PDA

Visualizza versione completa : [Modding Desire S] GUIDA Hboot 2.00.0002 sblocco bootloader, recovery, root e MIUI



malaccio
15-12-2011, 19:20
il desire s con l'ultimo bootloader (2.00.0002) non si può portare a s-off ma si può comunque sbloccare, rootare, mettere la recovery modificata e flasharci sopra altre rom tipo la MIUI.

Necessario:
installate se già non l'avete fatto i seguenti pacchetti
google sdk (richiede il jdk, se non l'avete installato cliccando sul link ve lo farà poi installare..mettete tutto su C:)
http://developer.android.com/sdk/index.html

ultima versione java
http://java.com/

driver htc e htc sync
http://www.htc.com/www/help/

inizio:
SBLOCCO BOOTLOADER.

a) andare sul sito htcdev.com, registrarsi e poi cliccare su unlock bootloader ? get started ? Begin Unlock Bootloader ? accettare tutto e andare avanti ? seguire i punti aiutandovi con le istruzioni qua sotto.

1) Spegnete il desire s, togliete e rimettete la batteria
2) tenere premuto volume down + power per fare avviare il device in bootloader.
3) Con il tasto volume down andare ad evidenziare fastboot e poi premere power. (qui ci si muove con i tasti del volume è si da l'ok con il tasto power)
4) Connettere il desire s al pc
5) sul pc creare la cartella “Android” dentro C in modo da avere C:\Android
5a) Adesso avviate “SDK Manager.exe” che se avete installato il google sdk dovreste trovarlo in C:\android-sdk-windows\
5b) Selezionate le spunte di Android SDK Platform Tools e Android SDK Tools che si trovano nella prima cartella in alto a sx (Tools) e fate instal o update.
5c)adesso andiamo nella cartella C:\android-sdk-windows\platform-tools e selezioniamo i file adb.exe e AdbWinApi.dll li copiamo e li incolliamo nella cartella C:\Android
In questa cartella bisogna ancora copiare il file fastboot.exe che andremo a scaricare dall'archivio a questo link:
http://www.htcdev.com/?URL=http%3A%2F%2Fdl.google.com%2Fandroid%2Fandroi d-sdk_r13-windows.zip
estraiamolo e andiamo a copiare il suddetto file fastboot.exe che si troverà nella cartella \android-sdk-windows\tools e lo incolliamo nella cartella C:\Android
6) Apriamo il prompt dei comandi sul pc (Start ? scrivete “cmd” ? e fate invio)
7) Nella finestra nera digitiamo “cd C:\Android” INVIO
8) Ora digitiamo “fastboot oem get_identifier_token” INVIO
9) adesso copiamo il testo che è venuto fuori a partire da <<<< Identifier Token Start >>>>  fino a <<<<< Identifier Token End >>>>>  come è spiegato nella figura. Per copiarlo facciamo click destro sulla finestra nera, poi click su seleziona e una volta selezionato diamo INVIO sulla tastiera.
10) Incolliamo cosa abbiamo copiato nel box dello step 10 sul sito htcdev
11) adesso riceveremo una mail all'indirizzo indicato per la registrazione con in allegato il file Unlock_code.bin che andremo a mettere nella cartella C:\Android e seguiamo le ultime istruzioni cliccando sul link dell'email per sbloccare il bootloader.


INSTALLAZIONE RECOVERY
1) Scarichiamo la recovery da qui senza rinominarla: http://api.viglink.com/api/click?format=go&drKey=1359&loc=http%3A%2F%2Fforum.xda-developers.com%2Fshowthread.php%3Fp%3D14693680&v=1&libid=1323899522539&out=http%3A%2F%2Fdownloads.unrevoked.com%2Frecover ies%2Fcwm-4.0.1.4-saga.img&title=%5BInfo%5D%20After%20Revolutionary%3A%20inst all%20Clockworkmod%2C%20root%20%26%20more%20-%20xda-developers&txt=cwm-4.0.1.4-saga.img&jsonp=vglnk_jsonp_13239706303004

e la mettiamo nella cartella C:\Android

2) Adesso verifichiamo di avere il bootloader sbloccato per installare la recovery: Accendiamo il telefono tenendo premuto volume down e tasto power e in alto ci dovrà essere scritto UNLOCKED.

3) Selezioniamo fastboot e poi diamo ok (tasto power). Infine colleghiamo il desire s al cavo usb

4) Apriamo il prompt dei comandi e digitiamo: “cd C:\Android” INVIO e poi “fastboot flash recovery cwm-4.0.1.4-saga.img” INVIO.

Abbiamo installato la recovery modificata

ROOT
1) scarichiamo il file senza rinominarlo da qui:
http://api.viglink.com/api/click?format=go&drKey=1359&loc=http%3A%2F%2Fforum.xda-developers.com%2Fshowthread.php%3Fp%3D14693680&v=1&libid=1323899522539&out=http%3A%2F%2F*******.com%2F63tsg9c&title=%5BInfo%5D%20After%20Revolutionary%3A%20inst all%20Clockworkmod%2C%20root%20%26%20more%20-%20xda-developers&txt=su-3.0-efgh-signed.zip&jsonp=vglnk_jsonp_13239710668135

2) lo mettiamo nella sd card del nostro desire (non va messo in nessuna cartella)

3) spegniamo il telefono se era acceso e lo accendiamo tenendo premuto il tasto volume down e power.

4)Evidenziamo recovery con i tasti volume e poi diamo tasto power.
Siamo entrati nella recovery modificata. qui ci si muove con i tasti del volume è si da l'ok con il tasto power.

5)Evidenziamo "install zip from sdcard" e diamo ok
6)poi evidenziamo "Choose zip from sdcard" e ok
7)poi selezioniamo "su-3.0-efgh-signed.zip" ok
8)infine "Yes - install su-3.0-efgh-signed.zip" ok
9)adesso evidenziamo "+++++Go Back++++++" ok e dopo "reboot your system now" ok

INSTALLARE LA MIUI

a) scarichiamo i file zip per il desire s da MIUI Italia facendo una ricerca su google e li copiamo sulla sd del nostro telefono (anche in questo caso non vanno messi in nessuna cartella). I file sono 2: la ROM e l'Italian pack (l'italian pack si riconosce una volta scaricati perchè nel nome del file contiene la dicitura...ITA...)
1) entriamo nella recovery modificata come spiegato in precedenza.
2) selezionare e dare ok a ''wipe cache partition'' dopo ''wipedata/factory reset'' e infine andiamo su “advanced” e diamo ok a “wipe dalvik cache"
3) selezionare ''Install zip from sd card'' "choose zip from sdcard'', dopo selezioniamo il file della ROM MIUI della MIUI che abbiamo scaricato e attendiamo l installazione
4) selezionare "choose zip from sdcard" e stavolta sezioniamo l'italian pack (c'è scrito ITA nel file) e attendere l installazione
5) selezionare "+++++Go Back++++++" e dopo "power off"
6) adesso sul pc estraiamo il file boot.img contenuto all'interno del file della ROM Miui e lo copiamo nella cartella C:\Android
7)avviamo il telefono in bootloader (tasto volume down + power) e selezioniamo fastboot.
8) colleghiamo il telefono al Pc e apriamo il prompt dei comandi (start ? cmd ? invio)
9) digitiamo “cd C:\Android” INVIO e poi “fastboot flash boot boot.img”
fatto. Chiudiamo e scollegiamo tutto e riavviamo normalmente.

-Malaccio-

CALIBRAZIONE BATTERIA
Un consiglio dopo aver installato la MIUI bisogna ricalibrare la batteria. Per far ciò occorre:
1-scaricare dal market battery calibration
2-caricare il telefono al 100% con 2 ore in piu di ricarica
3-avviare il desire s in modalita custom recovery
4-selezionare advanced ? wipe battery stat
5-riavviare
6-aprire l apk battery calibration e pigiare battery calibration
7-far scaricare tutto il cell senza collegarlo mai all' alimentazione 
8-caricare il cell senza staccare finche la batteria non è al 100%

Ci ho messo 20 minuti a fare questa guida. Visto che queste cose si sapevano da 2 mesi qualcuno un po' più esperto di me avrebbe potuto cimentarsi nello scrivere 2 righe per quelli che non sono troppo esperti di Android, sdk, fastboot ecc..(Androis non mi riferisco a te..anzi!) invece ho dovuto smadonn are perchè non si sono avuti 20 minuti in due mesi per spiegare queste cose...
a me invece le cose piace condividerle!!!!!!!!:ok:

MikX2
26-12-2011, 11:46
intanto grazie per aver condiviso quanto sai!

ma quindi c'è un passaggio per htcdev? con conseguente perdita di garanzia?

ma se si riesce a far tutto lo stesso, cosa serve avere s-off?

kRel
26-12-2011, 19:05
Mi sto preparando all'operazione è vorrei avere una visione completa della procedura ancor prima di iniziare. Così vorrei farti 2 domande preventive, scusa le banalità e l'ignoranza... sono un principiante :confused:

All'inizio della tua ottima guida è riportato:

installate se già non l'avete fatto i seguenti pacchetti
google sdk (richiede il jdk che, se non l'avete installato cliccando sul link ve lo farà poi installare..mettete tutto su C
http://developer.android.com/sdk/index.html

"google sdk" è il software che si scarica all'indirizzo: http://developer.android.com/sdk/index.html ??? Perché questo software, in realtà si chiama "Android SDK". E' così ?

"jdk" che citi è forse il java developer kit che eventualmente si può scaricare qui ?: http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/jdk-6u25-download-346242.html?

#########

Sono andato su HTCdev.com e dall'inglese che capisco poco, mi è parso di intendere che :

To prevent unauthorized access to your data, unlocking the bootloader will delete all personal data from your device including applications, text messages and personalized settings.
Quindi avviando la procedura si hanno gli effetti di un hard-reset, con la cancellazione del software che ho installato, dei miei file personali, delle impostazioni, riportando il Desire S allo stato di fabbrica seppure con il nuovo S.O., con il nuovo hboot... ecc. è così ?

