PDA

Visualizza versione completa : Caricare Lubuntu su netbook (Samsung N220)



WalterP990
27-06-2018, 14:01
Salve a tutti, approfitto della mia spero breve condizione di disoccupato, per chiedere consiglio ad esperti, in particolare di ambiente Linux.

Ho comprato di recente, per una settantina di €, il portatile da cui scrivo, e' un Samsung, e la sigla completa del modello e' NP-N220.

E' un apparecchio bellissimo da vedere, ma ha un ENORME problema: funziona malissimo.

E' un Intel Atom con HDD da 160 GB, e 2 GB di RAM. Inutile dire che il comparto hardware si possa definire, con uno sfacciato ottimismo, "superato".

Ma non e' tanto quello: mi sono a lungo domandato come mai Samsung ci tenesse tanto a chiamare "netbook" un affare che, anche con una rete velocissima, impiega un paio di minuti a visualizzare una pagina web.

Senza le immagini.

Non vi dico le volte che si e' piantato, che non trova la rete, o che mi e' toccato doverlo riavviare, ma ho capito il perche': quel GENIO del precedente proprietario, non ha trovato niente di meglio da fare che aggiornare l'esistente sistema operativo (Windows 7, nella versione "starter", cioe' leggera) a Windows 10.

In pratica, in questo momento sto battendo sulla tastiera di una Ferrari che monta il motore di una Uno 1100, che va a tre cilindri. :ihih:

Battute a parte, ti passa davvero la voglia di usarlo. Per andare su una qualsiasi pagina web, non riesce a competere neanche col piu' s****to smartphone con 512 MB di RAM, ammesso che esistano ancora.

Per tale ragione, mi sono documentato, e pare esista una versione light di Ubuntu, detta Lubuntu, che pare richieda un hardware minimo, tipo il mio.

Tutto quello che mi serve, e' web surfing in collegamento wi-fi, e magari qualcosa che somigli al vecchio Office. Non penso lo usero' per vedere filmati, perche' per aprire una canzone con Media Player impiega una manciata di secondi, e su Youtube alterna trenta secondi di caricamento a cinque di filmato, roba da lanciarlo dalla finestra.

Qualcuno ha per caso operato una modifica del genere su apparecchi analoghi, si puo' fare, ma soprattutto, ne vale la pena?

Non voglio disfarmi dell'apparecchietto perche' e' davvero ben fatto, leggerissimo e la batteria dura in eterno. Il vero casino e' che chi ce l'aveva prima con Win 10 ha voluto strafare, e adesso funziona tutto rallentato. Non male nel senso classico del termine, ma rallentato.

andrea_exbewind
27-06-2018, 16:31
prova cloudready su usb pen, poi decidi se installarlo al posto del sistema operativo attuale

permette la "rinascita" di prodotti ormai fuori mercato/obsoleti, testato personalmente

Andrea

WalterP990
02-07-2018, 22:06
prova cloudready su usb pen, poi decidi se installarlo al posto del sistema operativo attuale

permette la "rinascita" di prodotti ormai fuori mercato/obsoleti, testato personalmente

Andrea

Per cui il mio netbook è, ufficialmente, obsoleto?

Cosa mi conviene di più, creare una partizione e installarlo lì, o sganciare proprio la bomba formattazione?

Premetto che questo Windows 10 è, nell'ambiente in cui lavora, agile e aggraziato come il classico elefante nella cristalleria.

Raspy
03-07-2018, 10:02
Come distro super leggera e minimale dovrebbe esserci anche Puppy Linux.

andrea_exbewind
03-07-2018, 10:07
Per cui il mio netbook è, ufficialmente, obsoleto?

Cosa mi conviene di più, creare una partizione e installarlo lì, o sganciare proprio la bomba formattazione?

Premetto che questo Windows 10 è, nell'ambiente in cui lavora, agile e aggraziato come il classico elefante nella cristalleria.
non ho detto che il tuo notebook è obsoleto, ma che funziona bene anche su prodotti non più recenti.
non si può installare su partizione, o live usb (ottima, io la uso così) oppure installata direttamente su hd/sdd come unico S.O. (ancora meglio ma non testata direttamente, lo farò a breve)

parti dal live usb, se ti soddisfa procedi con installazione ( e perdita totale dati hd/sdd)

Andrea

crashd
20-07-2018, 10:07
Ti consiglio debian

Anderaz
20-07-2018, 11:56
Il tuo netbook è obsoleto.
Purtroppo l'Atom dell'epoca era un processore veramente poco performante. E no, con Windows 7 Starter la situazione non sarebbe tanto meglio.

