Visualizza versione completa : Vecchio PC: Lubuntu o Xubuntu?
Ciao ragazzi,
vorrei installare Lubuntu su un vecchio PC (processore AMD Sempron 3100+, Ram 1,00 GB, Hard disk 200 GB) sostituendolo ad XP... Che dite? Meglio Lubuntu o Xubuntu?
Consigliate di partizionare l'hard disk tenendo i due sistemi operativi, o no? Grazie.
Tra i due, opterei per xubuntu o meglio, linux mint xfce edition. Con 1 giga di ram dovrebbe girare benino anche se, non hai specificato se la ram è totalmente disponibile o condivisa con la scheda video. Se dovesse apparire lento non ti resta che lubuntu che è più leggero.
Per la questione xp è una tua scelta. Se lo usi ancora perché non installarlo ?
Anche io consiglio linux mint xfce edition.
Se ti va troppo lento anche questo allora lubuntu, ma è davvero scarno.
Anch'io ti consiglio Xubuntu.
Ho provato il live di entrambi, ma Lubuntu l'ho trovato troppo scarno, ok il minimal ma era un po' troppo tristarello. Ed alla fine ho optato per Xubuntu.
Certo ogni tanto è un po' lento, visto che ho solo 512 di ram, ma nulla che renda impossibile un uso normale del notebook.
Ninjazxrr21
21-04-2015, 00:23
Debian con xfce gira molto meglio di ubuntu/xubuntu
Sul mio notebook con 2 giga Ranm avevo installato Xubuntu, ma a causa dei frequenti aggiornamenti, mi si era rallentato troppo.
Ho installato quindi elementary os e devo dire che non mi dispiace.Unico problema e' che ogni tanto sfarfalla il monitor...se la cosa non puo fare danni al pc mi tengo quella distro, altrimenti provero' Mint.
Inviato con ALPS CYNUS T2 e ForumTelefonino per Android
chameleon
27-05-2015, 15:40
ciao, mi unisco al quesito di blast:su un vecchio acer extensa 5230e vorrei installare lubuntu, ma
programmi come la suite office, tipo openoffice è possibile installarli e soprattutto sarebbe semplice da installare e da sostituire a win, visto che quest'ultimo lo "paralizza" e da poco pratico, potrei fare da solo? grazie
ciao, mi unisco al quesito di blast:su un vecchio acer extensa 5230e vorrei installare lubuntu, ma
programmi come la suite office, tipo openoffice è possibile installarli e soprattutto sarebbe semplice da installare e da sostituire a win, visto che quest'ultimo lo "paralizza" e da poco pratico, potrei fare da solo? grazie
Che io sappia open office o libre office, li puoi installare anche su lubuntu.
Creati il file su penna usb ( attraverso unebootin) e da quel file puoi lanciare l'installazione. Pero' non so quali siano lw tue competenze informatiche.
Inviato con ALPS CYNUS T2 e ForumTelefonino per Android
Libreoffice/Openoffice installabili dal software center/gestore pacchetti, molto simile al concetto di app store per smartphone.
Marco Yahoo
09-06-2015, 18:43
Prima di installarle, scaricati le ISO di Xubuntu e Lubuntu e provale in modalità live per testare la piena compatibilità del tuo hardware e valutarne la resa; comunque, anch'io preferisco Xubuntu.
Lubuntu, ma in generale lxde, è più leggero di xfce però è davvero molto basico e scarno come DE.
ivandrugo
20-02-2016, 20:56
ho recuperato un vecchio notebook che monta xp: quale versione di ubuntu potrei installare? le caratteristiche tecniche sono: Intel Core 2 Duo Processor T7300 (2.0 GHz 4MB L2 cache) 2 GB DDR2 e 250 GB HDD
;) :ciao:
con quella cpu anche ubuntu normale
ivandrugo
20-02-2016, 22:44
con quella cpu anche ubuntu normale
è ancora valida come cpu?
è ancora valida come cpu?
non è certo a livello dei core Ix di adesso, ma le cpu obsolete sono i celeron di una volta o gli atom, non certo i core duo
-Daitan3-
21-02-2016, 11:11
ho recuperato un vecchio notebook che monta xp: quale versione di ubuntu potrei installare? le caratteristiche tecniche sono: Intel Core 2 Duo Processor T7300 (2.0 GHz 4MB L2 cache) 2 GB DDR2 e 250 GB HDD
;) :ciao:
Con quella ci puoi mettere sia ubuntu che windows 10 :D tanto vecchio non è... Con un dual core e magari 4 GB RAM ci fai tutto quello che puoi farci con un PC nuovo se non hai esigenze professionali e di gaming.
ho recuperato un vecchio notebook che monta xp: quale versione di ubuntu potrei installare? le caratteristiche tecniche sono: Intel Core 2 Duo Processor T7300 (2.0 GHz 4MB L2 cache) 2 GB DDR2 e 250 GB HDD
;) :ciao:
Linux Mint xfce.