Per ora basta così :D
Ti saluto ringraziandoti ancora per l'ottima guida, sperando che le tue risposte facciano da corollario per tutti a quanto già spiegato. Grazie ! :ciao:


Il mio dispositivo:
HTC Desire S510e
SAGA PVT SHIP S-ON RL
HBOOT-2.00.0002
RADIO-3822.10.08.04_M
eMMC-boot

MikX2
26-12-2011, 19:21
Mi sto preparando all'operazione è vorrei avere una visione completa della procedura ancor prima di iniziare. Così vorrei farti 2 domande preventive, scusa le banalità e l'ignoranza... sono un principiante :confused:

All'inizio della tua ottima guida è riportato:

"google sdk" è il software che si scarica all'indirizzo: http://developer.android.com/sdk/index.html ??? Perché questo software, in realtà si chiama "Android SDK". E' così ?

"jdk" che citi è forse il java developer kit che eventualmente si può scaricare qui ?: http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/jdk-6u25-download-346242.html?

#########

Sono andato su HTCdev.com e dall'inglese che capisco poco, mi è parso di intendere che :

Quindi avviando la procedura si hanno gli effetti di un hard-reset, con la cancellazione del software che ho installato, dei miei file personali, delle impostazioni, riportando il Desire S allo stato di fabbrica seppure con il nuovo S.O., con il nuovo hboot... ecc. è così ?

Per ora basta così :D
Ti saluto ringraziandoti ancora per l'ottima guida, sperando che le tue risposte facciano da corollario per tutti a quanto già spiegato. Grazie ! :ciao:


Il mio dispositivo:
HTC Desire S510e
SAGA PVT SHIP S-ON RL
HBOOT-2.00.0002
RADIO-3822.10.08.04_M
eMMC-boot

io non lo farei. perderesti 1 anno e mezzo di garanzia! non è cosa da poco! e se dovessi venderlo non lo venderesti più!

MikX2
26-12-2011, 19:26
piuttosto segui questa guida!

http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1399331

è più semplice e non devi passare per htcdev, totale garanzia salva!!!

kRel
26-12-2011, 19:34
piuttosto segui questa guida!

http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1399331

è più semplice e non devi passare per htcdev, totale garanzia salva!!!

Che dire . . . intanto grazie ! :)
Purtroppo - come ho detto, sono ignorante in inglese, anche se cerco di capire lo stesso. Ma una lunga spiegazione tecnica è forse troppo impegnativa per un principiante. E la legge di murphy è sempre in agguato :D

Ritornando alla spiegazione di malaccio, sul sito di HTCdev.com sono elencati i dispositivi HTC compatibili con la procedura e il Desire S - ad oggi - non è tra questi !!!
Ora mi chiedo come mai malaccio spiega come sbloccare il bootloader, utilizzando tra le altre cose HTCdev.com se la procedura non è compatibile col Desire S ?

PS
Ho letto del downgrade del'hboot dal 2.00 allo 0.98: Ritornare indietro è lunica strada percorribile ??? A questo punto non è meglio attendere ? Ciao

MikX2
26-12-2011, 19:52
Che dire . . . intanto grazie ! :)
Purtroppo - come ho detto, sono ignorante in inglese, anche se cerco di capire lo stesso. Ma una lunga spiegazione tecnica è forse troppo impegnativa per un principiante. E la legge di murphy è sempre in agguato :D

Ritornando alla spiegazione di malaccio, sul sito di HTCdev.com sono elencati i dispositivi HTC compatibili con la procedura e il Desire S - ad oggi - non è tra questi !!!
Ora mi chiedo come mai malaccio spiega come sbloccare il bootloader, utilizzando tra le altre cose HTCdev.com se la procedura non è compatibile col Desire S ?

PS
Ho letto del downgrade del'hboot dal 2.00 allo 0.98: Ritornare indietro è lunica strada percorribile ??? A questo punto non è meglio attendere ? Ciao

su htcdev anche se non è presente il desire s nella lista! funziona lo stesso!

però perdi la garanzia!

kRel
26-12-2011, 20:37
OK
Msg ricevuto... in tutti i sense . . . Peccato! Come era spiegato qui da malaccio, non mi è sembrato troppo complicato.

Cosa si perde col downgrade dell'hboot (a parte il vantaggio di poter rootare il DesireS) ?

Come avevo detto ho difficolta con l'inglese e non ho capito un accidente a questo punto: "tempRoot with zergRush, change version with misc_version". Hai forse il link di una guida in italiano a prova di incapace, quale modestamente io sono ? Ciao !

PS
Sia tu che malaccio parlate di S-OFF.
Da quello che so, S-off vuol dire che il boot loader è sbloccato/modificato e accetta ROM non HTC e che puoi flashare la recovery modificata, ma la procedura descritta da malaccio, DI FATTO non è come mettere in s-off il cell ???

MikX2
26-12-2011, 22:18
Preciso che anch'io sono alle prime armi con android.. S-off significa che il telefono è completamente sbloccato, e con questo potresti se lo ritenessi utile cambiare la versione della radio o sbloccare telefoni con la sim bloccata e ovviamente installare altre rom.. Da htcdev ti sbloccano il cell ma lasciano s-on perché di fatto puoi installare altre rom, ma non puoi cambiare radio o sbloccare la sim.. Io non lo sbloccherei mai da htcdev. La garanzia è più preziosa di una rom installata alternativa. La strada alternativa è spiegata in quel link. Io non ho ancora provato, per adesso non ho tempo per capire come fare.

Se non sai l'inglese, usa il servizio di traduzione di google. In qualche modo traducendo i vari post credo che la soluzione ci sia. Spero.

kRel
26-12-2011, 22:29
...usa il servizio di traduzione di google. In qualche modo traducendo i vari post credo che la soluzione ci sia
certo che l'ho usato... e la spiegazione alla mia domanda è poco più in basso, ma non l'ho capita del tutto. In alcuni casi, google purtroppo non aiuta.
Grazie per i consigli, in particolar modo come quello della garanzia. Approvo, ma in alcuni forum ho letto che le modifiche erano totalmente reversibili... legge di murphy a parte . . . Ciao :ok:

MikX2
26-12-2011, 22:58
certo che l'ho usato... e la spiegazione alla mia domanda è poco più in basso, ma non l'ho capita del tutto. In alcuni casi, google purtroppo non aiuta.
Grazie per i consigli, in particolar modo come quello della garanzia. Approvo, ma in alcuni forum ho letto che le modifiche erano totalmente reversibili... legge di murphy a parte . . . Ciao :ok:
A pagina. 3. Del topic. È spiegato molto bene come fare. Sembra facile. E poi già 3persone hanno fatto la procedura con successo.

Le modifiche sono reversibili si. Fatto il downgr.. Il telefono parte con vecchia sense. Quindi basta fare l'aggiornamento ota per tornare alla sense 3.

kRel
26-12-2011, 23:40
se il msg a cui ti riferisci è questo: http://forum.xda-developers.com/showpost.php?p=20535265&postcount=26 l'ho letto poco fa.

Non mi sembra troppo difficile . . . lo rileggo, lo traduco con calma, ci penso su e poi decido se vale la pena...

La posta in gioco è alta.... ciao, grazie.

MikX2
27-12-2011, 14:37
io ho fatto tutto! funziona alla grande. ho seguito la guida sulla prima pagina! 3 post! e ho usato i file contenuti nel archivio zip del primo post!

installato MIUI ultima. purtroppo solo in inglese!

kRel
27-12-2011, 18:16
Che matto :ihih: :ihih: :ihih: (In senso buono naturalmente)

Prima dici che 1 anno e mezzo di garanzia vale molto di più di qualsiasi rom modificata e mezza giornata dopo ti smentisci ! :D

Non si può dire che sei coerente ! Io invece sono ancora più preoccupato . . .
Ora leggo con attenzione il 3 post della prima pagina. Cmq da quello che capisco sei tornato indietro con l'HBOOT 0.98 anziché il 2.xx.xx

Hai perso dati e impostazioni naturalmente (salvataggi a parte) é così ?

Che cosa è cambiato ? Suppongo che La Sense è sempre la 3 oppure anche lei è ritornata indietro ? ? E la versione di Android è rimasta la 2.3.5.
Da quello che ho capito si modifica solo l'HBOOT per poi mettere in S-OFF il dispositivo (in previsione di modifiche più sostaziose...)

Come mai hai messo l'ultima MIUI in inglese ?
Ciao

MikX2
27-12-2011, 22:10
Che matto :ihih: :ihih: :ihih: (In senso buono naturalmente)

Prima dici che 1 anno e mezzo di garanzia vale molto di più di qualsiasi rom modificata e mezza giornata dopo ti smentisci ! :D

Non si può dire che sei coerente ! Io invece sono ancora più preoccupato . . .
Ora leggo con attenzione il 3 post della prima pagina. Cmq da quello che capisco sei tornato indietro con l'HBOOT 0.98 anziché il 2.xx.xx

Hai perso dati e impostazioni naturalmente (salvataggi a parte) é così ?

Che cosa è cambiato ? Suppongo che La Sense è sempre la 3 oppure anche lei è ritornata indietro ? ? E la versione di Android è rimasta la 2.3.5.
Da quello che ho capito si modifica solo l'HBOOT per poi mettere in S-OFF il dispositivo (in previsione di modifiche più sostaziose...)

Come mai hai messo l'ultima MIUI in inglese ?
Ciao

ho riportato hboot da 2 a 0.98. ovviamente si perde tutto.compresa la sense3. si ritorna alla 2. alla fine ho installato anche la lingua italiana.
Ho voluto provare. Tanto poi volendo posso tornare alla rom originale. Mantenendo la garanzia.

passare per htcdev è da matti! la si perde la garanzia di netto! in questo modo invece no! se torni alla rom originale il telefono rimane in garanzia!

MikX2
28-12-2011, 10:39
se vuoi una mano! chiedi pure è!

ti elenco i passaggi!

1- esegui quanto scritto qui: http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1272595
usa il metodo 2!

