PDA

Visualizza versione completa : [Modding Desire S] Unlock, root e ritorno a stock



WhiteBase
28-07-2011, 12:02
Ecco una piccola guida per effettuare l’s-off via software, il root del Desire S e tornare successivamente a Stock (il tutto è stato realizzato mettendo insieme le informazioni di alcuni post su XDA, sezione Desire S - Modding).

Un piccolo disclaimer legale prima di cominciare:
Htc ha annunciato lo sblocco del bootloader per i propri terminali: la procedura di AlpharevX anticipa quella che è l'intenzione ufficiale del produttore, che sta lavorando ad un tool per consentire l's-off dei suoi telefoni. Non essendo una procedura ufficiale, pur non essendo illegale invaliderà tuttavia la garanzia qualora il telefono dovesse "morire" durante il processo (eventualità rarissima, ma pur sempre un'eventualità).

I file RUU contenenti il firmware sono installer ufficiali HTC non modificati e dotati di firma digitale, come tali assolutamente legali.
Le radio rom sono estratte dagli installer ufficiali (nessuna opera di reverse engeneering è necessaria: sono archivi autoscompattanti con installer, basta estrarli con un gestore di archivi qualunque).
I firmware pre rootati sono assolutamente legali, avendo HTC rilasciato pubblicamente i sorgenti del firmware dei propri dispositivi, in ottemperanza alla licenza d'uso del sistema operativo Android. Ovviamente, non essendo installati tramite il file RUU ufficiale ed essendo modificati (anche se solo per i diriti di root) HTC non ne garantirà in alcun modo il buon funzionamento.
In caso di necessità di invio in garanzia sarà quindi indispensabile il ritorno a condizioni di stock come descritto nell'ultima parte di questa guida, a meno che HTC non decida come LG di procedere alla riparazione in garanzia anche per terminali con custom rom.

Assicuratevi di sapere cosa state facendo: non mi assumo alcuna responsabilità su eventuale malfunzionamento del telefono e/o impossibilità di riportare il tutto a condizioni di fabbrica. Il mondo del modding android ha sempre una certa percentuale di rischio.

La procedura è stata testata con un Desire S stock garanzia Italia, firmware 1.28, Hboot 0.98.0000 su un sistema Windows 7 Professional 32bit (ma ci sono comunque conferme del funzionamento anche su sistemi 64bit). NON funzionerà nel caso abbiate il firmware 1.47 e Hboot superiori al 0.98.0000 (sarà necessario prima downgradare a 1.28)


Procedura di sblocco bootloader (o S-OFF)

Per prima cosa è necessario installare i drivers Htc installando HTC sync contenuto nella memory card del telefono o scaricandolo dal sito HTC; una volta installato rimuovete il solo HTC sync da installazione applicazioni mantenendo i drivers

• Preparate il telefono attivando “installazione da fonti sconosciute” e “debug usb” in strumenti -> applicazioni. Riavviate per sicurezza il telefono in modo da esser certi che non vi siano processi strani attivi.
• Andate sul sito del tool AlpharevX beta (http://alpharev.nl/x/beta/)
• Scaricate il programma alpharev per Desire S in versione Windows, ma lasciate aperto il browser per ora.
• Lanciate il programma (tasto destro del mouse -> esegui come amministratore) , dopodichè collegate il telefono assicurandovi di selezionare la modalità “solo carica”. Dopo alcuni secondi comparirà un messaggio che identificherà il telefono, indicherà un seriale e richiederà l’inserimento di una “beta key”.
• Inserite ora il seriale nel sito per far generare la beta key; trascrivete quest’ultima nella finestra del programma e premete invio. Se tutto va come deve andare entro qualche minuto vi chiederà di installare anche la ClockworkMod recovery (digitate Y). Durante le ultime fasi di questa procedura vedrete il telefono riavviarsi e rimanere in modalità bootloader (schermo molto bianco con uno spartano menu testuale. Alla prima riga compariranno ora la voce s-off e i credits di Alpharevx, mentre poco più sotto sarà presente la voce “Recovery “ che vi permetterà di accedere alla clockworkmod (In questi menu ci si muove con i tasti vol+ e vol- e si da invio con il tasto di accensione).
• Appena vedete chiudersi la finestra del programma potete scollegare il telefono, entrare nella Clockwork e selezionare la voce reboot now (il primo riavvio sarà più lento, non preoccupatevi.


Passiamo ora al root:

• Sempre lasciando attive la modalità debug usb e l’installazione da fonti sconosciute andate su XDA (nella sezione sviluppo Desire S del forum) e scaricate GingerBreak-v1.20.apk (http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1044765)
• Copiatelo nella memory card e con un qualunque filemanager (tipo Astro) installatelo
• Lanciate il programma e selezionate “ottieni root”
• Quasi sicuramente vedrete una finestra che notifica che non è stato possibile verificare l’avvenuto root, cliccate su ok (unica opzione) e aspettate che il telefono si riavvii (può sembrare freezato… ci vogliono anche 5 minuti prima che si riavviii, non preoccupatevi. Se per caso dopo 10-15 min è ancora bloccato rimuovete la batteria)
• Dopo il riavvio dovreste vedere l’applicazione superuser nell’ elenco dei programmi: ecco fatto anche il root
• A vostra scelta potete rimuovere l’applicazione gingerbreak (anche se può servire a rimuovere il root).


A questo punto potete installare la rom 1.47 pre rootata e la relativa radio. Dovrete scaricarle entrambe dai thread su XDA e flasharle entrambe separatamente. La radio come prima cosa andrà flashata copiandone il file ancora zippato nella root della memory card e avviando in fastboot (si installerà autmaticamente chiedendo conferma. la giusta radio è la 20.28I.30.085AU_3805.06.02.03 reperibile nel thread [RADIO] HTC Desire S Radios (http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1178001) [PG88IMG.zip] su XDA
Il telefono impiegherà MOLTO tempo a riavviarsi, anche 15 minuti: è normale.
A questo punto copiate la RUU_Saga_HTC_Europe_1.47.401.4_Radio_20.28I.30.085 AU_3805.06.02.03_M_release_199410_signed_prerooted reperibile nel thread [ROM] Shipped Pre-rooted Desire S roms (http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1183684) sempre su XDA sulla memory card ed installatela con l'opzione installa zip da SD card tramite Clockwork recovery.

Il telefono ripartirà con la 1.47 già rootata e inizializzato alle impostazioni di fabbrica.


Da ultimo il ritorno a stock (non ho testato personalmente quest’ultima parte):

Il team Alpharev ha annunciatò che verrà rilasciato un tool per il ritorno a stock, quindi seguite questa procedura solo se siete in emergenza e non potete aspettare. Dovrebbe funzionare (ci sono riscontri positivi su XDA), ma non è testata da nessuno di mia conoscenza.

• Andate su xda e procuratevi l’ ENG Hboot (solo il file PG88IMG.zip (http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1113820), Copiate il file nella root della memory card senza estrarlo e avviate il telefono in modalità fasbtoot (volume giù + power, dovrete disattivare da menu l'accensione rapida o togliere la pila): lo installerà automaticamente. Assicuratevi di cancellare il file PG88IMG.zip dalla memory card e riavviate nuovamente il sistema in modalità fastboot per verificare di non aver più la dicitura Alpharev nel bootloader.
Qualora dopo aver flashato l'ENG HBOOT trovaste ancora la dicitura Alpharev nel fastboot potete provare a ripetere il flash con questa versione modificata (http://forum.xda-developers.com/showpost.php?p=15493125&postcount=1) dell'ENG HBOOT
Come ultima opzione è possibile flashare il bootloder 0.98.0000 da pc via ADB, scriverò una guida appena trovo il tempo.

• Scaricate (sempre da xda (http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1002506)) la rom stock per il vostro dispositivo (per il no brand europa/italia è RUU_Saga_HTC_Europe_1.28.401.1_Radio_20.28b.30.080 5U_38.03.02.11_M_release_177977_signed.exe)

[Metodo preferibile, da usare nel caso il terminale si accenda]
• Collegate il telefono accceso in modalità "solo carica" al pc, assicuratevi di avere installato sul computer HTC sync
• Lanciate l’eseguibile e seguite le istruzioni

[Metodo con flash da recovery nel caso il terminale non avvii]
• Lanciate l’eseguibile e fermatevi alla schermata che vi chiede conferma per flashare il firmware. Con il programma ancora aperto premete il menu start->esegui e digitate %temp%, vi comparirà la cartella Temp utente di Windows.
• Cercate l’ultima cartella creata in ordine di tempo, al suo interno troverete un file di nome rom.zip di circa 253MB, copiatelo sul desktop o dove preferite e chiudete pure finestra e programma
• Ora rinominate il file rom.zip in PG88IMG.zip e copiatelo nella root della memory card
• Riavviate il telefono in modalità bootloader e flashate la rom ( se non viene installata in automatico dal fastboot installatela con la Clockwork). Terminata la procedura assicuratevi di cancellare il file PG88IMG.zip dalla root della memory card.

Quest'ultima procedura cancellerà completamente i dati del telefono (esclusa la memory card), sovrascrivendo bootmanager, radio e rom, riportando il terminale totalmente a stock

squiller
28-07-2011, 14:14
bravo! mi sembra non manchi nulla... :ok:

operators
28-07-2011, 15:50
Complimenti WhiteBase! :ok:

Guida molto chiara ed esaustiva.

Ho modificato il titolo del thread, in linea con altri analoghi della nostra room.

WhiteBase
28-07-2011, 15:53
Complimenti WhiteBase! :ok:

Guida molto chiara ed esaustiva.

Ho modificato il titolo del thread, in linea con altri analoghi della nostra room.

Non sapendo se sono accettati i link diretti a XDA ho messo solo il titolo dei thread; eventualmente se lo ritieni confacente al regolamento del forum posso mettere i link alle pagine interessate.

operators
28-07-2011, 15:55
Non sapendo se sono accettati i link diretti a XDA ho messo solo il titolo dei thread; eventualmente se lo ritieni confacente al regolamento del forum posso mettere i link alle pagine interessate.
Xda fa eccezione....:D ;)

Io metterei sicuramente i link diretti ai threads, così come anche i link diretti per i downloads.

WhiteBase
28-07-2011, 16:19
Xda fa eccezione....:D ;)

Io metterei sicuramente i link diretti ai threads, così come anche i link diretti per i downloads.

Aggiunti i link alle discussioni su XDA: per lasciare il giusto credito a chi ha contribuito direttamente o indirettamente alla stesura della guida non ho messo direttamente il link ai file... siete tutti invitati a leggere i thread originari :)

molder
28-07-2011, 23:16
Ciao Whitebase,
complimenti per la guida! :ok:

C'e` pero` una piccola imprecisione:
Nel metodo per ritorno a stock, con secondo metodo 'flash da recovery', parli della "cartella Temp di Windows", ma non e` corretto. La directory con il file rom.zip si trova in realta` nella cartella Temp dell'utente.

