Sì, 6 totali (4 ricaricabili e 2 in abbonamento).
Ma fino ad un paio di giorni fa non consigliavi di stare alla larga da quest'operatore? Cos'è cambiato? :)
Printable View
Sì, 6 totali (4 ricaricabili e 2 in abbonamento).
Ma fino ad un paio di giorni fa non consigliavi di stare alla larga da quest'operatore? Cos'è cambiato? :)
Potete confermarmi che al momento della consegna della sim da parte del postino non risulterà necessario consegnare alcuna documentazione al postino stesso ?
Mi serve una sim a consumo per spendere poco, anzi pochissimo, con connessione internet a consumo a prezzi molto bassi (mi servono solo un paio di mb mensili) da mettere in un gps tracker e questa fastweb fa al caso mio...chiaramente starne alla larga per sim principale e uso quotidiano ma per metterlo in un gps tracker vale la pena, per tutti gli altri usi no...a 5,99 euro c'è ho mobile che ha una assistenza fantastica e addirittura il VoLTE come vodafone (se chiamo numeri vodafone oppure ho mobile ed entrambi hanno telefoni compatibili faccio telefonate in qualità HD) e al momento per me come rapporto qualità-prezzo non c'è di meglio. Fastweb si può valutare solo per basso spendenti con tariffa al consumo.Citazione:
Messaggio inviato da ale83_webmaster
Confermo, può ritirare anche altra personaCitazione:
Messaggio inviato da JoeNerchione
Salve,
Volevo sapere, qualora attivassi la prova per un mese di una delle Tariffe mensili Fastweb comprensive di minuti, Sms e Gb, posso poi passare gratuitamente a quella a consumo da 5ct. al minuto?
Grazie mille.
Salve a tutti.
Più o meno stessa domanda dell'utente precedente: se attivo il mese gratuito e poi passo alla Mobile Base da 2,95 al mese, quali altri costi devo sostenere per il passaggio?
Grazie.
Per il passaggio alla Mobile a Consumo è obbligatoria una ricarica da 16€ che addebiteranno sulla prima fattura utile, mentre non so se vale lo stesso per il passaggio alla Mobile Base. Dalla MyFASTPage sembrerebbe di no, ma non ci metto la mano sul fuoco.
P.S.: Per l'utente precedente, oltre a non leggere quanto ripetuto in questo thread decine di volte, c'era proprio bisogno di fare crossposting e aprire un nuovo thread per copiare quanto già scritto qui?
Ho provato a richiedere una sim gratis e alla fine di tutta la procedura online testuali parole:"Gentile Cliente, siamo spiacenti, ma le nostre politiche commerciali non ci permettono di dare seguito all'attivazione dei servizi da lei richiesti"
Hai qualche fattura non pagata con loro o qualche altro operatore per caso? Oppure hai avuto dei contenziosi?
Sbagliato...c'è molta differenza tra il VoLTE e l'uso del codec AMR-WB in chiamata, definito "voce HD": il secondo esiste da molto più tempo, è adottato anche dagli altri operatori e funziona anche su 2G e 3G, mentre il VoLTE è ancora "in fase embrionale", usato solo da Tim e Vodafone in maniera "massiva" e permette di sfruttare il 4G (soprattutto in B20) non solo per navigare ma anche per chiamare, usando ove possibile il codec audio AMR-WB. Ciò è ad esempio molto utile in aree in cui 2G e 3G latitano da sempre (aree rurali, parcheggi interrati ecc...).Citazione:
Messaggio inviato da -Daitan3-
Per farla breve, con ho. in chiamata "scali" in 3G o 2G pur avendo terminali compatibili VoLTE, con Vodafone a parità di cella agganciata e terminale rimani in 4G :ciao:
Continuano le mie tarantelle con Fastweb... :rolleyes:
Dopo i 14 giorni impiegati per il cambio piano verso quello a consumo, il conseguente rinnovo automatico (che non doveva avvenire) dell'offerta Freedom e la conseguente fattura pagata solo parzialmente e contestata ("ovviamente" al reclamo non ho ancora ottenuto risposta), ora è stata emessa la fattura successiva che doveva contenere soltanto la ricarica obbligatoria per il cambio piano della seconda SIM (stavolta avvenuto in 24 ore) e invece è di € 16,92.