2- scaricati il file zip (downgrade) e il zergrush dal primo post!(primo mio link postato), e crea una unica cartella dentro alla tua cartella download.
3- scaricati il RUU ( trovi il link sempre in quel forum 3a pagina)
4- esegui questi passaggi da cmd come amministratore, con telefono in debug mode on! acceso e connesso solo in carica!

1- dirigiti nella cartella contenente i file ( comando cd da cmd ecc)
2- digita quanto segue in ordine! dando invio ogni volta che vado a capo!:


adb push zergRush /data/local/tmp
adb push misc_version /data/local/tmp
adb shell chmod 777 /data/local/tmp/zergRush
adb shell chmod 777 /data/local/tmp/misc_version

adb shell /data/local/tmp/zergRush

adb shell /data/local/tmp/misc_version -s 1.27.405.6

ora installa il RUU. fine!

risultato. htc riportato al vecchio hboot con vecchia sense...

kRel
28-12-2011, 19:02
ho riportato hboot da 2 a 0.98. ovviamente si perde tutto.compresa la sense3. si ritorna alla 2. alla fine ho installato anche la lingua italiana.
Ho voluto provare. Tanto poi volendo posso tornare alla rom originale. Mantenendo la garanzia.

passare per htcdev è da matti! la si perde la garanzia di netto! in questo modo invece no! se torni alla rom originale il telefono rimane in garanzia!
Ok sei stato estremamente molto chiaro. Ma non hai detto dove hai trovato la lingua italiana per la MIUI. Io ho trovato qualcosa qui: http://www.nexus-lab.com/miui-rom-italian-packs/ non è l'ultima versione ma quasi... Ho anche trovato quella per il Desire S !



se vuoi una mano! chiedi pure è!

ti elenco i passaggi!

1- esegui quanto scritto qui: http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1272595
usa il metodo 2!

2- scaricati il file zip (downgrade) e il zergrush dal primo post!(primo mio link postato), e crea una unica cartella dentro alla tua cartella download.
3- scaricati il RUU ( trovi il link sempre in quel forum 3a pagina)
4- esegui questi passaggi da cmd come amministratore, con telefono in debug mode on! acceso e connesso solo in carica!

1- dirigiti nella cartella contenente i file ( comando cd da cmd ecc)
2- digita quanto segue in ordine! dando invio ogni volta che vado a capo!:

adb push zergRush /data/local/tmp
adb push misc_version /data/local/tmp
adb shell chmod 777 /data/local/tmp/zergRush
adb shell chmod 777 /data/local/tmp/misc_version

adb shell /data/local/tmp/zergRush

adb shell /data/local/tmp/misc_version -s 1.27.405.6

ora installa il RUU. fine!

risultato. htc riportato al vecchio hboot con vecchia sense...

Pare tutto estremamente semplice !

- Quanto e' durata in tutto la procedura ? (La domanda serve per capire - visto che l'hai già fatto) cosa ci si deve aspettare durante l'esecuzione della procedura.

- Il Desire S ti è parso/è rimasto bloccato durante l'esecuzione della procedura o dava segni di vita ?

- i tuoi comandi (es. adb shell chmod 777 /data/local/tmp/misc_version) ottenevano una risposta ? o ti ritornava semplicemente il prompt dei comandi ?

- Ricordi che per aggiornare dalla 2.5 alla 3 c'è voluto un bel pò di tempo per scaricare i files dal server di HTC ? Dal momento che i comandi che dai ti riportano alla "vecchia" versione, hai capito come fa il Desire S a ritornare indietro ??? è forse tutto archiviato nella memoria del telefono ?

Nel frattempo io mi sono scaricato la RUU da qui: http://www.filefactory.com/f/c64d333a2755a421/

RUU_Saga_S_HTC_Europe_2.10.401.5_Radio_20.4801.30. 0822U_3822.10.08.04_M_release_219480_signed.exe che credo sia quella del Desire S ma non so se è Android 2.3.5 Sense 3.0 . Sai quale è la RUU in grado di ripristinare Android 2.3.5 e Sense 3.0 in italiano ?

Ciao ed ovviamente.... Grazie !!!
PS
Mi sà che sei il primo a scrivere una guida in italiano sull'argomento...

MikX2
28-12-2011, 20:21
occhio il RUU che hai tu non è quello che ti serve per downgradare il telefono!
quello corretto è questo: http://www.multiupload.com/DU9ZRSH5BE

ovvero: 1.28.401.1 RUU_Saga_HTC_Europe_1.28.401.1_Radio_20.28b.30.080 5U_38.03.02.11_M_release_177977_signed.exe

quello tuo è sicuramente il firmware della versione più aggiornata del desireS, cioè 2.3.5 con sense3.

quello indicato da me, è la prima versione di firmware, cioè la 2.3.3 con sense 2.1.

i tempi da terminale sono velocissimi. 1-2 minuti e fai tutto! e aparte il penultimo, gli altri non danno risposta! va a capo e basta, sempre se non ricordo male!

installare la RUU ci vogliono 5-10minuti! e in questa operazione sul display appare il logo htc grigio con se non ricordo male la barra di scorrimento sotto!
una volta finita l'installazione si riavvia e si accende con il firmware appena installato 2.3.3 e sense2.1. tutto perfettamente originale! tant'è che se vai a navigare sul web dal cell, dopo qualche minuto ti indica diversi aggiornamenti disponibili, aggiornamento che se fatto, ri-installerebbe l'ultimo firmware 2.3.5 con sense3.

dopo questi passaggi, per installare la miui dovrai sbloccare il cell! S-off. con la revolutionary. fa tutto lei. non credo ci sia bisogno che ti spieghi come fare! è tutto automatico!

poi devi copiare i file zip della miui e della lingua italiana dentro la SD.(consiglio di formattarla prima di fare qualsiasi cosa!)
-accedi al recovery dal boot del telefono
-fai i 3 wipe che trovi (servono per cancellare la rom htc originale, appena installata!)
-poi install da sd e dai ok sulla MIUI e poi sul zip della lingua!
-riavvia il tutto e hai finito!

PS. sul link che hai indicato per la lingua italiana, trovi sia la miui ultima e anche la lingua italiana! 1.12.23 è l'ultima release!

PS2. dopo aver sbloccato il cell con la revolutionary devi anche installare sul cell il programma chiamato gingerbreak1.2.apk, serve per chiedere i permessi del root!
(questo una volta premuto su enable root, ci impiegherà 10minuti a chiedere i permessi!, e se dopo 10 minuti non ha da solo riavviato il cell, lo devi fare tu, staccando la batteria! è tutto normale!)
poi se vuoi per fare una verifica che tutto funziona! installa link2SD e usalo! serve per cancellare applicazioni di default che senza permessi di root non potresti cancellare! per esempio: amazonMP3.

PS3. Non sono i comandi da terminale a portare alla vecchia versione! i comandi servono per permettere al telefono di ricevere l'aggiornamento (RUU).

PS4. per il ripristino alla sense3, non ho ancora idee! ma credo che convenga di più installare l'aggiornamento base, 2.3.3 e sense2.1, per poi aggiornare da OTA a sense3.

procedimento per tornare a rom stock:
http://forum.telefonino.net/showthread.php?p=12806934#post12806934

kRel
28-12-2011, 21:11
Sono senza parole :ok: :ok: :ok:

Questa è la guida italiana più esaustiva ed aggiornata che ci sia in circolazione ! Lo so perché ho cercato a lungo . . .

Ho capito perché ci mette poco. Non è compresa l'installazione della RUU che viene fatta all'ultimo step.

Gli manca solo il fatidico disclaimer :ihih:

Ora prenditi un paio di giorni, ma anche una settimana e poi dimmi, anzi dicci :D quale feeling ti da la MIUI. Ne ho sentito meraviglie, ma nulla di specifico. Mi chiedo cosa possa avere in più un prodotto artigianale che si mette in competizione con la potente HTC che ha laboratori, tecnici e quattrini per fare bene le cose !

Ma sopratutto dimmi se ti manca qualcosa.

:cincin: :inchino: :ciao:

PS
Nel frattempo mi sono acculturato e ho imparato cosa sono Clockworkmod Recovery, Full wipe e nandroid backup, HBOOOT, Rooting, ecc. ORA SONO PRONTO:prof:
PS2: hai guardato qui ? http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1343114
Chissà che non funzioni con il nostro Desire S !
#######
PS3
Nel frattempo ho scaricato la RUU MIUI 1.12.23: in formato compresso sono 77.9 MB + 29.2 del language pack ITA. Sembrano sensibilmente più "magre" di quelle originali... sarà forse perché gli mancano tutte le applicazioni di default del Desire S standard ?

MikX2
28-12-2011, 21:35
grazie dei complimenti!:p

si infatti! sulla MIUI non c'è nulla! nessuna applicazione installata! solo gmail e poco altro c'è!

per adesso comunque ti dico che è molto fluida nello scorrere tra le app installate. l'unica cosa che non mi piace è il browser! è molto meglio quello htc in fluidità! infatti vorrei trovarlo da installare qui! la tastiera non ha problemi. per il resto dopo 1 giorno dall'install se dovessi dare un voto da 0 a 10, darei un bel 9! per adesso l'unica cosa che mi manca è il browser htc!

kRel
28-12-2011, 22:28
In attesa... puoi provare Opera Mini o Opera Mobile. Io avevo il Mobile. Mi sembrava abbastanza efficiente. Poi l'ho disinstallato perché quello di default andava bene e il doppione non mi serviva. Ma nel caso tuo, tentar non nuoce...

MikX2
28-12-2011, 22:33
già provato, a differenza di quello di default va molto meglio ma non c'è la possibilità di navigare in modalità pc! per me è fondamentale! quello di default ce l'ha!

basterebbe trovare il browser htc in versione apk!

kRel
28-12-2011, 22:41
navigare in modalità pc ??

quello di default ce l'ha ??

:confused:

MikX2
28-12-2011, 22:46
si si certo! sia quello di default htc che quello di deafult MIUI! solo che purtroppo quest'ultimo è lento! per adesso sto usando opera + all'occorrenza quello di default!

kRel
28-12-2011, 23:50
Ma che vuol dire in "modalità PC" ?

