Ah quindi l'iban ci vuole in entrambi i casi: sia online che in negozio
Se ad esempio adesso ordino la sim per l'invio a casa, al mio arrivo come la attiverò? Via app?
Quanto tempo ho per attivarla?
O rischio di trovarmela già attiva?
Printable View
Ah quindi l'iban ci vuole in entrambi i casi: sia online che in negozio
Se ad esempio adesso ordino la sim per l'invio a casa, al mio arrivo come la attiverò? Via app?
Quanto tempo ho per attivarla?
O rischio di trovarmela già attiva?
Le nuove sim sono su rete wind3? Dalla mia ragazza Tim prende male, quindi volevo capire questo prima di considerare fastweb (attualmente è tre)
Aquisto in negozio, non ti sò rispondere!On line, per ordinarla, devi comunicare o carta di credito o iban, (servirà solo per il rinnovo del canone mensile, solo in caso di insufficenza del credito, della sim) poi ti arriva a casa, ma dovrai successivamente attivarla tu; io ce l'ho ancora nel cassetto non attiva!!!
Ah ottimo, allora adesso la ordino online!
Come iban ho inserito il mio conto corrente: gli 8,95€ quando verranno scalati?
Pare che Fastweb da quando è passata sui ponti wind3 sia diventata un chiodo,mi confermate? Stavo pensando di adottarla nel router wifi 4g,prima avevo kena ma è calata di brutto, ora ho Very e va discretamente, fastweb era un fulmine ma aveva solo 30gb ora 50.
Fastweb Mobile, nuovi limiti di velocità fino a 1 Gbps: passaggio ufficiale su rete WINDTRE?
Fastweb Mobile ha cambiato nelle ultime ore, sul suo sito ufficiale, l’indicazione relativa alle velocità massime raggiungibili in download e in upload in 4G, adesso fino a 1 Gbps. Potrebbe trattarsi dell’ufficializzazione del passaggio su rete WINDTRE.
Nella giornata di oggi, 7 Settembre 2020, Fastweb ha quindi aggiornato i documenti di trasparenza tariffaria presenti sul suo sito relativamente a tutte le offerte e opzioni di rete mobile attualmente in commercio.
In questo caso, l’unica novità in comune che si può riscontrare sono i nuovi limiti di velocità previsti per la navigazione internet su rete mobile con le offerte Fastweb.
Infatti, i documenti pubblicati in data odierna indicano tutti una velocità di connessione a internet fino ad un massimo di 1000 Mbps in download e fino a 75 Mbps in upload.Nei precedenti documenti di trasparenza tariffaria era invece indicata una velocità massima in 4G pari a 150 Mbps in download e fino 50 Mbps in upload.Oltre ai documenti ufficiali, Fastweb ha aggiornato anche alcune sezioni del suo sito (come la sezione sulla copertura di rete mobile e la stessa pagina di trasparenza tariffaria), rimuovendo il riferimento al precedente limite di 150 Mbps e aggiornandolo con il nuovo di 1 Gbps.Nonostante non venga al momento specificato in nessuna parte del suo sito, questo cambiamento relativo alle velocità massime di connessione a internet raggiungibili dalle SIM Fastweb Mobile potrebbe essere una conferma del passaggio ufficiale dalla rete TIM alla rete WINDTRE (ancora in corso).
Infatti, i limiti massimi di 1000 Mbps in download e di 75 Mbps in upload coincidono proprio a quelli indicati da WINDTRE in tutte le sue attuali offerte di rete mobile, nei documenti di trasparenza tariffaria, mentre con TIM è ufficialmente possibile raggiungere fino a 700 Mbps con il suo 4.5G.A riconferma del fatto che i nuovi limiti di velocità dovrebbero indicare l’appoggio alla rete WINDTRE, la pagina dedicata alla copertura di rete mobile del servizio Fastweb Mobile riporta adesso una “copertura del 99,7% della popolazione”, mentre prima dell’aggiornamento odierno riportava una “copertura del 99% della popolazione” corrispondente a quello della rete mobile TIM.Sebbene Fastweb non abbia finora mai confermato, secondo fonti verificate da Giovedì 5 Marzo 2020 era già iniziato il processo di migrazione graduale delle SIM Fastweb Mobile dalla precedente rete di appoggio, TIM, verso la nuova di WINDTRE.Già da mesi, infatti, alcuni clienti Fastweb Mobile hanno iniziato ad andare in roaming nazionale con WINDTRE, anziché con TIM, su rete 4G e su tutte le tecnologie precedenti.Questo processo di migrazione era previsto proprio per il primo trimestre del 2020, nell’ambito della roadmap dell’accordo strategico siglato lo scorso anno da Fastweb e WINDTRE, valido sia per la rete 4G (e tecnologie precedenti) che per la costruzione della futura rete 5G congiunta.Si ricorda che tutti i clienti che verranno progressivamente interessati da questo passaggio non dovranno sostituire le proprie SIM.Questo poiché Fastweb è attualmente un operatore virtuale Full MVNO, anche se ha già comunicato che sarà il quinto operatore di rete mobile italiano, in seguito al rilascio dell’autorizzazione generale del Ministero dello Sviluppo Economico, completando così la transizione per diventare operatore di rete (MNO).