Per es. con Win XP SP2 inglese (ho provato) si trova sotto il path:

D:\Documents and Settings\"MioUtente"\Local Settings\Temp

Volevo invece chiederti se puoi dirci i link che dicevi dove ci sono dei riscontri positivi avuti di ritorno a stock precedente. Io purtoppo dovrei farlo... :uhm:

Ciao!
Molder

WhiteBase
29-07-2011, 09:08
Ciao Whitebase,
complimenti per la guida! :ok:

C'e` pero` una piccola imprecisione:
Nel metodo per ritorno a stock, con secondo metodo 'flash da recovery', parli della "cartella Temp di Windows", ma non e` corretto. La directory con il file rom.zip si trova in realta` nella cartella Temp dell'utente.

Per es. con Win XP SP2 inglese (ho provato) si trova sotto il path:

D:\Documents and Settings\"MioUtente"\Local Settings\Temp

Volevo invece chiederti se puoi dirci i link che dicevi dove ci sono dei riscontri positivi avuti di ritorno a stock precedente. Io purtoppo dovrei farlo... :uhm:

Ciao!
Molder

Scusa, hai pienamente ragione: la temp è quella utente, ma la sintassi %temp% è quella giusta per accedere alla cartella temporanei corretta :) . Tra l'altro la cartella Windows\Temp è legacy per i vecchi programmi: praticamente non viene utilizzata.

Per riscontri dovrei spulciare nei thread (ne ho letti anche ieri ma non ricordo in quale dei thread, anche se un utente non è riuscito ce ne sono almeno tre o quattro che l'hanno fatto, prova a guardare qui (http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1113820&page=9) e qui (http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1187231) : sono i primi due thread che mi vengono in mente, ma i riscontri erano sparsi in vari thread), comunque una volta sovrascritto l'hboot di AlpharevX con l'eng Hboot diventa possibile effettuare un normalissimo flash con l'utilità ufficiale htc. Qualora tu non riesca a sovrascrivere l'hboot di Alpharevx rimarrebbe quest'ultimo (non rimarresti senza hboot, tranquillo). Alla peggio puoi flashare l'hboot con ADB via linea di comando dal pc

Massy84
02-08-2011, 10:17
come mi è stato consigliato richiedo anche qua:

questa procedura è corretta per fare soff e root al Desire S tramite Revolutionary?
- disinstallo HTC Sync e installo i driver HTC fastboot
- scarico Revolutionary e tramite S/N ottengo la chiave beta
- collego in modalità debug usb e vedo se viene rilevato il device
- seguo le istruzioni
- installo la ClockWorkmod 4.0.1.5 e successivamente Superuser per il root

in pratica questa guida di X D A http://forum.xda-developers.com/show....php?t=1192300 fino alla fine dello step 3

molder
02-08-2011, 16:43
Ciao,
mi sembra che sia piu` aggiornata questa guida di slvrbllt (che tra l'altro e` italiano, magari e` un utente qui :-) )

che sia preferibile lo dicono in un altro thread:

"NOTE: For HBOOT 0.98.0002, please use this guide: http://forum.xda-d*****.***/showthread.php?t=1194488 . Thanks to slvrbllt "


Pero` io non l'ho fatto, quindi aspetta conferme da altri piu` esperti ;-)

Ciao

Massy84
02-08-2011, 16:48
io l'ho usata giusto oggi, per l'SOFF nessun problema, ora sto provando il root...più tardi vi dico com'è andata

Massy84
02-08-2011, 18:02
niente, non riesco a fare il root, ora ho il DS in SOFF ma Gingerbreak resta fisso su "rooting" per mezz'ora senza risultato, dopo il reboot non sono ancora root...consigli?

Massy84
02-08-2011, 18:38
ok ci sono riuscito senza fare il downgrade, ecco le guide prese da XDA da usare per non avere problemi (ovviamente non mi prendo nessuna responsabilità così come chi ha redatto le guide)

GUIDE DA UTILIZZARE per SOFF, RECOVERY e ROOT con rom 1.47.xx

SOFF
senza fare downgrade si usa il tool Revolutionary con una procedura, tramite fre3vo, per ottenere permetti di root temporanei. Va benissimo usare "android-win-tools" (come c'è scritto nella guida) senza avere l'SDK installata, mi raccomando disinstallate HTC Sync e installate solo i driver giusti. Personalmente non ho fatto installare a Revolutionary direttamente la CWM per poi installare la 4EXT
http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1194488

ROOT e RECOVERY
Gingerbreak 1.20 NON funziona con le rom 1.47.xx, si supera il problema con la 4EXTRecovery 2.1 + SuperUser 2.3.6.3

seguire passo passo questa guida , ovviamente il terminale deve già essere SOFF
http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1194720

spero di non aver dimenticato nulla

WhiteBase
04-08-2011, 11:02
Giustissimo: se hai una rom 1.47 l'unico modo per rootare è flashare via recovery il file che hai indicato

malaccio
08-08-2011, 10:04
Giustissimo: se hai una rom 1.47 l'unico modo per rootare è flashare via recovery il file che hai indicato
a me non è chiaro cosa devo fare sulla home di revolutionary.io
cioè scarico il programma e poi? quando lo uso? nella guida non c'è scritto..

Massy84
08-08-2011, 10:08
nel link alla guida che ho messo io c'è :) cmq dal sito scarichi la versione di Rev che ti serve e poi inserendo il S/N, la versione di hboot che hai e tutto quello che ti chiede ti genera una chiave beta per poter fare l's-off

malaccio
20-08-2011, 17:01
http://www.youtube.com/watch?v=kvg0i8in96M&feature=player_embedded

qui c'è un video tutorial in inglese sdu come fare l'S OFF tramite revolutionary.io
il tipo del video mette come hboot lo XXX.0000
volevo sapere.. se io ho aggiornato e mi ritrovo l'hboot alla XXX.0002 faccio lo stesso identico procedimento?

grazie!!!

inoltre volevo sapere se qualcuno ha provato il porting non ufficiale della miui...
dato che è l'unico motivo che mi spinge a sbloccare il bootloader

WhiteBase
12-09-2011, 16:50
Posso confermare ora il perfetto funzionamento della procedura per il ritorno a S-ON e Stock (testato sul mio device):
prima flashare da fastboot l'eng hboot (la versione da 256 KB)
a questo punto, dopo aver cancellato il file dalla memory card, installare il RUU con il firmware stock

cristopher
17-09-2011, 14:24
ragazzi complimenti per la guida,
mi sta per arrivare un desire s brandizzato tim e volevo sbrandizzarlo. volevo sapere una cosa: alla fine della procedura dovrei avere un telefono sbrandizzato come appena comprato con in più il root giusto????? poi posso utilizzare il telefono normalmente e fare tutti gli aggiornamenti dal pc ecc...????? posso tornare alla versione brandizzata da un backup o qualcosa del genere, oppure posso solo mettere la versione no brand che c'è nella guida??
scusate la mia ignoranza.......

cristopher
21-09-2011, 08:22
ragazzi complimenti per la guida,
mi sta per arrivare un desire s brandizzato tim e volevo sbrandizzarlo. volevo sapere una cosa: alla fine della procedura dovrei avere un telefono sbrandizzato come appena comprato con in più il root giusto????? poi posso utilizzare il telefono normalmente e fare tutti gli aggiornamenti dal pc ecc...????? posso tornare alla versione brandizzata da un backup o qualcosa del genere, oppure posso solo mettere la versione no brand che c'è nella guida??
scusate la mia ignoranza.......

mi uppo da solo nella speranza che qualcuno mi risponda....:buaah:

WhiteBase
30-09-2011, 00:31
mi uppo da solo nella speranza che qualcuno mi risponda....:buaah:

Per i brand operatore non so aiutarti: ho paura che vada realizzata tramite gold card, ma non ho esperienza diretta in materia

WhiteBase
30-09-2011, 00:35
http://www.youtube.com/watch?v=kvg0i8in96M&feature=player_embedded

qui c'è un video tutorial in inglese sdu come fare l'S OFF tramite revolutionary.io
il tipo del video mette come hboot lo XXX.0000
volevo sapere.. se io ho aggiornato e mi ritrovo l'hboot alla XXX.0002 faccio lo stesso identico procedimento?

grazie!!!

inoltre volevo sapere se qualcuno ha provato il porting non ufficiale della miui...
dato che è l'unico motivo che mi spinge a sbloccare il bootloader

Nel caso tu abbia l'1.47 con l'hboot 0.98.0002 usa questa guida su XDA (http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1194488); è scritta da un connazionale e funziona perfettamente: l'ho testata dopo esser tornato a stock (per testare la mia guida) ed aver effettuato l'ota alla 1.47

neidus87
04-10-2011, 10:42
Ragazzi mi servirebbe un'help XD

ho fatto l'S-OFF con il software revolutionary, e installato il CWM....ora ho scaricato il file come spiega la guida per tornare a stock, lo installa ma quando riaccendo il terminale mi trovo sempre la dicitura revolutionary se entro in fastboot... :(

ho l'1.47 e HBOOT 0.98.0002...se qualcuno ha qualche guida da consigliarmi tks :)

WhiteBase
08-10-2011, 12:05
Ragazzi mi servirebbe un'help XD

ho fatto l'S-OFF con il software revolutionary, e installato il CWM....ora ho scaricato il file come spiega la guida per tornare a stock, lo installa ma quando riaccendo il terminale mi trovo sempre la dicitura revolutionary se entro in fastboot... :(

ho l'1.47 e HBOOT 0.98.0002...se qualcuno ha qualche guida da consigliarmi tks :)

Hai scaricato ed installato l'eng hboot prima di lanciare il RUU installer con il firmware stock?

Massy84
21-10-2011, 19:35
White secondo te è "meglio" mettere l'hboot nella sd, avviare in fastboot ecc ecc oppure seguire i comandi adb di questa guida? http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1187231

e poi, su xda sto trovando vari file PG88IMG con all'interno l'hboot nominato in vari modi (ma sempre un file da 1.048.576 bytes), il nome all'interno dello zip non incide su nulla vero? basta che il file messo nella root si chiami PG88IMG.ZIP?

ultimissima cosa: per avviare l'RUU da Winzozz bastano i driver HTC o serve proprio HTC Sync?

WhiteBase
23-10-2011, 19:19
Usa la procedura di flash via fastboot: è sicura e rimuovi uno degli elementi di rischio più alti (l'eventuale malfunzionamento del pc durante l'operazione)

Metti l' ENG hboot (http://www.megaupload.com/?d=ZJ4V8O68) (ti ho messo su megaupload la versione che uso io) in root nella memory card e riavvia in fastboot. NON scompattarlo o rinominarlo: lascialo così com'è. Ti chiederà di procedere all'installazione, conferma premendo il tasto volume (mi sembra vol +, c'è scritto a video). Quando ha finito, questione di pochi secondi, riavvia e cancella il file dalla memory card. A questo punto ti basta flashare la RUU originale (dovrebbero bastare i drivers htc, sicuramente funziona anche dopo aver disinstallato HTC Sync). Il telefono va collegato carico, in modalità solo carica e SENZA usb debug attivo.
su xda trovi volendo anche la ruu stock 2.10. Così facendo il telefono tornerà completamente a stock, ovviamente perderai dati e impostazioni (tranne quanto presente su memory card).