Indendi le finestre multiple o mi sbaglio ?? Non mi capita spesso di usarle ... dal palmare visito quasi sempre una pagina per volta! Ciao.

MikX2
29-12-2011, 09:54
Ma che vuol dire in "modalità PC" ?

Indendi le finestre multiple o mi sbaglio ?? Non mi capita spesso di usarle ... dal palmare visito quasi sempre una pagina per volta! Ciao.

no. è quando si visualizzano i siti internet in modalità computer. cioè in versione completa!

a volte certi siti hanno 2 modalità quella mobile che è più scarna! accessibile da qualsiasi dispositivo mobile! e quella PC che è quella standard visibile da qualsiasi pc.

prova ad andare su www.libero.it da pc e da browser! oppure anche wikipedia! vedrai che sono diversi graficamente!

MikX2
31-12-2011, 10:44
impressioni dopo 5 giorni!

Credo sia il migliore sistema operativo per android! non mi manca nulla dalla rom stock con sense3! forse il browser di dafault è un pelo migliore. ma con opera mobile o mini è imbattibile!
nessun lag nel launcher, tra le applicazioni installate tutto perfetto! ne ho molte! la batteria secondo mè dura molto di più del normale! c'è più memoria interna libera! sono 5 giorni che non lo spengo e non ho avuto mai alcun motivo per farlo! sempre reattivo al massimo! ottimo lavoro al team cinese unito a quello italiano per le traduzioni!

il menù delle applicazioni impostato così in stile iphone è molto meglio, anzi migliore, in quanto è possibile inserire anche widget a piacimento!

in finale io mi sento proprio di consigliarlo!

ogni settimana ci sarà un aggiornamento, per correggere eventuali bug che si presentassero! ottimo direi!

kRel
31-12-2011, 13:28
Già da un pò so - grazie a te - come fare dalla a alla z. Ma . . .

Mi sono guardato il palmare con la stupenda Sense 3 e alcune applicazioni non standard installate a pagamento come Quick Office e GPS Helper (ottimi entrambi). E non so se li perderò, pur avendo effettuato il backup (non il root-backup).

Quindi non ho ancora deciso se effettuare il grande passo, perché non ho trovato qualcosa che descriva in maniera dettagliata, cosa offre in più o in meglio la MIUI.

Per ora ti ringrazio e ti auguro un buon 2012 ! Ciao !

MikX2
31-12-2011, 13:49
io non mi preoccuperei. ci sono tantissimi alternative migliori gratis!
stato gps e kingsoft office per esempio.

ti posso assicurare che se in futuro ritornerai alla sense riavrai tutte quelle app a pagamento già integrate e gratis! quindi no problem!

MikX2
31-12-2011, 13:49
buon anno! :-)

kRel
31-12-2011, 18:42
no. è quando si visualizzano i siti internet in modalità computer. cioè in versione completa!

a volte certi siti hanno 2 modalità quella mobile che è più scarna! accessibile da qualsiasi dispositivo mobile! e quella PC che è quella standard visibile da qualsiasi pc.

prova ad andare su www.libero.it da pc e da browser! oppure anche wikipedia! vedrai che sono diversi graficamente!
Scusa, ma non avevo notato che avevi inserito altre risposte...
riguardo la modalità PC ora ho capito. In un primo momento pensavo che ti riferissi alle schede multiple del browser.
Purtroppo sono un pò cecato :D e la modalità mobile, pur essendo più scarna, riesco a leggerla. La modalità pc per me è quasi inutilizzabile....


impressioni dopo 5 giorni!

Credo sia il migliore sistema operativo per android! non mi manca nulla dalla rom stock con sense3! forse il browser di dafault è un pelo migliore. ma con opera mobile o mini è imbattibile!
nessun lag nel launcher, tra le applicazioni installate tutto perfetto! ne ho molte! la batteria secondo mè dura molto di più del normale! c'è più memoria interna libera! sono 5 giorni che non lo spengo e non ho avuto mai alcun motivo per farlo! sempre reattivo al massimo! ottimo lavoro al team cinese unito a quello italiano per le traduzioni!

il menù delle applicazioni impostato così in stile iphone è molto meglio, anzi migliore, in quanto è possibile inserire anche widget a piacimento!

in finale io mi sento proprio di consigliarlo!

ogni settimana ci sarà un aggiornamento, per correggere eventuali bug che si presentassero! ottimo direi!
Sono contento del tuo entusiasmo contagioso ! E ti ringrazio di avermi raccontato le tue impressioni. Ottima la maggior durata della batteria, della maggior memoria disponibile, della reattività e degli aggiornamenti, forse un pò troppo ravvicinati per i miei gusti...

Ma per gli aggiornamenti di cui parli, si riceve un avviso e si può effettuare il download e relativa installazione in automatico delle sole variazioni, oppure bisogna reinstallare da capo la MIUI nuova ?
###
Se hai voglia e tempo, perché non arricchisci il post di qualche screen ?
Graficamente - è questione di gusto personale - lo stile Iphone a me piace meno della Sense. Di widget, ne ho pure troppi. Nel frattempo ho guardato varie immagini e qualche filmatino della MIUI: bella! Ma la Sense mi piace ancora. Questo non vuol dire che non mi tufferò nel mondo delle ROM cucinate... mi voglio godere ancora un pò la Sense. Appena mi sarò stancato... un bel backup e via !
Ciao !

MikX2
01-01-2012, 13:48
gli aggiornamenti li fai quando lo ritieni opportuno. ovviamente devi fare un backup con l'app MIUI e poi da recovery installare il zip! non è incrementale è completo.

tempo 5 minuti e hai fatto tutto!

consigliano di farli ogni 2 mesi!

kRel
01-01-2012, 14:56
appunto... :eek: re-installazione ex-novo con piallatura delle impostazioni, del sw, recupero dei vari backup ecc. - ogni due mesi - mmmmm.......:noeh:

Allora occorrono due DesireS... uno per l'uso quotidiano, il sociale, il lavoro ecc. e l'altro per gli esperimenti genetici . . .:confused:

Nel mio vecchio HTC TyTN II ho cambiato la rom una sola volta: da quella originale (in inglese perché comprato a Gibilterra) a quella del grande UDK. Anche ora conservo su questo pc delle rom più recenti e performanti, ma non ho mai sentito il bisogno di cambiare.

Appena stanco di questa ufficiale la cambio, ma non penso che ogni due mesi la cambierò...

Intanto ora provo a sbloccare il root con Unlock Root. Sembra che il Desire S sia supportato. Faccio sapere

Per ora . . . . :cincin: buon 2012 !

MikX2
01-01-2012, 19:53
ecco così a titolo informativo prova a vedere se è veramente così semplice sbloccare il telefono con quel unlock root! sembra di si! anche il processo inverso!

kRel
01-01-2012, 20:26
INVIATA 01/01/2012 A support@unlockroot.com

I'm sorry my comment and my english . . . :-)
Today I scanned "Unlock Root" before installing it on my computer, through the website "VirusTotal" and eight infections were detected.
I am not able to figure out if they are false positives, however, it is not a good start.
I do not know what to do. Surely be waiting for your response before installing it.
Indeed, it would be nice if the reply was not sent only to me but to the whole community through the pages of your site, because they are not the only one to have this doubt, judging by the number of tests on Virus Total.
Thank you!
Regards
http://www.virustotal.com/file-scan/report.html?id=e5649502d6378e9bd81745e22b11c76c2ad ceada2e43f73a04962d12908c6335-1325433120

Che dici... ho fatto la figura del pataccaro ? :prof:

Sai bene che nel palmare TUTTE le informazioni sono riservate perché personali, poi ci possono anche essere criptate o no informazioni ancora più delicate.
Accorgersi che Virus Total ha rilevato 8 infezioni, non è tranquillizzante, anche se potrebbe trattarsi di falsi positivi. Ma chi ce lo assicura ? Ho scritto allo sviluppatore... chiedendo di "tranquillizzare la comunità" dalle pagine del loro sito. Apetto di vedere che succede. Nella peggiore delle ipotesi mi aspetto un :p

Avevo già messo il palmare in debug . . . :buaah:
(Un bel backup totale, magari con Titanium che esige il root, prima di effettuare qualsiasi modifica è praticamente obbligatorio)

the_shady92
01-01-2012, 21:26
grazie mille davvero! finalmente dopo almeno 1 mese di ricerche ho trovato qualcuno che parlasse in italiano di rootare il desire s con il nuovo hboot!! non so come ringraziarvi!
in ogni caso non sono molto ferrato.. quindi vorrei chiedere una cosa che mi pare abbastanza scontata ma non si sa mai..
una volta eseguito il root sta a me decidere quale rom mettere vero? non è una guida solo per la miui?

kRel
01-01-2012, 22:26
guarda al post 16 di MikX2 c'è riassunto quasi tutto...

Sono inesperto, ma alla tua domanda rispondo con sicurezza: SI ! puoi mettere qualsiasi ROM.

the_shady92
02-01-2012, 00:40
guarda al post 16 di MikX2 c'è riassunto quasi tutto...

Sono inesperto, ma alla tua domanda rispondo con sicurezza: SI ! puoi mettere qualsiasi ROM.
guardando proprio quel post ho scaricato tutto il necessario.. ma non ho fatto niente perchè il passaggio 1 (che porta al link di xda) nn mi fido a farlo proprio perchè di inglese so poco e niente.. inoltre dal passaggio 4 vado un pò in bambola.. quindi se non chiedo troppo mi farebbe piacere se magari qualcuno mi seguisse passo passo su fb, skype, msn o cose così, mentre faccio la procedura di downgrade.. purtroppo non sono molto ferrato in queste cose e quindi mi renderebbe più tranquillo avere qualcuno che mi aiuta.. preferirei non buttare 500€ di telefono! sarei molto grato a chiunque mi aiutasse!

