Visualizza versione completa : dischetti linux mint
ciccioprimo
29-01-2016, 13:13
questo sito è proprietà di win magazin(correggetemi se sbaglio),ne approfitto quindi per chiedere al web master, agli admin o a chi lo sa,se sulla rivista win magazin linux o sulle altre collegate,allegati alla rivista ,sono stati pubblicati i dischetti sui sistemi operativi di linux mint,grazie
Ninjazxrr21
29-01-2016, 13:25
Se li scarichi dal sito e controlli l'md5 sei sicuro al 100% che sono pari all'originale
ciccioprimo
29-01-2016, 14:16
li ho scaricati 2 volte ed ambedue le volte i file risultavano difettosi,francamente adesso mi sono stufato di scaricare anche perché non ho l'ADSL e ho solo un certo quantitativo di MB
Ninjazxrr21
29-01-2016, 14:25
Potresti:
-ordinarli online pagando giusto il costo dei cd http://www.linuxmint.com/store_cds.php
-Scaricarli da un internet point
-se sei in puglia posso scaricarteli io
Quando scarichi prova o con bittorrent o con un download manager
La settimana scorsa ho scaricato 50gb di iso e neanche una era dfettata
Ho usato l'estensione downthemall per firefox https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/downthemall/
ciccioprimo
29-01-2016, 14:42
grazie per l'informazioni adesso provo
Marco Yahoo
29-01-2016, 18:23
Tutte le versioni di Linux Mint, così come le altre distribuzioni Linux, si scaricano gratuitamente dal sito ufficiale: http://www.linuxmint.com/index.php :contratto
Puoi scaricare la versione che ti serve e masterizzarla su cd/dvd oppure su una chiavetta usb avviabile; per essere sicuro che i file non subiscano errori durante il download, esiste un apposito programmino di verifica che si chiama checksum md5.
se mint non riesci a scaricarlo, puoi provare a scaricare ubuntu, o fedora, o sabayon, od opensuse, o mageia, o una delle tante altre,
fissarsi su una distro in particolare, per uno che non conosce linux è inutile
ciccioprimo
29-01-2016, 19:54
se mint non riesci a scaricarlo, puoi provare a scaricare ubuntu, o fedora, o sabayon, od opensuse, o mageia, o una delle tante altre,
fissarsi su una distro in particolare, per uno che non conosce linux è inutile
bisogna fare i conti con l'hardware che ci passa il convento.......
Ninjazxrr21
29-01-2016, 20:34
bisogna fare i conti con l'hardware che ci passa il convento.......
Allora prova debian stable con xfce
Lo faccio girare tranquillamente su un netbook con 1 gb di ram
bisogna fare i conti con l'hardware che ci passa il convento.......
ed è qui l'errore di fondo, si confonde un desktop enviroment leggero, con la distro leggera, una distro con xfce sarà più leggera rispetto alla stessa distro con kde o gnome,
per questo non è mint o ubuntu ad essere leggera, ma il desktop enviroment da usare, xfce lo si trova in quasi tutte le distro, basta scegliere di installare quel desktop per avere la leggerezza che si cerca, non serve fissarsi su mint o su qualsiasi altra, almeno che non si abbiano altre particolari esigenze
Ninjazxrr21
01-02-2016, 02:42
Dipende dalla distro, debian + xfce è comunque più veloce di xubuntu ma anche di lubuntu! Ho fatto la prova sempre sul netbook
Questo perché debian di default viene rilasciata con un minor numero di moduli caricati
A parità di moduli e con la stessa configurazione andrebbero uguali, ma è da questo che si differenziano le varie distro
Debian mi ha sempre colpito perché è sempre stata molto leggera e configurabile con il miglior sistema di gestione pacchetti e nella versione stable non crasha mai e non si appesantische anche se lo tieni su per anni perché rilasciano solo aggiornamenti di sicurezza
Mi ricordo anni fa come girava bene con 256 mega di ram
potrebbe essere che debian stable usa versioni precedenti dei vari software,
ma personalmente con virtual box faccio funzionare ogni distro con 768 mb e se metto xfce non trovo alcuna differenza percettibile tra le varie distro
Ninjazxrr21
01-02-2016, 15:53
Dipende anche quanto tempo utilizzi un sistema operativo, con virtualbox non lo utilizzi a 360 gradi anche perché in genere viene usato per poco tempo e per poche operazioni (non installi software, non usi browser mentre fai altre operazioni ecc)
Anch'io appena provato kubuntu mi sembrava reattivo quasi come xubuntu, ma poi provandolo meglio si è rivelato un'altra cosa.
Parlo di piccole differenze, ma se magari sul pc ci lavori per 12 ore di fila e fai molte operazioni, allora per un utlizzo un po' più smanettone serve avere quello con le migliori performance.
Ovvio che se lo usi un'ora al giorno va bene anche openSuse, che tra quelle provate mi è sembrata la più pesante
Dipende anche quanto tempo utilizzi un sistema operativo, con virtualbox non lo utilizzi a 360 gradi anche perché in genere viene usato per poco tempo e per poche operazioni (non installi software, non usi browser mentre fai altre operazioni ecc)
Anch'io appena provato kubuntu mi sembrava reattivo quasi come xubuntu, ma poi provandolo meglio si è rivelato un'altra cosa.
Parlo di piccole differenze, ma se magari sul pc ci lavori per 12 ore di fila e fai molte operazioni, allora per un utlizzo un po' più smanettone serve avere quello con le migliori performance.
Ovvio che se lo usi un'ora al giorno va bene anche openSuse, che tra quelle provate mi è sembrata la più pesante
le uso anche per i browser, cmq tieni presente che usata in virtual box, è sempre più lenta che installata sul pc.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.