Visualizza versione completa : Mondo linux
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Ce l'ho fatta........ dopo 4 giorni di installazioni di varie distro e di sbattimenti per configurare la rete wi-fi! ora mi funziona tutto alla perfezione...... :eek: :sbav:
Ho provato la ubuntu, la kubuntu, la knoppix e la mandriva.... alla fine quella dove ho avuto meno problemi è la ubuntu... e stò usando quella!
Credo che windows lo userò ben poco da oggi in poi, visto che utilizzo il pc quasi esclusivamente per connettermi ad internet, quindi non ho particolari esigenze di compatibilità di programmi!
:ciao:
ragazzi ma le versioni nuove di linux hanno finalmente un programma che permette di installare,disinstallare e aggiornare altri programmi senza dover compilare?nella live cd di mandriva ho notato un prog di cui ora non ricordo il nome che sembra incaricato di questo.se fosse cosi si può dire un:"bravo linux"
su ubuntu che stò usando io ora c'è un utility che consente di aggiungere programmi da una repository scaricandoli e installandoli completamente in automatico............. semplicissimo
fiore7777
21-11-2006, 19:01
salve ragazzi!!!ho un notebook con windows xp ma sarei affascinato da linux....posso installarlo e all'avvio del pc decidere se usare uno o l'altro??e piu facile di xp come utilizzo e installazione?.detto tutto cio potresti darmi un link con l'ultima versione??grazie..
complimenti..è un grande passo..vorrei farlo pure io ma non posso..:buaah: :buaah:
ora sono in linux.il prog della mandriva si chiama live install.
salve ragazzi!!!ho un notebook con windows xp ma sarei affascinato da linux....posso installarlo e all'avvio del pc decidere se usare uno o l'altro??e piu facile di xp come utilizzo e installazione?.detto tutto cio potresti darmi un link con l'ultima versione??grazie..
di linux esistono varie distribuzioni più o meno facili.ovviamente puoi avere sia windows che linux e scegliere quale far partire all'avvio.come semplicità penso che windows sia più facile.se hai dei prog necessari che non esistono per linux o ti tieni windows o necessariamente avvii windows quando devi usarli
fiore7777
21-11-2006, 19:13
ok grazie super82...potresti darmi il link dell'ultima versione???anzi,qual'e quella migliore secondo voi??
nn esiste una sola versione di linux ma varie che si chiamano distribuzioni.ognuna ha i suoi vantaggi.io t proporrei la qilinux,che scaricherò presto,fatta da italiani
fiore7777
21-11-2006, 19:19
da dove posso scaricarev la ubuntu in italiano?
non so,cerca su google.penso sul sito ufficiale cmq
filemirrors.com ... prova li
xmanganato77
21-11-2006, 19:33
Per ottenere qualsiasi distribuzione linux cliccate la mia firma
ragazzi ma le live penso che creeranno di sicuro delle cartelle sull'hd.ovviamente quando si va in windows si dovrebbero ritrovare.dove sono?
a qlcuno risulta se la suse e la mandriva sono a pagamento?la suse è addirittura 3.7gb
a qlcuno risulta se la suse e la mandriva sono a pagamento?la suse è addirittura 3.7gb
Le versioni Live, non creano cartelle nel HD, ma creano cartelle nel suo disco virtuale (ecco perche si chiamano Live), potresti anche non avere un HD ed usare Linux ugualmente.
xmanganato77
21-11-2006, 19:45
ragazzi ma le live penso che creeranno di sicuro delle cartelle sull'hd.ovviamente quando si va in windows si dovrebbero ritrovare.dove sono?
No la creano sulla ram, i dischi li leggono e basta.
qndi temporanei di internet e altro è tutto in memoria?
sono rientrato in windows.ho un'altra domanda.i file che uno potrebbe salvare con la live dove vanno a finire?nell'hd di windows?
ubuntuitalia.org
versione 6.10 desktop.iso
In Fedora vi è una bellissima utility che si chiama Yumex, permette di scaricare gli aggiornamenti, installare nuovi software presi dai repository installati, e permette di rimuovere facilmente i pacchetti installati
Inoltre nell'installazione di software presi dall'elenco risolve anche le dipendenze, il più grande problema dei programmi linux
Per la versione italiana di ubuntu, si può dire che non esiste una versione solo italiana, ma esiste, come in tutte le distribuzioni, una versione multilingua
Per le live, i file salvati rimangono nella ram, viene creato un disco virtuale, Linux di base non scrive su una partizione ntfs, non ha ancora dei driver stabilissimi
Quando però trova la partizione swap di un'altra installazione la userà, comunque le live possono masterizzare su cd/dvd e scrivere su chiavette usb e partizioni fat32(o qualsiasi partizione che non sia la ntfs)
ecco forse linux l'ho provato qndo avevo il 98.più di 4 quattro anni fa allora.e riconosceva benissimo gli hd di windows.possibile che siamo nel 2006 e linux non riconosco delle partizioni ntfs?mi cadono le braccia!
linux nn è a pagamento,cioè non è che compri la licenza come su win,pero per esempio se ti rompi a scaricarlo da rete o perke hai una connessione lenta o altro,o la compri tramite qualche magazine oppure richiedi l'invio del cd/dvd tramite posta,generalmente qst è a pagamento...
poi cmq se nn ricordo male,c'era tempo fa una versione di suse che era a pagamento...ti parlo che io avevo mdk8.2
quindi un po di tempo fa...
win98 usa fat32 come filesystem e linux nn ha problemi con quel filesystem...
ecco forse linux l'ho provato qndo avevo il 98.più di 4 quattro anni fa allora.e riconosceva benissimo gli hd di windows.possibile che siamo nel 2006 e linux non riconosco delle partizioni ntfs?mi cadono le braccia!
Non è una questione di essere nel 2006, la microsoft non ha rilasciato la struttura del partizionamento ntfs, quindi i programmatori linux la devono indovinare, in realtà esistono vari driver che permettono di leggere e scrivere ma non è ufficiale e anche la parte del kernel con la versione ancora test del driver e di base disattivato, devi ricompilarlo attivandolo
E poi guarda la cosa al contrario, windows, per quanto ext2 e ext3 siano open non ha mai inserito il supporto per questi tipi di fat, di fatto windows vede solo le fat di microsoft, mentre linux legge tutti i tipi di fat, e ne esistono veramente tanti
xmanganato77
21-11-2006, 20:36
sono rientrato in windows.ho un'altra domanda.i file che uno potrebbe salvare con la live dove vanno a finire?nell'hd di windows?
Su ntfs non puoi scrivere solo leggere, su vfat sia leggere che scrivere.
win98 usa fat32 come filesystem e linux nn ha problemi con quel filesystem...
Questo è il motivo per cui il mio HD esterno è formattato in fat32, non ho problemi di diritti, e windows xp come linux lo leggono senza patemi d'animo o driver aggiuntivi
si però sul sito ufficiale suse nn fa scaricare niente.parla soli di soldi da cacciare,come mandriva
xmanganato77
21-11-2006, 20:42
si però sul sito ufficiale suse nn fa scaricare niente.parla soli di soldi da cacciare,come mandriva
Vai sul sito di opensuse
beh evidentemente si sono indirizzati solo su qyella a pamento che se nn sbaglio era enterprise...prima c'erano due versioni una free un po limitata e quella enterprise per server a pagamento
Nokienzo
21-11-2006, 20:47
consiglio KUBUNTU 6.10
Davvero bello, facile da usare e adatto ai principianti come me.
Oltre al fatto che da un ambiente di lavoro KDE gia pronto all'uso con molti programmi e utilily gia installate.
POi all'avvio cè anche la modalita KONSOLE, ovvero la classica riga di comando
cmq se cerchi online trovi anke suse nn a pagamento...io cmq suse lo provata solo per qualche settimana...quindi nn so dirti,a me l'unica che manca è la gentoo che la distro ultra mega personalizzabile,cioè ti costruisci tu il tuo sistema...
consiglio KUBUNTU 6.10
Davvero bello, facile da usare e adatto ai principianti come me.
Oltre al fatto che da un ambiente di lavoro KDE gia pronto all'uso con molti programmi e utilily gia installate.
POi all'avvio cè anche la modalita KONSOLE, ovvero la classica riga di comando
finalmente sei riuscito ad installarlo!!:D
due domande sul mondo linux :D
quale è il miglior player audio/video???
è possibile importare i preferiti di firefox dalla partizione di windows a quella di linux?
ho una ubuntu 6.10
Graziano
21-11-2006, 22:10
si però sul sito ufficiale suse nn fa scaricare niente.parla soli di soldi da cacciare,come mandriva
fai come ha detto Xmanganato, vai su distrowatch sulla destra c'è la hit di tutte le distro linux, scegli quella che ti piace e la scarichi dal link corrispondente.
ad esempio mandriva free la trovi qui (http://www.mandriva.com/en/download/free)
da qui (ftp://anorien.csc.warwick.ac.uk/spuch/plf/mandriva/official/iso/2007.0/i586/DVD/Mandriva-Linux-2007.0-Download-PLF-DVD-20061109.i586.iso) invece puoi scaricare una versione particolare di mandriva che comprende gli ultimi update di Mandriva e tutta una serie di drive proprietari che facilitano l'installazione specialmente ai principianti.
[fonte mandrivaitalia.org]
Graziano
21-11-2006, 22:16
due domande sul mondo linux :D
quale è il miglior player audio/video???
è possibile importare i preferiti di firefox dalla partizione di windows a quella di linux?
ho una ubuntu 6.10
come video mi trovo bene con mplayer
per i bookmarks di firefox basta che salvi il file di windows e lo importi sul firefox di linux, o meglio ancora elimini il file bookmark.html presente nella cartella di linux e lo sostituisci con quello di windows.
come video mi trovo bene con mplayer
Anche io, anche se uso kmplayer, frontend grafico che si appoggia ad mplayer
ma i prog più diffusi sono già instalalti nelle distro?per esempio emule c'è?
Graziano
21-11-2006, 22:25
ma i prog più diffusi sono già instalalti nelle distro?per esempio emule c'è?
emule si chiama amule e non è di solito compreso ma facilmente installabile su tutte le distro
In fedora lo trovi fra i programmi di yumex da installare in secondo tempo
Comunque in un dvd di installazione di software ce ne sono a bizzeffe, ti puoi perdere nella scelta è una volta installato nei software di aggiornamento ne trovi tanti altri
in PClinuxOS un programma molto simile a yumex si chiama Synaptic Software manager e vanta una scelta di 5500 pacchetti (software, giochi e librerie) installabili, attualmente ne ho 1130 installati e mi occupa in tutto 13.3 GB di spazio su disco.
qlcuno qui ha notato che internet è più lento su linux rispetto a windows?io sto provando la live mandriva e va nettamente più piano.ho fatto un test e siamo poco sotto i 640.
xmanganato77
21-11-2006, 22:42
Quelle che state segnalando voi sono tutte interfaccie a package manager.
Synaptic è interfaccia di apt-get
Yumex di yum.
Questi package manager sono tutti utilizzabili da riga di comando, cosa comodissima nel caso ci siano qualche problema di server grafico.
xmanganato77
21-11-2006, 22:42
qlcuno qui ha notato che internet è più lento su linux rispetto a windows?io sto provando la live mandriva e va nettamente più piano.ho fatto un test e siamo poco sotto i 640.