Pur non essendo ancora disponibile il dettaglio dei costi, già immagino che quei € 0,92 sono per il costo di spedizione della fattura, nonostante nella MyFASTPage risulti (tuttora ed è sempre stato così) la spedizione in modalità elettronica. L'unica cosa di diverso che risulta è la modalità di pagamento che ora hanno impostato a bollettino postale, nonostante nel reclamo avessi scritto chiaramente che l'addebito diretto sul C/C l'avevo solamente bloccato temporaneamente (per non pagare la fattura precedente contestata), non revocato definitivamente, e che l'avrei sbloccato all'emissione di questa fattura.
Non bastasse questo, stanno continuamente modificando lo stato dei pagamenti delle precedenti fatture: prima risultava che non le avessi saldate completamente, poi pochi giorni fa sì, adesso di nuovo no... :stordito:
Vabbè, se è la guerra che vogliono, a me non costa nulla. Aspetto il dettaglio dei costi della fattura e poi ricominciamo: altro giro, altra corsa... :eheh:
Per pagare con RID, devi sbloccare l'addebito prima dell'emissione della fattura, non dopo.Citazione:
Messaggio inviato da ale83_webmaster
A me sembra che tu ti stia creando più casini da solo! :ok:
Sarà, ma la scadenza della precedente fattura era il 25/12 (mai vista una fattura che scadeva il giorno di Natale...) – e loro hanno provato ugualmente l'addebito, nonostante avessi già pagato la parte dovuta e nonostante gliel'avessi scritto nel reclamo che l'SDD era temporaneamente bloccato –, mentre la nuova fattura è stata emessa il 01/01.
Quindi, pur volendo, non c'era nemmeno il tempo materiale per sbloccare l'SDD, non sapendo se avessero tentato nuovamente l'addebito nei giorni successivi.
Poi non conosco benissimo il funzionamento dell'SDD, ma non credo che se io ne blocco uno, il creditore viene a saperlo prima di aver tentato di effettuare un addebito (ed è proprio quello che hanno fatto).
Sempre a proposito del fatto che sarei io che mi sto creando casini di solo (:rolleyes:), Fastweb mi ha inviato anche un SMS in cui mi avvisa che la mia situazione amministrativa non è regolare e che, se non provvedo a pagare entro 10 giorni, sospenderanno il servizio.
Ci provino soltanto a sospendermi una o entrambe le SIM per una fattura oggetto di contestazione, già pagata immediatamente per la parte dovuta, e per cui sto ancora aspettando risposta al reclamo! Mi farebbero soltanto un piacere, così invece di chiedere semplicemente lo storno dei € 14,95 non dovuti, dovranno pagare loro a me € 7,50 di indennizzo per ogni giorno di sospensione senza che ve ne fossero i presupposti (e per ogni SIM sospesa).
Questi non hanno capito che stanno giocando con il fuoco... :stordito:
P.S.: Ovviamente in tal caso mi rivolgerei immediatamente al CoReCom chiedendo un provvedimento d'urgenza per la riattivazione della/e SIM e ovviamente adesso che invierò il reclamo anche per la seconda fattura contestata (appena uscirà il PDF con il dettaglio dei costi) glielo scriverò quanto ho appena detto.
