Mi chiedevo come sia possibile...se blocco la Tim al 3g arrivo massimo a 15km di portata!
Come fa la Tre ad arrivare cosi lontano? E visto che cio' è possibile perchè le altre compagnie non si adeguano? Non sembra ma ogni giorno il mare è solcato da una marea di navi, traghetti, pescherecci, barche a vela ecc..
Visualizzazione risultati 1 fino 20 di 37
Discussione
Raggio di copertura GSM/UMTS in mare
-
12-06-2014, 16:29 #1
- Registrato il
- Jun 2014
- Età
- 40
- Messaggi
- 9
Raggio di copertura GSM/UMTS in mare
-
12-06-2014, 17:17 #2
Credo sia possibile grazie all umts a 900 mhz
ex Giulio Krall
Numero principale: TOP 368 a 6 CIFRE
-
12-06-2014, 18:46 #3
Messaggio inviato da G. K.
Telefono attuale: Moto X4, internet in mobilita' dal 1999.
-
12-06-2014, 19:50 #4
Innanzitutto c'è da considerare una cosa: il segnale GSM dopo 35km (circa) non è più agganciabile (sia in mare aperto che in qualsiasi altro posto) in quanto si è troppo lontani dall'impianto e, essendo il GSM un sistema TDMA, non è possibile instaurare una connessione con un dispositivo che impiega troppi millisecondi per inviare/ricevere informazioni. Detto questo, anni fa erano utilizzate anche delle celle GSM estese che consentivano l'aggancio fino a quasi 200km, ormai però sono state dismesse da parecchi anni, avevano perso la loro funzionalità ed erano più un peso che altro (questione di saturazione e riciclo frequenziale). Ora, se agganci il GSM in mare entro i 35km è solo un caso, nel senso che non è che TIM vuole coprire di proposito il mare, ma il segnale comunque ci arriva di riflesso, vuoi da un lobo secondario, vuoi per un tilt poco conservativo. Lo stesso discorso vale per Wind e Vodafone, nessuno spara segnali in mare, se si prendono è solo per "fortuna", sempre entro i 35km. Oltre i 35km diventa praticamente impossibile, eccetto rari casi, tenere il segnale 2G.
Sul 3G il discorso è diverso perché con il WCDMA si può restare agganciati tranquillamente fino a 200 km circa, considerando poi che H3G utilizza una potenza in uscita abbastanza forte può capitare di tenere tranquillamente il segnale anche a molti km dalla costa. Comunque ribadisco il concetto che, anche nel caso di H3G, non sparano in mare di proposito, semplicemente il segnale arriva a fortuna. In questi giorni poi il tutto è anche accentuato dal caldo torrido e dalla riflessione delle onde elettromagnetiche tra la ionosfera e la superficie del mare.
-
12-06-2014, 21:34 #5
- Registrato il
- Jun 2014
- Età
- 40
- Messaggi
- 9
L'altro ieri il menù tecnico del mio telefono diceva che ero agganciato ad una cella a 2100mhz, e riuscivo a chiamare a 75 km dalla costa. Avevo letto anche io che il GSM taglia a 35 km e che in Australia la compagnia telefonica Telstra aveva installato dei ripetitori 3g a 850mhz che permettevano sia le telefonate che la navigazione dati a distanze pari a 200km.
Comunque ribadisco che sia d'inverno che d'estate, di giorno e di notte la Tre arriva a coprire distanze di almeno 50km, fino ad arrivare ad un massimo di 70km. Le altre compagnie dopo i 30 si fermato tutte. Il 3g delle altre compagnie addirittura perdono il segnale già dopo 15-20km. Io sono uno che sta spesso in mare e posso garantire che il segnale non lo prendo a fortuna. Infatti moltissimi colleghi nella mia situazione stanno passando a Tre.
Di conseguenza credo che comunque la Tre stia facendo qualcosa per estendere la copertura anche in mare aperto. Magari in quelle zone molto battute dai Traghetti o Pescherecci.
-
13-06-2014, 00:20 #6
Be h3g non tilta mai nessuna bts proprio perché ha solo il 3g.. Wind il 3g lo tilta sempre, tim quasi sempre, Vodafone non spesso... Vodafone nemmeno lei arriva in 3g?
-
13-06-2014, 02:19 #7
Messaggio inviato da gio.s82
Non è che lo fanno di proposito, penso che agli operatori non freghi niente della copertura marittima.
Del resto chi va in mare dovrebbe usare una radio, non un telefono
-
13-06-2014, 10:18 #8
Messaggio inviato da csfr9019
Messaggio inviato da marcos86
-
13-06-2014, 10:23 #9
Messaggio inviato da ibm17
Telefono attuale: Moto X4, internet in mobilita' dal 1999.
-
13-06-2014, 12:42 #10
Messaggio inviato da ibm17
-
13-06-2014, 13:13 #11
Messaggio inviato da csfr9019
-
13-06-2014, 13:46 #12
- Registrato il
- Jun 2014
- Età
- 40
- Messaggi
- 9
Messaggio inviato da ibm17
Messaggio inviato da csfr9019
Infatti non capisco questa differenza tra la H3G e le altre..da 15-20Km a 75km vuol dire che c'è qualcosa nell'impianto.
Messaggio inviato da marcos86
-
13-06-2014, 14:43 #13
il tilt calibra il raggio di copertura di un radiante...per evitare che vada a coprire dove non deve, per poi creare interferenze con altre antenne o si satura perchè copre troppa gente, si tilta, ovvero si manda il segnale in collisione con l'area che si vuol coprire in modo che non va oltre, come? inclinando il pannello (tilt meccanico) o la parte radiante vera dentro al pannello (tilt elettrico comandato da un motorino elettrico da remoto, RET, Remote Elecrtic Tilt).. immagina che devi innaffiare una pianta con una canna..se tieni la canna dritta rischi che il getto bagni anche le piante dietro, per non farlo inclini il beccuccio in modo che il getto arrivi solo sulla pianta interessata...
-
13-06-2014, 14:49 #14
-
13-06-2014, 14:53 #15
- Registrato il
- Jun 2014
- Età
- 40
- Messaggi
- 9
Messaggio inviato da csfr9019
Sei riuscito a farla capire anche a me che per queste cose sono una zappa
Ma invece per la differenza di portata rispetto le altre compagnie c'è qualche teoria?
-
13-06-2014, 14:54 #16
-
13-06-2014, 14:55 #17
-
13-06-2014, 14:55 #18
Se può essere inerente mi ricordo che in vacanza nella costa sud est del Salento (Puglia), mentre stavo mangiando in un locale nei pressi del mare) il telefono è andato in roaming vodafone GR 3/5 tacche, non so se 2G o 3G, ma immagino 2G (avevo TIM e la rete era congestionata a più non posso..)
less is more
-
13-06-2014, 15:07 #19
- Registrato il
- Jun 2014
- Età
- 40
- Messaggi
- 9
Messaggio inviato da csfr9019
-
13-06-2014, 15:20 #20
un po è perchè h3g appunto tilta meno il 3g deve spingerlo al massimo non ha 2g... un po perchè booo... ibm di sicuro sa spiegare meglio il perchè..