Leggera (che non guasta mai) e pure completa.
ivandrugo
21-02-2016, 17:05
non è certo a livello dei core Ix di adesso, ma le cpu obsolete sono i celeron di una volta o gli atom, non certo i core duo
:ok: grazie 1000! ;)
ivandrugo
21-02-2016, 17:07
Con quella ci puoi mettere sia ubuntu che windows 10 :D tanto vecchio non è... Con un dual core e magari 4 GB RAM ci fai tutto quello che puoi farci con un PC nuovo se non hai esigenze professionali e di gaming.
dopo faccio qualche prova, anche xkè il notebook è già bello scattante, cosa che nom m iaspettavo! ;) :ciao:
ivandrugo
21-02-2016, 17:10
Linux Mint xfce.
Leggera (che non guasta mai) e pure completa.
:ok: ti ringrazio: testo anche questa!
;) :ciao:
agesandros
21-02-2016, 19:02
io andrei di WIn10
linux è sicuramente un altro pianeta e parallelo a windows-Macox,con tutti pro e i contro(in primis la documentazione che devi andare a ricercare per cominciare a carburare con UNIX)
ivandrugo
22-02-2016, 13:59
io andrei di WIn10
linux è sicuramente un altro pianeta e parallelo a windows-Macox,con tutti pro e i contro(in primis la documentazione che devi andare a ricercare per cominciare a carburare con UNIX)
ma w10 si può installare anche senza trucchetto? ricordo male?!?!? :confused:
:ok: ti ringrazio: testo anche questa!
;) :ciao:
Occhio se hai scaricato mint il 20 febbraio
C'è stato un attacco ai server e al sito mint e la iso potrebbe essere compromessa: http://blog.linuxmint.com/?p=2994&_utm_source=1-2-2
Se vuoi la mia opinione mint è ottima per iniziare e di default è completa, ma probabilmente debian girerebbe meglio, ho fatto la prova su diversi pc e gira meglio anche con DE più pesanti rispetto a ubuntu e mint (esempio debian 8 xfce va meglio di lubuntu!)
Ma sul tuo pc va bene una qualunque
Per il resto Xfce tutta la vita comunque :ok:
io andrei di WIn10
linux è sicuramente un altro pianeta e parallelo a windows-Macox,con tutti pro e i contro(in primis la documentazione che devi andare a ricercare per cominciare a carburare con UNIX)
Windows potrebbero chiamarlo Bug OS
Di una lentezza disarmante
Non so come fate a usarlo! Con l'ultimo pc che ho preso mi è durato mezz'ora (win 8.1) e poi l'ho formattato per sempre
agesandros
23-02-2016, 09:03
beh siamo sempre la
con un ssd e un minimo di accortezza va come si deve
io non ho nulla in contrario a Ubuntu e varie distro... Anzi ho tentato la migrazione tante volte dal 2007 ad oggi.. e tra sbattimenti vari programmi mancanti è durato 3 gg massimo
purtroppo col PC c'è gente che ci lavora e finché la situazione è quella di dover usare wine per emulare la vedo Difficile x qualsiasi Ubuntu o xubuntu
agesandros
23-02-2016, 09:08
e poi la controprova la si potrebbe fare su un hw vecchio di 10 anni
Ubuntu con unity distro di ottobre 2015 su una scheda video ATI da 128 arranca anche sbattendoci dentro flashback per eliminare qualsiasi effetto 3d e togliere unity
Windows 10 senza aero e Le corbellerie di 7,effetti 3d fluidi e OS più godibile per l'uso quotidiano... la pecca è l'avvio paragonato a qualsiasi Linux (ssd e via per eliminare questo inconveniente, preso su Amazon a 48 euro)
beh siamo sempre la
con un ssd e un minimo di accortezza va come si deve
io non ho nulla in contrario a Ubuntu e varie distro... Anzi ho tentato la migrazione tante volte dal 2007 ad oggi.. e tra sbattimenti vari programmi mancanti è durato 3 gg massimo
purtroppo col PC c'è gente che ci lavora e finché la situazione è quella di dover usare wine per emulare la vedo Difficile x qualsiasi Ubuntu o xubuntu
Invece per chi, come me, non ci lavora il passaggio è stato più o meno indolore.