si ma mi funziona solo con Ho Mobile e verso solo ho mobile e vodafone. Verso altri operatori (non ho provato tim) non funziona. Di certo non funziona né verso wind né verso h3g. Che scali è vero, lo so. Non sarà un VoLTE ma mi funziona solo verso Ho mobile e Vodafone (ripeto, con tim non ho provato ma con gli altri si...anche verso illiad non va pur avendo tutti telefoni compatibili). Boh.Citazione:
Messaggio inviato da pgxx
Comunque riguardo alla mia situazione amministrativa, oggi mi hanno chiamato tramite un risponditore automatico e mi hanno inviato un link (oppure potevo fare tutto telefonicamente) dove mi hanno fatto dire se ho pagato o meno l'importo che a loro risulta non saldato e per quale motivo. Come se non lo sapessero... :rolleyes:
Ovviamente gliel'ho che è perché ho contestato quell'importo tramite un reclamo inviato via PEC a cui ancora non mi hanno risposto e ho scritto anche che, se dovessero sospendermi la SIM per non aver pagato fatture contestate, mi dovranno dare € 7,50 di indennizzo al giorno.
Meno male che non ho chiesto ancora la MNP! E non lo farò fin quando la situazione non si chiarirà.
Inoltre volevo segnalare, come già capitato anche a -Daitan3-, che anche per disattivare completamente una SIM prima della fine del mese gratuito non è vero che lo fanno in 24 ore. Io l'avevo chiesto per mio padre, dato che a causa dei loro ritardi nell'attivazione della SIM (di cui ovviamente ho chiesto i relativi indennizzi) aveva dovuto comprare una SIM di un altro operatore, e stamattina dopo 2 giorni dalla richiesta la SIM era ancora attiva. Poi fortunatamente è bastato contattarli, l'operatrice ha fatto un sollecito e dopo una mezz'oretta la SIM era stata disattivata e perfino l'intero codice cliente era sparito dalla MyFASTPage (mentre ci sono ancora due vecchi codici clienti relativi a due abbonamenti per il fisso poi mai attivati anni fa).
chiedo scusa ma come avviene il pagamento a fastweb??
mi spiego:
avendo chiesto cambio piano da abbonamento a consumo dovevo fare la ricarica obbligatoria di 16 euro che infatti mi sono state caricate sulla sim.
successivamente mi arriva la fattura di 16,92 euro...ma questa non viene pagata automaticamente sull'iban che ho comunicato a fastweb??
ero sicuro cosi fosse invece mi sono arrivati vari sms di sollecito per mancato pagamento della fattura in scadenza il 25 dicembre 2018 (che razza di data di scadenza :D ).
sono entrato nella mia fastpage ed ho provveduto a pagarla via paypal.
ma il pagamento non è in automatico sull iban comunicato??
bisogna sempre pagare manualmente??
AGGIORNO
praticamente come l'utente di sopra i 92 centesimi sono per invio fattura cartacea che non ho mai ricevuto perche ho richiesto pagamento bollettino postale MA QUANDO MAI???????????????????????
ma se ho dato l'iban della banca??
ora sto provando a far mettere addebito su conto ma non me l'accetta ed il call center albanese dice bla bla bla.
ma se per farmi stare a consumo vorrebbero prendersi 92 centesimi al mese per nulla faccio immediatamente una portabilità.
ma che si pensano??
MA CHI A MAI SCELTO BOLLETTINO POSTALE COME MODALITA DI PAGAMENTO??? MANN FATT N****.
mo so **** loro.
riaggiorno
dal 1 gennaio fastweb per tutelare l'ambiente non invierà piu fatture cartacee (manco l'avevo ricevuta) e quindi non ci dovrebbero essere piu i 92 centesimi di truffa (truffa in quanto pago un servizio non richiesto e nemmeno erogato).
io le fatture continuero a pagarle con paypal come ho fatto stamattina, essendo pero a consumo c'e una soglia minima di addebito che non ricordo.
riaggiorno
dal 1 gennaio fastweb per tutelare l'ambiente non invierà piu fatture cartacee (manco l'avevo ricevuta) e quindi non ci dovrebbero essere piu i 92 centesimi di truffa (truffa in quanto pago un servizio non richiesto e nemmeno erogato).
io le fatture continuero a pagarle con paypal come ho fatto stamattina, essendo pero a consumo c'e una soglia minima di addebito che non ricordo.