WalterP990
27-06-2018, 14:01
Salve a tutti, approfitto della mia spero breve condizione di disoccupato, per chiedere consiglio ad esperti, in particolare di ambiente Linux.
Ho comprato di recente, per una settantina di €, il portatile da cui scrivo, e' un Samsung, e la sigla completa del modello e' NP-N220.
E' un apparecchio bellissimo da vedere, ma ha un ENORME problema: funziona malissimo.
E' un Intel Atom con HDD da 160 GB, e 2 GB di RAM. Inutile dire che il comparto hardware si possa definire, con uno sfacciato ottimismo, "superato".
Ma non e' tanto quello: mi sono a lungo domandato come mai Samsung ci tenesse tanto a chiamare "netbook" un affare che, anche con una rete velocissima, impiega un paio di minuti a visualizzare una pagina web.
Senza le immagini.
Non vi dico le volte che si e' piantato, che non trova la rete, o che mi e' toccato doverlo riavviare, ma ho capito il perche': quel GENIO del precedente proprietario, non ha trovato niente di meglio da fare che aggiornare l'esistente sistema operativo (Windows 7, nella versione "starter", cioe' leggera) a Windows 10.
In pratica, in questo momento sto battendo sulla tastiera di una Ferrari che monta il motore di una Uno 1100, che va a tre cilindri. :ihih:
Battute a parte, ti passa davvero la voglia di usarlo. Per andare su una qualsiasi pagina web, non riesce a competere neanche col piu' s****to smartphone con 512 MB di RAM, ammesso che esistano ancora.
Per tale ragione, mi sono documentato, e pare esista una versione light di Ubuntu, detta Lubuntu, che pare richieda un hardware minimo, tipo il mio.
Tutto quello che mi serve, e' web surfing in collegamento wi-fi, e magari qualcosa che somigli al vecchio Office. Non penso lo usero' per vedere filmati, perche' per aprire una canzone con Media Player impiega una manciata di secondi, e su Youtube alterna trenta secondi di caricamento a cinque di filmato, roba da lanciarlo dalla finestra.
Qualcuno ha per caso operato una modifica del genere su apparecchi analoghi, si puo' fare, ma soprattutto, ne vale la pena?
Non voglio disfarmi dell'apparecchietto perche' e' davvero ben fatto, leggerissimo e la batteria dura in eterno. Il vero casino e' che chi ce l'aveva prima con Win 10 ha voluto strafare, e adesso funziona tutto rallentato. Non male nel senso classico del termine, ma rallentato.
Ho comprato di recente, per una settantina di €, il portatile da cui scrivo, e' un Samsung, e la sigla completa del modello e' NP-N220.
E' un apparecchio bellissimo da vedere, ma ha un ENORME problema: funziona malissimo.
E' un Intel Atom con HDD da 160 GB, e 2 GB di RAM. Inutile dire che il comparto hardware si possa definire, con uno sfacciato ottimismo, "superato".
Ma non e' tanto quello: mi sono a lungo domandato come mai Samsung ci tenesse tanto a chiamare "netbook" un affare che, anche con una rete velocissima, impiega un paio di minuti a visualizzare una pagina web.
Senza le immagini.
Non vi dico le volte che si e' piantato, che non trova la rete, o che mi e' toccato doverlo riavviare, ma ho capito il perche': quel GENIO del precedente proprietario, non ha trovato niente di meglio da fare che aggiornare l'esistente sistema operativo (Windows 7, nella versione "starter", cioe' leggera) a Windows 10.
In pratica, in questo momento sto battendo sulla tastiera di una Ferrari che monta il motore di una Uno 1100, che va a tre cilindri. :ihih:
Battute a parte, ti passa davvero la voglia di usarlo. Per andare su una qualsiasi pagina web, non riesce a competere neanche col piu' s****to smartphone con 512 MB di RAM, ammesso che esistano ancora.
Per tale ragione, mi sono documentato, e pare esista una versione light di Ubuntu, detta Lubuntu, che pare richieda un hardware minimo, tipo il mio.
Tutto quello che mi serve, e' web surfing in collegamento wi-fi, e magari qualcosa che somigli al vecchio Office. Non penso lo usero' per vedere filmati, perche' per aprire una canzone con Media Player impiega una manciata di secondi, e su Youtube alterna trenta secondi di caricamento a cinque di filmato, roba da lanciarlo dalla finestra.
Qualcuno ha per caso operato una modifica del genere su apparecchi analoghi, si puo' fare, ma soprattutto, ne vale la pena?
Non voglio disfarmi dell'apparecchietto perche' e' davvero ben fatto, leggerissimo e la batteria dura in eterno. Il vero casino e' che chi ce l'aveva prima con Win 10 ha voluto strafare, e adesso funziona tutto rallentato. Non male nel senso classico del termine, ma rallentato.