Visualizza versione completa : Linux, Ubuntu valida alternativa a Windows?
Antonio29m
21-03-2014, 10:40
Ho in casa un "vecchio" IBM NetVista col mitico Windows Xp Pro. La macchina fa egregiamente il suo lavoro e di rottamarla non ci penso proprio.
Fra qualche giorno Xp Pro andrà definitivamente in pensione prima di pensare ad un eventuale aggiornamente a Windows 7 (che mi costerà degli eurozzi) volevo valutare la possibilità d'installare un SO libero.
Domanda d'obbligo, c'è qualcuno che usa questi SO? (Linux, Ubuntu, Mint) Come si trova? Con le periferiche tipo hard disk esterni ci sono problemi? Stampanti, webcam....
Grazie per tutte le info che mi fornirete....
:ciao:
Tieni XP, non è che si disinstalla...
Intanto la sezione è sbagliata, avresti dovuto aprire la discussione in Informatica.
Linux (Ubuntu e la varie derivate) sono dei sostituti abbastanza validi ma dipende che esigenze hai... in quanto per esigenze troppo specifiche alcuni programmi non ci sono.
Processore, ram e scheda video del tuo pc?
capitano nemo
21-03-2014, 10:49
In effetti non è la sezione esatta, ma la sezione Informatica non sembra molto gettonata...
Ho provato Ubuntu, Kubuntu ed altre versioni di Linux su di una macchina che non necessita di periferiche: sono rimasto piuttosto perplesso.
Mi aspettavo una macchina più veloce, invece a quanto pare non cambia molto rispetto ad Xp o 7.
Al tuo posto farei diverse prove con le varie versioni disponibili, per individuare quella che va meglio per te.
Dai un'occhiata qui (http://www.navigaweb.net/2007/02/migliori-distribuzioni-linux-da.html) o fai una ricerca con google.
Ho in casa un "vecchio" IBM NetVista col mitico Windows Xp Pro. La macchina fa egregiamente il suo lavoro e di rottamarla non ci penso proprio.
Fra qualche giorno Xp Pro andrà definitivamente in pensione prima di pensare ad un eventuale aggiornamente a Windows 7 (che mi costerà degli eurozzi) volevo valutare la possibilità d'installare un SO libero.
Domanda d'obbligo, c'è qualcuno che usa questi SO? (Linux, Ubuntu, Mint) Come si trova? Con le periferiche tipo hard disk esterni ci sono problemi? Stampanti, webcam....
Grazie per tutte le info che mi fornirete....
:ciao:
che uso ne faresti? ti servono programmi particolari?
per gli hd esterni non ci sono problemi, per le altre periferiche invece dipende dal singolo prodotto. io ti consiglio mint.
Ho provato Ubuntu, Kubuntu ed altre versioni di Linux su di una macchina che non necessita di periferiche: sono rimasto piuttosto perplesso.
Mi aspettavo una macchina più veloce, invece a quanto pare non cambia molto.
Al tuo posto farei diverse prove con le varie versioni disponibili, per individuare quella che va meglio per te.
Dai un'occhiata qui (http://www.navigaweb.net/2007/02/migliori-distribuzioni-linux-da.html) o fai una ricerca con google.
Ubuntu (con unity) e kubuntu sono le due versioni più pesanti... avresti dovuto provare xubuntu o linux mint xfce oppure lubuntu o linux mint lxde (anche se non è più una derivata ufficiale ma sviluppata da un team indipendente).
Ho provato Ubuntu, Kubuntu ed altre versioni di Linux su di una macchina che non necessita di periferiche: sono rimasto piuttosto perplesso.
Mi aspettavo una macchina più veloce, invece a quanto pare non cambia molto.
Al tuo posto farei diverse prove con le varie versioni disponibili, per individuare quella che va meglio per te.
