Cliente da oltre 2 anni, ultimamente era insostenibile.
Social stra-lenti, nonstante speedtest 30/30 (Milano, ma anche in provincia di Caserta).
Printable View
Boh, non so che dirti, considera che non sono più in HO (tranne per la sim che tengo in auto), quindi non ho motivo per difenderla, ma a parte il periodo dello switch off del 3G, per il resto mi sono sempre trovato benissimo e riuscivo a guardare film su Netflix anche con soli 2 mbit di velocità.
Come ti dicevo per la prima volta l'ho notato con postemobile.
Di sicuro al 100% con fastweb non mi è mai successo.
Avevo già scritto un'enciclopedia, sono logorroico il punto di cui sopra se non mi son perso fra le mie stesse righe se non qui l'ho scritto precedentemente: non mi piace affatto che si pubblicizzi un qualcosa come il 5G e che lo stesso poi di fatto o non esiste o se esiste subito per pochi eletti...dopo per alcuni...mai per altri. Più d'accordo di me non ce ne sono anzi avevo anche scritto che si rasenta la truffa. Perchè se da un lato, anche se storcio il naso, posso accettare che non tutti i terminali siano supportati (azz il 5G sub 6Ghz mink..quello è mica quello di apple è peggiore migliore di quello di Samsung,oppo,xiami,etc. e come utente gli accordi commerciali non son fatti miei) che non tutta Italia sia coperta non esiste che 5G lo stampi a caratteri cubitali ..motivo per il quale in molti scelgono FW e poi è una mera chimera anche su apparati certificati e zone coperte. Altro che non mi girano!
A parte che non ho capito molto di quello che hai scritto (non offenderti), ma per quanto riguarda il 5G mi trovi d'accordo in parte.
Nel senso, che per me l'unica sbaglio che fanno è quello di non renderlo disponibile fin da subito ai clienti che passano a fastweb, ma che debbano attendere minimo 20 giorni, infatti credo sia insensato il fatto che si appoggino su due operatori, dovrebbero stare solo su Wind e basta.
Per quanto riguarda invece la "pubblicità", non sono d'accordo, perchè se vai sul loro sito è presente l'elenco dei dispositivi certificati e quindi ti stanno dicendo che il 5G con loro è disponibile solo con quei dispositivi.
Come dicevo però, si crea il problema che se hai il dispositivo compatibile non hai il 5G fin da subito ma devi attendere dei tempi non ancora ben definiti.
Infatti. Ti dico l'ultima. Attivo dal 26/04 da qualche giorno aggancio ma manualmente Wind 4G ma di 5G in area coperta sia dentro che all'aperto ZERO. Ora tu dirai ma hai provato col il Realme Narzo 30 5G che a fare il pelo non esce sulla lista ma è praticamente il Realme 8 5G da cima a fondo quindi sarebbe proprio da ignoranti cavillosi (non parlo di te/voi) dire "ah ma non c'è scritto preciso alla lettera".
Provato su iPhone inutile dire no.
Bene ieri sera e non sicuramente per Fastweb mi è arrivato il mio nuovo "vezzo" un Samsung Flip3 5G...ooops è scritto come supercompatibile nella ridicola lista dei telefoni supportati da Fastweb.
Credete che veda 5G anche su sto top di gamma di Samsung? Neanche per idea.
Ora qui si fà da far girare i co....i perchè se il tel. è ok, la rete wind la prende, l'area è coperta è soltanto qualche COGLIONE lato FW o WIND che si è scordato di checkkare il flag 5G!!!!
Scusate lo sfogo ma forse il paradossale sono io che con un parco tel di più di 2000 euro vado a cercarmi il low cost...mi sà che oggi provo una bella Vodafone costi anche 20 euro al mese...forse forse sono abbastanza ipocrita ad andar dietro a sti barboni.
Scusate lo sfogo ma ho lavorato 15 anni per gestori telefonici nel ramo tecnico e ste cose me le fanno girare e non poco.
Un attimo, calmati.. probabilmente non hai letto le pagine precedenti. Per avere il 5G attivo devi attendere che si completi la migrazione su Wind, una volta completata, dopo qualche giorno si attiveranno volte e 5G.
Dato che tu al momento agganci Wind solo in manuale, significa che non hai completato la migrazione, quindi devi armarti di pazienza per qualche altro giorno.
Come ti dicevo, il più grande sbaglio che commettono è quello di sta baggianata che ti attivano su Tim e poi ti passano su Wind, l’utente medio non sa tutto quello che ci sta dietro e si aspetta (giustamente) di trovarsi il 5G sin da subito.