Per me Lubuntu è un'ottima scelta. Ma se per web surfing intendi siti pesanti il collo di bottiglia (il processore) verrà comunque fuori.

WalterP990
23-09-2018, 20:18
Il tuo netbook è obsoleto.
Purtroppo l'Atom dell'epoca era un processore veramente poco performante. E no, con Windows 7 Starter la situazione non sarebbe tanto meglio.

Per me Lubuntu è un'ottima scelta. Ma se per web surfing intendi siti pesanti il collo di bottiglia (il processore) verrà comunque fuori.

Signori, penso di aver risolto. La situazione era diventata davvero drammatica: le pagine non caricate, e le disconnessioni da rete dati, tutte risolvibili con riavvii a raffica, non si contavano più. Come se non bastasse, la luminosità del monitor sempre sparata al chiodo (cosa che ODIO con ogni cellula del corpo), e non modificabile, né via tastiera, né via impostazioni, mi aveva davvero rotto le palle.

Morale: prima provo a mettere in chiavetta Cloudready, e a caricarlo sul netbook (da cui vi scrivo in questo mentre) sovrascrivendo quel WIndows 10 che il precedente proprietario ha avuto il buongusto di installae, e nonostante il sistema apra la pagina impostazioni in un niente, non si connette al wifi (vai a sapere perché: il computerino ha una scheda Atheros, e Cloudready non la porta).

Momentaneamente scoraggiato, formatto la chiavetta, ci carico Puppy Linux, e mi procuro una vecchia chiavetta wifi che fortunatamente non avevo ancora buttato, meno male! Niente da fare; Puppy Linux non riconosce nessuno dei due dispositivi hardware wifi, proponendomi al tempo stesso la grafica più squallida e datata che avessi visto negli ultimi 15 anni.

Allora levo la chiavetta con Puppy Linux lasciando quella wifi, e, miracolo, aggancia la rete in dieci secondi. Da quel momento tutto in discesa: il portatilino VOLA. Non ha, e neanche la posso pretendere, la fluidità di quello grande, con 8 GB di RAM e l'Intel i5, ma perlomeno se voglio portarmelo in viaggio, contare su quasi tre ore di batterie, navigare in internet e ascoltare un po' di musica, ora posso farlo.

Per dire: nel tempo che ho messo a scrivere questo post, mentre ascolto musica in Youtube da un'altra pagina web, prima non si sarebbe neanche connesso in rete. Devo sacrificare una delle tre prese USB per la chiavetta WiFi, ma non penso che questa cosa mi causerà notti insonni. Intanto, con un'oretta di sbattimento, ho salvato un computer prima buono solo per la pattumiera.

Il vero affare, adesso, sarebbe rimuovere l'HD tradizionale e mettere un SSD. Volevo anche provare a reperire un banco RAM da 4 GB, ma TUTTO l'internet, a partire dalla Samsung, lo scoraggia. Immagino che potrebbe andare in conflitto con l resto della componentistica. L'importante, ripeto e scusatemi la poesia, è essere riuscito a sturare questo cesso.

virussingolo
25-09-2018, 18:08
Ho un Packard Bell dot S2 di base con 1GB, portato a 2GB e una vecchia release ubuntu (10.04) su chiavetta da 2GB e funziona decentemente...per esigenze minimalistiche.(se usare Window 7 starter è troppo impegnativo, ricorro alla Ubuntu)

WalterP990
03-12-2018, 21:10
Comunque, superato l'iniziale entusiasmo, devo accettare una triste realtà dei fatti: i miglioramenti con Cloudready ci sono, ma l'hardware resta, sfido chiunque ad ammettere il contrario, dell'età della pietra.

Atom 160 e 2 GB di RAM sono, e saranno sempre, il collo di bottiglia di un apparecchio per il resto costruito talmente bene, che se lo vendessero in Apple, potrebbero farlo pagare 1000 €: la risposta è lenta, Cloudready è stato aggiornato, mi piace moltissimo la grafica (è identico a Chrome), ma se solo si potesse avere un HW leggermente più solido, sarebbe uno spettacolo.

Il mio ultimo tentativo per tentare di salvare il trabiccolo sarà l'HDD a stato solido. Mi sto già documentando per vedere se esiste la possibilità di mettere un banco RAM da 4 GB (ha solo uno slot), ma so già come andrà a finire: i vari siti che vendono upgrade per dispositivi del genere, vendono solo il banco da 2 GB.