A me era passata a Wind3 già a Aprile, e avevo riscontrato una ottima velocità in 4g, ma una maggiore difficoltà rispetto a Tim a mantenere la connessione veloce dentro casa, dove mi andava SEMPRE in 3g, con velocità ridicole.
Sono tornato a Tim, ma, recuperata la “libertà” di movimento, ho trovato la rete estremamente peggiorata da quanto ricordassi.
O meglio, nei posti che frequento abitualmente nessun problema, resta la rete migliore, sempre in 4g più o meno pieno ed eccellente velocità. Ma in molti paesi più isolati qui intorno e soprattutto sentieri di montagna, anche quelli “scoperti”, ho segnale del tutto ASSENTE, dove prima c’era un po’ ovunque un 3g accettabile o quantomeno un 2g utile per chiamate di emergenza. E’ come se avessero spento tutte le basse frequenze a velocità inferiore per potenziare il 4g nei centri abitati, al costo però di una penetrazione inferiore e minore copertura a distanza dalle BTS.
In queste situazioni, attualmente, stravince Wind3 che prende incredibilmente anche tra le montagne più isolate!
Un po’ potrebbe dipendere dal mio iPhone, che non brilla in ricezione, un po’ dall’aver perso la priorità di rete che prima avevo in Tim con la 4.5G ON, e mi rendo conto che non sono condizioni di utilizzo esattamente “standard”. Fatto sta che mi ritrovo senza rete più spesso di quanto vorrei.
Morale, visto anche che Tim ha smesso di proporre le ricariche con bonus da mesi, sto seriamente pensando di tornare alla rete Wind3. Forse proprio con Fastweb.
Il tutto per testimoniare quanto “migliore”, riferito alla rete, sia un concetto assai personale e mutevole. Sono scappato dalla rete Wind3 quando eravamo costretti in casa, e ora mi trovo a rimpiangerla.. 😂
Dopo quanto tempo scade una sim fastweb? Nell'area clienti non trovo informazioni. Valgono i 12 mesi dall'ultima ricarica o anche l'ultimo evento di traffico a pagamento?
Ho una sim a consumo che non ho mai ricaricato ormai da un anno, ma ho fatto qualche chiamata a pagamento.
Premesso che io non rischierei...e farei sti 5 euro di ricarica:
https://www.fastweb.it/downloads/PDF...f?rel=20200622
19.6 Le Ricariche di Traffico, ai sensi dell’art. 1 comma 1, Legge 40/07, non sono soggette ad alcun
termine di scadenza. La Carta SIM potrà invece essere disattivata da Fastweb e non sarà più
utilizzabile nei seguenti casi:
a) trascorsi 12 (dodici) mesi dalla data di attivazione o dall’ultima Ricarica effettuata senza che
siano state effettuate Ricariche di Traffico; o
b) in presenza di Ricarica di Traffico, ma mancato utilizzo della Carta SIM nei 12 (dodici) mesi
dalla data dell’ultima Ricarica. In tal caso, il numero telefonico resterà a disposizione del Cliente
per ulteriori 12 mesi (fino a 24 mesi dall’ultima Ricarica di Traffico effettuata) al fine di consentire
un’eventuale riattivazione del Servizio sulla medesima numerazione. Trascorso tale periodo la
numerazione non sarà più disponibile e potrà essere assegnata a terzi.