Il tuo sfogo lo capisco perfettamente, anche se a me ad esempio non cambia avere il 5G piuttosto preferisco avere il VoLTE.
Sei stato chiarissimo e mi scuso dello sfogo che potevo evitarmi. Non fraintendetemi non sono Dr.Jeckyll ieri e Mr.Hide oggi. Allora si il problema di fondo è ancora più ..a fondo. Mi spiego meglio. Fastweb per chi ne capisce qualcosa viene visto come un operatore più "reale" che "virtuale" in forza sia del fatto che ha un suo core network in fibra ormai solido da anni sia dal fatto che si è aggiudicato una fetta di frequenze 5G ed è comunque operatore mobile con tanto di MNC (08).
Di fatto però è un virtuale che si appoggia a TIM e W3. Ora d'accordissimo con tutto quello che avete scritto ma una cosa è la migrazione di massa la quale può prendere giorni/settimane/mesi ma per quanto mi è dato sapere nel momento in cui sono abilitato su rete W3 il flag 5G/VoLte dovrebbe metterci non più di 24/48 ore....un pò come la portabilità del numero. Questo diciamo che non accetto e non accetto appunto il fatto che non sia spiegato prima che acquisti ma che lo si debba o leggere da queste parti o sperimentare sulla propria pelle. Ogni giorno passo al centro commerciale ed ovunque campeggia in bella vista nei box FW la Scritta 5G il che fa pensare che...l'ho scritto prima :-)
Detto questo io mi "incasino" sol perchè ho troppa carne al fuoco (fra telefoni e sim di diversi gestori) ad oggi oggettivamente posso dire che dalle mie parti selezionando W3 manualmente negli orari non di punta sono riuscito in 4G+ a raggiungere anche i 150mbps che non è poco anzi per altre prove che avevo fatte a volte malgrado il gestore scriva 5G nei fatti non arriva più veloce a meno che non sei l'unico sotto la "torre" in piena notte :-))) A questo punto vista la ,per me, novità del Flip ho tagliato la testa al toro...sul flip ho messo la fida iliad che almeno dove prende il 5G l'ho visto...e sull'iphone ho messo FW che a questo punto anche e se rimanesse con queste performance in 4G+ mi và più che bene nell'attesa che certifichino iphone 12. A questo punto non credo di cambiare perchè dai giri fatti e visto che trattasi di tel. secondario l'unica cosa provata decente sotto i 10 euro è Very che oddio funziona bene essendo la stessa W3 ma mette il cap a 30mbps (anche lì mistero ieri miracolosamente faceva anche i 60...mah vacci a capire) e poi con 6euro dà 50Gb per 2 euro in più a questo punto anche e se rimanesse senza 5g e volte con fw ho 100mb/mese in più ed il roaming anche in svizzera. Non è malaccio.
P.S: per cambiare leggermente discorso. Leggo di tanti patiti del VoLte. Personalmente l'avevo su TiM già un paio d'anni fà e son corso a farlo togliere. A me poco importa di sentire una voce più definita...mi interessa far bene la telefonata: comprensibile e senza cadute linea. Con il VolTe non era così forse oggi và meglio, forse. Di navigare mentre telefono capita 1/100 e poi son quasi sempre sotto wifi quindi la frenesia delle contemporaneità chiamata/navigazione non ce l'ho.
Beh io ti parlo di almen 2 anni fa'. Oggi credo o meglio spero che il Volte vada meglio. Comunque ho appena fatto una prova: Sim FW in LTE (iphone 12 mi segna così) faccio una chiamata compare il simbolo 3G (nulla di nuovo no Volte) ma se provo ad aprire le mie app bancarie non ci sono problemi. Ho provato Fineco ad esempio ma ho provato anche ad aprire la pagina di Repubblica.it e l'ha aperta ovvio non naviga a velocità spaziale ma propio le app bancarie richiedono velocità irrisorie e nel mentre la telefonata era sù. Direi quindi che anche senza Volte riuscirei a far tutto anche mentre sono al telefono lato banca...ovvio magari non riuscirei a vederemi il flim in streaming ahahah :-)))
Scusa ma non ti seguo. Senza volte ti ho detto si ma per il resto per un'attimo ho pensato di dire sciocchezze ed invece no. FW si appoggia in 3G sia a WindTre che a TIM. Ho appena adesso provato a rifare la prova chiamandomi a casa lasciando la chiamata attiva ed avendo selezionato TIM stavolta al posto di W3. Ebbene seppure dalle prove senza chiamata dove sono prende peggio di W3 son addirittura riuscito mentre la chiamata era sù a vedere l'inizio di un video youtube. Si a 240p cioè la minima qualità video ma azz parliamo di video+audio mentre si chiama , figuriamoci le app bancarie!
