Manda una pec a fastwebspa@legalmail.it
Printable View
Manda una pec a fastwebspa@legalmail.it
Se avessi avuto la PEC il problema non si sarebbe posto e non avrei quindi chiesto il numero di fax.
Ovvio.
:)
qualcuno sa se la tariffa mobile da 1,95 € al mese si può ancora avere?
No.
Offerte di linea mobile sottoscrivibili [mostra/nascondi]
Fastweb Mobile - 01-07-19 Fastweb Mobile con smartphone - 01-07-19 Mobile Internet 15GB - 01-07-19 Mobile Internet 15GB con tablet - 01-07-19 Mobile a Consumo - 01-07-19 Opzione 10 Giga + 1-07-19
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ot...e=link-privacy
il fax non ha valore legale, la pec si. Diversi siti (mi sembra legalmail) la offrono per 6 mesi gratuitamente altrimenti c'è sempre aruba a 6 euro/anno. Te la ripaghi con una raccomandata. Se vuoi essere "ascoltato" conviene inviare via pec/raccomandata.
si sa qualcosa quando fastweb lascia TIM e si appoggerà a rete wind-tre ? la cosa mi preoccupa perchè la rete wind nella mia zona fa schifo ...:sdonk:
Capisco molte cose, ma quello che mi riesce davvero difficile comprendere è a volte l'impuntarsi su determinate prese di posizione: il fax è un mezzo in disuso perché superato da nuove tecnologie più veloci e affidabili e non solo Fastweb non lo utilizza più, ma tantissime altre aziende. Avrà anche pieno valore legale, ma a differenza della PEC che oggi è obbligatoria per le aziende, per i Fax non ci sono obblighi per un'azienda a dotarsi di tale strumento. Questo è e pertanto ci si deve comportare di conseguenza piaccia o non piaccia. Per ottenere una PEC non ci vuole molto, non la si utilizza soltanto in un'occasione o per una sola azienda, ma torna utile in mille situazioni, esattamente come oggi è impensabile non avere un telefono: se poi si è a maggior ragione puntigliosi nel voler fare rispettare alle aziende i contratti che fanno sottoscrivere, la PEC torna ancora più utile... se anziché impuntarsi per qualche euro di spesa la si richiede il più presto possibile, con altrettanta celerità la si riesce ad ottenere da uno dei tanti provider che ci sono... Mah
E pensa un po': io che l'ho richiesta per tempo tanti anni fa, ora continuo ad averla pure gratis!
Quando parli di una cosa e poi salta fuori il fenomeno che ne tira fuori un'altra che non c'entra una sega.
Mamma mia che strazio...
La questione era "il fax ha valore legale, si o no ?".
La risposta è si.
Qualcun altro aveva detto no.
Saluti.
da quanto ne so io in realtà non ha valore legale quanto una PEC e una raccomandata la cui ricezione è certa.
il fax ha una specie di presunzione di ricezione, ma se il ricevente ha il fax guasto, poco toner si inceppa ecc... può rendere ininfluente il rapportino di invio del mittente.
poi non sono un legale, i termini corretti non saranno quelli, ma io sapevo che la situazione fosse quella
Questo è quello che si trova online: click
Quindi riassumendo: il fax ha valore legale? "Ni".
Tra l'altro non essendo obbligate le aziende ad averlo (come invece è per la pec) lo dismettono e risolvono il problema alla radice.
Quel qualcun sono io.
E' un argomento molto molto dibattuto la questione sul fax perché taluni ritengono che il rapporto di avvenuta trasmissione sia sufficiente come prova di invio e ricezione dello stesso. Ma devi andare davanti a un giudice per ottenere qualcosa perché in realtà qualsiasi contratto che sottoscrivi è regolato attraverso una comunicazione via raccomandata o pec.
Allo stato attuale, il fax non ha valore legale se non in sede di contenzioso in cui una delle parte deve dimostrare all'altra l'invio/ricezione.
Tra l'altro esistono tanti numeri di fax, ogni ufficio ne ha uno, e indirizzarlo in maniera errata di certo non aiuta.
In Italia ha valore legale solo la raccomandata e, di recente, la PEC. Prova a disdire un qualsiasi contratto, che sia un contratto di locazione o di investimento o di utenze e quanto altro, con il fax e fammi sapere se ci riesci. La prova di trasmissione/ricezione del fax la puoi usare in sede di giudizio (cioè devi fare causa fin quando un giudice ammetta che il rapporto di invio/ricezione è avvenuto correttamente e il destinatario abbia certamente ricevuto la comunicazione) viceversa la disdetta o comunicazione legale via fax non è contemplata in nessun contratto.
Sinceramente non ho mai visto uno studio legale inviare comunicazioni legali via fax, solo scambio di documenti tra le parti.
è esattamente cosi', va dimostrato in sede di contenzioso. Ha valore legale nel momento in cui in sede di contenzioso dimostri che il ricevente abbia ricevuto per forza una comunicazione altrimenti no, non ha valore legale al pari di una raccomandata A/R o PEC.
Suppongo che la ricarica automatica sia un semplice sepa direct (ex rid); se così fosse qualcuno sa cosa succede se, dopo aver acquistato la sim gratis con primo mese gratis, si revoca il mandato lato banca?
Ti arriva la fattura a casa.
In realtà l'addebito su conto di fastweb funziona in modo diverso dagli altri operatori.
Sulla mia sim io tengo il credito a zero. La mia offerta si rinnova il 15 del mese. Il primo giorno del mese successivo viene emessa fattura con addebito sul conto il 25.
Esempio. Il 15/6 si è rinnovata l'offerta, il 1/7 è stata emessa fattura che è stata addebitata sul conto due giorni fa, il 25. Come ho già detto, se l'addebito sul conto non va a buon fine viene inviata la bolletta a casa
Qualcuno che è passato da Fastweb ad altro operatore ha mai avuto problemi?
Anche la A/R va dimostrato in sede di contenzioso.
Potrebbero sostenere di aver ricevuto la busta senza che dentro vi fosse nulla.
Da qui la necessità per alcuni di inviare il plico raccomandata, senza busta.
Per cui... tutte segate.
Il fax vale tanto quanto la raccomandata.
Cmq alla fine per tagliare la testa al toro ho inviato raccomandata A/R on line (tramite lettera senza busta).
La quale è incontenstabile.