a me non sembra un mistero: è qualcosa che si vede ormai già da anni con gli altri gestori. i negozi non hanno provvigioni o, se le hanno, le hanno bassissime se i clienti sottoscrivono tariffe a consumo e quindi spingono i clienti a tutti i costi ad attivare i pacchetti, che invece fanno ottenere provvigioni ben più alte... tutto qua. per essere convincenti e far sottoscrivere il pacchetto che a loro conviene arrivano a dire vere e proprie falsità, fino addirittura a negare che la tariffa a consumo esista... dato che non sono obbligati a vendere tutti i servizi, possono anche vendere solo le promozioni che fanno a loro comodo. sono privati e fanno quello che vogliono.
veramente la tendenza attuale del mercato è proprio quella di spingere i clienti a fare ricariche automatiche. lo fanno tim, vodafone, wind e lo fa anche iliad...Citazione:
Messaggio inviato da Yoshito_93
se non sei interessato, puoi sempre optare per revocare la domiciliazione con fastweb e passare al bollettino postale per fare poi le ricariche singole che desideri.
questa mi è nuova: non mi risultano impegni di 24 mesi come per altri operatori. ovviamente la cosa più giusta da fare è sentire il loro servizio clienti. prova a scrivergli su twitter.Citazione:
Messaggio inviato da LUCAFOX
trattandosi di tariffa a consumo comunque mi sorprende che si possa accumulare 68 euro di credito residuo, a meno che non si tratti di traffico bonus e in quel caso è giusto che ci siano trattenute dal credito. altra ipotesi: si tratta di 68 euro effettivamente ricaricate con fastweb o c'era del credito frutto di passaggio da altro operatore, a sua volta ottenuto con dei bonus?