MikX2
02-01-2012, 10:42
guardando proprio quel post ho scaricato tutto il necessario.. ma non ho fatto niente perchè il passaggio 1 (che porta al link di xda) nn mi fido a farlo proprio perchè di inglese so poco e niente.. inoltre dal passaggio 4 vado un pò in bambola.. quindi se non chiedo troppo mi farebbe piacere se magari qualcuno mi seguisse passo passo su fb, skype, msn o cose così, mentre faccio la procedura di downgrade.. purtroppo non sono molto ferrato in queste cose e quindi mi renderebbe più tranquillo avere qualcuno che mi aiuta.. preferirei non buttare 500€ di telefono! sarei molto grato a chiunque mi aiutasse!

io per darti una mano non ci metto nulla. però con l'uscita della nuova procedura facile, unlock root, che semplifica tutto quello che avrei fatto io, non so se convenga. credo che una volta eseguito il root con il metodo nuovo. si installa la clockworkmod recovery, e poi si installa la rom che più piace! se veramente è così semplice fare il root, io spingerei nel provare la nuova strada! ( la vedo molto meno rischiosa del procedimento fatto da me, visto che con unlock root l'utente deve fare poco o niente!)

MikX2
02-01-2012, 10:44
INVIATA 01/01/2012 A support@unlockroot.com

I'm sorry my comment and my english . . . :-)
Today I scanned "Unlock Root" before installing it on my computer, through the website "VirusTotal" and eight infections were detected.
I am not able to figure out if they are false positives, however, it is not a good start.
I do not know what to do. Surely be waiting for your response before installing it.
Indeed, it would be nice if the reply was not sent only to me but to the whole community through the pages of your site, because they are not the only one to have this doubt, judging by the number of tests on Virus Total.
Thank you!
Regards
http://www.virustotal.com/file-scan/report.html?id=e5649502d6378e9bd81745e22b11c76c2ad ceada2e43f73a04962d12908c6335-1325433120

Che dici... ho fatto la figura del pataccaro ? :prof:

Sai bene che nel palmare TUTTE le informazioni sono riservate perché personali, poi ci possono anche essere criptate o no informazioni ancora più delicate.
Accorgersi che Virus Total ha rilevato 8 infezioni, non è tranquillizzante, anche se potrebbe trattarsi di falsi positivi. Ma chi ce lo assicura ? Ho scritto allo sviluppatore... chiedendo di "tranquillizzare la comunità" dalle pagine del loro sito. Apetto di vedere che succede. Nella peggiore delle ipotesi mi aspetto un :p

Avevo già messo il palmare in debug . . . :buaah:
(Un bel backup totale, magari con Titanium che esige il root, prima di effettuare qualsiasi modifica è praticamente obbligatorio)

secondo me sono tutti falsi positivi! infatti consigliano sempre di disattivare antivirus e firewall durante queste procedure!

the_shady92
02-01-2012, 11:59
io per darti una mano non ci metto nulla. però con l'uscita della nuova procedura facile, unlock root, che semplifica tutto quello che avrei fatto io, non so se convenga. credo che una volta eseguito il root con il metodo nuovo. si installa la clockworkmod recovery, e poi si installa la rom che più piace! se veramente è così semplice fare il root, io spingerei nel provare la nuova strada! ( la vedo molto meno rischiosa del procedimento fatto da me, visto che con unlock root l'utente deve fare poco o niente!)
Ma questo unlock root rende il telefono s-off oppure effettua il root lasciandolo s-on?

kRel
02-01-2012, 12:14
guardando proprio quel post ho scaricato tutto il necessario.. ma non ho fatto niente perchè il passaggio 1 (che porta al link di xda) nn mi fido a farlo proprio perchè di inglese so poco e niente.. inoltre dal passaggio 4 vado un pò in bambola.. quindi se non chiedo troppo mi farebbe piacere se magari qualcuno mi seguisse passo passo su fb, skype, msn o cose così, mentre faccio la procedura di downgrade..
Hai lo stesso problema che ho io e che hanno tutti i neofiti: la paura di danneggiare il cell. cosa che all'atto pratico si trasforma in una spesa di 20-40 euro presso l'assistenza HTC.
Devi documentarti per bene e con pazienza raccattando tutte le informazioni del caso e aiutarti al 60% con la traduzione di google. Il restante 40 ce lo deve mettere il tuo cervello. Anche se il procedimento è semplice, possono esserci delle impuntature. Quelle vanno risolte con la competenza che si realizza approfondendo prima di iniziare.

Il punto due a cui ti riferisci è così banale che non serve nemmeno la traduzione (windows vista e 7):

Go to Start and in the Search box type cmd, right click and Run as Administrator che vuol dire clicca sul pulsante avvio di windows e apri un prompt dei comandi digitando cmd, tasto destro > esegui come amministratore. Oppure sempre da start vai su accessori, prompt dei comandi, tasto destro esegui come amministratore. Quindi digita:

setx path /m "%PATH%;C:\android-tools"
Il punto 4 dice che devi eseguire uno dopo l'altro i passaggi indicati - sempre con privilegi amministrativi - sino al penultimo passaggio compreso. Perché l'ultimo passaggio ti dice di installare la nuova RUU, che avrai precedentemente scaricato, che è un file exe da eseguire, sempre col telefono collegato in modalita "debug"

Per fare tutto questo è indispensabile una conoscenza basilare del computer, come usare il prompt dei comandi e alcuni comandi base.


Ma questo unlock root rende il telefono s-off oppure effettua il root lasciandolo s-on?
Mi pare di aver capito che il cell rimanga in S-ON ma col root abilitato.


... credo che una volta eseguito il root con il metodo nuovo. si installa la clockworkmod recovery, e poi si installa la rom che più piace! se veramente è così semplice fare il root, io spingerei nel provare la nuova strada! ( la vedo molto meno rischiosa del procedimento fatto da me, visto che con unlock root l'utente deve fare poco o niente!)

Credo - correggimi se sbaglio - che sarebbe opportuno avvisare che una volta installata la "clockworkmod recovery" non sia più possibile aggiornare il cell. tramite OTA, ma solo tramite altre RUU. Dico bene ?

Ciao

MikX2
02-01-2012, 12:23
Ma questo unlock root rende il telefono s-off oppure effettua il root lasciandolo s-on?

direi che per chiedere i permessi di root sia obbligatorio che diventi s-off! permessi acquisiti con telefono s-on lo da solo htcdev! questo perchè con s-off si potrebbe anche sbloccare un telefono con sim lock! ed è illegale se ufficializzata una procedura di sblocco di questo tipo da HTC!

bisognerebbe che qualcuno faccia da cavia. io ho fatto da cavia per il procedimento che ho poi descritto nei procedimenti. e sicuramente è molto più rischioso! infatti so di persone che hanno tentato il procedimento nuovo e al massimo gli è risultato a video sul pc che il telefono non può essere sbloccato! per desire S 2.3.5 hanno già provato e si è sbloccato senza problemi! tutto in maniera facile facile e senza rischio! installare la recovery è ancora più semplice! si tratta di installare un apk! e poi è possibile installare da recovery qualsiasi rom! se avessi ancora il cell bloccato, proverei io! ma per ora mi trovo da Di0 con la MIUI.

MikX2
02-01-2012, 12:32
Credo - correggimi se sbaglio - che sarebbe opportuno avvisare che una volta installata la "clockworkmod recovery" non sia più possibile aggiornare il cell. tramite OTA, ma solo tramite altre RUU. Dico bene ?

Ciao

dici bene! io direi che se volete mantenere la sense3 non installate la recovery. fatelo solo se volete cambiare rom!

chiedere i permessi di root senza recovery può esser utile per installare apk per backup seri! oppure cancellare applicazioni inutili per recuperare spazio, calibrare batteria. ecc

come detto. con la recovery non sarà più possibile aggiornare da OTA!

MikX2
02-01-2012, 12:35
io se fossi in voi proverei la nuova procedura. e magari visto che è possibile. proverei anche a ribloccare il tutto! giusto per fare una prova!

prima root e magari provo a cancellare qualche app inutile preinstallata per verificare che funzioni il root e poi unroot per far tornare tutto perfettamente come era prima!

the_shady92
02-01-2012, 12:50
direi che per chiedere i permessi di root sia obbligatorio che diventi s-off! permessi acquisiti con telefono s-on lo da solo htcdev! questo perchè con s-off si potrebbe anche sbloccare un telefono con sim lock! ed è illegale se ufficializzata una procedura di sblocco di questo tipo da HTC!

bisognerebbe che qualcuno faccia da cavia. io ho fatto da cavia per il procedimento che ho poi descritto nei procedimenti. e sicuramente è molto più rischioso! infatti so di persone che hanno tentato il procedimento nuovo e al massimo gli è risultato a video sul pc che il telefono non può essere sbloccato! per desire S 2.3.5 hanno già provato e si è sbloccato senza problemi! tutto in maniera facile facile e senza rischio! installare la recovery è ancora più semplice! si tratta di installare un apk! e poi è possibile installare da recovery qualsiasi rom! se avessi ancora il cell bloccato, proverei io! ma per ora mi trovo da Di0 con la MIUI.
Dopo magari provo io.. una volta fatto il tutto come posso vedere se il telefono è s on oppure s off?

MikX2
02-01-2012, 12:57
Dopo magari provo io.. una volta fatto il tutto come posso vedere se il telefono è s on oppure s off?

spegni il cell e lo accendi premendo volume giù + power.. scrivi qua quello che c'è scritto in alto! dovrebbe essere scritto S-off.

oppure dovresti fare una prova cancellando un applicazione pre installata da htc che non usi, con l'app link2sd. se si cancella sei apposto! se non si cancella devi prima installare l'app superuser e chiedere i permessi da quella, ti chiederà di riavviare e poi riprovi con link2sd!

kRel
02-01-2012, 13:05
dici bene! io direi che se volete mantenere la sense3 non installate la recovery. fatelo solo se volete cambiare rom!

chiedere i permessi di root senza recovery può esser utile per installare apk per backup seri! oppure cancellare applicazioni inutili per recuperare spazio, calibrare batteria. ecc

come detto. con la recovery non sarà più possibile aggiornare da OTA!
Bravo ! tra i mille post letti, mi pareva di aver capito quello che confermi.
Quello che chiedi nel post successivo (unlock root) lo farò tra poco, nonostante i dubbi espressi relativamente al rischio malware, e proverò come hai detto a cancellare qualche app inutile.

kRel
02-01-2012, 13:09
spegni il cell e lo accendi premendo volume giù + power.. scrivi qua quello che c'è scritto in alto! dovrebbe essere scritto S-off.