Logico che sia piu lento se usi una live...:ihih:
veramente a me su linux va molto piu veloce la connessione...
Credo che non c'entra nulla se si ha win o linux sulla connessione ...
eccola finalmente ...
una piccola distribuzione basata su mandriva2007 che una volta avviata in Live è possibile installarla su una chiavetta USB (io l'ho installata su una memoria SD da 512mb), come dire fichissima !!!!
ecco il link al sito: http://www.mcnlive.org/
un Linux chiavetta in mano! direi .... :ok:
xmanganato77
22-11-2006, 01:20
Pesantina...
Meglio questa. http://distrowatch.com/table.php?distribution=slax
Molto piu leggera
vampirodolce
22-11-2006, 09:32
Complimenti! Ma com'e' che in quest'ultimo periodo si aprono numerose discussioni su Linux?? Tutti ansiosi di provare nuove esperienze? :-)
Complimenti! Ma com'e' che in quest'ultimo periodo si aprono numerose discussioni su Linux?? Tutti ansiosi di provare nuove esperienze? :-)
YES! :ok:
fossi meno pigro...o meglio ne avessi la possibilità lo farei anchio...anche solo provare...
Finalmente! Dovremmo essere di più!
Complimenti! Ma com'e' che in quest'ultimo periodo si aprono numerose discussioni su Linux?? Tutti ansiosi di provare nuove esperienze? :-)
Merito mio.
Nel servizio riguardante il Linux Day di quest'anno (tenutosi a fine ottobre) nel servizio del TG1 delle 20 di quel sabato sera, ci sono stati un paio di interventi molto puntuali e precisi.
Pro Linux ovviamente.
Da quel giorno il numero di linuxari sta aumentando a vista d'occhio.
Perchè merito mio?
Quel giorno c'ero al Linux Day (Milano) e compaio pure, per pochi secondi, nel servizio andato in onda in tv.... :D
Vabbè dai...vanno bene anke i mitomani shrek! :D
Vabbè dai...vanno bene anke i mitomani shrek! :D
:ihih: :ihih: :ihih:
Mitomane, nerd e milanista.
Sul primo "pazienza"... sono cosi'.... degli altri due non dovrei vantarmi ma.... non è colpa mia.... è che mi disegnano cosi'!!!
:D :D :D
Non è pesantina, anzi ...
inoltre ha il supporto per il 3D (XGL)
direi una mini "grande" distribuzione
slax non ero riuscito a farla partire da usb ...
Io ci sto lavorando....alla connessione ed al riconoscimento della scheda wifi.
Su un altro pc, dove tutto è andato liscio, è già funzionante.
Purtroppo...ci vuole tempo ad informarsi.
Volevo però fare un osservazione....riguardo al fiorire di approcci a Linux e a ciò che si dice in generale su Linux e contro Windows.
Io voglio affiancare a Windows Xp una distro Linux, possibilmente free, per, in ordine di importanza:
1) la filosofia opensource che c'è dietro, l'impegno di chi ci lavora è encomiabile, non dico che lo facciano gratuitamente, ma sicuramente lavorassero a Redmonto guadagnerebbero di più, credo.
2) dicono che sia "buono"
Non sono cioè scontento di Windows XP, che a me funziona bene, nessun problema, nessun virus mai beccato.
Leggo, specie in forum inerenti a Linux, di gente che è molto scontenta di Windows Xp, perchè afferma che è poco affidabile e si pianta volentieri; non lo reputo un giudizio molto oggettivo.
Una grossa critica a Windows poi è fatta sulla pesantezza del suo sistema operativo, pure su Xp.
Io...mi sono formato ieri l'opinione che questo non è assolutamente vero, almeno per alcune distro.
Ho installato ieri, su un Celeron 1800 con 512 mega di Ram una Suse 10.1...che mi occupava ben 490 mega di Ram!!!!
Ovviamente l'ho subito cancellata.
Oggi ho installato la Kubuntu 6.10....e ho visto, che dopo aver aperto una ,due foto e inserito una mmc (lo dico perchè una volta precedente, appena aperto, mi risultava che occupasse 280 mega) occupava sui 420 mega di Ram!
Sul medesimo computer, Windows Xp mi occupa meno, massimo sui 300, ora non ricordo bene.
Dov'è finita la "mitica" leggerezza di Linux??
Allora...parlando di distribuzioni che si pongono al livello di Windows XP come facilità utente, dove sono i vantaggi "tecnici" di Linux rispetto a Windows????
Tutto ciò per dire che secondo me, dal punto di vista dell'utente poco esperto ma assai diffuso (e dunque...è il suo il giudizio importante), molti dei pregi che si dicono su Linux...ben che va', non sono applicabili alle distro che si vogliono porre al livello di Xp, per cui, non fosse per la ragione 1) che ho scritto, non vedo poi molti motivi per passare a Linux.
Boh..ditemi voi se sbaglio....
io l'ho nel secondo hard disk e devo dire che xp è insuperabile
Io ci sto lavorando....alla connessione ed al riconoscimento della scheda wifi.
Su un altro pc, dove tutto è andato liscio, è già funzionante.
Purtroppo...ci vuole tempo ad informarsi.
Volevo però fare un osservazione....riguardo al fiorire di approcci a Linux e a ciò che si dice in generale su Linux e contro Windows.
Io voglio affiancare a Windows Xp una distro Linux, possibilmente free, per, in ordine di importanza:
1) la filosofia opensource che c'è dietro, l'impegno di chi ci lavora è encomiabile, non dico che lo facciano gratuitamente, ma sicuramente lavorassero a Redmonto guadagnerebbero di più, credo.
2) dicono che sia "buono"
Non sono cioè scontento di Windows XP, che a me funziona bene, nessun problema, nessun virus mai beccato.
Leggo, specie in forum inerenti a Linux, di gente che è molto scontenta di Windows Xp, perchè afferma che è poco affidabile e si pianta volentieri; non lo reputo un giudizio molto oggettivo.
Una grossa critica a Windows poi è fatta sulla pesantezza del suo sistema operativo, pure su Xp.
Io...mi sono formato ieri l'opinione che questo non è assolutamente vero, almeno per alcune distro.
Ho installato ieri, su un Celeron 1800 con 512 mega di Ram una Suse 10.1...che mi occupava ben 490 mega di Ram!!!!
Ovviamente l'ho subito cancellata.
Oggi ho installato la Kubuntu 6.10....e ho visto, che dopo aver aperto una ,due foto e inserito una mmc (lo dico perchè una volta precedente, appena aperto, mi risultava che occupasse 280 mega) occupava sui 420 mega di Ram!
Sul medesimo computer, Windows Xp mi occupa meno, massimo sui 300, ora non ricordo bene.
Dov'è finita la "mitica" leggerezza di Linux??
Allora...parlando di distribuzioni che si pongono al livello di Windows XP come facilità utente, dove sono i vantaggi "tecnici" di Linux rispetto a Windows????
Tutto ciò per dire che secondo me, dal punto di vista dell'utente poco esperto ma assai diffuso (e dunque...è il suo il giudizio importante), molti dei pregi che si dicono su Linux...ben che va', non sono applicabili alle distro che si vogliono porre al livello di Xp, per cui, non fosse per la ragione 1) che ho scritto, non vedo poi molti motivi per passare a Linux.
Boh..ditemi voi se sbaglio....
Boh, io quando ho installato la mandriva2007 ho notato che il processore rimaneva costantemente al 100% e il sistema era molto lento e instabile.... ma credo che sia legato ad un problema di abbinamento con l'hardware e configurazione, un utente più esperto avrebbe risolto... io ho cambiato distribuzione..... :uhm:
vampirodolce
22-11-2006, 11:21
Mt77, molto probabilmente c'e' qualche servizio di troppo in fase di avvio, vanno disattivati. Io con Debian su un portatile con 256MB di RAM sopravvivo anche senza file di swap con non so quanti server attivati (server web, server di posta, server irc, server ftp, server tftp, dhcp server, ecc.). E' ovvio che la memoria mi si riempie quasi tutta, ma ho sempre quei 30-40MB disponibili.
Ad ogni modo tieni presente che nell'altra partizione ho WinXP home e quando lo accendo occupa sui 130MB, pero' non ha alcun server in esecuzione. Sinceramente non so quei 280MB da dove siano usciti, anche perche' Ubuntu/Kubuntu sono distribuzioni Desktop, io fra l'altro non le ho mai usate ma non escludo che anche li' ci sia un discorso di "pesantezza grafica": la leggerezza di Linux sta anche nel fatto che si puo' fare tutto a linea di comando, evitando addirittura l'installazione di un ambiente grafico, so che se ti dico questo ti sconvolgo ma e' cosi' che stanno su per anni i server web piu' diffusi (v. statistiche di uptime) senza mai colpo perire.
leleroma
22-11-2006, 11:45
Sono curioso di provare linux e avrei un pentium 233mmx libero per tale prova... Dite che funziona tranquillamente? Che distribuzione è più indicata? :boh:
.Sebastian.
22-11-2006, 11:48
una mandrake 8.0
Per principianti (con tutto il rispetto): Mandriva 2007.
(Mandriva sarebbe l'ex Mandrake)
Ciao,
per un pc come il tuo dovresti usare Red Hat 6.0, bisogna vedere se il tuo pc riesce a fare il boot da cdrom, altrimenti devi crearti un floppy di avvio.
(cd che ho a disposizione ... inutilizzato!)
.Sebastian.
22-11-2006, 11:59
Per principianti (con tutto il rispetto): Mandriva 2007.
(Mandriva sarebbe l'ex Mandrake)
ma hai visto il processore? e che avrà 64 di ram?
ma hai visto il processore? e che avrà 64 di ram?
Allora picchiaci dentro la Slax.
E' una distro linux grafica che sta tutta in una cinquantina di mega di disco (con limitato bisogno di ram).
leleroma
22-11-2006, 12:31
ma hai visto il processore? e che avrà 64 di ram?
Ram 128 :prof:
funziona benissimo io lo messo in un 200,con 128mb ram,avevo messo mdk 9...ricordati pero di mettere molta memoria come swap almeno il doppio della ram...cmq puoi mettere qualsiasi distro linux,tranquillo funzionera meglio di win..
conosco gente che usa ancora i 486 con linux,basta mettere le cose necessarie...e nn caricare di troppe cose...io cmq ti consiglio di mettere mdk...mdk sta per mandrake adesso per la nuova mandriva...
Oppure puo scegliere di provare la puppylinux, leggera e piccola e parte come live, ma poi si può installare
Che l'ambiente grafico appesantisca il sistema, sono d'accordo, è chiaro, ma io infatti ho parlato di distribuzioni che si rivolgono ad utenti XP, quindi ad utenti poco esperti; quindi, di distribuzioni sullo stesso livello di XP.
E' su queste che ho fatto il discorso.
Quando saprò (se imparerò) ad usare la linea di comando...allora dirò che non mi interessa nulla di finistrelle e robe varie..ma al momento ne ho bisogno e ocme me, chiunque si avvicina al pinguino!
Forse oggi controllerò meglio l'utilizzo risorse in Kubuntu; ho già notato che alcuni servizi hanno l'icone del fantasma vicino, mi devo informare cosa significhi...magari sono i sistemi che si possono arrestare senza danni (o è l'inverso).
p.s. per super82; credo che anche fare un unico post con tantissimi interventi risulti poco comodo.
Cosa mi consigliate su un Celeron 1800 con 512 di Ram?
