Messaggio inviato da
sminkiato
Dipende sempre dalle zone. Ti faccio un esempio: Io ogni giorno percorro 25 km per andare a lavoro, vivo a Milano ma lavoro in provincia di Pavia, con Fastweb provai il 5G , tral'altro in quei giorni mi allungai dentro alcuni paesini e non aveva mai perso la copertura 5G. E' vero, in alcune tratte o zone, la velocità era paragonabile a quello del 4G, ma il punto è che però non switchava creando i classici problemi di cali di batteria.
Adesso invece sono con Vodafone, perchè all'interno della struttura dove lavoro, arriva solo segnale Vodafone per via degli accordi che hanno preso (hanno inserito i ripetitori all'interno), e posso dirti che, non appena metto piede sulla tangenziale, non solo gran parte del tempo non c'è il 5G, ma inizia il calvario dello switch continuo che rende il mio dispositivo bollente, ma roba mai vista, e ovviamente ne deriva anche il calo micidiale della batteria.
La conclusione? Mi tocca disattivare il 5G e tenere la sim vodafone in 4G.
Con fastweb non andai mai sopra i 600 mbit/s, con vodafone ho toccato anche gli 850, ma su uno smartphone non cambia niente (almeno per il mio utilizzo), piuttosto invece cambia il problema di cui ho parlato poco sopra.