........
Dovresti aggiungere che và prima disabilitato l'avvio rapido (fastboot) ! Io ci sono diventato matto !

MikX2
02-01-2012, 13:17
si quello è ovvio. come che bisogna abilitare il debug mode!

kRel
02-01-2012, 13:20
naturalmente... ma il debug-mode è chiaramente citato nelle istruzioni, invece si dà sempre per scontato - e non solo in questo forum - che per mandare il telefono in ... in.... vabbè diciamo nel bios... bisogna disabilitare il fastboot

the_shady92
02-01-2012, 16:00
spegni il cell e lo accendi premendo volume giù + power.. scrivi qua quello che c'è scritto in alto! dovrebbe essere scritto S-off.

oppure dovresti fare una prova cancellando un applicazione pre installata da htc che non usi, con l'app link2sd. se si cancella sei apposto! se non si cancella devi prima installare l'app superuser e chiedere i permessi da quella, ti chiederà di riavviare e poi riprovi con link2sd!
purtroppo dice che il telefono è s-on..
a questo punto stasera potresti aiutarmi a fare la procedura che hai fatto tu?

the_shady92
02-01-2012, 16:16
aiutatemi per favore.. da quando ho provato ad entrare nella recovery ho fatto qualcosa sull'impostazione "simlock" e dal momento non mi trova più segnale! cosa devo fare?

MikX2
02-01-2012, 16:19
aiutatemi per favore.. da quando ho provato ad entrare nella recovery ho fatto qualcosa sull'impostazione "simlock" e dal momento non mi trova più segnale! cosa devo fare?

prova a fare un hardreset da recovery! vol giù + power.

ma hai fatto la procedura indicata su unlock root? sul forum android-w0rld ci sono persone con desire S 2.3.5 che hanno avuto esito positivo. che rimanga s-on, poco male! l'importante è che sia sbloccato!

the_shady92
02-01-2012, 16:28
prova a fare un hardreset da recovery! vol giù + power.

ma hai fatto la procedura indicata su unlock root? sul forum android-w0rld ci sono persone con desire S 2.3.5 che hanno avuto esito positivo. che rimanga s-on, poco male! l'importante è che sia sbloccato!
già provato factory reset ma niente!! =(
cosa devo fare?? uff
poi se vado sull'hboot ed entro in recovery mi esce l'immagine del telefono con un triangolo rosso con punto esclamativo..

MikX2
02-01-2012, 16:33
io non so cosa bisogna fare in questi casi! mi sono limitato a capire e tradurre quello che c'era scritto su XDA per il downgrade!

comunque per ordine spiegami cosa hai fatto per arrivare alla situazione attuale! passo dopo passo!

così se qualcuno passa di qui almeno capisce!

the_shady92
02-01-2012, 16:42
io non so cosa bisogna fare in questi casi! mi sono limitato a capire e tradurre quello che c'era scritto su XDA per il downgrade!

comunque per ordine spiegami cosa hai fatto per arrivare alla situazione attuale! passo dopo passo!

così se qualcuno passa di qui almeno capisce!
allora..
ho eseguito il root con il programmino unlock root e da quanto diceva era tutto andato a buon fine.. ho provato a entrare in hboot per vedere se il telefono era in s-on o s-off e nonostante fosse segnato che il telefono era s-on ho deciso di provare a mettere la clockwork recovery mod e fino a qui tutto bene.. una volta riavviato il terminale però ho fatto qualcosa sull'impostazione simlock e da quel momento il telefono non riceve più segnale! ho riprovato a fare la stessa cosa sperando annullasse il procedimento di prima ma nulla.. poi da hboot ho provato a entrare in recovery e mi fa vedere l'immagine del telefono con un triangolo rosso assieme a un punto esclamativo..

MikX2
02-01-2012, 16:50
non sapendo cosa tu abbia fatto sulle impostazioni del simlock, provo a dire che il problema è nato quando hai installato la clockmod! dovevi prima assicurarti di avere i permessi di root! provando con l'app link2sd a cancellare qualche app di default! se non ti permetteva questa cosa, dovevi installare l'apk superuser per richiedere i permessi!

comunque il qualche modo il telefono si può sistemare. prova a chiedere sul forum androidw0rld, oppure sul topic ufficiale qui su telefonino.net.

PS. il cell si accende dopo aver installato la clock mod?

the_shady92
02-01-2012, 16:58
non sapendo cosa tu abbia fatto sulle impostazioni del simlock, provo a dire che il problema è nato quando hai installato la clockmod! dovevi prima assicurarti di avere i permessi di root! provando con l'app link2sd a cancellare qualche app di default! se non ti permetteva questa cosa, dovevi installare l'apk superuser per richiedere i permessi!

comunque il qualche modo il telefono si può sistemare. prova a chiedere sul forum androidw0rld, oppure sul topic ufficiale qui su telefonino.net.

PS. il cell si accende dopo aver installato la clock mod?
il telefono in ogni caso se provo ad accenderlo normalmente parte.. mi fa inserire il codice pin ma non trova segnale! che fare?

MikX2
02-01-2012, 17:03
io per prima cosa mi assicurerei se il telefono ha i permessi di root come ti ho spiegato sopra! e se li avesse dovresti avere tra le app quella chiamata superuser! poi una volta che sei sicuro abbia i permessi. proverei a installare nuovamente la clockwork come spiegato in tantissime guide online! e una volta fatto anche questo passaggio controllo se entra nella nuova recovery!

the_shady92
02-01-2012, 17:22
io per prima cosa mi assicurerei se il telefono ha i permessi di root come ti ho spiegato sopra! e se li avesse dovresti avere tra le app quella chiamata superuser! poi una volta che sei sicuro abbia i permessi. proverei a installare nuovamente la clockwork come spiegato in tantissime guide online! e una volta fatto anche questo passaggio controllo se entra nella nuova recovery!
il root in teoria dopo l'ho levato con lo stesso programma facendo "unroot"..

MikX2
02-01-2012, 17:34
se vuoi sistemare devi ottenere i permessi di root, e avere il recovery clockword funzionante! questo è sicuro!

the_shady92
02-01-2012, 17:58
se vuoi sistemare devi ottenere i permessi di root, e avere il recovery clockword funzionante! questo è sicuro!
il problema si è risolto da solo dopo che ho fatto 3/4 hard reset e ha ripreso a funzionare di punto in bianco.. boh.. va beh meglio così... ero preoccupatissimo!
comunque stasera puoi aiutarmi col downgrade?? ci possiamo sentire su fb magari? in caso contattami per email dato che ieri ti ho scritto li.. te ne sarei davvero grato! =)

MikX2
02-01-2012, 18:08
il problema si è risolto da solo dopo che ho fatto 3/4 hard reset e ha ripreso a funzionare di punto in bianco.. boh.. va beh meglio così... ero preoccupatissimo!
comunque stasera puoi aiutarmi col downgrade?? ci possiamo sentire su fb magari? in caso contattami per email dato che ieri ti ho scritto li.. te ne sarei davvero grato! =)

ti ho già contattato per mail. ti ho aggiunto su msn! non ho facebook.

se vuoi proprio seguire la mia guida, per me non ci sono problemi nell'aiutarti. scaricati il file RUU necessario!

kRel
02-01-2012, 20:02
Come anticipato, riporto la mia esperienza con Unlock Root che avevo segnalato più su.

Come S.O. ho utilizzato XP SP3 che ho su una partizione, per non rischiare di infettare il computer con un software segnalato come portatore di malware da otto motori antivirus presenti su VirusTotal.com.

Ho utilizzato XP perché l'antivirus che ho su Seven (ma anche su XP) non fà avviare il programma segnalandolo come infetto. Su XP mi sono preso la libertà di disabilitare l'antivirus prima di avviare Unlock Root.

Aggiungo che XP immediatamente dopo l'utilizzo di questo di Unlock Root SW ha immediatamente riscontrato dei problemi ed è attualmente oggetto di 2 scansioni antivirus e antimalware da windows 7.
Un primo risultato è che la pagina iniziale di internet explorer è stata cambiata dall'installazione di questo software. Cosa non gradita ma è la meno grave: il sistema prima si è "impastato", poi le finestre si sono congelate, poi si è bloccato internet, ed infine s'è bloccato tutto il computer: reset obbligatorio

L'installazione di Unlock Root, anche se lineare, praticamente è al buio, poiché i pulsanti da utilizzare sono scritti in cinese o caratteri non codificati nel mio computer quindi illeggibili. In ogni caso l'esperienza insegna che per continuare l'installazione è sufficiente premere i pulsanti pre-selezionati.

Venendo a quanto ci sta più a cuore, nel mio caso il dispositivo è stato riconosciuto UNA SOLA VOLTA (ho fatto più tentativi). Ma in tutti i tentativi fatti non ha portato a termine l'operazione di Unlock. Il Desire S è ancora ***LOCKED**** S-ON

Praticamente il programma sta lì impallato col pulsante verde UNLOCK diventato grigio senza che accada nulla.

Tuttavia a ben leggere la home del sito di Unlock Root si legge che il desire S è supportato, ma sino alla versione 2.3.3 invece io ho la 2.3.5

Quanto mi è accaduto, non è detto che debba accadere anche a voi... L'ho comunicato per dovere di cronaca. Vi invito a provare e a postare i risultati, magari il problema è solo mio.

MikX2
02-01-2012, 20:08
Come anticipato, riporto la mia esperienza con Unlock Root che avevo segnalato più su.

Come S.O. ho utilizzato XP SP3 che ho su una partizione, per non rischiare di infettare il computer con un software segnalato come portatore di malware da otto motori antivirus presenti su VirusTotal.com.

Ho utilizzato XP perché l'antivirus che ho su Seven (ma anche su XP) non fà avviare il programma segnalandolo come infetto. Su XP mi sono preso la libertà di disabilitare l'antivirus prima di avviare Unlock Root.