Dai un'occhiata qui (http://www.navigaweb.net/2007/02/migliori-distribuzioni-linux-da.html) o fai una ricerca con google.
su macchine vecchie devi andare su distro leggere....... con ubuntu e kubuntu non risolvi niente.
capitano nemo
21-03-2014, 10:58
Ubuntu (con unity) e kubuntu sono le due versioni più pesanti... avresti dovuto provare xubuntu o linux mint xfce oppure lubuntu o linux mint lxde (anche se non è più una derivata ufficiale ma sviluppata da un team indipendente).
su macchine vecchie devi andare su distro leggere....... con ubuntu e kubuntu non risolvi niente.
In effetti il risultato è stato deludente: per ora ho ancora Xp.
Finora ho provato varie versioni, cambiando provvisoriamente l'HD per non impazzire ogni volta.
Ho sempre scaricato l'ISO e l'ho messo su di una chiavetta per non dover masterizzare un CD/DVD.
Ho provato peppermint, lubuntu, xubuntu, zorin e chakra, ma non ho ancora trovato la distro che mi soddisfa. Proverò Mint.
In effetti il risultato è stato deludente: per ora ho ancora Xp.
Finora ho provato varie versioni, cambiando provvisoriamente l'HD per non impazzire ogni volta.
Ho sempre scaricato l'ISO e l'ho messo su di una chiavetta per non dover masterizzare un CD/DVD.
Non ho ancora trovato la distro che mi soddisfa.
Anche quello che ti ho consigliato?
capitano nemo
21-03-2014, 11:02
Anche quello che ti ho consigliato?
Non l'ho provata, ma durante il we lo farò certamente. Poi ti dico! :ok:
Non l'ho provata, ma durante il we lo farò certamente. Poi ti dico! :ok:
Sono quattro due con lxde (lleggerissime ma un po' scarne e una non è ufficiale) e due con xfce che è un pelino più pesante ma meno scarno.
io ti consiglio
http://www.linuxmint.com/download.php
l'ultima versione della pagina (xfce) 32 o 64 in base a quanta ram hai, ma da quello che intuisco hai meno di 4gb e quindi prendi la 32.
Antonio29m
21-03-2014, 11:13
L'uso è fondamentalmente casalingo. Posta, girare in rete, qualche stampa....
:ok:
Ho in casa un "vecchio" IBM NetVista col mitico Windows Xp Pro. La macchina fa egregiamente il suo lavoro e di rottamarla non ci penso proprio.
Fra qualche giorno Xp Pro andrà definitivamente in pensione prima di pensare ad un eventuale aggiornamente a Windows 7 (che mi costerà degli eurozzi) volevo valutare la possibilità d'installare un SO libero.
Domanda d'obbligo, c'è qualcuno che usa questi SO? (Linux, Ubuntu, Mint) Come si trova? Con le periferiche tipo hard disk esterni ci sono problemi? Stampanti, webcam....
Grazie per tutte le info che mi fornirete....
:ciao:
Io ho provato parecchie distribuzioni (sono almeno 15 anni che uso Linux, Windows :ciao:) e anche su macchine diverse (notebook, mini-desktop, tower) e per l'uso che ne faccio mi trovo molto bene. Ho provato: PCLinuxOS2007, 2009 e 2010 KDE, LinuxMint 5 XFCE, LinuxMint7 Gloria e LinuxMint 9 KDE4, Sabayon 4.1 KDE, oltre ad almeno altre 7 o 8 agli inizi, che non sto ad elencare perchè ormai troppo vecchie. Le distribuzioni che ho usato più frequentemente LinuxMint (7 e 9) e PCLinuxOS 2010. Attualmente sul notebook utilizzo la Ubuntu 10.04 LucidLynx DE (non ho aggiornato alla 12.04 xchè mi pare che questa versione abbia problemi di stabilità, ma potrei sbagliare), Sui desktop la LinuxMint9 e la PClinuxOS 2010. In quasi tutte le distro che ho provato ho potuto sfruttare (e tuttora uso), grazie al tipo di schede grafiche che ho, il sistema compiz/fusion (per estensioni grafiche ed effetti 3d sul desktop, oltre all'accelerazione grafica/desktop virtuali). In generale mai avuto problemi con periferiche (ho una stampante HP Laserjet 1020 e uno scanner CanonScan Lide 25). Nessun problema anche con le schede (interne) wireless e dispositivi dongle BT. Le macchine che tutt'ora ho sono per la maggior parte vecchi Pentium 4 @ max 2.6 Ghz (a parte il notebook che ha un AMD Turion 64 2.2Ghz). Per il tuo PC suggerisco (come giustamente indicano Raspy e an-cic) di utilizzare distribuzioni più leggere di quelle da me elencate e che utilizzano Window Manager "light" (tipo XFCE o LXDE o, ancora, fluxbox) perchè distribuzioni che utilizzano KDE (soprattutto il 4) come WM appesantirebbero troppo la tua macchina e ti ritroveresti con un sistema lento e poco reattivo. Al limite valuta distro che utilizzano GNOME come WM, ma le devi provare singolarmente e vedere quale ti "gira" meglio.