Ora considerando l'unica possibilità di non navigare è solo se si và in 2G. Sinceramente non dubito ma per levarmi lo sfizio ho anche provato la stessa cosa con altro telefono ed iliad 4g ed egualmente mentre chiamo senza volte navigo in 3G+ a 4mbps più che sufficenti. Sarà la zona? L'unica cosa che mi viene da pensare è che siccome TIM da Aprile sta spegnendo il 3G diciamo che lo ha già spento se la tua sim FW si aggancia a TIM è probabile quanto dici. Nel mio comune anche TIM spegnerà a Giugno..nessun problema invece per WindTre (e di riflesso FW) e Iliad che non hanno a breve piani di spegnimento del 3G.
Ciao a tutti
Vorrei passare a Fastweb Mobile, ma chiedo a voi tutti un consiglio.
E' vero che il VOLTE non è possibile attivarlo sui vari iPhone ? Nemmeno sull'11 Pro di oltre 2 anni fa ?
Esiste un limite di velocità di download e upload ?
Facendo l'attivazione di una nuova sim in questio giorni, a quali BTS si collegherà ? WIND o TIM ?
Grazie in anticipo !
Ti riassumo ad oggi 230 pagine. Se vuoi approfondire ne parlano da mesi e mesi.
1) iPhone al momento non certificato ne per 5G ne per VoLte, come da sito. Nessun iPhone neanche il 13 Pro Max.
2) Nessun limite imposto a priori su download e upload (dipende dalla rete e da altri fattori ma di suo non mette limite Fastweb)
3) Le sim per la stragrande maggioranza vengono attivate sotto TIM (io l'ho attivata il 26/04) la migrazione ufficiale a W3 e l'abilitazione al 5G non è mai stata resa nota e direi che è alquanto aleatoria. Forse una settimana,due,mese/i...chi lo sà.
4) Nella zona ove mi trovo la rete W3 è diventata selezionabile manualmente dopo un paio di settimane. Il 5G non lo vedo ancora (su un telefono certificato) ma in 4G+ và degnamente
Quindi iPhone no, non esce neanche a menù la voce "5G" proprio perchè non è certificato. Te lo dico perchè ho iPhone 12 che è compatibilissimo di suo con il 5G infatti con Iliad lo prendo.
Dalla richiesta sul sito alla consegna fisica, quanti giorni ci vogliono per avere la sim?
Ciao a tutti, volevo aggiornare la mia esperienza dopo circa 3 mesi di utilizzo sotto rete windtre.
Rispetto alla mia impressione dei primi giorni, devo dire che ora mi trovo molto bene, e ho deciso di rimanere in fastweb. Avevo segnalato una forte lentezza nella navigazione, ma purtroppo ho verificato che succede nel mio ufficio, che probabilmente è in una posizione e condizione stile bunker. Oltretutto è in una zona che di giorno è molto popolata e quindi molto congestionata. Una volta messo piede all'aperto appena fuori dall'ufficio la velocità è regolare. Anche in altri edifici come casa mia, tutto regolare.
Possedendo anche la scheda tim di lavoro che utilizzo contemporaneamente, posso segnalare queste mie impressioni (Milano città):
- la rete tim e la rete windtre sono entrambe capillari, in un posto può prendere un po' più una rispetto all'altra
- la rete windtre sembra sempre avere una tacca in meno di quella tim, anche se a livello pratico e di velocità non sembra cambiare molto
- la rete windtre sembra avere un po' più di difficoltà di ricezione all'interno degli edifici
- in momenti di forte congestione, entrambe le reti sono in difficoltà, ma un minimo di download c'è sempre. Sull'upload, invece, la rete windtre capita che sia spesso inchiodata sullo zero, mentre la rete tim ha sempre un minimo di banda in upload.
Ciò detto, volevo chiedere un chiarimento a chi ne sa di più, perché non mi è ancora chiara la questione 5G NSA E SA. Ho uno smartphone Oneplus 9, che non è tra i modelli compatibili, e l'offerta light che in teoria non prevede 5G. Risulta comunque l'icona 5G, ma con netmonster vedo che è sempre in 5G NSA. Ora, immagino che a Milano dovrebbe già esserci la rete Fastweb 5G SA, giusto? Dovrei vedere una rete 5G che si chiama Fastweb? Potrebbe essere che le offerte non abilitate al 5G oppure i terminali non ufficialmente supportati riescano a vedere comunque la rete 5G NSA e non quella "vera"? Grazie!