Aggiungo che XP immediatamente dopo l'utilizzo di questo di Unlock Root SW ha immediatamente riscontrato dei problemi ed è attualmente oggetto di 2 scansioni antivirus e antimalware da windows 7.
Un primo risultato è che la pagina iniziale di internet explorer è stata cambiata dall'installazione di questo software. Cosa non gradita ma è la meno grave: il sistema prima si è "impastato", poi le finestre si sono congelate, poi si è bloccato internet, ed infine s'è bloccato tutto il computer: reset obbligatorio

L'installazione di Unlock Root, anche se lineare, praticamente è al buio, poiché i pulsanti da utilizzare sono scritti in cinese o caratteri non codificati nel mio computer quindi illeggibili. In ogni caso l'esperienza insegna che per continuare l'installazione è sufficiente premere i pulsanti pre-selezionati.

Venendo a quanto ci sta più a cuore, nel mio caso il dispositivo è stato riconosciuto UNA SOLA VOLTA (ho fatto più tentativi). Ma in tutti i tentativi fatti non ha portato a termine l'operazione di Unlock. Il Desire S è ancora ***LOCKED**** S-ON

Praticamente il programma sta lì impallato col pulsante verde UNLOCK diventato grigio senza che accada nulla.

Tuttavia a ben leggere la home del sito di Unlock Root si legge che il desire S è supportato, ma sino alla versione 2.3.3 invece io ho la 2.3.5

Quanto mi è accaduto, non è detto che debba accadere anche a voi... L'ho comunicato per dovere di cronaca. Vi invito a provare e a postare i risultati, magari il problema è solo mio.

hai installato htc sync prima di tutto? sul sito indicano però compatibile anche con 2.3.5! bah! prova ancora. non si sa mai! sui commenti di quell' applicazione ci sono utente con desire s che hanno sbloccato senza problemi!

MikX2
02-01-2012, 20:10
alcuni dicono che dopo aver restituito questa scritta ha funzionato!

failed shell root

2-3 volte dopo.

the_shady92
02-01-2012, 22:21
io invece vi dico che grazie a MikX2 che mi ha seguito passo passo durante tutto il procedimento sono riuscito a fare il downgrade al desire s e successivamente a renderlo s-off con root dandomi la possibilità di istallare le rom a mio piacimento.. quindi comunico anche io che il procedimento che MikX2 ha scritto nel post numero 16 funziona perfettamente! per chi ha un po di dimestichezza con i pc credo che in una ventina di minuti si faccia tutto!

kRel
02-01-2012, 23:20
hai installato htc sync prima di tutto? sul sito indicano però compatibile anche con 2.3.5! bah! prova ancora. non si sa mai! sui commenti di quell' applicazione ci sono utente con desire s che hanno sbloccato senza problemi!
Ma certo che ho HTCSync (driver) !!! Grazie cmq per averlo ricordato ! Relativamente agli utenti che non hanno avuto problemi, sarebbe interessante saper da che S.O. hanno provato. Magari XP non è supportato.

io invece vi dico che grazie a MikX2 che mi ha seguito passo passo durante tutto il procedimento sono riuscito a fare il downgrade al desire s e successivamente a renderlo s-off con root dandomi la possibilità di istallare le rom a mio piacimento.. quindi comunico anche io che il procedimento che MikX2 ha scritto nel post numero 16 funziona perfettamente! per chi ha un po di dimestichezza con i pc credo che in una ventina di minuti si faccia tutto!
Bravo ! Hai fatto bene a comunicarlo
Io ho solo voluto provare a mettere il cell in S-OFF perché per ora ancora non mi va di cambiare Sense 3 e in seconda perché avrei voluto provare a salvare preventivamente dati e impostazioni con Titanium Backup (root)

MikX2
03-01-2012, 00:22
Io riproverei ancora con quel tools. Magari con win7. Sono molti quelli che hannosbloccato il desire s.

kRel
03-01-2012, 13:53
Ho provato per l'ennesima volta UnlockRoot, ma prima ho re-installato per sicurezza HTC Sync ed i relativi driver.

Ho collegato il cavo USB, ho messo il telefono in debug USB, quindi ho lanciato HTCSync per verificare se la connessione fosse attiva e ne ho avuto conferma. Quindi ho chiuso HTC Sync ed ho lanciato UnlockRoot.

Cmq ho premuto il pulsantone verde di UnlockRoot diventato subito grigio e sotto di esso sono passate in sequenza questi avvisi: "stopping adb server", "starting adb server", quindi "get online devices" ed infine esce un pop up "Not find online device. Please enable USB debugging" che conferma che il programma non ha trovato online il dispositivo, anche se il debug USB è attivo.

Deduco che forse il Desire S 2.3.5 con la Sense 3.0 Numero software 2.10.401.8 non è supportato pienamente da UnlockRoot. (Anche se ieri il palmare era stato riconosciuto!)

Consigli ?

MikX2
03-01-2012, 14:08
Ho provato per l'ennesima volta UnlockRoot, ma prima ho re-installato per sicurezza HTC Sync ed i relativi driver.

Ho collegato il cavo USB, ho messo il telefono in debug USB, quindi ho lanciato HTCSync per verificare se la connessione fosse attiva e ne ho avuto conferma. Quindi ho chiuso HTC Sync ed ho lanciato UnlockRoot.

A questo punto vorrei sapere se il DesireS deve trovarsi in modalità normale oppure nel suo bios (consentitemi il termine... quella modalità con lo schermo bianco, alcune scelte colorate e i robottini sullo skate in basso). Tuttavia, da questa modalità non è attivabile il "debug USB"

Cmq ho premuto il pulsantone verde di UnlockRoot diventato subito grigio e sotto di esso sono passete in sequenza questi avvisi: "stopping adb server", "starting adb server", quindi "get online devices" ed infine esce un pop up "Not find online device. Please enable USB debugging" che conferma che il programma non ha trovato online il dispositivo.

Consigli ?

sono sicuro al 100% che il cell lo devi tenere acceso! debug mode attivo. in modalità carica!, disinstalla htc sync, i driver rimangono.

se ancora non funziona ti consiglio di installare sul pc le android-tools, guarda sul mio procedimento, è il punto 1.(li trovi il zip che ti serve)

1.- installa htc sync, disattiva fastboot, attiva debug mode, disattiva antivirus
- crea cartella in C chiamandola android-tools, e copia al suo interno i file del zip con lo stesso nome.
- dirigiti con cmd amministratore in quella cartella e digita:
setx path /m "%PATH%;C:\android-tools"
- premi adb invio per verificare che i comandi ci siano!

a questo punto fai partire unlook root e prova! secondo me adesso funziona! se non alla prima volta, alla seconda va.

PS. è stato testato e funzionante su un pc con WIN7 e internet attivo.

kRel
03-01-2012, 16:29
sono sicuro al 100% che il cell lo devi tenere acceso! debug mode attivo. in modalità carica!, disinstalla htc sync, i driver rimangono.

se ancora non funziona ti consiglio di installare sul pc le android-tools, guarda sul mio procedimento, è il punto 1.(li trovi il zip che ti serve)

1.- installa htc sync, disattiva fastboot, attiva debug mode, disattiva antivirus
- crea cartella in C chiamandola android-tools, e copia al suo interno i file del zip con lo stesso nome.
- dirigiti con cmd amministratore in quella cartella e digita:
setx path /m "%PATH%;C:\android-tools"
- premi adb invio per verificare che i comandi ci siano!

a questo punto fai partire unlook root e prova! secondo me adesso funziona! se non alla prima volta, alla seconda va.

PS. è stato testato e funzionante su un pc con WIN7 e internet attivo.
Ovvio che il cell va tenuto acceso!!! Come tutto quanto hai premesso.

- Ho installato android-tools
- ho inserito in nuovo path
- ho verificato che il path sia attivo
- ho installato htc sync (nuova versione) verificando la connessione col Desire. Ho terminato HTCSync (ma ho fatto anche un altro tentativo con HTC Sync attivo)
- ho disattivato il fastboot
- ho attivato il debug-mode ancor prima di connettere il cavo USB (come consigliato nelle istruzioni di UnlockRoot)
- ho disattivato l'antivirus
- ho avviato UnlockRoot ma si ripetono i passaggi descritti prima: molto semplicemente uNlockRoot NON TROVA IL DISPOSITIVO.

- queste le comunicazioni di UnlockRoot:
. ready
. kill adb server
. starting adb server
. Connect device with usb cable and enable USB debugging
. Not find online device. Please enable USB debugging.

- per dirla tutta - ieri - per una sola volta, dei tanti tentativi fatti UnlockRoot ha riconosciuto il telefono chiamandolo per nome: "Trovato HTC Desire S" ma il fatto non s'è più ripetuto.

Se c'è riuscito qualcuno ne ho piacere, ma nel mio caso c'è poco da inventarsi ! non funziona e basta.

Grazie per il tuo aiuto, ma temo che dovrò attendere una versione più aggiornata di UnlockRoot.
Cmq se c'è qualcuno che ha qualche notizia in più si faccia vivo....

Ciao :)

MikX2
03-01-2012, 16:53
mi sembra che tu mi abbia detto che usi winXP.

se fosse così è questo il problema. quello che hai fatto è corretto. il problema è nel tuo pc a mio parere! se provi in un'altro pc secondo me funziona! capitano queste cose! che il pc non sia disposto a lavorare come si deve!

kRel
03-01-2012, 17:04
Può anche dipendere dal S.O. Come ti ho detto ho provato con XP, perché con il sistema principale non ho voluto espormi a possibili infezioni.
Dovrei creare un ulteriore sistema di test con Seven... ma la vedo lunga... Per ora mi sono stancato...

MikX2
03-01-2012, 17:08
non credo ci siano problemi di infettare alcun che... dato che i virus che hai trovato sono tutti falsi positivi.

kRel
03-01-2012, 19:29
Vabbè... alla fine ha vinto lui ! L'ho installato su Win 7, anche se sul sito di UnlockRoot è chiaramente riportato che funziona con XP.