Comunque, fra quelle con KDE quella che considero e trovo migliore è la LinuxMint (il nome, poi, dice tutto :eheh: )
N.B. Tutti i WM elencati sopra li puoi installare successivamente su qualsiasi distribuzione scegli e quindi selezionare al momento del login sulla macchina. Per l'uso che devi fare del PC mettere una Linux è più che suggerito e caldeggiato. Se l'HD che hai è abbastanza capiente, puoi anche conservare la partizione Windows e fare una installazione dual-boot Windows/Linux.
con lubuntu hai risolto.
ovviamente dipende dall'hardware che hai nei "punti critici". Ad esempio la scheda video può far sembrare tutto più lento... ma la verità è che è stato il produttore di hardware a volere che la scheda vivesse e muoia con windows (così devi comprarti quella nuova).
in genere i driver proprietari danno le esperienze migliori (grazie al cucco: hardware e software creati assieme) ma hanno vita breve su Linux perché introduce continuamente innovazioni e, visto che i driver proprietari sono chiusi, nessuno riesce ad aggiornare i driver proprietari.
l'alternativa sono i driver open sviluppati da ingenieri informatici all'interno della comunità Linux... ma anche qui entra in gioco la collaborazione dei produttori hardware: più ci sono segreti che si tengono stretti (appunto per bloccare la qualità degli aggiornamenti sui driver) peggio sono i driver open.
Caso emblematico sono ATI e NVIDIA (per i driver grafici).
ATI non ha ma preso molto sul serio la produzione dei driver proprietari... però per "senso di colpa" si è lasciato scappare qualche segreto in più sulle sue vecchie schede grafiche. Il risultato è che oggi le vecchie schede ati hanno dei driver open abbastanza accettabili (ovviamente ancora non a livello dei driver sviluppati da ati stessa per xp) e riescono a fornire persino qualche funzionalità sperimentale in più che su xp non sono mai state introdotte.
La nvidia per contro ha preso sul serio fin da subito lo sviluppo di driver proprietari (oggi praticamente inutilizzabili) però a totale discapito della comunità open (si è tenuta stretta tutti i suoi segreti... fino a quando l'inca22osissimo sviluppatore principale di Linux (mr. Trovalds) gli ha alzato il dito medio con un bel f*** you nvidia!
Il paradosso è che nvidia ci ha messo più impegno professionale per linux... ma per la comunità sarebbe stato mille volte meglio che lasciasse perdere il suo "lavoro professionale", semplicemente, aprisse un po di più i suoi segreti.