Io ho provato; Suse 10.1, ma mi occupava quasi tutta la ram senza fare nulla (e poi c'è il discorso Novell-Micorsoft).
Ho provato Kubuntu 6.10...e non ancora capito quanta ram occupa, forse 480 mega.
Per questo pc gradirei un software tutto ita, perchè è per mio padre che non sa nulla di inglese (e nemmeno di pc).
Inoltre..volevo mettere pure linux su un Pentium III da 864 mega herz con 380 di ram; qui ho provato una distro piccola (DAML forse?) che non sono riuscito a far installare e Xubuntu (che devo approfondire come funziona, disicuro non mi ha riconosciuto l'audio).
Grazie per ogni suggerimento.
ragazzi dai vari post mi sta sempre più tentando la kubuntu,anche se il vecchio amore suse mi attira.volevo porre questa domanda.se installa linux su un hd diverso da qllo di windows nel caso staccassi uno dei due ci sarebbe qlche problema nell'avvio o partirebbe il sistema operativo dell'hd collegato?
Se stacchi quello linux grub si pianterebbe, sempre meglio sistemare il bootloader prima di fare queste cose
ho letto che di base linux si imposta come predefinito in partenza.sta cosa si potrebbe cambiare?
ho letto che di base linux si imposta come predefinito in partenza.sta cosa si potrebbe cambiare?
Durante l'installazione ti chiede se vuoi modificare la cosa, e decidi quale so deve partire come default, lo si può configurare anche dopo e in maniera abbastanza semplice
per chi usa la kubuntu la mia domanda è questa.emule di linux come va?che prog usate per messenger su linux?kopete di mandriva live nn mi fa connettere!!
vampirodolce
22-11-2006, 13:54
un post in cui è spegato tutto per un principiante è più sensato.è inutile aprire un post per come si installa,un altro su che distro installare,un altro su qnta ram si prende.basta uno solo in evidenza in cui chi interessato si legge qllo che serve
Se volete fondo tutte e 3 le discussioni in una:
-mondo linux
-linux da principianti
-primo post da linux
Vampiro, se riesci a riunire tutte le discussioni, compreso quella scritta dal sottoscritto, dove parla di linux su usb, ti ringrazio, in anticipo!
(magari tutto in in subforum)
anche io vorrei un consiglio del genere.
giusto per iniziare e provarlo...
funziona benissimo io lo messo in un 200,con 128mb ram,avevo messo mdk 9...ricordati pero di mettere molta memoria come swap almeno il doppio della ram...cmq puoi mettere qualsiasi distro linux,tranquillo funzionera meglio di win..
conosco gente che usa ancora i 486 con linux,basta mettere le cose necessarie...e nn caricare di troppe cose...io cmq ti consiglio di mettere mdk...mdk sta per mandrake adesso per la nuova mandriva...
infatti provate a mettere suse e vedrete come gira bene su un 486 :ihih:
per usare msn su linux,cerca gaim...che è un programma che fa msn messanger,yahoo messanger..e altre chat...
per emule devi cercare amule...
entrambi sono facilmente reperibili....
nn so se posso dare i link,ma basta che cercate su google i nomi che vi ho detto e trovate ttto
Nokienzo
22-11-2006, 14:54
Vampiro, se riesci a riunire tutte le discussioni, compreso quella scritta dal sottoscritto, dove parla di linux su usb, ti ringrazio, in anticipo!
(magari tutto in in subforum)
in effetti sarebbe meglio :inchino:
se no questo post cresce a dismisura e si crea solo confusione di informazioni
vampirodolce
22-11-2006, 14:56
in effetti sarebbe meglio :inchino:
se no questo post cresce a dismisura e si crea solo confusione di informazioniVabbe', adesso non e' che mi metto a creare un subforum per una discussione :-)
Ma se volete, vista l'importanza dell'argomento, la posso mettere in rilievo.
Forumicamente parlando, sarebbe davvero una cosa gradita avere una zona di discussione almeno in rilievo, se un subforum è troppo (ma non credo), gli utenti che parlano di linux, windows ecc ecc .. cresce a vista d'occhio.
xmanganato77
22-11-2006, 15:07
Sono curioso di provare linux e avrei un pentium 233mmx libero per tale prova... Dite che funziona tranquillamente? Che distribuzione è più indicata? :boh:
Fluxbuntu
Se stacchi quello linux grub si pianterebbe, sempre meglio sistemare il bootloader prima di fare queste cose
mi è venuta st'altra curiosità.e se staccassi l'hd con windows all'installazione e collegasi solo qllo in cui ci andasse solo linux che succederebbe?
Una domanda per quanto riguarda la sicurezza......
non devo preoccuparmi di antivirus o firewall vari???
Almeno da quello che ho capito non ci sono virus per linux... sbaglio?
vampirodolce
22-11-2006, 17:44
non devo preoccuparmi di antivirus o firewall vari???
Almeno da quello che ho capito non ci sono virus per linux... sbaglio?Virus non ce ne sono, o meglio... i virus che ci sono per windows non girano sotto linux perche' trovano una struttura differente.
Il firewall ti serve ed e' integrato in ogni distribuzione Linux, si chiama IPTABLES e la configurazione puo' essere fatta a mano, regola per regola (cosi' fanno nelle aziende), ma ci sono anche front-end grafici per rendere piu' semplice la cosa.
mi è venuta st'altra curiosità.e se staccassi l'hd con windows all'installazione e collegasi solo qllo in cui ci andasse solo linux che succederebbe?
praticemente intendo che se ogni volta stacco e riattacco gli hd!
vampirodolce
22-11-2006, 17:54
praticemente intendo che se ogni volta stacco e riattacco gli hd!Non ho capito cosa vuoi fare...
installo linux sull'hd,togliendo il grande su cui ora ho windows.qndo ho finito con linux,stacco qll'hd e rimetto qllo di windows.nn c dovrebbero essere problmei eh?
vampirodolce
22-11-2006, 18:05
Nessun problema, tutto questo lo fai per evitare il ripartizionamento?
no diciamo che mi sembra che nn ho più spazi eide liberi.qndi dovrei per ora arrangiare cosi.poi nn voglio far mettere mano a mio padre che mi distruggerebbe tutto!:D
Io nel mio PC ho messo prima PClinuxOS nel HD da 80GB, poi l'ho staccato, ho inserito un piccolo hd da 10GB e ho installato xp (serve solo in caso di prove, ma lo uso davvero poco).
Poi ho montato il primo HD da 80GB come master suIDE0, e l'hd da 10GB come master su IDE1, cosi avviando normalmente il pc mi carica di default linux, se voglio xp, premo all'avvio del pc "F8" e gli dico di avviare dal HD da 10gb.
In questo caso xp rimane nascosto ... LOL
ho dovuto lasciare xp, perche se viene qualcuno in casa e non conosce linux, almeno posso offrire xp....
quello che avevo pensato io.ho visto un video di PClinuxOS.carino esteticamente.ha come stard l'immagine che hai come avatar
Non voglio decantarlo troppo questo PClinuxOS ma per ora è l'unico che mi ha dato maggiori soddisfazioni, in molti fattori.
(prima di esso, avevo Aurox11.0, basato su Fedora, ma provando questo ....
a volte bisogna cambiare, no ? )
qualcuno sa dirmi che comando usare da terminale root per abilitare l'accesso completo (lettura/scrittura) ad una partizione dell'hard disk da parte dei programmi?
in particolare vorrei far usare ad aMule le cartelle incoming e temp che usavo nella partizione di winzozz, solo che non so come autorizzare la lettura/scrittura della partizione.... è possibile?
interessa anche me perchè ovviamente vorrei poter usare l'hd di winzozz per recuperare tutti i film e gli mp3 che ho
Vorrei informare che su un Pentium III da 860 MHz ho messo l'ultima Xubuntu e va' che è una meraviglia, per il pc in cui è inserita.
Che voi sappiate, anche la amule ha la funzione per "mimetizzare" agli occhi dei provider lo scambio p2p?
gladiator
23-11-2006, 02:15
qualcuno sa dirmi che comando usare da terminale root per abilitare l'accesso completo (lettura/scrittura) ad una partizione dell'hard disk da parte dei programmi?
in particolare vorrei far usare ad aMule le cartelle incoming e temp che usavo nella partizione di winzozz, solo che non so come autorizzare la lettura/scrittura della partizione.... è possibile?
Non potrai abilitare in scrittura la tua partizione di windows se il filesystem è di tipo ntfs. Linux non è in grado di scrivere tale fylesistem se non in via sperimentale, compilando ed abilitando il modulo del kernel relativo.
Qualora il tuo windows fosse installato su un fat32 è solamente una questione di permessi.
Posta il contenuto del file /etc/fstab, così vediamo se e come si può fare.
Naturalmente, puoi configurare amule ad utilizzare qualsiasi directory tu voglia, a patto che l'utente che utilizza amule ne abbia i permessi di lettura/scrittura. :ciao:
gladiator
23-11-2006, 02:20
Ho installato ieri, su un Celeron 1800 con 512 mega di Ram una Suse 10.1...che mi occupava ben 490 mega di Ram!!!!
Ovviamente l'ho subito cancellata.
Oggi ho installato la Kubuntu 6.10....e ho visto, che dopo aver aperto una ,due foto e inserito una mmc (lo dico perchè una volta precedente, appena aperto, mi risultava che occupasse 280 mega) occupava sui 420 mega di Ram!
Sul medesimo computer, Windows Xp mi occupa meno, massimo sui 300, ora non ricordo bene.
Dov'è finita la "mitica" leggerezza di Linux??
La gestione della ram da parte di linux è molto differente rispetto a windows.
Linux tende ad occupare tutta la memoria a sua disposizione, ma questo non significa che non sia disponibile. ;)
vampirodolce
23-11-2006, 09:31
qualcuno sa dirmi che comando usare da terminale root per abilitare l'accesso completo (lettura/scrittura) ad una partizione dell'hard disk da parte dei programmi?
in particolare vorrei far usare ad aMule le cartelle incoming e temp che usavo nella partizione di winzozz, solo che non so come autorizzare la lettura/scrittura della partizione.... è possibile?Alcune delle distribuzioni hanno iniziato ad offrire il supporto alla scrittura in NTFS, che tuttavia non e' ancora sicuro al 100%. Ad esempio knoppix nella versione di giugno 2006 lo fa fare. Le partizioni vanno montate con l'opzione rw, inoltre poiche' NTFS e FAT non gestiscono i permessi, non funziona il comando chmod, ma bisogna aggiungere l'opzione -o uid=xxx o eventualmente -o uid=xxx,gid=yyy,umask=zzzz. O si fa manualmente tutte le volte, ad esempio in questo modo:
mount -t ntfs -o rw,uid=user,gid=group,umask=zzz /dev/hda2 /mnt/windows_c
o si agisce nel file /etc/fstab (postami l'output del comando "fdisk -l" e ti dico io cosa scriverci) e il mount viene effettuato automaticamente all'avvio.
interessa anche me perchè ovviamente vorrei poter usare l'hd di winzozz per recuperare tutti i film e gli mp3 che hoIn questo caso basta l'accesso in lettura, eliminando dalla riga di sopra la parola rw e sostituendola eventualmente con ro.
Grazie per le risposte.
Volevo anche porre la seguente domanda; da pivello di Linux...il mio timore maggiore è il riconoscimento hardware del pc.