Ho dovuto tribolare anche con l'antivirus perché pur disabilitato non mi faceva installare il programma, ma alla fine ci sono riuscito.

questa è la sequenza di svolgimento del programma, che al 5 VOLTE SU 6 è terminato con un errore:


- ready
- starting adb server
- get online devices (attesa...)
- Chose a Connected Device . . .
- POP-UP DI AVVISO: "Riconosciuto dispositivo HTC Desire S 2.3.5"
- get online devices (attesa...)
- push file tu device: rootutility
- push file to device: busybox
- push file to device: su
- chmod file 755 busybox
- POP-UP DI AVVISO: "Attention! Failed to chmod file: busybox"

Ho riprovato altre volte e alla fine la procedura sembra essere conclusa con successo perché non ripropone più il passaggio:
"chmod file 755 busybox" ma dopo "push file to device: su" , termina con un "Ready".

MA . . . . . .

*** LOCKED ***
SAGA PVTSHIP S-ON RL

cioè ancora bloccato ! Ho provato più volte ma nisba ! ! !

****..... :censura: :help:

C'è forse qualcosa da fare dopo ?

MikX2
03-01-2012, 19:42
hai la versione 2.2 del programma vero? non so proprio cosa dire! :-(

mal che vada puoi sempre buttarti con molta tranquillità sul procedimento che ho tradotto io! oramai è testato e funzionante. non si sbaglia nemmeno volendo!

kRel
03-01-2012, 20:07
certo, ho ovviamente l'ultima - riscaricata 3 ore fa -

Ti ringrazio per l'aiuto, ma quando accadono queste cose non c'è una regola... sono software amatoriali, il Desire S è stato inserito da poco ed anche se ha riconosciuto la versione 2.3.5, non è detto che funzioni.

A meno che non ci sia qualche operazione da fare dopo e in più sul palmare: un avvio particolare, oppure un reeboot, oppure una selezione particolare dal bootloader...

Relativamente al procedimento che hai seguito tu, ti ho già detto che per ora desidero rimanere con la Sense 3.0 che mi piace molto e che mi dà molto più di quanto mi serve, (agenda del ca220 a parte che suona una sola volta e che se sei in mezzo al traffico non te ne accorgi). Come ti ho detto ho letto molto sugli entusiasmi della MIUI che non discuto, come dei tuoi positivi commenti, MA NULLA DI VERAMENTE SPECIFICO. Il palmare lo uso anche per lavoro e devo stare con i piedi per terra. !

Cmq ho memorizzato, quando sono pronto riguardo il post e se non riesco cerco di contattarti ! Ciao !

kRel
03-01-2012, 23:23
Ho effettuato un altro paio di tentativi dopo aver disinstallato HTC Sync.
La situazione è cambiata alle ultime due righe e apparentemente migliorata:


ready
starting adb server
get online devices (molto più rapidamente passa al punto successivo)
Chose a Connected Device: (riconosciuto dispositivo HTC Desire S 2.3.5)
get online devices
waiting for debug mode
try to get shell root permission may take several minutes
root Succeed!

Purtroppo il palmare è sempre S-ON *** LOCKED****
anche dopo aver riprovato una seconda volta successiva.

cattivik76
04-01-2012, 01:24
Scusate ... ragazzi
quelli che di voi hanno da poco o in passato installato la recovery esterna e magari upgradato via RUU alla versione 2.10.401.5, e quindi non possono fare ulteriori aggiornamenti via OTA essndoci una recovery esterna ... ahnno ricevuto questo aggiornamento via OTA di 6,70Mb circa ? DI che si tratta ? E' mica l'aggiornamento alla 2.10.401.8 ?

Grazias

MikX2
04-01-2012, 13:09
http://imageshack.us/photo/my-images/406/promptd.jpg/

se qualcuno ha bisogno dei procedimenti svolti da terminali. per seguirli passo passo. eccoli.

X cattivik, scusa ma non ne ho idea!

kRel
04-01-2012, 15:25
http://imageshack.us/photo/my-images/406/promptd.jpg/

se qualcuno ha bisogno dei procedimenti svolti da terminali. per seguirli passo passo. eccoli.



grande !!!

aspide72
16-01-2012, 11:34
Ciao, ho provato la tua procedura ed è stata fantastica. Tutto ok. Ho provato ad installare la coredroids ma rimane con la schermata del logo di boot per 30 min, come mai la miui sono riuscito ad installarla e quatsa invece non parte? Grazie in anticipo.

maktheprophet
13-02-2012, 13:10
se vuoi una mano! chiedi pure è!

ti elenco i passaggi!

1- esegui quanto scritto qui: http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1272595
usa il metodo 2!

2- scaricati il file zip (downgrade) e il zergrush dal primo post!(primo mio link postato), e crea una unica cartella dentro alla tua cartella download.
3- scaricati il RUU ( trovi il link sempre in quel forum 3a pagina)
4- esegui questi passaggi da cmd come amministratore, con telefono in debug mode on! acceso e connesso solo in carica!

1- dirigiti nella cartella contenente i file ( comando cd da cmd ecc)
2- digita quanto segue in ordine! dando invio ogni volta che vado a capo!:


adb push zergRush /data/local/tmp
adb push misc_version /data/local/tmp
adb shell chmod 777 /data/local/tmp/zergRush
adb shell chmod 777 /data/local/tmp/misc_version

adb shell /data/local/tmp/zergRush

adb shell /data/local/tmp/misc_version -s 1.27.405.6

ora installa il RUU. fine!

risultato. htc riportato al vecchio hboot con vecchia sense...


problema enorme... ho fatto tutti i passaggi dopo alcuni problemi dovuti ai driver.. poi il DS è stato riconosciuto ed ho fatto la procedura.. seguendo tutto alla lettera.. inizio a montar l'immagine del vecchio hboot ma dopo alcuni minuti la procedura si interrompe su pc e dicendo problemi di connessione e il cellulare è acceso con schermo nero e scritta HTC argentata... già da mezz'ora... cosa fare?

maktheprophet
13-02-2012, 16:23
errore 170 quello della connessione usb è risolvibile staccando cell e levando batteria... poi riparte normale.. il vero problema è che nonostante vari tentativi si blocca sempre dando questo errore ='(

gav79
15-02-2012, 11:31
Ciao a tutti, da qualche giorno sono combattuto xkè vorrei avere i diritti di root sul mio Desire S ma i metodi rapidi non sono fattibili.
Come già discusso ho provato UnlockRoot, ma non funziona, non si sa il motivo per cuo venga inserito nei dispositivi supportati e che però non funzioni. Ipotizzo dipenda dall'HBOOT 2.00.0002, ma è solo una mia idea.

Premesso questo, a me interessa avere solo i diritti di root e mantenere tutto il resto (recovery, rom ecc), ma non ho ben capito se tutto ciò sia possibile, qualcuno saprebbe dirmi qualcosa di più chiaro?
Grazie

ateforp
17-02-2012, 08:16
ciao ragazzi... ho letto tutto e oramai stò perdendo gli occhi a forza di tentare di capire qualcosa....

e che mi dite di superoneclick???

leggi le recensioni e dicono... premi un tasto e fai il root lo ripremi e torna normale.... poi leggi le persone che ci hanno provato..... il finimondo :-))) non dico superoneclick eh... gli altri metodi

ateforp
03-03-2012, 10:09
ciao malaccio ho dato un'occhiata alla tua guida ed ero intenzionato ad acquisire i permessi di root sul desire s ma volevo porti qualche domanda se hai un minuto da dedicarmi:

1) sul sito htcdev il desire S non c'è, cosa si deve selezionare? "altri terminali compatibili? o magari va selezionato altro modello che ha software identico?

2) htc dev sblocca anche il bootloader del 2.3.5 hboot 2.00.0002 o si deve downgradare?? speriamo di no... già è un casino così...:confused:

3) l'unica esigenza che ho è acquisire i permessi di root per modificare alcuni bug (semplice sostituzione di alcuni file, o cancellare le app preinstallate che non voglio) il mio obbiettivo è lasciare tutto come è... compreso il poter ricevere gli aggiornamenti automatici che fornisce HTC, nella tua guida a che punto devo fermarmi? sbloccato il bootloader basta che con superoneclick o programmi simili acquisisco i permessi di root e basta? (s.o.c. lo usa pure un bimbo ho letto ma non sblocca il bootloader)

4) installare la recovery serve solo se desideri cambiare rom o serve per acquisire i permessi di root?

scusa l'ignoranza, ti ringrazio in anticipo ciao

cattivik76
14-04-2012, 15:38
[QUOTE=malaccio]il desire s con l'ultimo bootloader (2.00.0002) non si può portare a s-off ma si può comunque sbloccare, rootare, mettere la recovery modificata e flasharci sopra altre rom tipo la MIUI.
QUOTE]

Scusa malaccio una domanda rapida, io la RUU originale 2.10.401.5 sulla quale successivamente ho fatto root e sblocco da htcdev oltre la recovery, posso semplicemente entrare nella recovery ed installare la zip della HTC_Europe_2.10.401.9_Prerooted_Deodexed second o te ?
Grazie

neonum6
22-06-2012, 16:23
ragazzi ho appena preso un desire s da ebay, qualcuno è riuscito a far funzionare questa procedura con :
***LOCKED***
saga pvt ship s-on rl
hboot 2.00.0002

ma locked cosa vuol dire? io lo uso con tutte le sim!
grazie

jena650
18-07-2012, 14:33
ragazzi ho appena preso un desire s da ebay, qualcuno è riuscito a far funzionare questa procedura con :
***LOCKED***
saga pvt ship s-on rl
hboot 2.00.0002

ma locked cosa vuol dire? io lo uso con tutte le sim!
grazie


significa che è bloccato:ciao:

andrea1991russo
31-07-2012, 21:22
Grazie mille x la guida ... ho solo un problema non riesco a scaricare questo file ROOT
1) scarichiamo il file senza rinominarlo da qui:
http://api.viglink.com/api/click?for...13239710668135

sarei davvero molto grato se qualcuno potrebbe inviarmelo nel caso l'avesse salvato sul proprio pc..... grazie mille a tutti