Risultato:
Ati (vecchie schede): meglio affidabili per Linux con i driver open. Alcune lacune sui "segreti più stretti" ma abbastanza tollerabile. Ovviamente non adatte al gaming datato/recente ma buon multimedia e workstation multimediale (blender&Co.) Driver proprietari inutilizzabili su versioni moderne di Linux
Nvidia: dopo ENORMI sforzi da parte della comunità Linux di "reversare" i segreti delle invidia si ha qualche driver open "appena accettabile". I driver proprietari erano una meraviglia: la migliore grafica che ti sognavi su windows... con la mia vecchia geforce su un Sempron 2000+ riuscivo a far girare DUE client di world of warcraft su un DESKTOP 3D (chi si ricorda il cubo di compiz?)... fantascienza per XP e il novello Vista dell'epoca! Tuttavia quel glorioso passato è ora perso sul moderno Linux... ma se hai una vecchia geforce ti consiglio di fare qualche prova con una l'ultima vecchia Sabayon (distribuito italiana che fu di molto successo grazie a compiz) che supporta i driver proprietari per la tua nvidia
agesandros
21-03-2014, 11:38
io invece sono controtendenza e consiglierei Ubuntu con FlashBack da aggiungere al posto di Unity
meganico
21-03-2014, 14:03
Il mio parere è che con Linux, Mint per la precisione da anni mi sono liberato di Windows definitivamente.
Però i miei computer sono tutt'altro che obsoleti... quindi non posso giudicare la pesantezza dei sistemi operativi...
Però un computer vecchio è sdrenante sia con XP che con il 7 che con il Linux quando si tratta di affrontare la mole di dati che il WEB richiede al giorno d'oggi.
Non capisco comunque (ci riflettevo questa mattina) la psicosi che attanaglia gli utilizzatori di Windows XP nel sapere che a breve smetterà il supporto da parte di MS...
.....sopratutto quando molti di questi utilizzano la versione craccata SP3 di 7 anni fà con gli aggiornamenti disattivati.........
HAHAHAH!!!
[...]
se hai una vecchia geforce ti consiglio di fare qualche prova con una l'ultima vecchia Sabayon... [...] che fu di molto successo grazie a compiz) che supporta i driver proprietari per la tua nvidia
Quoto.... provata di persona (Sabayon 4.1) su una vecchia GeForce 2 MX400 64MB... e un'altra identica con uscita supplementare TV.
[...]
Non capisco comunque (ci riflettevo questa mattina) la psicosi che attanaglia gli utilizzatori di Windows XP nel sapere che a breve smetterà il supporto da parte di MS...
Come decisamente troppo allarme, secondo me, è stato dato in riferimento a questo (http://www.quifinanza.it/8482/soldi/windows-xp-va-in-pensione-a-rischio-95-dei-bancomat.html)....:confused:
CMQ; occasione buona, dunque, per liberarsi definitivamente di Windows .... :ihih:
mjcorvaglia
21-03-2014, 17:55
Il mio parere è che con Linux, Mint per la precisione da anni mi sono liberato di Windows definitivamente.
Ho Ubuntu 12.04 su un netbook. Potrei provare(non installare) Linux Mint prima dell'eventuale installazione definitiva? Come faccio per testarlo da chiavetta? Lo consiglieresti al posto di Ubuntu?
Ho Ubuntu 12.04 su un netbook. Potrei provare(non installare) Linux Mint prima dell'eventuale installazione definitiva? Come faccio per testarlo da chiavetta? Lo consiglieresti al posto di Ubuntu?
dipende da quello che cerchi in mint e da cosa non ti soddisfa ubuntu...... considera che mint deriva da ubuntu.
per provarla live segui questa guida
http://www.computersnyou.com/2803/2013/12/create-bootable-live-usb-linux-mint-16-petra-windows-linux-mac/
mjcorvaglia
21-03-2014, 18:07
dipende da quello che cerchi in mint e da cosa non ti soddisfa ubuntu...... considera che mint deriva da ubuntu.
per provarla live segui questa guida
http://www.computersnyou.com/2803/2013/12/create-bootable-live-usb-linux-mint-16-petra-windows-linux-mac/
ma una volta creata la chiavetta con l'iso di Mint e scelto il boot da pendrive, come faccio a provarla? non è che mi parte l'installazione?scusami ma non l'ho mai fatto...
ma una volta creata la chiavetta con l'iso di Mint e scelto il boot da pendrive, come faccio a provarla? non è che mi parte l'installazione?scusami ma non l'ho mai fatto...
non devi fare niente di particolare... funziona esattamente come ubuntu.
la fai partire e puoi usarla tranquillamente live; se poi vuoi installarla definitivamente sul desktop trovi una apposita icona... ci clicchi e parte il processo di installazione.