L'ho girato poco, ma non ho visto il menu per il riconoscimento del nuovo hardware.
Se installo una distro, ormai intendo solo più Kubuntu e derivati e forse Suse..quindi quelle "facili", e dopo sostituisco la scheda grafica o la scheda sonora, al nuovo avvio Linux si accorge dei cambiamenti e "fa tutto in automatico" come in sede di installazione?
Grazie, è una domanda importante, per me.
Per il supporto del file system ext da parte di Windows, vorrei segnalare questo progetto: http://www.fs-driver.org/ che però non ho ancora testato.
vampirodolce
23-11-2006, 09:51
Per il supporto del file system ext da parte di Windows, vorrei segnalare questo progetto: http://www.fs-driver.org/ che però non ho ancora testato.E' quello che uso io da diversi mesi, decisamente la scelta migliore per chi sta piu' dalla parte di Linux che da quella di Windows.
Scusa se mi permetto... già che ormai è assodato "che sai", puoi/sai dirmi se il linux, una volta installato, si accorge delle modifica hardware al pc e procede in automatico a riconoscerle?
Anche solo un
1) sì
2) no
3) ni
o si agisce nel file /etc/fstab (postami l'output del comando "fdisk -l" e ti dico io cosa scriverci) e
root@Ste:/home/stec# fdisk -l
Disk /dev/hda: 40.0 GB, 40007761920 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 4864 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 1275 10241406 7 HPFS/NTFS
/dev/hda2 1276 4864 28828642+ f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hda5 2551 4864 18587173+ 7 HPFS/NTFS
/dev/hda6 2401 2550 1204843+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda7 1276 2400 9036499+ 83 Linux
Partition table entries are not in disk order
A me interessa usare le cartelle incoming e temp che sono nella partizione "hda5".........
:ciao:
vampirodolce
23-11-2006, 11:23
Scusa se mi permetto... già che ormai è assodato "che sai", puoi/sai dirmi se il linux, una volta installato, si accorge delle modifica hardware al pc e procede in automatico a riconoscerle?
Anche solo un
1) sì
2) no
3) niDipende, se installi un hard disk dovrebbe riconoscerlo al volo, se cambi scheda video non penso... o meglio la scheda partirebbe con i drivers generici ma non con quelli specifici di quella scheda, quindi non avresti a disposizione alcune opzioni. Poi dipende anche da come era stato compilato il kernel che hai installato. Ma tu cosa vuoi cambiare?
Ad ogni modo io uso una distribuzione vecchia di circa un anno e mezzo, di sicuro nel frattempo le cose sono migliorate.
La mia domanda era generica e nata da una vaga intenzione di cambiare ad un vecchio pc ( il Pentium III da 860 MHz) la scheda sonora, poichè quella integrata non era stata ricosciuta e ne ho una in "giacenza".
Nel frattempo però...quel pc, con due hard disk, uno con XP-lite e l'altro con la Xubuntu (che torno a consigliare per pc non più giovani) non da più segni di vita, non mi fa' più il boot neanche se ci inserisco un cd (di xp o della Xubuntu)... per cui, la tua risposta mi servirà.... per il futuro!
Grazie, buon lavoro.
vampirodolce
23-11-2006, 11:45
/dev/hda5 2551 4864 18587173+ 7 HPFS/NTFS
Dimenticavo, ho bisogno di sapere il tuo uid (user id) e gid (group id), altrimenti alla partizione puoi accedere solo da root, quindi dimmi cosa esce digitando il comando "id", dovrebbe dirti qualcosa tipo:
uid=12345(tuo_nome_utente) gid=33(tuo_gruppo_predefinito)
Apri una shell, crea una cartella nella directory di mount e chiamala "windows_d"; hda5 e' la prima unita' logica della partizione estesa del primo disco IDE, che in windows si chiama D:, per quello ho scelto il nome windows_d, per il resto puoi scegliere un nome a caso. Quindi, supponendo che hai la cartella mnt:
cd /mnt
mkdir windows_d
Probabilmente ti dira' "access denied", quindi devi prima diventare root col comando su, ossia SuperUser:
su [invio]
****** [digita la password di root]
[L'ultima lettera del prompt cambiera' da $ a #]
mkdir /mnt/windows_d
Adesso puoi montare la tua partizione windows in questo modo, sempre da root:
mount -t ntfs -o ro,uid=12345,gid=33 /dev/hda5 /mnt/windows_d
Eventualmente si puo' aggiungere l'opzione umask. Le tue cose saranno in /mnt/windows_d, a cui potrai accedere tranquillamente con konqueror o Nautilus, in modalita' read-only (perche' ho volutamente specificato l'opzione ro).
Se riesci a fare questo, poi ti dico cosa scrivere in /etc/fstab per automatizzare la procedura ogni volta che accendi il pc, ma secondo me e' meglio fare prima il procedimento manuale per prendere un po' di confidenza con la linea di comando.
P.S. Mt77, prima di acquistare un nuovo pc stai bene attento a verificare la compatibilita' delle periferiche con Linux, non dovrebbero esserci problemi, ma nel caso di hardware particolare non si sa mai...
Dimenticavo, ho bisogno di sapere il tuo uid (user id) e gid (group id), altrimenti alla partizione puoi accedere solo da root, quindi dimmi cosa esce digitando il comando "id", dovrebbe dirti qualcosa tipo:
Apri una shell, crea una cartella nella directory di mount e chiamala "windows_d"; hda5 e' la prima unita' logica della partizione estesa del primo disco IDE, che in windows si chiama D:, per quello ho scelto il nome windows_d, per il resto puoi scegliere un nome a caso. Quindi, supponendo che hai la cartella mnt:
Probabilmente ti dira' "access denied", quindi devi prima diventare root col comando su, ossia SuperUser:
Adesso puoi montare la tua partizione windows in questo modo, sempre da root:
Eventualmente si puo' aggiungere l'opzione umask. Le tue cose saranno in /mnt/windows_d, a cui potrai accedere tranquillamente con konqueror o Nautilus, in modalita' read-only (perche' ho volutamente specificato l'opzione ro).
Se riesci a fare questo, poi ti dico cosa scrivere in /etc/fstab per automatizzare la procedura ogni volta che accendi il pc, ma secondo me e' meglio fare prima il procedimento manuale per prendere un po' di confidenza con la linea di comando.
P.S. Mt77, prima di acquistare un nuovo pc stai bene attento a verificare la compatibilita' delle periferiche con Linux, non dovrebbero esserci problemi, ma nel caso di hardware particolare non si sa mai...
le cose qui già si stanno complicando.ragazzi oggi ho provato con la live a collegare la stampante e il cell.la stampante la rileva ma poi qndo dovrebbe mettermi i driver mi fa selezionare la marca ma il mio modello nn è fra quelli in elenco,nonostante sia di due anni fa della canon.il cell lo vede tranquillamente come periferica rimovibile
xmanganato77
23-11-2006, 13:12
le cose qui già si stanno complicando.ragazzi oggi ho provato con la live a collegare la stampante e il cell.la stampante la rileva ma poi qndo dovrebbe mettermi i driver mi fa selezionare la marca ma il mio modello nn è fra quelli in elenco,nonostante sia di due anni fa della canon.il cell lo vede tranquillamente come periferica rimovibile
Ancora stai usando le live?se vuoi provare linux installalo, cosi è solo per darsi un idea...
vampirodolce
23-11-2006, 13:20
le cose qui già si stanno complicando.ragazzi oggi ho provato con la live a collegare la stampante e il cell.la stampante la rileva ma poi qndo dovrebbe mettermi i driver mi fa selezionare la marca ma il mio modello nn è fra quelli in elenco,nonostante sia di due anni fa della canon.il cell lo vede tranquillamente come periferica rimovibileProva a mettere un driver per stampante simile, in genere in Linux funzionano lo stesso.
Dimenticavo, ho bisogno di sapere il tuo uid (user id) e gid (group id), altrimenti alla partizione puoi accedere solo da root, quindi dimmi cosa esce digitando il comando "id", dovrebbe dirti qualcosa tipo:
Apri una shell, crea una cartella nella directory di mount e chiamala "windows_d"; hda5 e' la prima unita' logica della partizione estesa del primo disco IDE, che in windows si chiama D:, per quello ho scelto il nome windows_d, per il resto puoi scegliere un nome a caso. Quindi, supponendo che hai la cartella mnt:
Probabilmente ti dira' "access denied", quindi devi prima diventare root col comando su, ossia SuperUser:
Adesso puoi montare la tua partizione windows in questo modo, sempre da root:
Eventualmente si puo' aggiungere l'opzione umask. Le tue cose saranno in /mnt/windows_d, a cui potrai accedere tranquillamente con konqueror o Nautilus, in modalità' read-only (perche' ho volutamente specificato l'opzione ro).
Se riesci a fare questo, poi ti dico cosa scrivere in /etc/fstab per automatizzare la procedura ogni volta che accendi il pc, ma secondo me e' meglio fare prima il procedimento manuale per prendere un po' di confidenza con la linea di comando.
P.S. Mt77, prima di acquistare un nuovo pc stai bene attento a verificare la compatibilità' delle periferiche con Linux, non dovrebbero esserci problemi, ma nel caso di hardware particolare non si sa mai...
Ma questa procedura serve solo a leggere la partizione in ntfs?
riesco già a farlo senza problemi........ io volevo abilitare anche la scrittura, ma ho letto alcune guide in cui si sconsiglia di abilitare la scrittura in ntfs perché crea problemi al sistema......... quindi per il momento lascio tutto com' è e trasferisco i file nella partizione di linux.... :)
windows nn legge le partizioni di linux?
windows nn legge le partizioni di linux?
no......... bisogna installare un qualcosa in windows altrimenti non legge la partizione........
installare un qlcosa su windows è già nettamente più facile!:D
Nokienzo
23-11-2006, 18:44
Kubuntu, nella fase di installazione , non mi ha chiesto la password di root. mA SOLO quella del mio nome utente.
per piacere, Quale è la password di root di default??
Kubuntu, nella fase di installazione , non mi ha chiesto la password di root. mA SOLO quella del mio nome utente.
per piacere, Quale è la password di root di default??
hai provato con quella che hai inserito durante l'installazione? da me è la stessa........
Nokienzo
23-11-2006, 18:52
no non è la stessa e non sono utente root: non mi fa infatti fare
ne shutdown,
ne halt,
ne reboot
Raga non ne posso più con questo xp...sempre un errore nuovo...oggi è impazzito l'svchost e il pc si riavvia da solo!!!
Ma con linux posso fare tutto quello che faccio con windows: ovvero giocare, navigare, usare office (anceh se con altro nome)???
che versione di linux mi consigliate???
cosa comporta installare linux??? è difficile???
è in italiano???
Raga non ne posso più con questo xp...sempre un errore nuovo...oggi è impazzito l'svchost e il pc si riavvia da solo!!!
Ma con linux posso fare tutto quello che faccio con windows: ovvero giocare, navigare, usare office (anceh se con altro nome)???
che versione di linux mi consigliate???
cosa comporta installare linux??? è difficile???
è in italiano???
non voglio essere rompiscatole ma na lettura nn l'hai data proprio?:ihih: :sdonk:
vorrei solo dire a tutti coloro pensano che linux sia il paradiso che c'è da faticare parecchio, e impiegare tot tempo per fare ogni cosa alla fine della giornata si sente
Ditemi una cosa...ho un pentium4 3.2 ghz con 1 giga di ram....di queste quale devo scaricare????