Qualora volessi ri-rootare una volta passato alla 2.10 stock è possibile, anche se con qualche limitazione:
il boot unlocker ufficiale HTC presente su HTC dev funziona con l'ultima rom: sblocca il bootloader (consentendo l'installazione di custom recovery e rom custom), ma non imposta il telefono in S-OFF, quindi non sarà possibile cambiare Radio o effettuare lo sblocco di telefoni operator o sim lock.

La procedura è abbastanza semplice: dopo aver sbloccato il bootloader con il tool sul sito occorrerà scaricare lo zip flashabile da fastboot della clockwork recovery (e flasharlo da fastboot). A questo punto basterà installare da Clockwork lo zip flashabile dell'applicazione SuperUser 2.3.6.3: una volta riavviato avrete una rom 2.10 rootata.

L'unica incognita è che non so ancora se lo sblocco del bootloader via HTC dev è reversibile e se invalidi la garanzia anche qualora si rimettesse una rom totalmente stock non rotata, per cui andateci con i piedi di piombo

Massy84
23-10-2011, 19:25
è anche vero che una volta messa la nuova RUU c'è anche la nuova radio insieme o no?

ad ogni modo ora c'è anche la RUU 2.10 pre-rooted fixata a quanto pare, quindi si eviterebbe il problema del root da HTC Dev ma senza essere S-off, dover comunicare ad HTC che si sta sbloccando ecc ecc

kaminari378
23-10-2011, 19:30
ragazzi mi sto davvero incasinando, chi mi fa un riassunto? ho un Desire S, ultima rom prima dell'ultima con la Sense3.0, ho sbloccato con Revolutionary (quindi sono soff + root), ora voglio l'ultimo aggiornamento sempre con root, mi pare di capire che il procedimento + veloce è usare la RUU pre-rooted giusto? ma devo anche cambiare hboot? se scarico da xda lo zip con la RUU pre-rooted e la metto nella sd, non posso flashare direttamente quella?

WhiteBase
23-10-2011, 20:48
è anche vero che una volta messa la nuova RUU c'è anche la nuova radio insieme o no?

ad ogni modo ora c'è anche la RUU 2.10 pre-rooted fixata a quanto pare, quindi si eviterebbe il problema del root da HTC Dev ma senza essere S-off, dover comunicare ad HTC che si sta sbloccando ecc ecc

Le ruu originali htc includono anche radio e bootloader, le rom stock pre-rootate vengono realizzate a partire dalla RUU originale HTC e includono la sola rom; la radio va flashata a parte

WhiteBase
23-10-2011, 20:52
ragazzi mi sto davvero incasinando, chi mi fa un riassunto? ho un Desire S, ultima rom prima dell'ultima con la Sense3.0, ho sbloccato con Revolutionary (quindi sono soff + root), ora voglio l'ultimo aggiornamento sempre con root, mi pare di capire che il procedimento + veloce è usare la RUU pre-rooted giusto? ma devo anche cambiare hboot? se scarico da xda lo zip con la RUU pre-rooted e la metto nella sd, non posso flashare direttamente quella?

Si, devi usare una rom stock pre-rootata (vengono estratte dalle RUU HTC e modificate, ma sono degli zip flashabili da Recovery, non degli installer eseguibili da pc come le RUU). L'ultima versione della 2.10 pre rooted di Adidas108 funziona anche con l'HBoot Revolutionary; ovviamente essendo un flash di una nuova rom perderai il contenuto del telefono e, consigliatissimo, dovrai flashare a parte la radio adatta (la Radio 20.4801.30.0822U_3822.10.08.04, per intenderci)

Massy84
23-10-2011, 21:19
perfetto come sempre White, personalmente a giorni allora farò 2.10 prerooted tenendo l'hboot Rev + nuova radio :) anche se la tentazione della Saga3D con cpu@1.5GHz c'è :D però mi sa che darò priorità alla batteria

kaminari378
23-10-2011, 21:27
Si, devi usare una rom stock pre-rootata (vengono estratte dalle RUU HTC e modificate, ma sono degli zip flashabili da Recovery, non degli installer eseguibili da pc come le RUU). L'ultima versione della 2.10 pre rooted di Adidas108 funziona anche con l'HBoot Revolutionary; ovviamente essendo un flash di una nuova rom perderai il contenuto del telefono e, consigliatissimo, dovrai flashare a parte la radio adatta (la Radio 20.4801.30.0822U_3822.10.08.04, per intenderci)
grazie mille quindi:
1) riavvio in fastboot
2) wipe data & dalvik cache
3) flasho la rom RUU pre-rooted
4) riavvio in fastboot
5) ancora pulizia cache?
6) flasho la radio
7) a posto?

WhiteBase
23-10-2011, 22:26
grazie mille quindi:
1) riavvio in fastboot
2) wipe data & dalvik cache
3) flasho la rom RUU pre-rooted
4) riavvio in fastboot
5) ancora pulizia cache?
6) flasho la radio
7) a posto?

Prima fai un bel nandroid backup che non si sa mai, poi preparati già lo zip della nuova rom in una cartella su sd e metti la radio in root alla scheda.
installi la radio via fastboot previo wipe di cache e dalvik cache, riavvia in recovery e flasha la nuova rom (sarà meglio fare anche un full wipe). A questo punto sei a posto. Teoricamente potresti anche flashare la radio dopo la rom, ma la sequenza che usa l'installer ufficiale HTC sarebbe hboot->radio->rom, tanto vale rispettarla ;)

WhiteBase
23-10-2011, 22:29
perfetto come sempre White, personalmente a giorni allora farò 2.10 prerooted tenendo l'hboot Rev + nuova radio :) anche se la tentazione della Saga3D con cpu@1.5GHz c'è :D però mi sa che darò priorità alla batteria

Io rimarrò a stock, dato che a breve vi lascerò da soli: un conoscente è un po'che mi dice di voler prendere un Desire S e, ingolosito dal nuovo Razr mi sa che gli cederò il mio per fare un giro in Motorola (anche se so già che mi mancherà il "piccolo HTC").
In ogni caso farò comunque spesso un salto in questa sezione del forum per dare una mano :)

kaminari378
23-10-2011, 22:34
Prima fai un bel nandroid backup che non si sa mai, poi preparati già lo zip della nuova rom in una cartella su sd e metti la radio in root alla scheda.
installi la radio via fastboot previo wipe di cache e dalvik cache, riavvia in recovery e flasha la nuova rom (sarà meglio fare anche un full wipe). A questo punto sei a posto. Teoricamente potresti anche flashare la radio dopo la rom, ma la sequenza che usa l'installer ufficiale HTC sarebbe hboot->radio->rom, tanto vale rispettarla ;)
grazie mille quindi dopo il nandroid backup farò:
1) riavvio in fastboot
2) wipe data & dalvik cache
3) flasho la radio
4) riavvio in fastboot
6) flasho la rom
7) wipe data & dalvik cache
8) finito

la radio la metto in root alla scheda con il solito nome PG88IMG.zip mentre la rom in una cartella apposta sulla sd, il nome non ha importanza giusto?

Massy84
23-10-2011, 22:36
Io rimarrò a stock, dato che a breve vi lascerò da soli: un conoscente è un po'che mi dice di voler prendere un Desire S e, ingolosito dal nuovo Razr mi sa che gli cederò il mio per fare un giro in Motorola (anche se so già che mi mancherà il "piccolo HTC").
In ogni caso farò comunque spesso un salto in questa sezione del forum per dare una mano :)
peccato, hai aiutato tanto :D io resterò con il DS tanto terminali + grossi al momento non mi interessano, dual core ancora non sfruttati, ICS è stato dichiarato che arriverà anche sui single core e poi è ben supportato da xda per ora quindi non ho motivo di cambiare (anche perchè gli €uri sono quelli che sono e bisogna tenere a bada le scimmie :ihih: )

giu.ma
25-10-2011, 18:01
Ciao a tutti, purtroppo ho eseguito l'aggiornamento ufficiale HTC che mi ha aggiornato al 2.10.401 con sense 3.0 e Hboot 2.00. Ora come faccio ad eseguire lo sblocco S-OFF? C'è una procedura? Grazie

WhiteBase
25-10-2011, 21:31
Ciao a tutti, purtroppo ho eseguito l'aggiornamento ufficiale HTC che mi ha aggiornato al 2.10.401 con sense 3.0 e Hboot 2.00. Ora come faccio ad eseguire lo sblocco S-OFF? C'è una procedura? Grazie

Leggi poco più su la seconda parte del mio post (http://forum.telefonino.net/showpost.php?p=13300281&postcount=26). Potrai rootare, installare clockwork e rom custom. Il terminale sarà sbloccato ma s-on (quindi non potrai cambiare la radio rom. per farlo dovrai installare le future RUU originali inclusive di radio)

giu.ma
26-10-2011, 15:32
Leggi poco più su la seconda parte del mio post (http://forum.telefonino.net/showpost.php?p=13300281&postcount=26). Potrai rootare, installare clockwork e rom custom. Il terminale sarà sbloccato ma s-on (quindi non potrai cambiare la radio rom. per farlo dovrai installare le future RUU originali inclusive di radio)
Ciao, grazie per l'aiuto. Ho letto il tuo post molto interessante, ma sinceramente tutti quei termini nn li conosco e quindi nn so cosa significa per es. Romstock, radiorom...ecc. scusa l'ignoranza potresti spiegarmeli.
Io prima sapevo di una procedura con revolution compatibile solo con hboot 0.98, ora io ho purtroppo fatto quel maledetto aggiornamento. Nn c'è una procedura per tornare indietro? La procedura di cui parli tu cosa fa di diverso rispetto a quella a cui mi riferisco io? Facendo come dici tu posso installare la rom MIUI? Grazie ancora...ciao.

giu.ma
28-10-2011, 10:49
Ecco una piccola guida per effettuare l’s-off via software, il root del Desire S e tornare successivamente a Stock (il tutto è stato realizzato mettendo insieme le informazioni di alcuni post su XDA, sezione Desire S - Modding).

Un piccolo disclaimer legale prima di cominciare:
Htc ha annunciato lo sblocco del bootloader per i propri terminali: la procedura di AlpharevX anticipa quella che è l'intenzione ufficiale del produttore, che sta lavorando ad un tool per consentire l's-off dei suoi telefoni. Non essendo una procedura ufficiale, pur non essendo illegale invaliderà tuttavia la garanzia qualora il telefono dovesse "morire" durante il processo (eventualità rarissima, ma pur sempre un'eventualità).