@mjcorvaglia
Il tuo netbook farà il boot da pendrive e si caricherà il sistema da questa. Per questo si chiama "live": và in esecuzione senza richiederne l'installazione preventiva su HD. L'installazione inoltre la puoi fare solo a sistema caricato e solo su tua precisa volontà. Inoltre, anche se tu facessi il boot di un sistema Linux non "live" e di conseguenza ti partisse una procedura di installazione, TUTTE hanno delle fasi iniziali di INPUT, da parte utente, prima che vengano effettivamente messe in opera le VERE operazioni distruttive, la prima delle quali richiede di specificare la partizione dove installarla (o, eventualmente, usare l'intero hard-drive). Inoltre è anche possibile procedere preventivamente ad un nuovo ripartizionamento del disco. Poi vengono chieste altre cose (la lingua da utilizzare etc etc). In virtù di tutti questi input preliminari richiesti NON corri alcun rischio che ti parta una procedura, del tutto autonoma, che tu non possa fermare in alcun modo. Alla peggio c'è sempre un bel CTRL-ALT- CANC.... (o pulsanti reset e on/off) :ihih:
Marco Yahoo
21-03-2014, 20:08
Ho installato per la prima volta, su un computer datato (di almeno 6/7 anni) di una persona anziana, Ubuntu 12.04 LTS in dual boot con XP e devo dire che il risultato è davvero soddisfacente: il SO si carica rapidamente ed è fluido; l'interfaccia grafica di Unity è piacevolissima ed intuitiva e, per certi versi, ricorda molto il Mac.
Webcam e stampante sono state riconosciute al primo colpo e funzionano senza problemi, mentre un modulo wireless D-Link un po' vecchiotto (del 2000) non è stato riconosciuto ma ho risolto in altro modo.
Per ora, l'unico problema consiste nel corretto spegnimento del pc da Ubuntu (si riavvia ma con XP si spegne senza problemi) però credo dipenda dal sw utilizzato per il dual boot che, evidentemente, non gradisce qualcosa nella scheda madre.
A meno di non dover essere costretti ad usare Winzozz per ragioni professionali, pertanto, consiglio vivamente Ubuntu.
capitano nemo
23-03-2014, 17:36
Sono quattro due con lxde (lleggerissime ma un po' scarne e una non è ufficiale) e due con xfce che è un pelino più pesante ma meno scarno.
Ho installato la versione 32 bit con xfce.
Tutto bene salvo che non funziona l'altoparlante interno del pc ed è una seccatura.
Non ho trovato il sistema per intervenire sulla configurazione dell'hardware. Hai un suggerimento?
Se apri il menu e cerchi "audio" dovrebbe spuntarti "audio mixer" e da lì configurare.
xmanganato77
23-03-2014, 22:26
Io sto passando a fedora. Almeno con i delta rpm risparmio connessionemnegli aggiornamenti.
capitano nemo
24-03-2014, 00:38
Se apri il menu e cerchi "audio" dovrebbe spuntarti "audio mixer" e da lì configurare.
Purtroppo non ho trovato nulla di tutto ciò, ma solamente un regolatore di volume con cui potevo regolare varie cose, ma nulla che servisse.
Non c'è modo di andare a vedere le singole periferiche?
Purtroppo non ho trovato nulla di tutto ciò, ma solamente un regolatore di volume con cui potevo regolare varie cose, ma nulla che servisse.
Non c'è modo di andare a vedere le singole periferiche?
Ma hai installato linux mint xfce?
mike donovan
24-03-2014, 22:23
Ho installato la versione 32 bit con xfce.
Tutto bene salvo che non funziona l'altoparlante interno del pc ed è una seccatura.
Non ho trovato il sistema per intervenire sulla configurazione dell'hardware. Hai un suggerimento?