Fastweb ma come tariffi i GB?
Anche voi nello storico consumi avete delle sessioni da 100 MB spaccato?
E poi altre da :
807,3 KB
165,8 MB
etc?
Ciao, anche io noto questa tariffazione di mb, diciamo che ho tutti valori 100,200,500 mb, mettiamola così arrotonda, ho avuto Coop è ti scalava i mb con precisione svizzera, ahimè ho dovuto cambiarla perché dove abito tim ha la banda satura, sono in attesa di passare su rete windtre che secondo l’assistenza dovrebbe avvenire entro il 20 maggio. Ho fatto fare richiesta all’assistenza. Non posso lamentarmi ha una qualità audio migliore nonostante la rete tim a differenza di Coop che si sentiva malissimo. Stesso cellulare che usavo con la sim Coop.
La differenza fra NSA (Non Stand Alone) è SA (Stand Alone) è tecnologica e quindi vale per tutti gli operatori. Il vero 5G è SA in quanto usa sia la parte radio che il core network progettati appositamente per le peculirità del 5G. Il 5G NSA invece utilizza solo la parte radio del 5G (le frequenze e la loro differente gestione) ma si appoggia sia in segnalazione che, sopratutto, lato rete dati alla già esistente rete LTE (4G/4G+). il 5G SA invece è una rete sia radio che "dati" indipendente e scissa dalle attuali infrastrutture esistenti. Detto questo se vogliamo scendere a livelli meno tecnici. Il nostro 5G è quasi ovunque e sempre NSA ed è quindi una mera presa per il ...c... perchè di fatto cambi frequenza ma ti appoggi alla esistente rete 4G. Quale è il vantaggio? Beh ovvio: per gli operatori far vedere che hanno il 5G (devono per legge e piani industriali visto che hanno le frequenze assegnate) ma prendersi temp e molto nel costruire nel frattempo il vero core network iperveloce. Per gli utenti: praticamente nessuna o nulla. L'unica differenza apprezzabile è che la parte radio del 5G (quindi anche del NSA) ha una latenza inferiore (ping) le pagine si apriranno più velocemente...all'inizio ma la velocità resterà quella del 4G.
Quanto detto non è solo sulla carta ma l'ho sperimentato con mano. Sotto una cella che gestisce sia il 4G+ che il 5G switchando fra le due reti i risultati , ping a parte, sono praticamente identici nella maggior parte delle situazioni.
Fastweb parte da un lato avvantaggiata avendo, specie su Milano, un'ottima e collaudata rete in fibra ottica ma soffre del fatto che le mancano le "antenne" 5G. A quanto letto solo in alcuni posti strategici/centrali della città esistono celle pure con marchio FW ma sono ancora troppo poche e basta allontanarsi di un paio di km da esse per tornare, bene che vada, in 5G NSA fornito da WindTre.
In ogni caso ad oggi il 5G essendo quasi sempre NSA è solo puro marketing non fatevi ingannare. Non conta solo la parte radio (fra l'altro critica come copertura perchè spostata su frequenze alte) ma sopratutto la parte vera di rete dati. E' quella che fà il tutto. In periodo notturno riesco in 4G+ a raggiungere anche picchi di 250mbps (tutti dormono) ma dalle 11 alle 22 circa non è sporadico scendere anche a 4/5mbps anche avendo il 5G (il fake NSA). Perchè? Al chiuso la "radio" 5G diciamo che non arriva e le frequenze più basse del 4G (al quale come sopra si appoggia il NSA) coprono tanto ma servono quindi un maggior bacino d'utenza. Ergo per chi non lo sapesse le risorse sono condivise. Esempio: la cella A ha una connessione in fibra alla rete di 1Gb (sono esempi) ecco che 2 utenti contemporanei potrebbero raggiungere in condizioni ottimali 500mbps ciascuno ..già 4 ne raggiungerebbero 250 e solamente 10 arriverebbero ai teorici 100mbps. Con 100 utenti si arrivano a 10mbps teorici che sarebbero reali anche 6/7 ..in aree densamente affollate non è difficile anzi frequentissimo che la sera 100 persone giochicchino con app pesanti con lo smartphone. Vi ho semplicemente spiegato il perchè di qualcosa che sperimentiamo giornalmente.