I file RUU contenenti il firmware sono installer ufficiali HTC non modificati e dotati di firma digitale, come tali assolutamente legali.
Le radio rom sono estratte dagli installer ufficiali (nessuna opera di reverse engeneering è necessaria: sono archivi autoscompattanti con installer, basta estrarli con un gestore di archivi qualunque).
I firmware pre rootati sono assolutamente legali, avendo HTC rilasciato pubblicamente i sorgenti del firmware dei propri dispositivi, in ottemperanza alla licenza d'uso del sistema operativo Android. Ovviamente, non essendo installati tramite il file RUU ufficiale ed essendo modificati (anche se solo per i diriti di root) HTC non ne garantirà in alcun modo il buon funzionamento.
In caso di necessità di invio in garanzia sarà quindi indispensabile il ritorno a condizioni di stock come descritto nell'ultima parte di questa guida, a meno che HTC non decida come LG di procedere alla riparazione in garanzia anche per terminali con custom rom.

Assicuratevi di sapere cosa state facendo: non mi assumo alcuna responsabilità su eventuale malfunzionamento del telefono e/o impossibilità di riportare il tutto a condizioni di fabbrica. Il mondo del modding android ha sempre una certa percentuale di rischio.

La procedura è stata testata con un Desire S stock garanzia Italia, firmware 1.28, Hboot 0.98.0000 su un sistema Windows 7 Professional 32bit (ma ci sono comunque conferme del funzionamento anche su sistemi 64bit). NON funzionerà nel caso abbiate il firmware 1.47 e Hboot superiori al 0.98.0000 (sarà necessario prima downgradare a 1.28)


Procedura di sblocco bootloader (o S-OFF)

Per prima cosa è necessario installare i drivers Htc installando HTC sync contenuto nella memory card del telefono o scaricandolo dal sito HTC; una volta installato rimuovete il solo HTC sync da installazione applicazioni mantenendo i drivers

• Preparate il telefono attivando “installazione da fonti sconosciute” e “debug usb” in strumenti -> applicazioni. Riavviate per sicurezza il telefono in modo da esser certi che non vi siano processi strani attivi.
• Andate sul sito del tool AlpharevX beta (http://alpharev.nl/x/beta/)
• Scaricate il programma alpharev per Desire S in versione Windows, ma lasciate aperto il browser per ora.
• Lanciate il programma (tasto destro del mouse -> esegui come amministratore) , dopodichè collegate il telefono assicurandovi di selezionare la modalità “solo carica”. Dopo alcuni secondi comparirà un messaggio che identificherà il telefono, indicherà un seriale e richiederà l’inserimento di una “beta key”.
• Inserite ora il seriale nel sito per far generare la beta key; trascrivete quest’ultima nella finestra del programma e premete invio. Se tutto va come deve andare entro qualche minuto vi chiederà di installare anche la ClockworkMod recovery (digitate Y). Durante le ultime fasi di questa procedura vedrete il telefono riavviarsi e rimanere in modalità bootloader (schermo molto bianco con uno spartano menu testuale. Alla prima riga compariranno ora la voce s-off e i credits di Alpharevx, mentre poco più sotto sarà presente la voce “Recovery “ che vi permetterà di accedere alla clockworkmod (In questi menu ci si muove con i tasti vol+ e vol- e si da invio con il tasto di accensione).
• Appena vedete chiudersi la finestra del programma potete scollegare il telefono, entrare nella Clockwork e selezionare la voce reboot now (il primo riavvio sarà più lento, non preoccupatevi.


Passiamo ora al root:

• Sempre lasciando attive la modalità debug usb e l’installazione da fonti sconosciute andate su XDA (nella sezione sviluppo Desire S del forum) e scaricate GingerBreak-v1.20.apk (http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1044765)
• Copiatelo nella memory card e con un qualunque filemanager (tipo Astro) installatelo
• Lanciate il programma e selezionate “ottieni root”
• Quasi sicuramente vedrete una finestra che notifica che non è stato possibile verificare l’avvenuto root, cliccate su ok (unica opzione) e aspettate che il telefono si riavvii (può sembrare freezato… ci vogliono anche 5 minuti prima che si riavviii, non preoccupatevi. Se per caso dopo 10-15 min è ancora bloccato rimuovete la batteria)
• Dopo il riavvio dovreste vedere l’applicazione superuser nell’ elenco dei programmi: ecco fatto anche il root
• A vostra scelta potete rimuovere l’applicazione gingerbreak (anche se può servire a rimuovere il root).


A questo punto potete installare la rom 1.47 pre rootata e la relativa radio. Dovrete scaricarle entrambe dai thread su XDA e flasharle entrambe separatamente. La radio come prima cosa andrà flashata copiandone il file ancora zippato nella root della memory card e avviando in fastboot (si installerà autmaticamente chiedendo conferma. la giusta radio è la 20.28I.30.085AU_3805.06.02.03 reperibile nel thread [RADIO] HTC Desire S Radios (http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1178001) [PG88IMG.zip] su XDA
Il telefono impiegherà MOLTO tempo a riavviarsi, anche 15 minuti: è normale.
A questo punto copiate la RUU_Saga_HTC_Europe_1.47.401.4_Radio_20.28I.30.085 AU_3805.06.02.03_M_release_199410_signed_prerooted reperibile nel thread [ROM] Shipped Pre-rooted Desire S roms (http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1183684) sempre su XDA sulla memory card ed installatela con l'opzione installa zip da SD card tramite Clockwork recovery.

Il telefono ripartirà con la 1.47 già rootata e inizializzato alle impostazioni di fabbrica.


Da ultimo il ritorno a stock (non ho testato personalmente quest’ultima parte):

Il team Alpharev ha annunciatò che verrà rilasciato un tool per il ritorno a stock, quindi seguite questa procedura solo se siete in emergenza e non potete aspettare. Dovrebbe funzionare (ci sono riscontri positivi su XDA), ma non è testata da nessuno di mia conoscenza.

• Andate su xda e procuratevi l’ ENG Hboot (solo il file PG88IMG.zip (http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1113820), Copiate il file nella root della memory card senza estrarlo e avviate il telefono in modalità fasbtoot (volume giù + power, dovrete disattivare da menu l'accensione rapida o togliere la pila): lo installerà automaticamente. Assicuratevi di cancellare il file PG88IMG.zip dalla memory card e riavviate nuovamente il sistema in modalità fastboot per verificare di non aver più la dicitura Alpharev nel bootloader.
Qualora dopo aver flashato l'ENG HBOOT trovaste ancora la dicitura Alpharev nel fastboot potete provare a ripetere il flash con questa versione modificata (http://forum.xda-developers.com/showpost.php?p=15493125&postcount=1) dell'ENG HBOOT
Come ultima opzione è possibile flashare il bootloder 0.98.0000 da pc via ADB, scriverò una guida appena trovo il tempo.

• Scaricate (sempre da xda (http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1002506)) la rom stock per il vostro dispositivo (per il no brand europa/italia è RUU_Saga_HTC_Europe_1.28.401.1_Radio_20.28b.30.080 5U_38.03.02.11_M_release_177977_signed.exe)

[Metodo preferibile, da usare nel caso il terminale si accenda]
• Collegate il telefono accceso in modalità "solo carica" al pc, assicuratevi di avere installato sul computer HTC sync
• Lanciate l’eseguibile e seguite le istruzioni

[Metodo con flash da recovery nel caso il terminale non avvii]
• Lanciate l’eseguibile e fermatevi alla schermata che vi chiede conferma per flashare il firmware. Con il programma ancora aperto premete il menu start->esegui e digitate %temp%, vi comparirà la cartella Temp utente di Windows.
• Cercate l’ultima cartella creata in ordine di tempo, al suo interno troverete un file di nome rom.zip di circa 253MB, copiatelo sul desktop o dove preferite e chiudete pure finestra e programma
• Ora rinominate il file rom.zip in PG88IMG.zip e copiatelo nella root della memory card
• Riavviate il telefono in modalità bootloader e flashate la rom ( se non viene installata in automatico dal fastboot installatela con la Clockwork). Terminata la procedura assicuratevi di cancellare il file PG88IMG.zip dalla root della memory card.

Quest'ultima procedura cancellerà completamente i dati del telefono (esclusa la memory card), sovrascrivendo bootmanager, radio e rom, riportando il terminale totalmente a stock

Ciao io ho aggiornato al firmware 2.10 con hboot 2.0, qual è la procedura per tornare indietro di firmware e hboot? Come fare a downgradare a 1.28 come dici tu? Grazie. Ciao.

Massy84
29-10-2011, 00:05
White una domanda: prima di flashare la rom con la 4EXTRec è giusto fare prima il format di system, data, cache e poi il wipe data/factory reset?

WhiteBase
29-10-2011, 16:21
Ciao io ho aggiornato al firmware 2.10 con hboot 2.0, qual è la procedura per tornare indietro di firmware e hboot? Come fare a downgradare a 1.28 come dici tu? Grazie. Ciao.

Al momento non so se sia possibile effettuare un downgrade, anche se è comunque possibile rootare e sbloccare il bootloader (anche se non effettuare l's-off)

WhiteBase
29-10-2011, 16:22
White una domanda: prima di flashare la rom con la 4EXTRec è giusto fare prima il format di system, data, cache e poi il wipe data/factory reset?

io di soliti formatto cache, dalvick cache e poi wipe data/factory reset (anche se quest'ultimo teoricamente comprende anche i due precedenti). Mai avuto un problema

Massy84
29-10-2011, 16:58
si per ora nessun problema

Squallnave
02-11-2011, 21:25
Ciao ... stavo leggendo la vostra discussione e non ho capito come avete fatto a rootare l'HTC Desire S con HBOOT 2.000.02 :)

purtroppo ho aggiornato con l'agg ufficiale HTC che mi ha portato gingerbread 2.3.5 e la Sense 3.0 ...
ho esegito la procedura di sblocco del bootloader dal sito htcdev e sembrerebbe andata a buon fine, ma non riesco a rootare il telefono ... il mio obiettivo sarebbe mettere la ROM MIUI ... sapete aiutarmi?

grazie molte :)

giu.ma
04-11-2011, 09:39
Ciao ... stavo leggendo la vostra discussione e non ho capito come avete fatto a rootare l'HTC Desire S con HBOOT 2.000.02 :)

purtroppo ho aggiornato con l'agg ufficiale HTC che mi ha portato gingerbread 2.3.5 e la Sense 3.0 ...
ho esegito la procedura di sblocco del bootloader dal sito htcdev e sembrerebbe andata a buon fine, ma non riesco a rootare il telefono ... il mio obiettivo sarebbe mettere la ROM MIUI ... sapete aiutarmi?

grazie molte :)

Ciao sono interessato anch'io a questa procedura che tu citi di htcdev, mi spieghi come hai fatto? sul sito di htcdev il nostro dispositivo non è segnato tra quelli verdi...in che consiste questa procedura? Ciao e grazie.

Squallnave
04-11-2011, 19:51
ho semplicemente seguito la procedura descritta nel sito passo passo ... sembra andata a buon fine, ma sinceramente non capisco come mi permetta di installare nuove rom se non riesco a rootarlo ...

giu.ma
05-11-2011, 11:01
ho semplicemente seguito la procedura descritta nel sito passo passo ... sembra andata a buon fine, ma sinceramente non capisco come mi permetta di installare nuove rom se non riesco a rootarlo ...

scusa puoi indicarmi il link, io sinceramente non trovo la procedura. quando inserisco il codice nello spazio non va proprio. grazie.