Parent Directory
FOOTER.html
HEADER.html
MD5SUMS
MD5SUMS.gpg
ubuntu-6.10-alternate-amd64.iso
ubuntu-6.10-alternate-amd64.iso.torrent
ubuntu-6.10-alternate-amd64.jigdo
ubuntu-6.10-alternate-amd64.list
ubuntu-6.10-alternate-amd64.template
ubuntu-6.10-alternate-i386.iso
ubuntu-6.10-alternate-i386.iso.torrent
ubuntu-6.10-alternate-i386.jigdo
ubuntu-6.10-alternate-i386.list
ubuntu-6.10-alternate-i386.template
ubuntu-6.10-alternate-powerpc.iso
ubuntu-6.10-alternate-powerpc.iso.torrent
ubuntu-6.10-alternate-powerpc.jigdo
ubuntu-6.10-alternate-powerpc.list
ubuntu-6.10-alternate-powerpc.template
ubuntu-6.10-desktop-amd64.iso
ubuntu-6.10-desktop-amd64.iso.torrent
ubuntu-6.10-desktop-amd64.list
ubuntu-6.10-desktop-amd64.manifest
ubuntu-6.10-desktop-i386.iso
ubuntu-6.10-desktop-i386.iso.torrent
ubuntu-6.10-desktop-i386.list
ubuntu-6.10-desktop-i386.manifest
ubuntu-6.10-desktop-powerpc.iso
ubuntu-6.10-desktop-powerpc.iso.torrent
ubuntu-6.10-desktop-powerpc.list
ubuntu-6.10-desktop-powerpc.manifest
ubuntu-6.10-server-amd64.iso
ubuntu-6.10-server-amd64.iso.torrent
ubuntu-6.10-server-amd64.jigdo
ubuntu-6.10-server-amd64.list
ubuntu-6.10-server-amd64.template
ubuntu-6.10-server-i386.iso
ubuntu-6.10-server-i386.iso.torrent
ubuntu-6.10-server-i386.jigdo
ubuntu-6.10-server-i386.list
ubuntu-6.10-server-i386.template
ubuntu-6.10-server-powerpc.iso
ubuntu-6.10-server-powerpc.iso.torrent
ubuntu-6.10-server-powerpc.jigdo
ubuntu-6.10-server-powerpc.list
ubuntu-6.10-server-powerpc.template
ubuntu-6.10-server-sparc.iso
ubuntu-6.10-server-sparc.iso.torrent
ubuntu-6.10-server-sparc.jigdo
ubuntu-6.10-server-sparc.list
ubuntu-6.10-server-sparc.template
Ditemi una cosa...ho un pentium4 3.2 ghz con 1 giga di ram....di queste quale devo scaricare????
Parent Directory
FOOTER.html
HEADER.html
MD5SUMS
MD5SUMS.gpg
ubuntu-6.10-alternate-amd64.iso
ubuntu-6.10-alternate-amd64.iso.torrent
ubuntu-6.10-alternate-amd64.jigdo
ubuntu-6.10-alternate-amd64.list
ubuntu-6.10-alternate-amd64.template
ubuntu-6.10-alternate-i386.iso
ubuntu-6.10-alternate-i386.iso.torrent
ubuntu-6.10-alternate-i386.jigdo
ubuntu-6.10-alternate-i386.list
ubuntu-6.10-alternate-i386.template
ubuntu-6.10-alternate-powerpc.iso
ubuntu-6.10-alternate-powerpc.iso.torrent
ubuntu-6.10-alternate-powerpc.jigdo
ubuntu-6.10-alternate-powerpc.list
ubuntu-6.10-alternate-powerpc.template
ubuntu-6.10-desktop-amd64.iso
ubuntu-6.10-desktop-amd64.iso.torrent
ubuntu-6.10-desktop-amd64.list
ubuntu-6.10-desktop-amd64.manifest
ubuntu-6.10-desktop-i386.iso
ubuntu-6.10-desktop-i386.iso.torrent
ubuntu-6.10-desktop-i386.list
ubuntu-6.10-desktop-i386.manifest
ubuntu-6.10-desktop-powerpc.iso
ubuntu-6.10-desktop-powerpc.iso.torrent
ubuntu-6.10-desktop-powerpc.list
ubuntu-6.10-desktop-powerpc.manifest
ubuntu-6.10-server-amd64.iso
ubuntu-6.10-server-amd64.iso.torrent
ubuntu-6.10-server-amd64.jigdo
ubuntu-6.10-server-amd64.list
ubuntu-6.10-server-amd64.template
ubuntu-6.10-server-i386.iso
ubuntu-6.10-server-i386.iso.torrent
ubuntu-6.10-server-i386.jigdo
ubuntu-6.10-server-i386.list
ubuntu-6.10-server-i386.template
ubuntu-6.10-server-powerpc.iso
ubuntu-6.10-server-powerpc.iso.torrent
ubuntu-6.10-server-powerpc.jigdo
ubuntu-6.10-server-powerpc.list
ubuntu-6.10-server-powerpc.template
ubuntu-6.10-server-sparc.iso
ubuntu-6.10-server-sparc.iso.torrent
ubuntu-6.10-server-sparc.jigdo
ubuntu-6.10-server-sparc.list
ubuntu-6.10-server-sparc.template
ubuntu-6.10-desktop-i386.iso
ubuntu-6.10-desktop-i386.iso
grazie gabri!!! e la versione desktop power pc a cosa serve???
cosa devo fare per installare la ubuntu???
ho un hard disk con due partizioni: una primaria in cui c'è xp e l'altra dati!!!
che devo fare???
senza offese diavolo, però sbagli approccio con linux...se vuoi veramente usarlo devi prima leggerti una guida e i consigli che ti danno sul forum ubuntu e poi procedere...
power pc,è una architettura di un processore,sono i processori IBM...
cmq a quanto vedo,basta che qualcuno apre qualche post su linux e tutti cercano linux...
per un fan del pinguino sono contento...nn vorrei che sia solo una prova..usatelo e appasionatevi..
dove posso trovare ubuntu live cd in modo da provarlo prima di installarlo???
per iniziare io direi di usare una live.inutile installare e poi non avere idea di cosa fare.comincia a scaricare una live,praticamente non ti installa niente sul pc,metti il cd nel drive e parte linux.lo provi un pò,vedi qllo che ti riconosce vedi un pò come ti trovi(ovviamente andrà più piano) e poi passi alla fase 2,installazione.
@diavolo81
trovi tutte le distribuzioni su questo sito:
http://www.distrowatch.org
una domanda che forse chiarisce qlcosa ai neofiti come me.che distro avete scelto e perchè?che vantaggi da rispetto alle altre?
@diavolo81
trovi tutte le distribuzioni su questo sito:
http://www.distrowatch.org
qual'è la ubuntu live cd??? non la trovo!!!
è qlla che t hanno nominato pare,cioè va sia come live che per installarsi anche se sembra strano
è qlla che t hanno nominato pare,cioè va sia come live che per installarsi anche se sembra strano
si si è quella che sto già scaricando!!! l'ho letto sul sito di ubuntu!!!
ma per installarla poi devo creare una partizione???
dimmi una cosa...posso usare i giochi che uso normalmente sotto windows (tipo pes) con ubuntu???
super82, io ne ho provate parecchie, ma è da 2 settimane che mi sono soffermato su PClinuxOS, mi ha dato subito soddisfazione la scelta dei numerosi pacchetti a disposizione, 5500 circa (installati solo 1300, quelli che mi servivano), emulazione (gioco a tutti i giochi di winxp ma senza avere xp, emula moltissime console e ha Xmame molto stabile), per il P2P ha dei ottimi e validi programmi (non faccio nomi...), Applicazioni Office (Completissimo!), grafica (idem come prima completo di numerosi programmi, come Gimp2, Tux Paint (per i nipotini), e programmi di grafica per creare le etichette cd, elaborazione 3d e blending), multimedia ( ha tutti i programmi e codecs necessari per vedere qualsiasi tipo di file multimediale, dvd, mp3, 3gp, mp4 ecc ecc ..), giochi nativi linux (un centinaio, alcuni carinissimi!!!), internet (tutti i browser possibili), aggiungo inoltre che non è per niente lento, non mi ha crashato neanche 1 volta ...
concludo che per me è OTTIMO!
(anchio prima di 2 anni fà ero un neofita e avevo anche paura d'installare linux nel pc, per paura di non riuscire più ad installare windows, la paura è scomparsa, oggi sono contentissimo di usare linux, inoltre lo porto dietro sempre con me, dentro una memoria sd da 512mb!)
qual'è la ubuntu live cd??? non la trovo!!!
questa: http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/edgy/ubuntu-6.10-desktop-i386.iso (http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/edgy/ubuntu-6.10-desktop-i386.iso)
Live con la possibilità di installarlo su HD.
super82, io ne ho provate parecchie, ma è da 2 settimane che mi sono soffermato su PClinuxOS, mi ha dato subito soddisfazione la scelta dei numerosi pacchetti a disposizione, 5500 circa (installati solo 1300, quelli che mi servivano), emulazione (gioco a tutti i giochi di winxp ma senza avere xp, emula moltissime console e ha Xmame molto stabile), per il P2P ha dei ottimi e validi programmi (non faccio nomi...), Applicazioni Office (Completissimo!), grafica (idem come prima completo di numerosi programmi, come Gimp2, Tux Paint (per i nipotini), e programmi di grafica per creare le etichette cd, elaborazione 3d e blending), multimedia ( ha tutti i programmi e codecs necessari per vedere qualsiasi tipo di file multimediale, dvd, mp3, 3gp, mp4 ecc ecc ..), giochi nativi linux (un centinaio, alcuni carinissimi!!!), internet (tutti i browser possibili), aggiungo inoltre che non è per niente lento, non mi ha crashato neanche 1 volta ...
concludo che per me è OTTIMO!
(anchio prima di 2 anni fà ero un neofita e avevo anche paura d'installare linux nel pc, per paura di non riuscire più ad installare windows, la paura è scomparsa, oggi sono contentissimo di usare linux, inoltre lo porto dietro sempre con me, dentro una memoria sd da 512mb!)
che vuol dire per paura di non poter più installare windows???
ma che devo fare per installare ubuntu insieme a windows xp???
posso disinstallare ubuntu quando voglio lasciando solo xp?? c'è qualche rischio???
Diavolo81, prima d'installare Ubuntu, inizia ad usarlo come LIVE e capire meglio cosa ti trovi davanti, prendi un po di confidenza con le applicazioni (non flirtare troppo pero ... LOL, scherzo! ;) ) quando sarai sicuro, allora installerai Ubuntu su una partizione del disco fisso o su tutto il disco se vuoi.
Tanto non capita nulla di male, se installando Ubuntu elimini winxp, poco male perche quando vuoi reinstallarti XP il procedimento d'installazione non cambia, devi solo rimuovere le partizioni che XP vede come sconosciute e poi formattare in ntfs(rapido), ma sono passi semplicissimi da fare.
Non farti problemi, ma se vuoi veramente installare Ubuntu con windows, basta che installi Ubuntu normalmente e ci penserà lui stesso ad aggiungere all'avvio la scelta di windows (da Lilo o Grub "sono dei boot loader"), devi solo ricordarti di non eliminare la partizione di windows ma la devi solo restringere.
