Rigido
06-07-2014, 01:11
Ciao a tutti,
sono un consulente e lavoro con sistemi AIX (IBM).
Per politica aziendale i portatili hanno Windows (7) e gira che ti rigira ho trovato anche un ottimo emulatore (MobaXTerm, basato su cygwin). Qualche giorno fa, vedendo che anche IBM ha "abbracciato" Linux (Ubuntu mi sembra) come piattaforma per i suoi dipendenti, mi sono deciso a riprovare linux sul portatile, ubuntu 14.04 per la precisione.
Questa la mia, per il momento poco gratificante, esperienza:
Libero 50GB dal disco e lancio l'installazione
Prima sorpresa negativa: il wizard di installazione non è in grado di sfruttare per conto proprio lo spazio libero e mi è toccato creare i filesystem di base a mano.
Al primo riavvio parte direttamente Ubuntu, non mi ha riconosciuto l'installazione di Windows 7, un bel gedit e trova la partizione...meno male.
A livello hardware funziona tutto, wifi, audio, schermo (anche quello esterno), qualche problema a condividere il mouse bluetooth tra linux e windows poi auto-magicamente risolto.
Arrivo a casa, un bel apt-get update e poi apt-get upgrade e mi aggiorna il mondo. Al termine mi chiede di riavviare e...schermata nera. Per fortuna il sistema è solido e togliendo l'alimentazione e riaccendendo tutto riprende come prima.
Compiz sembra supportato ed in esecuzione, ma nessun effetto e nessun pannello dal quale controllare che sia tutto effettivamente a posto.
Il client per Lotus Domino c'è, devo provarlo ma sono speranzoso.
Finalmente noto che hanno integrato una utility per lo switch delle impostazioni di rete, quasi vitale per me, ma secondo Ubuntu il settaggio del proxy è una cosa che non rientra nelle varie impostazioni e devi metterci mano ogni volta che cambi cliente. A parte i "non" problemi che si sono risolti con un reboot o facendo qualche ricerca, sapete se c'è in giro una utility che permetta oltre al semplice cambio di impostazioni TCP, anche di impostare il proxy e magari altro? Un po' come fa l'utility Lenovo Access Connections.
Grazie e scusate lo sfogo :)
sono un consulente e lavoro con sistemi AIX (IBM).
Per politica aziendale i portatili hanno Windows (7) e gira che ti rigira ho trovato anche un ottimo emulatore (MobaXTerm, basato su cygwin). Qualche giorno fa, vedendo che anche IBM ha "abbracciato" Linux (Ubuntu mi sembra) come piattaforma per i suoi dipendenti, mi sono deciso a riprovare linux sul portatile, ubuntu 14.04 per la precisione.
Questa la mia, per il momento poco gratificante, esperienza:
Libero 50GB dal disco e lancio l'installazione
Prima sorpresa negativa: il wizard di installazione non è in grado di sfruttare per conto proprio lo spazio libero e mi è toccato creare i filesystem di base a mano.
Al primo riavvio parte direttamente Ubuntu, non mi ha riconosciuto l'installazione di Windows 7, un bel gedit e trova la partizione...meno male.
A livello hardware funziona tutto, wifi, audio, schermo (anche quello esterno), qualche problema a condividere il mouse bluetooth tra linux e windows poi auto-magicamente risolto.
Arrivo a casa, un bel apt-get update e poi apt-get upgrade e mi aggiorna il mondo. Al termine mi chiede di riavviare e...schermata nera. Per fortuna il sistema è solido e togliendo l'alimentazione e riaccendendo tutto riprende come prima.
Compiz sembra supportato ed in esecuzione, ma nessun effetto e nessun pannello dal quale controllare che sia tutto effettivamente a posto.
Il client per Lotus Domino c'è, devo provarlo ma sono speranzoso.
Finalmente noto che hanno integrato una utility per lo switch delle impostazioni di rete, quasi vitale per me, ma secondo Ubuntu il settaggio del proxy è una cosa che non rientra nelle varie impostazioni e devi metterci mano ogni volta che cambi cliente. A parte i "non" problemi che si sono risolti con un reboot o facendo qualche ricerca, sapete se c'è in giro una utility che permetta oltre al semplice cambio di impostazioni TCP, anche di impostare il proxy e magari altro? Un po' come fa l'utility Lenovo Access Connections.
Grazie e scusate lo sfogo :)