Squallnave
05-11-2011, 11:05
devi andare qui:
http://www.htcdev.com/bootloader/

registrarti al sito, cliccare "being unlock bootloader" e seguire quello che viene detto ... questa procedura mi pare funzioni solo per chi ha il nuovo HBOOT, ma cmq il cellulare rimane s-on e come ti dicevo non mi ha cambiato nulla di rilevante, perchè cmq non riesco a rootare, installare nuova custom recovery ne nuove rom .... bho ...

Massy84
05-11-2011, 13:32
da quello che so non si potrebbe cambiare solo la radio, il resto si

giu.ma
06-11-2011, 21:52
devi andare qui:
http://www.htcdev.com/bootloader/

registrarti al sito, cliccare "being unlock bootloader" e seguire quello che viene detto ... questa procedura mi pare funzioni solo per chi ha il nuovo HBOOT, ma cmq il cellulare rimane s-on e come ti dicevo non mi ha cambiato nulla di rilevante, perchè cmq non riesco a rootare installare nuova custom recovery ne nuove rom .... bho ...

Ciao, io in rete sono riuscito a trovare una guida che fa al caso nostro http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1318919 però è tutto in inglese ed io sinceramente nn ho capito molto, soprattutto la parte dei file da reperire per effettuare l'operazione...nn so dove prenderli. Magari si riuscisse a trovarla in italiano. Ciao.

giu.ma
06-11-2011, 22:39
da quello che so non si potrebbe cambiare solo la radio, il resto si

Ciao, io in rete sono riuscito a trovare una guida che fa al caso nostro http://forum.xda-developers.com/show....php?t=1318919 però è tutto in inglese ed io sinceramente nn ho capito molto, soprattutto la parte dei fileda reperire per effettuare l'operazione...nnsodove prenderli. Magari si riuscisse a trovarla in italiano. Ciao.

cattivik76
07-11-2011, 12:50
La procedura è abbastanza semplice: dopo aver sbloccato il bootloader con il tool sul sito occorrerà scaricare lo zip flashabile da fastboot della clockwork recovery (e flasharlo da fastboot). A questo punto basterà installare da Clockwork lo zip flashabile dell'applicazione SuperUser 2.3.6.3: una volta riavviato avrete una rom 2.10 rootata.

L'unica incognita è che non so ancora se lo sblocco del bootloader via HTC dev è reversibile e se invalidi la garanzia anche qualora si rimettesse una rom totalmente stock non rotata, per cui andateci con i piedi di piombo

White sposto quà la questione che ti avevo posto nell'altro thread sperando che non ci hai già abbandonato :)

Dato che con il metodo della guida con nessuna versione del file PG88IMG.zip riuscivo a flashare l'hboot di Alpharev 6.98.1002, ho girato xda ed l'ho flashato, abbastanza facilmente via adb tramite la mini guida di uno del forum. Tutto è andato ok la versione hboot era diventata 6.98.2000. Quindi tramite RUU ho messo il firmware 1.28 che mi ha nuovamente cambiato versione hboot mi pare alla 98.0000, a quel punto il cell mi ha chiesto di aggiornare alla 1.47 e l'ho fatto con successo ovviamente è ancora cambiata versione hboot. A quel punto contavo mi chiedesse di aggiornare ancora alla 2.10 ma non è stato così, dunque ho eseguito l'aggiornamento della 2.10 via RUU e ... tutto ok, ho anche eseguito quella palla di sblocco del boot dal sito htc dev. Ora l'hboot dovrebbe essere tipo 2.0 ecc.
A questo punto dato che non mi interessa l's-off ma il root per usare programmi tipo uranium ecc. ho chiesto info su xda, mi consigliano di flashare o tramite adb o android flasher le varie custom recovery, ma a parte che non so se il cell deve essere in s-off per poterlo fare, quando poi che leggevo da un tuo post quì sopra che in realtà la procedura è molto più semplice, mettendo la .zip delle clockwork e farla flashare da sola tramite fastboot per poi mettere il super user da far flashare dalla custom recovery. Puoi spiegare meglio questa procedura magari indicando dove prendere i files ?

Grazie 1000

cattivik76
10-11-2011, 17:13
White sposto quà la questione che ti avevo posto nell'altro thread sperando che non ci hai già abbandonato :)

Dato che con il metodo della guida con nessuna versione del file PG88IMG.zip riuscivo a flashare l'hboot di Alpharev 6.98.1002, ho girato xda ed l'ho flashato, abbastanza facilmente via adb tramite la mini guida di uno del forum. Tutto è andato ok la versione hboot era diventata 6.98.2000. Quindi tramite RUU ho messo il firmware 1.28 che mi ha nuovamente cambiato versione hboot mi pare alla 98.0000, a quel punto il cell mi ha chiesto di aggiornare alla 1.47 e l'ho fatto con successo ovviamente è ancora cambiata versione hboot. A quel punto contavo mi chiedesse di aggiornare ancora alla 2.10 ma non è stato così, dunque ho eseguito l'aggiornamento della 2.10 via RUU e ... tutto ok, ho anche eseguito quella palla di sblocco del boot dal sito htc dev. Ora l'hboot dovrebbe essere tipo 2.0 ecc.
A questo punto dato che non mi interessa l's-off ma il root per usare programmi tipo uranium ecc. ho chiesto info su xda, mi consigliano di flashare o tramite adb o android flasher le varie custom recovery, ma a parte che non so se il cell deve essere in s-off per poterlo fare, quando poi che leggevo da un tuo post quì sopra che in realtà la procedura è molto più semplice, mettendo la .zip delle clockwork e farla flashare da sola tramite fastboot per poi mettere il super user da far flashare dalla custom recovery. Puoi spiegare meglio questa procedura magari indicando dove prendere i files ?

Grazie 1000

Mi rispondo da solo mettendo a disposizione la soluzione per tutti.
Andare su questo post
http://forum.xda-developers.com/showthread.php?p=14693680
Seguire le indicazione SOLO dei paragrafi
"To install Clockworkmod after Revolutionary" (ovviamente il recovery da scaricare è quello per desire s)
e poco più sotto
"To root:"
Un pò di intuizione e di conoscenza di inglese e la procedura è semplicissima.
Ricordate che una volta rootato dato che avrete messo una recovery esterna non sarà possibile fare l'aggiornamento via OTA ... credo non ci siano problemi e sia semplice, eventualmente, eseguire futuri aggiornamenti via RUU che si posso tranquillamente scaricare da XDA in questa sezione:
http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1002506
Ciao a tutti

Squallnave
11-11-2011, 20:08
ora provo subito a fare quanto indicato ... grazie molte (non mi arrivavano più le notifiche via mail e mi sono accorto solo ora delle risposte eheh)

Squallnave
12-11-2011, 08:17
purtroppo dopo aver flashato la MIUI il cell mi rimane bloccato alla schermata iniziale con la scritta HTC ...

Squallnave
12-11-2011, 08:33
risolto seguendo guida di xda, ora ho il bootloader s-on, sbloccato e rom MIUI :)

in pratica dopo aver messo la custom recovery, aver flashato la MIUI, bisogna estrarre il file boot.img dalla rom e flasharlo a parte dopo con fastboot :)

cattivik76
12-11-2011, 15:06
risolto seguendo guida di xda, ora ho il bootloader s-on, sbloccato e rom MIUI :)

in pratica dopo aver messo la custom recovery, aver flashato la MIUI, bisogna estrarre il file boot.img dalla rom e flasharlo a parte dopo con fastboot :)

Aspetta ... non mi trovo ... ma intendi per renderlo s-on ??? Io non l'ho portato su s-on, non mi serviva, ho semplicemente sbloccato il boot da htcdev

Squallnave
13-11-2011, 08:46
Forse mi sono espresso male ... io avevo il Desire S aggiornato ufficialmente alla sense 3.0 e Android 2.3.5, quindi bootloader bloccato e S-On.
Ho eseguito la procedura di htcdev (anche se il Desire S non era specificamente citato come terminale supportato, ma con il nuovo HBOOT 2.000.002 funziona correttamente) che mi ha sbloccato il bootloader, ma non rende il terminale S-off rimanendo S-on; ma ora entrando nell'HBOOT si legge "unlocked". Questo dovrebbe essere sufficiente per cambiare recovery e ROM, ma non riuscivo a capire come fare (l'unica cosa che non puoi fare col terminale s-on, ma sbloccato è cambiare la radio, se non ho capito male).
Poi leggendo sopra ho visto come flashare la recovery con fastboot, tramite recovery ho flashato la MIUI Rom ufficiale Desire S (compreso pacchetto lingua italiana) ... ma semplicemente cosi non funziona, serve estrarre dalla ROM il boot.img e flasharlo in un secondo momento a parte con fastboot ... da questo momento in poi ho già flashato da recovery due o tre versioni diverse di MIUI e il tutto funziona subito senza problemi (sembra non servire più flashare boot.img ... forse perchè uso sempre la stessa ROM? ... bho) ... cmq ora ho un terminale reattivissimo senza quella pesante interfaccia sense :)

ho fatto un piccolo riassunto eheh ...

cattivik76
13-11-2011, 12:54
Forse mi sono espresso male ... io avevo il Desire S aggiornato ufficialmente alla sense 3.0 e Android 2.3.5, quindi bootloader bloccato e S-On.
Ho eseguito la procedura di htcdev (anche se il Desire S non era specificamente citato come terminale supportato, ma con il nuovo HBOOT 2.000.002 funziona correttamente) che mi ha sbloccato il bootloader, ma non rende il terminale S-off rimanendo S-on; ma ora entrando nell'HBOOT si legge "unlocked". Questo dovrebbe essere sufficiente per cambiare recovery e ROM, ma non riuscivo a capire come fare (l'unica cosa che non puoi fare col terminale s-on, ma sbloccato è cambiare la radio, se non ho capito male).
Poi leggendo sopra ho visto come flashare la recovery con fastboot, tramite recovery ho flashato la MIUI Rom ufficiale Desire S (compreso pacchetto lingua italiana) ... ma semplicemente cosi non funziona, serve estrarre dalla ROM il boot.img e flasharlo in un secondo momento a parte con fastboot ... da questo momento in poi ho già flashato da recovery due o tre versioni diverse di MIUI e il tutto funziona subito senza problemi (sembra non servire più flashare boot.img ... forse perchè uso sempre la stessa ROM? ... bho) ... cmq ora ho un terminale reattivissimo senza quella pesante interfaccia sense :)

ho fatto un piccolo riassunto eheh ...

si ma perchè flashare la ROM ? Non era già aggiornata alla 2.10 ? Ed eventualmente perchè tramite recovery se bastava scaricare ed eseguire la ruu rom 2.10 ?
E' questo che nn ho capito...

malaccio
14-11-2011, 00:30
si ma perchè flashare la ROM ? Non era già aggiornata alla 2.10 ? Ed eventualmente perchè tramite recovery se bastava scaricare ed eseguire la ruu rom 2.10 ?
E' questo che nn ho capito...

penso intendesse la rom della MIUI...

ma poi per tornare la sense come si fa?
cosa bisogna installare?

dadex78
14-11-2011, 21:13
Scusate, sono u nubbio per quanto riguarda android, ma anche io come tanti ho fatto s-off con revolutionary, ho root e sto cercando di tornare alla condizione iniziale pre effettuare questo aggiornamento.