Da terminale digita alsamixer e verifica che non ci sia una m sotto il volume
rams231981
28-01-2016, 19:23
ciao a tutti. rispolvero questo thread perchè vorrei sentire opinioni più aggiornate.
Voi abbandonereste windows?Perchè?
Dico la mia... Linux e' piu leggero, poi è piu difficile beccarsi virus. Ma nn posso rinunciare a Windows per diversi motivi:
-per fare certe operazioni con linux serve x forza il terminale e lo reputo un po complicato se nn si sanno i comandi invece windows piu intuitivo;
- certi programmi funzionano bene o sono adatti solo con Windows
-nonostante fosse installato il flash certi video nn mi partivano
-avevo trovato una guida x configurare la stampante ma c'era un problema con i driver (qualche mese fa fatta stessa procedura ma non avevo problemi)
Detto ciò secondo me meglio usare due sistemi operativi:
Linux per la navigazione e Windows solo per le cose che nn si riescono a fare con linux
Ninjazxrr21
29-01-2016, 13:47
ciao a tutti. rispolvero questo thread perchè vorrei sentire opinioni più aggiornate.
Voi abbandonereste windows?Perchè?
Dico la mia... Linux e' piu leggero, poi è piu difficile beccarsi virus. Ma nn posso rinunciare a Windows per diversi motivi:
-per fare certe operazioni con linux serve x forza il terminale e lo reputo un po complicato se nn si sanno i comandi invece windows piu intuitivo;
- certi programmi funzionano bene o sono adatti solo con Windows
-nonostante fosse installato il flash certi video nn mi partivano
-avevo trovato una guida x configurare la stampante ma c'era un problema con i driver (qualche mese fa fatta stessa procedura ma non avevo problemi)
Detto ciò secondo me meglio usare due sistemi operativi:
Linux per la navigazione e Windows solo per le cose che nn si riescono a fare con linux
1) in parte è vero, ma ci sono distribuzioni user-friendly come mint con le quali puoi anche non usare il terminale
2) in parte è vero, ma c'è sempre wine o virtualbox
3) di solito a me parte tutto, bisogna vedere che sito è
4) che distribuzione usi? Ubuntu e mint hanno un tool per i driver
Io ho due pc e su entrambi ho installato debian come unico OS e non ho mai sentito la mancanza di windows, quando per esempio ho dovuto installare il driver per il wifi mi è bastato lanciare un solo comando. Per me è molto comodo linux perché il terminale è allo stesso tempo molto potente e molto leggero per il sistema e si riescono a completare in fretta operazioni che su altri sistemi richiedono più tempo e più risorse. Posso tenerlo aggiornarlo con due comandi e modificare tutti gli aspetti del sistema con un solo comando che mi farà poi modificare un semplice file di testo. Poi non è che io so tutto a memoria è.. Ma google fortunatamente si (e anche il manuale di debian che ho trovato preinstallato) ;)
rams231981
29-01-2016, 15:30
1) in parte è vero, ma ci sono distribuzioni user-friendly come mint con le quali puoi anche non usare il terminale
2) in parte è vero, ma c'è sempre wine o virtualbox
3) di solito a me parte tutto, bisogna vedere che sito è
4) che distribuzione usi? Ubuntu e mint hanno un tool per i driver
Io ho due pc e su entrambi ho installato debian come unico OS e non ho mai sentito la mancanza di windows, quando per esempio ho dovuto installare il driver per il wifi mi è bastato lanciare un solo comando. Per me è molto comodo linux perché il terminale è allo stesso tempo molto potente e molto leggero per il sistema e si riescono a completare in fretta operazioni che su altri sistemi richiedono più tempo e più risorse. Posso tenerlo aggiornarlo con due comandi e modificare tutti gli aspetti del sistema con un solo comando che mi farà poi modificare un semplice file di testo. Poi non è che io so tutto a memoria è.. Ma google fortunatamente si (e anche il manuale di debian che ho trovato preinstallato)
Uso mint, Era un articolo su Repubblica e all interno c'era un video che non partiva
Inviato tramite ForumTelefonino per Android
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.