Il segreto è installare SOLO linux senza avere la partizione con windows altrimenti ad ogni problema riavvii e :ciao:
Ubuntu, comunque, ormai è un mostro in pesantezza per questo consiglio sempre mint (xfce oppure mate); chissà com'è il nuovo ubuntu mate.
io per iniziare lascerei perdere ubuntu e derivate(cioè anche mint), perchè li trovo frustanti, poi quando ho scoperto che nel partizionamento invece di avere l'opzione usa spazio non allocato, hanno messo usa accanto a windows, peggio di peggio..:ihih:
oltre alle restrizioni sul superuser che si ritrovano,
a chi mi chiede come iniziare io consiglio sempre nell'ordine opensuse o sabayon come prima volta
beh siamo sempre la
con un ssd e un minimo di accortezza va come si deve
io non ho nulla in contrario a Ubuntu e varie distro... Anzi ho tentato la migrazione tante volte dal 2007 ad oggi.. e tra sbattimenti vari programmi mancanti è durato 3 gg massimo
purtroppo col PC c'è gente che ci lavora e finché la situazione è quella di dover usare wine per emulare la vedo Difficile x qualsiasi Ubuntu o xubuntu
Per lavorarci è un altro conto, perché hai software che gira solo su windows ma poi hai anche le risorse per stare dietro all'hardware e non avere problemi di pesantezza.
Unity lo dichiara che come requisiti MINIMI ha bisogno di 2 gb di ram quindi è concepita per computer moderni. Linux è altamente configurabile quindi su hw vecchio di 10 anni puoi usare tranquillamente fluxbox, openbox, jwm o qualcosa di simile
ivandrugo
23-02-2016, 14:08
Occhio se hai scaricato mint il 20 febbraio
C'è stato un attacco ai server e al sito mint e la iso potrebbe essere compromessa: http://blog.linuxmint.com/?p=2994&_utm_source=1-2-2
Se vuoi la mia opinione mint è ottima per iniziare e di default è completa, ma probabilmente debian girerebbe meglio, ho fatto la prova su diversi pc e gira meglio anche con DE più pesanti rispetto a ubuntu e mint (esempio debian 8 xfce va meglio di lubuntu!)
Ma sul tuo pc va bene una qualunque
Per il resto Xfce tutta la vita comunque :ok:
:ok: ti ringrazio per le info: ne terrò conto!
;)
-Daitan3-
23-02-2016, 14:42
Sto installando su una macchina simile (dual core, 2 GB RAM) di un parente windows 10 (evita la home perché hai gli aggiornamenti automatici obbligatori a meno che non installi altri software o li disabiliti dal registro...se hai esigenze lavorative la enterprise ltsb è una bella soluzione: puoi posticipare gli aggiornamenti e ricevi solo quelli importanti per la sicurezza e non gli altri in modo da preservare la compatibilità dei programmi installati e non c'è cortana, lo store di microsoft e tutte quelle cavolate di programma da bimbiminkia che servono solamente a consumare risorse...e' praticamente simile a windows 7 ed è concepito per uso business/aziendale) e un dual boot con xubuntu (potrebbe andarci anche ubuntu perché con l'hardware ci siamo ma potremmo essere al limite e preferisco un PC più scattante con xubuntu e con una buo a interfaccia grafica...lubuntu e altri sono troppo scarni e adatti su macchine più vecchie).
io per iniziare lascerei perdere ubuntu e derivate(cioè anche mint), perchè li trovo frustanti, poi quando ho scoperto che nel partizionamento invece di avere l'opzione usa spazio non allocato, hanno messo usa accanto a windows, peggio di peggio..:ihih:
oltre alle restrizioni sul superuser che si ritrovano,
a chi mi chiede come iniziare io consiglio sempre nell'ordine opensuse o sabayon come prima volta
openSuse pare che sia una delle distro dalle performance peggiori
Rimanendo in ambito rpm ho letto che fedora è ai livelli di debian, infatti stamattina l'ho scaricata per provarla live.. Vedremo!
openSuse pare che sia una delle distro dalle performance peggiori
Rimanendo in ambito rpm ho letto che fedora è ai livelli di debian, infatti stamattina l'ho scaricata per provarla live.. Vedremo!
Io non sono nemmeno riuscito a provarla in live, e di distro in live ne ho provate.
Ora visto che il mio notebook e' del 2007, sono indeciso tra Lubuntu e Lubit Linux.