io ho acquistato una sim a consumo di fastweb nel febbraio 2019 e fino a luglio 2020 ha sempre avuto credito ZERO e mai ricaricata. A fine luglio ho messo i primi 5 euro di ricarica e tutt'ora funziona ;-)
Ecco le nuove SIM di Fastweb Mobile che utilizzano direttamente la rete Wind Tre
Fastweb ha cambiato la grafica delle nuove SIM che si agganciano direttamente su rete WindTre, in seguito agli accordi tra i due operatori.Infatti, dal 7 Settembre 2020 tutti i nuovi clienti Fastweb Mobile che acquistano una SIM dell’operatore risultano già agganciati su rete WindTre e potranno utilizzare le loro offerte con velocità di download fino a 1 Gbps, come indicato anche nei documenti di trasparenza tariffaria recentemente aggiornati.Come anticipato da MondoMobileWeb, infatti, ai nuovi clienti che acquistano una nuova SIM dal 7 Settembre 2020 verranno fornite le nuove SIM con una modifica nell’estetica. Si premette che in quanto Full MVNO Fastweb Mobile non aveva nessuna necessità di cambiare le proprie SIM, ma la scelta potrebbe essere legata a motivi tecnici interni.
Un operatore Full MVNO è infatti un virtuale che non ha l’accesso a un’infrastruttura di rete proprietaria, ma che può gestire indipendentemente i suoi servizi e tutti gli aspetti a essi collegati grazie al codice MNC. Tali operatori possono quindi modificare i loro accordi di Roaming nazionale, come avvenuto in questo caso, in maniera più flessibile e senza la sostituzione della SIM.Nel caso specifico, inoltre, si ricorda che Fastweb ha già ricevuto l’autorizzazione generale del Ministero dello Sviluppo Economico per diventare il quinto operatore di rete (MNO) italiano.In basso la differenza tra la SIM precedente e quelle nuove
La SIM in alto, quella di colore giallo, è la nuova SIM dell’operatore che si aggancia direttamente alla rete Wind Tre. Come è possibile notare, oltre alla differenza nei colori rispetto alla precedente (quella in basso di colore nero), la nuova SIM presenta anche i loghi di Facebook e Instagram, a indicare la presenza dell’operatore sui social.Nessuna differenza invece per il seriale, che rimane quello assegnato dal MiSE, numero 893908.Per quanto riguarda invece i già clienti, come noto il passaggio dalla rete TIM a quella Wind Tre è iniziato da tempo e sta ancora continuando. Già da alcuni mesi, diversi clienti Fastweb Mobile hanno infatti iniziato ad andare in roaming nazionale con Wind Tre su rete 4G e tecnologie precedenti.Il passaggio avverrà gradualmente anche per chi dovesse ancora essere rimasto su rete TIM, poiché l’accordo con Wind Tre prevede che tutte le SIM Fastweb si aggancino alla rete dell’operatore congiunto.Chiaramente, per le stesse ragioni sopra ribadite, per i già clienti non è richiesta la sostituzione della SIM e il passaggio avviene in automatico.Si ricorda che il cambio di rete di appoggio per Fastweb Mobile rientra nella partnership strategica tra i due operatori, che prevede la condivisione degli assets per l’accelerazione dell’infrastruttura 5G sul territorio nazionale, con lo scopo di coprire il 90% della popolazione italiana entro il 2026.WindTre fornirà a Fastweb servizi di roaming sulla propria rete e dal canto suo Fastweb fornirà a Wind Tre accesso wholesale alla propria rete FTTH e FTTC. A tal proposito, già da tempo Wind Tre propone la possibilità di sottoscrivere un’offerta fissa in tecnologia Misto Fibra Rame FTTC anche su rete proprietaria Fastweb, con velocità di 200 Mbps o 100 Mbps in download e 20 Mbps in upload.
Per ora sono ancora con TIM e fa davvero SCHIFO
Ero tentato di migrare verso Very ma a questo punto attendiamo ...
Il fatto è che non c'è una data precisa ed univoca di migrazione (purtroppo)
C'è un modo per verificare se si è sotto W3 piuttosto che TIM ?
Grazie
Per ora sono ancora con TIM e fa davvero SCHIFO
Ero tentato di migrare verso Very ma a questo punto attendiamo ...
Il fatto è che non c'è una data precisa ed univoca di migrazione (purtroppo)
C'è un modo per verificare se si è sotto W3 piuttosto che TIM ?
Grazie
Sim ordinata il 4 settembre e arrivata con GLS ieri 18 settembre, quindi 2 settimane esatte.
In verità pensavo mi arrivasse in ritardo, quindi non ho fretta di attivarla e nelle istruzione non viene specificata una data... quanto posso attendere? Mi era stato detto 10 giorni ma mi sembrano pochi