(consiglio: a seconda dello spazio a disposizione, per Ubuntu crea 20GB + 1 o 2 GB di swap file e il resto lascialo per windows)
se non sei sicuro, aspetta ad installarlo e usalo solo in Live.
Diavolo81, prima d'installare Ubuntu, inizia ad usarlo come LIVE e capire meglio cosa ti trovi davanti, prendi un po di confidenza con le applicazioni (non flirtare troppo pero ... LOL, scherzo! ;) ) quando sarai sicuro, allora installerai Ubuntu su una partizione del disco fisso o su tutto il disco se vuoi.
Tanto non capita nulla di male, se installando Ubuntu elimini winxp, poco male perche quando vuoi reinstallarti XP il procedimento d'installazione non cambia, devi solo rimuovere le partizioni che XP vede come sconosciute e poi formattare in ntfs(rapido), ma sono passi semplicissimi da fare.
Non farti problemi, ma se vuoi veramente installare Ubuntu con windows, basta che installi Ubuntu normalmente e ci penserà lui stesso ad aggiungere all'avvio la scelta di windows (da Lilo o Grub "sono dei boot loader"), devi solo ricordarti di non eliminare la partizione di windows ma la devi solo restringere.
(consiglio: a seconda dello spazio a disposizione, per Ubuntu crea 20GB + 1 o 2 GB di swap file e il resto lascialo per windows)
se non sei sicuro, aspetta ad installarlo e usalo solo in Live.
sei molto gentile...toglimi un altro paio di dubbi...potrò giocare a pro evolution con ubuntu??? si trovano i driver per il modem adsl di alice per ubuntu???
Per giocare con i giochi che attualmente giochi sul PC, devi cercare ed installarti (se non è installato di default), il WINE http://www.winehq.org/ (http://www.winehq.org/)
l'unico cruccio negativo è che non posso aiutarti per i drivers adsl, visto che io avendo fastweb la connessione la prende in automatico (DHCP), ma qualcuno che utilizza ADSL puo darti una mano ... (inoltre se scrivi che modem adoperi, l'aiuto potrebbe essere più rapido..)
Per giocare con i giochi che attualmente giochi sul PC, devi cercare ed installarti (se non è installato di default), il WINE http://www.winehq.org/ (http://www.winehq.org/)
l'unico cruccio negativo è che non posso aiutarti per i drivers adsl, visto che io avendo fastweb la connessione la prende in automatico (DHCP), ma qualcuno che utilizza ADSL puo darti una mano ... (inoltre se scrivi che modem adoperi, l'aiuto potrebbe essere più rapido..)
e gioco allo stesso modo di come gioco in windows??? la grafica è uguale?? stessa velocità di gioco???
e per le periferiche usb tipo joypad ci sono problemi???
Per giocare come su win ... bisogna vedere come è composto il tuo pc, se hai un buon hardware, giochi benissimo, io posso dirti che con una scheda video da 256mb, 1gb ram (2gb di swap), riesco a giocare a World of Warcraft esattamente come su win.
Uso il Joystick Microsoft Sidewinder pro sotto linux tranquillamente (non ho installato nessun driver, ho solo calibrato il joy)
ecco il momento del login a wow ...
http://img129.imageshack.us/img129/725/wowww2.jpg
Ho provato ubuntu live cd...
ma i file doc, txt, xls non esistono in ubuntu????
ma è mezzo in italiano e mezzo in inglese ubuntu???
certo che esistono,c'è openoffice per gestire quei file.sei connesso da linux ora?
certo che esistono,c'è openoffice per gestire quei file.sei connesso da linux ora?
no sono ritornato in windows!!!
come faccio a connettermi tramite ubuntu live cd??? è possibile??? gli devo far riconoscere il modem???
forse è già configurato.come è connesso?in ethernet o usb?
forse è già configurato.come è connesso?in ethernet o usb?
usb...è il modem alice gate!!!
una domanda che forse chiarisce qlcosa ai neofiti come me.che distro avete scelto e perchè?che vantaggi da rispetto alle altre?
Io ne ho provate tantissime di distribuzioni, ma in maniera superficiale
Un'anno e mezzo fa, decisi di provare ad installare linux come sistema principale e lasciare windows in una piccola partizione, la mia scelta cadde su fedora, e i motivi sono due, la prima ee che era la distribuzione più recente sulla mia scrivania, la seconda e che comunque volevo rimanere nel sistema redhat, avevo appena iniziato un corso sui server linux è di default noi installiamo la centos o la whitebox tutte derivazioni free della redhat, la fedora mi sembrava indicata
no non è la stessa e non sono utente root: non mi fa infatti fare
ne shutdown,
ne halt,
ne reboot
La password di root... è quella di utente o comunque è stata chiesta in fase di installazione.
Non è stata chiesta la password per SuperUtente, eppure seda terminale dgiti "su" (se ricordo bene), ti chiede una password....che non ho saputo dare perchè non l'ho fornita.
Però , per modificare il sistema basta entrare come root.
xmanganato77
24-11-2006, 00:11
installare un qlcosa su windows è già nettamente più facile!:D
Perchè che difficoltà hai avuto con linux?
xmanganato77
24-11-2006, 00:12
usb...è il modem alice gate!!!
Quello a disco?
Quello a disco?
si quello!!! ma dimmi una cosa...ho due hard disk con due partizioni ntfs...le posso lasciare cosi o ci sono problemi con ubuntu??? ho letto che linux ha problemi in scrittura con le partizioni ntfs!!!
xmanganato77
24-11-2006, 00:34
si quello!!! ma dimmi una cosa...ho due hard disk con due partizioni ntfs...le posso lasciare cosi o ci sono problemi con ubuntu??? ho letto che linux ha problemi in scrittura con le partizioni ntfs!!!
Se è quello meglio collegarlo tramite ethernet.
Adesso per scrivere su Ntfs c'è ntfs-3g che mi dicono funzioni benissimo.Non ti so dire però perchè non avendo Windows non ho mai provato.
Se è quello meglio collegarlo tramite ethernet.
Adesso per scrivere su Ntfs c'è ntfs-3g che mi dicono funzioni benissimo.Non ti so dire però perchè non avendo Windows non ho mai provato.
ma tu hai formattato le partizioni in fat32???
xmanganato77
24-11-2006, 00:38
ma tu hai formattato le partizioni in fat32???
Non ci siamo capiti, io uso solo linux sul mio pc e non ho partizioni Vfat e Ntfs.
gladiator
24-11-2006, 00:49
una domanda che forse chiarisce qlcosa ai neofiti come me.che distro avete scelto e perchè?che vantaggi da rispetto alle altre?
Utilizzo linux da molti anni ormai e di distribuzioni ne ho provate diverse: slackware, gentoo, debian, mandrake (che ora si chiama mandriva).
Attualmente utilizzo proprio una mandriva 2007 cooker (purtroppo non aggiornatissima dato che sono in attesa del trasferimento dell'adsl sul nuovo numero). La mia scelta è semplicemente stata dettata dalla pigrizia.
In mandriva ci sono delle "comodità" e, pur avendo la sia conoscenza che la possibilità di lavorare da riga di comando, perché non utilizzarle? :eheh:
vampirodolce
24-11-2006, 09:14
Ma questa procedura serve solo a leggere la partizione in ntfs?
riesco già a farlo senza problemi........ io volevo abilitare anche la scrittura, ma ho letto alcune guide in cui si sconsiglia di abilitare la scrittura in ntfs perché crea problemi al sistema......... quindi per il momento lascio tutto com' è e trasferisco i file nella partizione di linux.... :)Ti basta sostituire ro con rw nel comando che ti ho detto prima. Se funziona, sappi che la scrittura su NTFS e' ancora sperimentale, se non funziona ti dira' read-only file system e dovrai scaricare i drivers di cui parlava qualche utente. In alternativa usa partizioni FAT32 e puoi accedere sia in lettura che in scrittura.
no non è la stessa e non sono utente root: non mi fa infatti fare
ne shutdown,
ne halt,
ne reboot
Prova con "sudo shutdown -h now" per spegnere e "sudo shutdown -r now" per riavviare. Oppure, usando i tuoi comandi: "sudo halt" e "sudo reboot".
una domanda che forse chiarisce qlcosa ai neofiti come me.che distro avete scelto e perchè?che vantaggi da rispetto alle altre?Debian, per motivi di stabilita' e sicurezza, nonche' per l'enorme parco software disponibile direttamente sui DVD di installazione.
e gioco allo stesso modo di come gioco in windows??? la grafica è uguale?? stessa velocità di gioco???
e per le periferiche usb tipo joypad ci sono problemi???Non ti aspettare molto con i giochi, Linux e' nato come sistema operativo server e col tempo si e' adattato a sistema operativo desktop (esattamente l'opposto di Windows, che e' nato principalmente come sistema Desktop di produttivita' personale e col tempo ha sfornato soluzioni anche per l'ambito server), ma i giochi in Linux hanno ancora problemi, molti non partono. Tanti utenti tengono una partizione Windows solo per i giochi o usano Linux+playstation.
Ho provato ubuntu live cd...
ma i file doc, txt, xls non esistono in ubuntu????
ma è mezzo in italiano e mezzo in inglese ubuntu???Saresti molto avvantaggiato se usassi OpenOffice anche su Windows; i files doc, xls,... sono proprietari microsoft, OO li apre anche se non c'e' compatibilita' al 100% e comunque il formato predefinito e' quello di OO (es. odt per doc), che Office non apre, anche se mi pare che la prossima versione Office 2007 dovrebbe essere compatibile con essi.
no sono ritornato in windows!!!
come faccio a connettermi tramite ubuntu live cd??? è possibile??? gli devo far riconoscere il modem???Diavolo, stai usando un approccio sbagliato, in Linux non ti devi aspettare che tutto funzioni al primo colpo, la filosofia e' quella di leggere, documentarsi e di provare e possono passare giorni o settimane (o mesi, nel caso di principianti) prima che tutto funzioni.
ma tu hai formattato le partizioni in fat32???Usa una Live senza installare niente, fai pratica per qualche settimana, poi se ti piace potrai modificare le partizioni del tuo hard disk... non avere fretta.