E qualche distro Debian leggera?
ivandrugo
28-02-2016, 12:19
Sto installando su una macchina simile (dual core, 2 GB RAM) di un parente windows 10 (evita la home perché hai gli aggiornamenti automatici obbligatori a meno che non installi altri software o li disabiliti dal registro...se hai esigenze lavorative la enterprise ltsb è una bella soluzione: puoi posticipare gli aggiornamenti e ricevi solo quelli importanti per la sicurezza e non gli altri in modo da preservare la compatibilità dei programmi installati e non c'è cortana, lo store di microsoft e tutte quelle cavolate di programma da bimbiminkia che servono solamente a consumare risorse...e' praticamente simile a windows 7 ed è concepito per uso business/aziendale) e un dual boot con xubuntu (potrebbe andarci anche ubuntu perché con l'hardware ci siamo ma potremmo essere al limite e preferisco un PC più scattante con xubuntu e con una buo a interfaccia grafica...lubuntu e altri sono troppo scarni e adatti su macchine più vecchie).
:ok: grazie anche a te! ;)
Io non sono nemmeno riuscito a provarla in live, e di distro in live ne ho provate.
Ora visto che il mio notebook e' del 2007, sono indeciso tra Lubuntu e Lubit Linux.
E qualche distro Debian leggera?
Perché non direttamente debian? È più supportata, leggera, sei sicuro che il progetto non verrà mai abbandonato o che subisca rallentamenti. Altamente configurabile ma per niente difficile da usare.
Nella versione stable ti dimentichi dei problemi/crash o altro e avrai solo aggiornamenti di sicurezza. Non rallenta mai e ti può durare anni installata.
Ti consiglio debian 8 con xfce
Ce l'ho sia sul portatile con 4 gb di ram che sul netbook con 1 gb di ram e va bene su entrambi.
Basta cambiare icone, sfondo, installi qtconfig e sei nel futuro :D
Perché non direttamente debian? È più supportata, leggera, sei sicuro che il progetto non verrà mai abbandonato o che subisca rallentamenti. Altamente configurabile ma per niente difficile da usare.
Nella versione stable ti dimentichi dei problemi/crash o altro e avrai solo aggiornamenti di sicurezza. Non rallenta mai e ti può durare anni installata.
Ti consiglio debian 8 con xfce
Ce l'ho sia sul portatile con 4 gb di ram che sul netbook con 1 gb di ram e va bene su entrambi.
Basta cambiare icone, sfondo, installi qtconfig e sei nel futuro :D
Provero' il live di questa. Debian lo conosco poco e vorrei provarlo.
Attualmente sto usando LXDE Light Weight, una Lubuntu con una grafica piu' accattivante.
Lubit mi piace (anche perche' italiana), ma ho preferito andare su una distro con un po' piu' di supporto.:)
Molti mi dicono che Debian puo' girare bene, a sto punto la provero'.
Sono venuto a sapere solo ora che Mandriva, e'stata chiusa.
Anche il progetto OpenMandriva andra' a morire?
Inviato con SONY D6503 e ForumTelefonino per Android
chi lo sa, per ora è aggiornata
chi lo sa, per ora è aggiornata
Fino a quando?
Inviato con SONY D6503 e ForumTelefonino per Android
Sapevo che era stata sostituita da mageia http://distrowatch.com/table.php?distribution=mageia
Sapevo che era stata sostituita da mageia http://distrowatch.com/table.php?distribution=mageia
sia mageia che openmandriva sono dei fork di mandriva, in parole povere entrambe derivano dal progetto madriva
Mandrake è stata la seconda distro che ho provato, knoppix la prima. Era il 2003
Provai tutte le maggiori, red hat, slackware, suse, debian, piu decine di minori. Debian era la mia preferita.
Poi X curiosità installai arch e poi ubuntu appena uscite, e ho tenuto ubuntu che aveva il vecchio gnome per qualche anno, fino a quando gnome è diventato quello che è oggi, quindi da allora sono un affezionato di debian stable con xfce, in ricordo di quando linux era bello, veloce, stabile, semplice e lineare :D
Manetta92
07-05-2016, 17:26
Ho installato Zorin OS Lite su un Asus L3000D, e direi che gira abbastanza bene.. Riesco a guardare i video in HD, e non capisco ancora come può farcela questo sistema operativo, boh :eheh: :rolleyes:
Ho installato Zorin OS Lite su un Asus L3000D, e direi che gira abbastanza bene.. Riesco a guardare i video in HD, e non capisco ancora come può farcela questo sistema operativo, boh
Zorin OS e' una delle distro più leggere in circolazione. Inoltre per chi arriva da Windows e' un salto con il paracadute nel mondo Linux.
Inviato con SONY D6503 e ForumTelefonino per Android
anch'io sarei interessata ad una distro leggera per un notebook poco potente
gepposam
19-11-2022, 19:04
La più leggera che ho provato su un notebook davvero esausto è puppy Linux
La più leggera che ho provato su un notebook davvero esausto è puppy Linux
si ho letto di puppy linux
devo valutare anche un'interfaccia simile windows perche non lo uso solo io
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.