Purtroppo sebbene abbia seguito con attenzione la vostra guida sul mio dispositivo non c'è verso di levare il rivolutionary loader.

Ho provato flashando prima il PG88IMG.zip da 1Mb.
Questo il mio hboot me lo fa eseguire, lo eseguo, faccio ripartire il terminale, torno in hboor e ho ancora revolutionary.
Quindi ho provato il secondo PG88IMG.zip da 256K circa...
questo viene parsificato dal fastboot molto velocemente, ma non mi chiede se effettuare l'update..
Prima domanda: è normale? dovrebbe chiedermi se aggiornare, ma non mi viene richiesto nulla..
ho provato a spegnere il terminale e ripartire con il hboot e trovo sempre il rivolutionary.

Qualche dritta?
Il mio hboot è il rivolutionary 6.98.1002 se può essere utile.

Grazie a tutti per l'aiuto.
Davide.

dadex78
14-11-2011, 23:00
Ok, ho fatto.. Nel modo indicato non era proprio possibile...
Ho dobuto fare con i comandi adb... così ha funzionato al primo colpo.
Il link nel caso vi servisse è il seguente, è molto semplice
http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1187231&page=11
grazie lo stesso!!

cattivik76
14-11-2011, 23:17
Ok, ho fatto.. Nel modo indicato non era proprio possibile...
Ho dobuto fare con i comandi adb... così ha funzionato al primo colpo.
Il link nel caso vi servisse è il seguente, è molto semplice
http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1187231&page=11
grazie lo stesso!!

Bravo ! Stavo quasi per scriverti di fare la solita ricerca su google :prof:
Ancora più semplice ed intuitivo ... il tutto con un semplice click senza digitare comandi in dos lo trovate quì:
http://forum.xda-developers.com/showpost.php?p=17481836&postcount=2

dadex78
14-11-2011, 23:52
Bravo ! Stavo quasi per scriverti di fare la solita ricerca su google :prof:
Ancora più semplice ed intuitivo ... il tutto con un semplice click senza digitare comandi in dos lo trovate quì:
http://forum.xda-developers.com/showpost.php?p=17481836&postcount=2

Grazie comunque.. è che proprio non funzionava..

Poi non ho detto niente prima per evitarmi figuracce, ma scrivo firmware per lavoro, quindi proprio sprovveduto non sono..
Ora ho la 1.28, continuo con gli aggiornamenti e vediamo...
Gentilissimo :)

giu.ma
16-11-2011, 10:05
Ciao ragazzi noto che ne sapete molto di più di me. Nei post che ho letto non ho capito quale procedura è quella da seguire e fa al caso mio ecco perchè vi riscrivo.
Allora io ho un htc desire s, S-on con hboot 2.00....e firmware 2.10....
secondo voi è possibile rimetterci il vecchio firmware 1.47 di casa htc?
io ho già provato ma quando lo avvio mi dice versione firmware attuale 2.10 versione da aggiornare 1.47..continuo ma alla fine mi dice "errore 104 versione bootloader"!!
Qual è la procedura da seguire per fare un downgrade?
Possibile che con la versione 1.47 tramite revolutionary si può fare s-off unroot ecc...e con la versione 2.10 non è possibile far nulla?
Cmq a me interessa fare s-off, unroot ecc...tutto insomma!
Chi è così gentile da spiegarmi passo passo cosa dovrei fare?
Vi ringrazio in anticipo. Ciao.

cattivik76
16-11-2011, 13:59
Ciao ragazzi noto che ne sapete molto di più di me. Nei post che ho letto non ho capito quale procedura è quella da seguire e fa al caso mio ecco perchè vi riscrivo.
Allora io ho un htc desire s, S-on con hboot 2.00....e firmware 2.10....
secondo voi è possibile rimetterci il vecchio firmware 1.47 di casa htc?
io ho già provato ma quando lo avvio mi dice versione firmware attuale 2.10 versione da aggiornare 1.47..continuo ma alla fine mi dice "errore 104 versione bootloader"!!
Qual è la procedura da seguire per fare un downgrade?
Possibile che con la versione 1.47 tramite revolutionary si può fare s-off unroot ecc...e con la versione 2.10 non è possibile far nulla?
Cmq a me interessa fare s-off, unroot ecc...tutto insomma!
Chi è così gentile da spiegarmi passo passo cosa dovrei fare?
Vi ringrazio in anticipo. Ciao.

Il downgrade dalla 2.10 non saprei dovresti chiedere sul forum xda, per quanto ti riguarda potresti prima di tutto fare l'unlock del tuo dal sito ufficiale htcdev (anche se non è elencato il desire s va uguale), poi eseguire il root tramite la procedura che ho dato qualche post sopra ... un pizzico di impegno e buona volontà e fai tutto.
In questo modo potrai eseguire tutti quei programmi che necessitano di autorizzazioni root...penso ti dovrebbe bastare così ....

giu.ma
16-11-2011, 16:31
Il downgrade dalla 2.10 non saprei dovresti chiedere sul forum xda, per quanto ti riguarda potresti prima di tutto fare l'unlock del tuo dal sito ufficiale htcdev (anche se non è elencato il desire s va uguale), poi eseguire il root tramite la procedura che ho dato qualche post sopra ... un pizzico di impegno e buona volontà e fai tutto.
In questo modo potrai eseguire tutti quei programmi che necessitano di autorizzazioni root...penso ti dovrebbe bastare così ....

Ciao, guarda io sono sempre più nel pallone....ho eseguito la procedura htcdev ma il terminale è sempre s-on.
ora per rimettere sopra il firmware 1.47 con hboot 0.98 cosa devo fare?
grazie per l'aiuto. ciao.

cattivik76
16-11-2011, 17:36
Ciao, guarda io sono sempre più nel pallone....ho eseguito la procedura htcdev ma il terminale è sempre s-on.
ora per rimettere sopra il firmware 1.47 con hboot 0.98 cosa devo fare?
grazie per l'aiuto. ciao.

Si ma c'è scritto in alto "UNLOCK" ????
Se no ... ha dato errori durante la procedura ? Devi essere più preciso altrimenti mi è impossibile aiutarti ...
Non so come effettuare il downgrade all 1.47 ma è una cosa che non ha senso scendere alla versione precedente, lavora per sbloccare la versiona attuale aiutandoti sul forum xda

Massy84
16-11-2011, 18:54
da HTCdev il terminale RESTA S-ON ma sbloccato

giu.ma
16-11-2011, 19:15
Si ma c'è scritto in alto "UNLOCK" ????
Se no ... ha dato errori durante la procedura ? Devi essere più preciso altrimenti mi è impossibile aiutarti ...
Non so come effettuare il downgrade all 1.47 ma è una cosa che non ha senso scendere alla versione precedente, lavora per sbloccare la versiona attuale aiutandoti sul forum xda

Ciao, sei molto gentile ad aiutarmi. Grazie. Si ho eseguito la procedura su htcdev. Nessun errore, il terminale è unlocked anche se è s-on. Ok. Ora come dovrei procedere?
Beh io vorrei tornare alla 1.47 perchè con quella versione posso eseguire s-off, sempre se si possa tornare indietro?
Su xda non ci capisco molto...ho guardato più volte qui http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1318919 ,ma a parte che è in inglese e non mettono i link da cui prendere i file, cmq con l'aiuto del traduttore ed un pò di mio ho tradotto la guida. Non ho capito se io devo seguire la guida relativa_for unrooted htc europe 2.10 stock rom oppure for_rooted htc europe 2.10 stock rom?

Cmq ad intuito credo sia la seconda che dovevo seguire, spero di non aver sbagliato..giusto?
ho seguito alla lettera la guida
-sbloccato tramite htcdev
-la rom di cui si parla nella guida "htc_europe_2.10.401.5 RUU file" è quella originale htc? dove la trovo?
-additional preparativi (il file lo scarico da xda e la recovery.img da dove la prendo?)
-step 1 gold card creata ok
-allo step 2 mi da questo:
C:\android-sdk-windows\platform-tools>adb push c:\downsaga\misc_version /data/local/tmp
* daemon not running. starting it now on port 5037 *
* daemon started successfully *
15 KB/s (15837 bytes in 1.000s)

C:\android-sdk-windows\platform-tools>adb shell chmod 777 /data/local/tmp/misc_version

C:\android-sdk-windows\platform-tools>adb shell
$
$ cd /data/local/tmp
cd /data/local/tmp
$ ./misc_version -s 1.27.405.6
./misc_version -s 1.27.405.6
--set_version set. VERSION will be changed to: 1.27.405.6
Patching and backing up partition 17...
Error opening input file.
$

quindi deduco che c'è un errore? vero? come mai? grazie. chissà se ci riuscirò:( ciao.

cattivik76
16-11-2011, 19:23
Ciao, sei molto gentile ad aiutarmi. Grazie. Si ho eseguito la procedura su htcdev. Nessun errore, il terminale è unlocked anche se è s-on. Ok. Ora come dovrei procedere?
Beh io vorrei tornare alla 1.47 perchè con quella versione posso eseguire s-off, sempre se si possa tornare indietro?
Su xda non ci capisco molto...ho guardato più volte qui http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1318919 ,ma a parte che è in inglese e non mettono i link da cui prendere i file, cmq con l'aiuto del traduttore ed un pò di mio ho tradotto la guida. Non ho capito se io devo seguire la guida relativa_for unrooted htc europe 2.10 stock rom oppure for_rooted htc europe 2.10 stock rom?

Cmq ad intuito credo sia la seconda che dovevo seguire, spero di non aver sbagliato..giusto?
ho seguito alla lettera la guida
-sbloccato tramite htcdev
-la rom di cui si parla nella guida "htc_europe_2.10.401.5 RUU file" è quella originale htc? dove la trovo?
-additional preparativi (il file lo scarico da xda e la recovery.img da dove la prendo?)
-step 1 gold card creata ok
-allo step 2 mi da questo:
C:\android-sdk-windows\platform-tools>adb push c:\downsaga\misc_version /data/local/tmp
* daemon not running. starting it now on port 5037 *
* daemon started successfully *
15 KB/s (15837 bytes in 1.000s)

C:\android-sdk-windows\platform-tools>adb shell chmod 777 /data/local/tmp/misc_version

C:\android-sdk-windows\platform-tools>adb shell
$
$ cd /data/local/tmp
cd /data/local/tmp
$ ./misc_version -s 1.27.405.6
./misc_version -s 1.27.405.6
--set_version set. VERSION will be changed to: 1.27.405.6
Patching and backing up partition 17...
Error opening input file.
$

quindi deduco che c'è un errore? vero? come mai? grazie. chissà se ci riuscirò:( ciao.