Usa una Live senza installare niente, fai pratica per qualche settimana, poi se ti piace potrai modificare le partizioni del tuo hard disk... non avere fretta.
infatti,ha provato la live 5 minuti e già voleva mettere linux.io ce lh'o da 5-6 giorni come ben sai!:D
infatti,ha provato la live 5 minuti e già voleva mettere linux.io ce lh'o da 5-6 giorni come ben sai!:D
ma con la live non posso navigare in internet!!!
o posso???
non sono riucito a capire come si fa!!!
se mi aiuti la tengo questa live!!!
un mio amico mi ha consigliato di installare microsoft virtul pc e provare ubuntu su quello in modo da poter provare tutte le caratteristiche di linux!!! che ne dite???
certo che puoi.allora sono sulla live di linux mandriva e proverò a darti una mano a config il modem.come ti hanno detto prima con linux è meglio averlo in ethernet,qndo torni in windows magari gli stacchi solo il cavo.vai sullo start di linux,clicca su system,e configur your computer.poi clicca su network e internet,sono sulla sinistra.ora clicca su setup a network interface.clicca su dsl,next(qui ti compare il nome della tua scheda di rete.clicca su next,poi seleziona il tuo operato,nel mio caso libero.ora a seleziona the protocol metti o pppoa o pppoe,dipende da con che protocollo trasmette telecom a casa tua.clicca next e metti la tua mail che usi per collegarti e la password.a sto punto è fatto
io ho fatto cosi la prima volta e nn so come mai ma rimane memorizzato,qndi fatto na volta nn devi farlo più
un altro problema è che se uso la versione live cd non vedo neanche i miei hard disk e quindi non posso accedere a tutti i miei dati!!!
cmq nessuno usa virtual pc??? non sapete dirmi se è una buona scelta per provare linux???
una cosa alla volta,comincia ad avere internet su linux che è fondamentale
una cosa alla volta,comincia ad avere internet su linux che è fondamentale
ma a quanto pare usando virtual pc posso avere tutto compresa l'installazione delle nuove appliocazioni linux senza imbrattare il pc!!!!
conviene più questa per sruttare linux rispetto alla live cd...e poi virtual pc è gratuito scaricabile dal sito microsoft!!!
le live cd nn imbrattano il pc
usare linux su windows?nn so se si può
usare linux su windows?nn so se si può
usare linux su windows?nn so se si può
vampirodolce
24-11-2006, 10:47
un altro problema è che se uso la versione live cd non vedo neanche i miei hard disk e quindi non posso accedere a tutti i miei dati!!!Come dicevo ieri tutte le partizioni vanno MONTATE col comando mount. Se vuoi, postami il contenuto di fdisk -l e ti dico come fare, altrimenti puoi prendere spunto dal mio messaggio.
Ovviamente anche le distribuzioni live riescono a vedere l'hard disk.
è un pò di coccio il ragazzo,gli si scrive cosa fare e non lo fa.senza offesa eh!;)
Come dicevo ieri tutte le partizioni vanno MONTATE col comando mount. Se vuoi, postami il contenuto di fdisk -l e ti dico come fare, altrimenti puoi prendere spunto dal mio messaggio.
Ovviamente anche le distribuzioni live riescono a vedere l'hard disk.
allora ho due hard disk e tre partizioni ntfs (c : d per il primo hd...e per il secondo) c è primaria e dentro c'è win xp...le altre due sono logoche!!! come devo fare per vederle con live cd???
hai provato a far andare internet o no?
vampirodolce
24-11-2006, 11:20
allora ho due hard disk e tre partizioni ntfs (c : d per il primo hd...e per il secondo) c è primaria e dentro c'è win xp...le altre due sono logoche!!! come devo fare per vederle con live cd???
Postami l'output di fdisk -l.
Dovrebbe essere /dev/hda1, /dev/hda5 e /dev/hdb1.
Per montare C: in sola lettura il comando e':
mount -t ntfs -o ro,uid=tuo_uid,gid=tuo_gid /dev/hda1 /mnt/windows_csupponendo che esista la directory /mnt/windows_c.
Leggiti i messaggi #110 e #117 a pagina 4:
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=217704&page=4
vampiro posso installare gaim su una live?posso salvarlo sulla penna usb? senza scrivere su hd?
vampirodolce
24-11-2006, 11:26
Quando usi la live puoi salvare alcune impostazioni, i files del desktop, ecc. ma non penso che vengano salvati anche i programmi installati.
qllo che intedo io è,nn posso intallare niente qndi?
vampirodolce
24-11-2006, 11:29
Io ho usato le live solo in caso di emergenza, quindi non sapre dirti, ma non vorrei che ti toccasse installare il programma ogni volta che riavvii il pc.
no non puoi installare niente,cioè dovresti trovare qualche live che gia lo ha installato...io come vampiro uso la live solo come emergenza...cmq ragazzi vedo che vi state appassionando...
larinux...puoi darmi la tua mail,vorrei scambiare qualche info su world of warcraft
cmq ragazzi vedo che vi state appassionando...
si, all'inizio ero un pò "terrorizzato" da linux :new: ...... nn sapevo dove mettere le mani, ma gia dopo qualche giorno mi son trovato subito bene... stò prendendo confidenza anche col terminale e con le linee di comando :eek: che dà parecchie soddisfazioni una volta che si inizia a capire il funzionamento...
insomma, i vari errori e crash di xp sono solo un brutto ricordo :eheh: :sdonk:
hai provato a far andare internet o no?
non sono riuscito in nessun modo a connettermi ad internet da ubuntu!!!
ho collegato il modem con ethernet come hai detto tu ma niente!!! non va!!!
vampirodolce
24-11-2006, 12:41
non sono riuscito in nessun modo a connettermi ad internet da ubuntu!!!
ho collegato il modem con ethernet come hai detto tu ma niente!!! non va!!!Molto probabilmente ti mancano due cose:
-configurazione dell'interfaccia di rete (eventualmente dhcp)
-attivazione servizio di rete
Postami l'output di ifconfig (devi farlo da root).
Molto probabilmente ti mancano due cose:
-configurazione dell'interfaccia di rete (eventualmente dhcp)
-attivazione servizio di rete
Postami l'output di ifconfig (devi farlo da root).
allora...con ipconfig mi da dns, ip subnet msk e gateway!!!
come li devo configurare in linux???
sono andato a rete e ho messo qualcosa in dhcp...ma niente!!! non va!!!
in linux non c'è una connessione come in windws che ti parte la finestra su cui si clicca connetti???
vampirodolce
24-11-2006, 12:51
allora...con ipconfig mi da dns, ip subnet msk e gateway!!!
come li devo configurare in linux???
sono andato a rete e ho messo qualcosa in dhcp...ma niente!!! non va!!!
in linux non c'è una connessione come in windws che ti parte la finestra su cui si clicca connetti???Non ho detto ipconfig, ho detto ifconfig e lo devi dare da root in linux. Oltre a lo (loopback), quello che mi interessa e' eth0. Se non appare molto probabilmente non e' attivo il servizio networking, che si occupa di tirare su l'interfaccia (automatizza alcuni comandi). Inoltre postami anche il contenuto del file /etc/network/interfaces (comando: cat /etc/network/interfaces).
Ma se tu metti il cavo di rete nel router, si accende la spia gialla? Riesci a pingare il default gateway, cioe' l'interfaccia LAN del router?
P.S. Nell'adsl in Windows non serve attivare la connessione tutte le volte, e' sempre attiva. Non e' che hai una connessione dial-up con modem 56k?
Non ho detto ipconfig, ho detto ifconfig e lo devi dare da root in linux. Oltre a lo (loopback), quello che mi interessa e' eth0. Se non appare molto probabilmente non e' attivo il servizio networking, che si occupa di tirare su l'interfaccia (automatizza alcuni comandi). Inoltre postami anche il contenuto del file /etc/network/interfaces (comando: cat /etc/network/interfaces).
Ma se tu metti il cavo di rete nel router, si accende la spia gialla? Riesci a pingare il default gateway, cioe' l'interfaccia LAN del router?
P.S. Nell'adsl in Windows non serve attivare la connessione tutte le volte, e' sempre attiva. Non e' che hai una connessione dial-up con modem 56k?
ho scaricato una guida da internet e ora sono riuscito a connettermi con ubuntu...sto nvigando da ubuntu ora...ho risolto usando dal terminale di ubuntu il comando ppoeconfig...
sto installando anche dei nuovi programmi con la live cd...ho appena installato e provato aMsn e funziona!!! non sapevo che si potessero installare i programmi con le live cd!!! dove li installano???
xmanganato77
24-11-2006, 13:59
vampiro posso installare gaim su una live?posso salvarlo sulla penna usb? senza scrivere su hd?
C'è una live che si chiam Slax dove puoi installare anche applicazioni (a seconda dello spazio in ram)
vampirodolce
24-11-2006, 14:01
sto installando anche dei nuovi programmi con la live cd...ho appena installato e provato aMsn e funziona!!! non sapevo che si potessero installare i programmi con le live cd!!! dove li installano???Appunto, restano in RAM, perche' il CD e' read-only. Molto probabilmente quando riavvierai il computer perderai tutto.
sto installando anche dei nuovi programmi con la live cd...ho appena installato e provato aMsn e funziona!!! non sapevo che si potessero installare i programmi con le live cd!!! dove li installano???
per internet come dice vampiro dovevi solo attivare la scheda di rete,mi ero dimenticato di dirtelo pensando che fosse scontato.cmq vedo che stai cominciando a fare strada.per installare che hai fatto?scaricato e usato l'utility per installare i prog?
usare linux su windows?nn so se si può
certo che si puo fare!
puo usare una virtual machine tipo vmware o simili, anche se ritengo un mio parere personale, appesantisce il sistema ...
preparatissimo larinux!;) volevo porti n'altra domanda.perchè la suse per esempio è più di 3gb e la ubuntu sta su un solo cd?
vampirodolce
24-11-2006, 18:59
preparatissimo larinux!;) volevo porti n'altra domanda.perchè la suse per esempio è più di 3gb e la ubuntu sta su un solo cd?Ogni distribuzione ha un certo numero di pacchetti, Debian e' una delle piu' complete, se non la piu' completa e attualmente viene distribuita in 2 DVD, la prossima uscita ETCH (dicembre-gennaio) sara' composta da 3 DVD. Esistono poi distribuzioni molto piccole, fatte per stare in una chiavetta USB e occupano molto meno di un CD, ossia qualche centinaio di MB al massimo.
più pacchetti ci sono meno cose da installare?qsto vuole dire?
vampirodolce
24-11-2006, 19:03
Esatto, significa che hai meno scelta. Tutto quello che non c'e' su CD o DVD devi scaricarlo da internet.
mannaggia...il mio vecchio amore per la suse,non so quel camaleonte carino,mi sta portando a scaricare qlla anche se tutti qui usano ubuntu!:sdonk:
vampirodolce
24-11-2006, 19:06
Ubuntu e' derivata da Debian e dicono molto facile, comunque le varie distribuzioni non sono molto diverse fra loro, grosso modo la struttura e' la stessa.
usando tutte kde sono uguali come interfaccia giusto?
vampirodolce
24-11-2006, 19:25
Si', ma Ubuntu usa Gnome; se vuoi KDE devi prendere Kubuntu.
ho scaricato la suse beta 5 cd da 100 mega(480 fisso!) ognuno.è normale che c siano 5 cd da 100 mega e nn uno da 600???poi volevo sapere,per aggiornarla a definitiva provvede da solo?
Nokienzo
24-11-2006, 19:34
Ubuntu e' derivata da Debian e dicono molto facile, comunque le varie distribuzioni non sono molto diverse fra loro, grosso modo la struttura e' la stessa.
confermo è molto facile;)
ma spero non meno potente di debian :boh:
ho scaricato la suse beta 5 cd da 100 mega(480 fisso!) ognuno.è normale che c siano 5 cd da 100 mega e nn uno da 600???poi volevo sapere,per aggiornarla a definitiva provvede da solo?
potresti rimodulare la tua frase ...
non l`ho capita....
xmanganato77
24-11-2006, 19:50
confermo è molto facile;)
ma spero non meno potente di debian :boh:
Sono uguali e qundi non cosi potenti.
preparatissimo larinux!;) volevo porti n'altra domanda.perchè la suse per esempio è più di 3gb e la ubuntu sta su un solo cd?
grazie ...
Posso dirti che la mia distribuzione *PClinuxOS ci sta in un cd da 700mb, anche se ne occupa solo 500mb, in questo momento nel mio pc ho circa 1550 pacchetti installati e circa 17gb di spazio occupato sul hd. *dati presi da kdiskfree
La suse non l`ho piu usata, visto che da queste ultime versioni ho notato dei cambiamenti che per me sono negativi ... quindi ho optato per altre distro, quest`ultima davvero offre una vastissima scelta di software e librerie.