Allora non devi far altro che seguire la guida che ho scritto in questo post:
http://forum.telefonino.net/showpost.php?p=13436066&postcount=54
Alla fine il cell sarà rootato senza bisogno dell's-off

giu.ma
16-11-2011, 19:35
Allora non devi far altro che seguire la guida che ho scritto in questo post:
http://forum.telefonino.net/showpost.php?p=13436066&postcount=54
Alla fine il cell sarà rootato senza bisogno dell's-off

Ciao scusami ancora ma...
non ho capito cosa intendi? che vuol dire che alla fine sarà rootato senza dell's-off?
ho letto la tua guida e vorrei capire la parte in cui dici "Dato che con il metodo della guida con nessuna versione del file PG88IMG.zip riuscivo a flashare l'hboot di Alpharev 6.98.1002, ho girato xda ed l'ho flashato, abbastanza facilmente via adb tramite la mini guida di uno del forum." cosa sarebbe?
grazie. ciao.

cattivik76
16-11-2011, 20:35
Ciao scusami ancora ma...
non ho capito cosa intendi? che vuol dire che alla fine sarà rootato senza dell's-off?


Vuol dire che pur essendo s-on potrai, alla fine della procedura, eseguire tutt i programmi che richiedono il root perchè il telefono avrà il root, come dire che per poter rootare o fai l's-on oppure lo unlocki ... è la stessa cosa.
Per il resto lascia stare quello che c'è nel mio QUOTE ... fa parte di tutto una serie di problematiche, limitati a seguire la guida,
Vai nel link segui la procedura dei due paragrafi ... mettici un pò di impegno non posso tradurti tutto e fare io una guida in italiano ti ci devi mettere un pò te che tanto ci arrivi poi se hai difficoltà nei passi della procedura me le dici e cerchiamo di risolvere.
Con il post che ho fatto ti sei risparmiato almeno 2/3 ore di ricerca ed impazzimenti vari per capire come risolvere ... sei a buon punto.

giu.ma
16-11-2011, 21:26
Vuol dire che pur essendo s-on potrai, alla fine della procedura, eseguire tutt i programmi che richiedono il root perchè il telefono avrà il root, come dire che per poter rootare o fai l's-on oppure lo unlocki ... è la stessa cosa.
Per il resto lascia stare quello che c'è nel mio QUOTE ... fa parte di tutto una serie di problematiche, limitati a seguire la guida,
Vai nel link segui la procedura dei due paragrafi ... mettici un pò di impegno non posso tradurti tutto e fare io una guida in italiano ti ci devi mettere un pò te che tanto ci arrivi poi se hai difficoltà nei passi della procedura me le dici e cerchiamo di risolvere.
Con il post che ho fatto ti sei risparmiato almeno 2/3 ore di ricerca ed impazzimenti vari per capire come risolvere ... sei a buon punto.

Ok. Grazie. Ma in questo modo io avrò il root del telefono ma non l's-off? ho capito bene? Perchè da quanto so ancora la versione 2.10 non è supportata dall's-off?
Quindi dopo aver eseguito la guida che mi hai postato tu potrò installare la ruu htc europe 1.47, vero? grazie.

cattivik76
16-11-2011, 21:38
Ok. Grazie. Ma in questo modo io avrò il root del telefono ma non l's-off? ho capito bene? Perchè da quanto so ancora la versione 2.10 non è supportata dall's-off?
Quindi dopo aver eseguito la guida che mi hai postato tu potrò installare la ruu htc europe 1.47, vero? grazie.

Guarda veramente non so più come dirti che non so se e come si effettua il downgrade alla 1.47

giu.ma
16-11-2011, 21:44
Guarda veramente non so più come dirti che non so se e come si effettua il downgrade alla 1.47

Ah, ok...scusami. Io avevo capito che tu sapessi la procedura di xda per fare il downgrade come viene illustrata qua http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1318919

Ma se io seguo la tua procedura nel caso dovessi mandarlo in garanzia come faccio? C'è una procedura per ripristinare il tutto poi?

Cmq io vorrei capire di più sulla procedura di downgrade...tu non puoi aiutarmi?

ti avevo postato in qualche post precedente il passaggio dove mi bloccavo...

cmq grazie tante, sei gentilissimo....:ciao:

giu.ma
16-11-2011, 22:09
White sposto quà la questione che ti avevo posto nell'altro thread sperando che non ci hai già abbandonato :)

Dato che con il metodo della guida con nessuna versione del file PG88IMG.zip riuscivo a flashare l'hboot di Alpharev 6.98.1002, ho girato xda ed l'ho flashato, abbastanza facilmente via adb tramite la mini guida di uno del forum. Tutto è andato ok la versione hboot era diventata 6.98.2000. Quindi tramite RUU ho messo il firmware 1.28 che mi ha nuovamente cambiato versione hboot mi pare alla 98.0000, a quel punto il cell mi ha chiesto di aggiornare alla 1.47 e l'ho fatto con successo ovviamente è ancora cambiata versione hboot. A quel punto contavo mi chiedesse di aggiornare ancora alla 2.10 ma non è stato così, dunque ho eseguito l'aggiornamento della 2.10 via RUU e ... tutto ok, ho anche eseguito quella palla di sblocco del boot dal sito htc dev. Ora l'hboot dovrebbe essere tipo 2.0 ecc.
A questo punto dato che non mi interessa l's-off ma il root per usare programmi tipo uranium ecc. ho chiesto info su xda, mi consigliano di flashare o tramite adb o android flasher le varie custom recovery, ma a parte che non so se il cell deve essere in s-off per poterlo fare, quando poi che leggevo da un tuo post quì sopra che in realtà la procedura è molto più semplice, mettendo la .zip delle clockwork e farla flashare da sola tramite fastboot per poi mettere il super user da far flashare dalla custom recovery. Puoi spiegare meglio questa procedura magari indicando dove prendere i files ?

Grazie 1000

ciao, ecco io vorrei tornare a questa condizione. tu come hai fatto? cos'è questa mini guida del sito...ecc..posso sapere di più su questa procedura? grazie. ciao.

cattivik76
17-11-2011, 17:04
ciao, ecco io vorrei tornare a questa condizione. tu come hai fatto? cos'è questa mini guida del sito...ecc..posso sapere di più su questa procedura? grazie. ciao.

Non ho fatto downgrade a 1.47 da 2.10, per questo ti ho detto che puoi chiedere solo su xda

green77
18-11-2011, 12:41
volevo chiedere a whithebase come posso fare per avere l indicatore della battia in percentuale (Ho i permessi di root),grazie

malaccio
25-11-2011, 23:12
Mi rispondo da solo mettendo a disposizione la soluzione per tutti.
Andare su questo post
http://forum.xda-developers.com/showthread.php?p=14693680
Seguire le indicazione SOLO dei paragrafi
"To install Clockworkmod after Revolutionary" (ovviamente il recovery da scaricare è quello per desire s)
e poco più sotto
"To root:"
Un pò di intuizione e di conoscenza di inglese e la procedura è semplicissima.
Ricordate che una volta rootato dato che avrete messo una recovery esterna non sarà possibile fare l'aggiornamento via OTA ... credo non ci siano problemi e sia semplice, eventualmente, eseguire futuri aggiornamenti via RUU che si posso tranquillamente scaricare da XDA in questa sezione:
http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1002506
Ciao a tutti

cattivik in definitiva bisogna prima sbloccare il desire s da htcdev e poi fare le cose che spieghi qui?
mi puoi spiegare bene i passi?
grazie mille

Androis
26-11-2011, 13:51
il fatto è che il ho l'ultimissimo hboot e ultimo aggiornamento ota 2.10.401.8.
non posso eseguire alcuna procedura giusto?
cerco lumi, ho preso il desire s da solo una settimana.

malaccio
27-11-2011, 01:55
il fatto è che il ho l'ultimissimo hboot e ultimo aggiornamento ota 2.10.401.8.
non posso eseguire alcuna procedura giusto?
cerco lumi, ho preso il desire s da solo una settimana.

Qualcuno ci aiuti!!!!
voglio installare la miui..
vorrei capire con si flasha con fastboot, e soprattutto cos'è..
è rischioso?
ho capito che bisogna sbloccare il bootloader dal htcdev ma già quello mi sembra difficile perchè tutto in inglese. :-(

Androis
27-11-2011, 09:32
questo capita anche quando si compra un tel uscito già da qualche mese..se si seguisse il forum e le varie guide ci sarebbe meno confusione..io purtroppo l'ho preso già aggiornato.
leggendo su xda mi pare non ci sia ancora nulla da fare. speriamo bene o in qulache santo qua dentro.

malaccio
27-11-2011, 14:34
no ma io da quanto capito con il nuovo hboot si può sbloccare dal sito htcdev e poi flasharci sopra la recovery modificata ma siccome è l prima volta che traffico con il modding di android vorrei avere una guida in italiano da seguire..

Androis
28-11-2011, 09:48
no ma io da quanto capito con il nuovo hboot si può sbloccare dal sito htcdev e poi flasharci sopra la recovery modificata ma siccome è l prima volta che traffico con il modding di android vorrei avere una guida in italiano da seguire..

lo sblocco del boot credimi che non è difficile..certo bisogna masticare un pò di inglese.
il fatto è il root che mi pare non possa essere fatto ancora con l'ultimo aggiornamento ota, e quindi niente recovery moddata. poi se mi sbaglio sarò lieto di essere smentito.

Androis
28-11-2011, 13:03
sono riuscito a sbloccare sto benedetto bootloader tramite htc dev.
ovviamente è ancora s-on. installata tramite fastboot la recovery 4ext.

ora mi chiedo: si può flashare una rom stock prerooted deodexed che si trova su xda? o qualsiasi altra rom?:ciao:

cattivik76
28-11-2011, 18:58
Ragazzi scusate ma... non vi capisco.
tutte le info alle vostre domande (come dimostra il fatto che poi alla fine siete riusciti a fare quello che volevate), ci sono e le potete trovare in questo forum e in XDA.
Mi rendo conto che ci si sente un tantino "smarriti" è successo anche a me dal momento che whitebase ha smesso di smanettare sul desire s, ma con "un pò" di impegno e smanettamento le risposte si trovano.
Non potete pretendere delle guide in italiano, perchè è chiaro che probabilmente non si ha il tempo di farle però le indicazioni ci sono, se vi impegnate anche con il traduttore di google ed iniziate a smanettare poi in corso d'opera si cerca di dare una mano ... tempo permettendo :ihih:

X malaccio
Se non conosci l'inglese e/o sei talmente poco pratico da non riuscire neanche a sbloccare dal sito htcdev ... lascia stare non rischiare ... impossibile seguirti da forum ... renditi conto non è cattiveria è un fatto pratico

X Androis
Leggi quà: http://forum.telefonino.net/showpost.php?p=13307114&postcount=3220
Le risposte ci sono ... quasi sempre ... !!!!

Androis
28-11-2011, 21:43
Ragazzi scusate ma... non vi capisco.
tutte le info alle vostre domande (come dimostra il fatto che poi alla fine siete riusciti a fare quello che volevate), ci sono e le potete trovare in questo forum e in XDA.
Mi rendo conto che ci si sente un tantino "smarriti" è successo anche a me dal momento che whitebase ha smesso di smanettare sul desire s, ma con "un pò" di impegno e smanettamento le risposte si trovano.
Non potete pretendere delle guide in italiano, perchè è chiaro che probabilmente non si ha il tempo di farle però le indicazioni ci sono, se vi impegnate anche con il traduttore di google ed iniziate a smanettare poi in corso d'opera si cerca di dare una mano ... tempo permettendo :ihih:

X malaccio
Se non conosci l'inglese e/o sei talmente poco pratico da non riuscire neanche a sbloccare dal sito htcdev ... lascia stare non rischiare ... impossibile seguirti da forum ... renditi conto non è cattiveria è un fatto pratico

X Androis
Leggi quà: http://forum.telefonino.net/showpost.php?p=13307114&postcount=3220
Le risposte ci sono ... quasi sempre ... !!!!

beh alla fine qualcosa si..ma il fatto che dopo aver sbloccato il boot e messo la recovery, installo le rom (provato miui e cyano) e non si avvia. schermata bianca con logo htc:sdonk: l'installazione va sempre a buon fine da recovery.
si avvia solo la stock pre rooted.

leggendo tutto il post qui nel forum ho risolto:
basta flashare il boot.img tramite fastboot.
certo è che chi non mastica d'inglese, da xda diventa dura.

cattivik76
29-11-2011, 15:21
leggendo tutto il post qui nel forum ho risolto:
basta flashare il boot.img tramite fastboot.
certo è che chi non mastica d'inglese, da xda diventa dura.

:ok:

malaccio
30-11-2011, 18:55
L inglese un po' lo masticare e installare la miui sul defy ci son riuscito.. A sbloccare il bootloader mi ci ero messo ma poi visto che non conoscevo poi un modo per flasharci le rom ho lasciato perdere.. Adesso che so che è possibile mi faccio aiutare da un mio amico e in due lo sbloccheremo.. Quello che non mi è chiaro è il passo dopo.. Correggetemi se sbaglio.. Bisogna flashare con il fastboot o con android flasher? Il perché su xda ho letto anche quello..
Non pretendo la procedura nel dettaglio ma almeno capire con chiarezza quei 6 o 7 passaggi che bisogna fare dopo aver sbloccato il telefono dal sito htc dev..
Fastboot e android flasher sono due programmi per pc che mi permettono di flasharci sopra la ricovero e il root vero? Poi per le rom faccio tutto da ricovero modificata vero? grazie a tutti per la pazienza!

NeTvAmPiRe70
01-12-2011, 19:31
Ciao a tutti.avrei bisogno di un informazione.possiedo da poco un Desire S brandizzato TIM.la mia domanda è:quale è la peocedura corretta per ottenere S-OFF?posso procedere con Revolutionary oppure crearmi una goldcard e fare il downgrade della rom?
grazie.

malaccio
01-12-2011, 20:48
Non ti so aiutare.. Per i brandizzati ho sempre letto di goldcard però non mi son mai interessato più di tanto..

Androis
02-12-2011, 11:06
qualcuno ha in prova questa ics superom che gira da qualche giorno su xda? pare sia un estratto della rom del galaxy nexus.. purtroppo è ancora un'alpha..

Androis
02-12-2011, 11:18
L inglese un po' lo masticare e installare la miui sul defy ci son riuscito.. A sbloccare il bootloader mi ci ero messo ma poi visto che non conoscevo poi un modo per flasharci le rom ho lasciato perdere.. Adesso che so che è possibile mi faccio aiutare da un mio amico e in due lo sbloccheremo.. Quello che non mi è chiaro è il passo dopo.. Correggetemi se sbaglio.. Bisogna flashare con il fastboot o con android flasher? Il perché su xda ho letto anche quello..
Non pretendo la procedura nel dettaglio ma almeno capire con chiarezza quei 6 o 7 passaggi che bisogna fare dopo aver sbloccato il telefono dal sito htc dev..
Fastboot e android flasher sono due programmi per pc che mi permettono di flasharci sopra la ricovero e il root vero? Poi per le rom faccio tutto da ricovero modificata vero? grazie a tutti per la pazienza!

una volta finita la procedura di sblocco bootloader e se il tuo rimane in s-on(se riesci con quella puoi poi fare tutto tranne che cambiare radio), flashi la recovery via fastboot, (mi auguro tu conosca i comandi fastboot cmq: fastboot devices, dopo fastboot flash recovery recovery.img (laddove recovery.img è il nome del file che trovi su xda, io ho la 4ext) il root lo ottieni con la rom che vai a flashare. inizialmente avevo messo la stock pre-rooted per far girare alcune applicazioni, dopo ho provato la miui incuriosito (ho ancora questa)con già il superuser della stessa.. il problema che ho avuto con titanium l'ho risolto rifleshando, forse qualcosa al primo tentativo non era andata per il verso giusto..:ciao:

quando riavvii, probabilmente resterà con schermata bianca e logo htc. riavvia il terminale da recovery in modalità fastboot, estrai il file boot.img dal zip della rom, mettilo nella stessa cartella creata nella fase di sblocco boot (io ho fatto come indicato c:\Android) e dai il comando tramite cmd posizionandoti sulla stessa cartella--> fastboot devices, poi fastboot flash boot boot.img, ti dovrebbe dare ok, fai un reboot e dovrebbe andare tutto bene.:ciao:

quest'ultimo fondamentale passaggio l'ho trovato leggendo tutti i post qui nel forum, se no starei ancora girovagando per xda..

NeTvAmPiRe70
02-12-2011, 15:22
Non ti so aiutare.. Per i brandizzati ho sempre letto di goldcard però non mi son mai interessato più di tanto..


grazie per la risposta...sono indeciso se provare con il metodo della goldcard,non vorrei far danni.

malaccio
03-12-2011, 02:20
una volta finita la procedura di sblocco bootloader e se il tuo rimane in s-on(se riesci con quella puoi poi fare tutto tranne che cambiare radio), flashi la recovery via fastboot, (mi auguro tu conosca i comandi fastboot cmq: fastboot devices, dopo fastboot flash recovery recovery.img (laddove recovery.img è il nome del file che trovi su xda, io ho la 4ext) il root lo ottieni con la rom che vai a flashare. inizialmente avevo messo la stock pre-rooted per far girare alcune applicazioni, dopo ho provato la miui incuriosito (ho ancora questa)con già il superuser della stessa.. il problema che ho avuto con titanium l'ho risolto rifleshando, forse qualcosa al primo tentativo non era andata per il verso giusto..:ciao:

quando riavvii, probabilmente resterà con schermata bianca e logo htc. riavvia il terminale da recovery in modalità fastboot, estrai il file boot.img dal zip della rom, mettilo nella stessa cartella creata nella fase di sblocco boot (io ho fatto come indicato c:\Android) e dai il comando tramite cmd posizionandoti sulla stessa cartella--> fastboot devices, poi fastboot flash boot boot.img, ti dovrebbe dare ok, fai un reboot e dovrebbe andare tutto bene.:ciao:

quest'ultimo fondamentale passaggio l'ho trovato leggendo tutti i post qui nel forum, se no starei ancora girovagando per xda..
non ho solo capito se 'sto fastboot è quello che trovo quando avvio in recovery o se devo farlo da pc..

Androis
03-12-2011, 14:37
non ho solo capito se 'sto fastboot è quello che trovo quando avvio in recovery o se devo farlo da pc..
dal tel avvii in modalità fastboot, dopo devi dare i comandi dal pc posizionandoti nella cartella che ti ho descritto.

Androis
06-12-2011, 11:22
ho un ultimo dubbio.. per ritornare a stock dovrei prima effettuare downgrade della versione hboot giusto?

malaccio
09-12-2011, 23:58
ho un ultimo dubbio.. per ritornare a stock dovrei prima effettuare downgrade della versione hboot giusto?

spero di no perchè da quanto letto su xda mi pare un casino!

cyber1967
14-02-2012, 17:07
Piccola domanda.
Se sbrandizzo il Desire S Tim con il metodo GoldCard (mi interessa solo avere un firmware originale, non mi interessa root) mettendo il firmware RUU_Saga_S_HTC_Europe_2.10.401.8_Radio_20.4801.30. 0822U_3822.10.08.04_M_release_225161_signed, eventuali aggiornamenti OTA nobrand, li riceverò o dovrò aggiornare a mano ?

cyber1967
14-02-2012, 17:17
Ho letto che è uscita la 2.3.5 ufficiale Tim, confermate ?

rbb78
13-09-2012, 20:17
Dopo essermi inesorabilmente perso questo thread, grazie ai vostri post ho trovato questo link

http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1318919

in cui, se ho capito bene, si può downgradare anche il boot 2.002.002, e cioè quello contenuto nella nuova RUU di ICS che ho installato per curiosità nei giorni scorsi (tra l'altro è un post aggiornato a fine agosto). Faccio presente che il mio terminale è completamente originale in tutta la parte software (S-on, Locked etc etc etc)

Avevo scritto qualche commento e qualche richiesta di aiuto per sbloccare il cell nel trhead di htc desire s, ma nessuno mi ha risposto, forse perchè era la sezione sbagliata??..:sdonk:

Qualcuno di voi per caso ha testato un downgrade o lo sblocco del cell con il nuovo boot 2.02.002? :ciao:

Simone.01
14-11-2012, 14:29
Vedo che anche qui non ti hanno risposto.

Stavo valutando se cambiare ROM o vendere il terminale. Ci sono ROM Android semplici tipo i nexus originali senza bug, fluide e performanti ?

A quanto potrei vederlo ? Ho anche un HD2 fermo in un cassetto e non so cosa fare.

johhlukas
06-03-2013, 12:38
Meglio ClockworkMod o 4EXTRecovery??

johhlukas
06-03-2013, 16:23
Come faccio a fare un backup del sistema allo stato attuale,senza avere S-OFF,root,custom recovery,ecc?
Prima di procedere con le varie modifiche vorrei avere un "punto di ripristino" in caso di vendita!

johhlukas
09-03-2013, 11:53
Come faccio a fare un backup del sistema allo stato attuale,senza avere S-OFF,root,custom recovery,ecc?
Prima di procedere con le varie modifiche vorrei avere un "punto di ripristino" in caso di vendita!
UP!!!!

johhlukas
14-06-2013, 20:49
UP!!!!
Veramente Vergognoso lo stato di totale abbandono di questo Thread...

Francesco.B
15-06-2013, 13:05
Veramente Vergognoso lo stato di totale abbandono di questo Thread...
Ti rispondo io visto che non ti risponde nessuno anche non avendo il terminale. Semplicemente senza modifiche non puoi :ciao: Per l'abbandono è semplicemente che nessuno qui ha più il terminale.