Volevo perfino crearmi una mia distribuzione, ma per ora sono fermo, ci vogliono le autorizzazioni e vari documenti da fare, ma vediamo per il prossimo anno.
La differenza che mi ha colpito fin da subito, rispetto a winxp e che su winxp il software bisogna cercarselo, comprarlo e dopo installarlo, su linux, grazie ai repository si ha da subito una vasta scelta di software, pronto per l-installazione, senza obbligo di acquisto, visto che sono Open source, chiamiamolo RISPARMIO ? ... mi pare di aver detto giusto, no ? :ok:
xmanganato77
24-11-2006, 20:27
Personalmente non apprezzo le distribuzioni che installano subito molto software.Alla fine ti ritrovi anche tante cose inutili.Preferisco installare il minimo e poi aggiungere pian piano.
grazie ...
Posso dirti che la mia distribuzione *PClinuxOS ci sta in un cd da 700mb, anche se ne occupa solo 500mb, in questo momento nel mio pc ho circa 1550 pacchetti installati e circa 17gb di spazio occupato sul hd. *dati presi da kdiskfree
La suse non l`ho piu usata, visto che da queste ultime versioni ho notato dei cambiamenti che per me sono negativi ... quindi ho optato per altre distro, quest`ultima davvero offre una vastissima scelta di software e librerie.
Volevo perfino crearmi una mia distribuzione, ma per ora sono fermo, ci vogliono le autorizzazioni e vari documenti da fare, ma vediamo per il prossimo anno.
La differenza che mi ha colpito fin da subito, rispetto a winxp e che su winxp il software bisogna cercarselo, comprarlo e dopo installarlo, su linux, grazie ai repository si ha da subito una vasta scelta di software, pronto per l-installazione, senza obbligo di acquisto, visto che sono Open source, chiamiamolo RISPARMIO ? ... mi pare di aver detto giusto, no ? :ok:
sai che pensavo?visto che sei preparatissimo su sta versione,qndi di conseguenza mi puoi dare na grande mano installo questa!poi sei anche un assiduo frequentatore!la versione esteticamente mi piace tanto,anche se ha qlche colore di xp!:D la barra trasparente mi piace però.ora vado sul sito ufficiale e me la scarico.da oggi sei il mio assistente ufficiale!:D
xmanganato77
24-11-2006, 20:57
A chi chiedeva se si potesse provare Linux all'interno di un istanza di Windows, segnalo questa distribuzione.
http://distrowatch.com/topologilinux
Cosi si puo evitare di usare l'emulazione.
A chi chiedeva se si potesse provare Linux all'interno di un istanza di Windows, segnalo questa distribuzione.
http://distrowatch.com/topologilinux
Cosi si puo evitare di usare l'emulazione.
cioè,è un linux che gira su windows?come se fosse un prog qualunque?
Raga sto installando ubuntu 6.10...ma in fase di installazione mi trovo di fronte ad un problema...nella fase 5 mi esce errore nessun file system di root!!! come si mette??? ho provato con /root con / con "/" con "/ root" ma non va!!! come devo fare??? devo scegliere la partizione ext3 per mettere il root giusto???
xmanganato77
25-11-2006, 06:51
cioè,è un linux che gira su windows?come se fosse un prog qualunque?
Esatto
xmanganato77
25-11-2006, 06:52
Raga sto installando ubuntu 6.10...ma in fase di installazione mi trovo di fronte ad un problema...nella fase 5 mi esce errore nessun file system di root!!! come si mette??? ho provato con /root con / con "/" con "/ root" ma non va!!! come devo fare??? devo scegliere la partizione ext3 per mettere il root giusto???
Hai formattato prima con qtparted?
Esatto
quindi nn c'è bisogno di partizionare e altro?ho notato che è 3 cd,normale?
Raga ho installato linux con il dual boot...sto navigando da linux ubuntu...sto imparando ad usarlo!!! mi dite una cosa...in fase di installazione ho montato il mio hard disk ntfs come dati dimenticando di metterla in /media/dati in modo da poterlo visualizzare sul desktop!!! si può fare ora??? con quale comando???
nessuno mi sa aiutare???
quanta memoria hai e qnto spazio gli hai dato per il paging?
quanta memoria hai e qnto spazio gli hai dato per il paging?
allora ho creato una partizione di 18 gb per linux ext3 e una di 2.4 gb per il file swap e poi il resto come partizione fat32!!! poi logicamente una partizione ntfs in cui ho windows xp!!! cmq è semplice installarlo ubuntu!!! ora devo solo capire come si montano gli hard disk...sto imparando ad usare il comando mount...credo si faccia con quello!!!
ti dico una cosa...con le versioni live non riesci a capire l'essenza di linux...quando installi è tutto diverso!!!
si lo so.linux lo installai 4 anni fa qndo nn c'erano tutte ste cose automatizzate.il mio dubbio è la distro da mettere!:D assurdo!!
si lo so.linux lo installai 4 anni fa qndo nn c'erano tutte ste cose automatizzate.il mio dubbio è la distro da mettere!:D assurdo!!
io con ubuntu mi trovo abbastanza bene!!! è molto semplioce da usare e ricca di programmmi!!!
io preferisco il kubuntu,il menù kde mi piace di più.ah i menù so tutti italiani o c'è dell'inglese?
io preferisco il kubuntu,il menù kde mi piace di più.ah i menù so tutti italiani o c'è dell'inglese?
mezzo italiano e mezzo inglese!!! kubuntu invece com'è???
ma sbaglio o l'interfaccia KDE è più pesante della Gnome, occupa più risorse e tende a crashare? o è solo un problema delle versioni che ho provato io?
ma sbaglio o l'interfaccia KDE è più pesante della Gnome, occupa più risorse e tende a crashare? o è solo un problema delle versioni che ho provato io?
solitamente era gnome il più peso
Raga ho installato linux con il dual boot...sto navigando da linux ubuntu...sto imparando ad usarlo!!! mi dite una cosa...in fase di installazione ho montato il mio hard disk ntfs come dati dimenticando di metterla in /media/dati in modo da poterlo visualizzare sul desktop!!! si può fare ora??? con quale comando???
nessuno mi sa aiutare???
Nessuno sa la soluzione???
Nokienzo
25-11-2006, 16:51
si lo so.linux lo installai 4 anni fa qndo nn c'erano tutte ste cose automatizzate.il mio dubbio è la distro da mettere!:D assurdo!!
si installai anche io la distro Red Hat ormai piu di 4 anni fa: era piu difficile da far partire e configurare rispetto ad alcune distribuzioni di adesso, come UBUNTU.
Dicono che sia semplice semplice anche Mephis
xmanganato77
25-11-2006, 19:31
io preferisco il kubuntu,il menù kde mi piace di più.ah i menù so tutti italiani o c'è dell'inglese?
Vai in K-->System--->Language Support.
ho notato che con aMsn posso vedere se sono nell'elenco degli utenti dei contatti che ho................ esiste anche un modo per vedere se sono bloccato da qualche contatto???
ciao ho scaricato sia ubuntu che slax ma il mio pc una volta che li metto su cd li lascia come archivio winrar e ovviamente al boot non me lo riconosce come sistema operativo.
ho nero 5 oem come devo fare? aiuto!
ciao ho scaricato sia ubuntu che slax ma il mio pc una volta che li metto su cd li lascia come archivio winrar e ovviamente al boot non me lo riconosce come sistema operativo.
ho nero 5 oem come devo fare? aiuto!
il file che hai scaricato ha estensione .iso???
appena apri nero chiudi la procedura guidata.... poi premi nel menu "file" e ci dovrebbe essere qualcosa tipo "nuova immagine" ....... nn ricordo bene perchè nero nn lo uso da un bel pò......
grazie mille stec!
sto procedendo !
ho fatto come mi hai detto e funziona!
vi farò sapere!
vampirodolce
26-11-2006, 09:54
in fase di installazione ho montato il mio hard disk ntfs come dati dimenticando di metterla in /media/dati in modo da poterlo visualizzare sul desktop!!! si può fare ora??? con quale comando???Prova a ridare il comando mount, se il disco e' gia' montato va usata anche l'opzione -o remount
Eventualmente per smontare il file system si usa il comando umount.
man 8 mount
man 8 umount
ho un celeron 400mhz con 64 mb di ram
metto ubuntu 6.10 e dopo aver lanciato l'installazione si blocca su schermata nera
sto provando allora slax standard edition 5.1.8 soltanto che è lunghissimo!
come sistema operativo di base ho windows 98 SE devo prima cancellarlo?
grazie!
aiutatemi!
non per forza devi cancellare win98,puoi benissimo metterli insieme,anke perke da neofita,ti conviene cosi quando hai problemi in linux entri su win,la slax è un ottima live.
solo che se sei niubbo,iniziare da slax che pur essedo una live,ma basata su slackware diciamo che ti verra un po piu difficoltoso,ma nn è impossibile...buona fortuna
scusa non ho capito...
che significa slackware?
io vorrei eliminare win e avere un pc solo linux così sono costretto ad impararlo ad usare!
anche perchè è un pc di battaglia e se proprio ho bisogno di win ce lho sul pc principale
beh allora formatta tutto l'hd e installa linux...
slackware è una distribuzione linux,e slax che hai citato tu è un live cd che è basato su tale distribuzione...
xmanganato77
26-11-2006, 14:24
Slax si puo anche installare.
vampirodolce
26-11-2006, 17:31
Evita slackware se sei alle prime armi con Linux. Evita anche Debian e Gentoo, punta su qualcosa di piu' semplice, che so Kubuntu, Mandriva.
Altrimenti e' facile che ti passano settimane prima che fai partire l'audio sul pc o che riesci a configurare la scheda di rete.
L'approccio deve essere graduale.
allora ho scaricato ubuntu 6.10 desktop ì386 e volevo installarlo sul celeron 400mhz con 64mb di ram e 8giga di hard disk
ho cancellato win facendo partire il cd di win xp e cancellando la partizione esistente.
metto il cd di ubuntu mi parte il boot gli dico di installare ma a un certo punto il lettore cd rimane con la luce accesa e non installa più niente!
come devo fare?
allora come stanno i miei amiconi linuxiani?
novità!
vista la poca ram ora l'ho portata a 192 mb che x ubuntu dovrebbe essere sufficiente!
il problema ora è un altro:mentre sto per fare l'installazione mi chiede una username e una password che non conosco.
non è quella che devo definire io durante l'installazione!
vi prego aiutatemi!
ho cancellato tutto dal HD ora non c'è niente e vorrei farci girare solo linux
xmanganato77
27-11-2006, 15:13
novità!
vista la poca ram ora l'ho portata a 192 mb che x ubuntu dovrebbe essere sufficiente!
il problema ora è un altro:mentre sto per fare l'installazione mi chiede una username e una password che non conosco.
non è quella che devo definire io durante l'installazione!
vi prego aiutatemi!
ho cancellato tutto dal HD ora non c'è niente e vorrei farci girare solo linux
Strano, mai vista una cosa del genere.Hai gia messo quella da defnire?
cioè?
visto che il pc è un intel celeron 400 mhz con 192 mb di ram ho scaricato ubuntu 6.10 desktopì386.iso è giusto?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.